Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: proponiamo

Numero di risultati: 134 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Dalla «vecchia» alle «nuove» confische penali: recenti tendenze di un istituto tornato alla ribalta - abstract in versione elettronica

84765
Visconti, Costantino 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

misura del tipo di criminalità da fronteggiare. Nella rassegna che segue ci proponiamo di tratteggiare le linee fondamentali di tale evoluzione e i

Azioni e strumenti finanziari nella legge di riforma - abstract in versione elettronica

90881
Visentini, Gustavo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se ci proponiamo di studiare la nuova disciplina delle società di capitali con il proposito di stabilire il disposto, andando oltre alle parole con

L'approccio basato sulla tutela dei diritti umani nell'accertamento delle disabilità: invalidità civile e informatizzazione delle procedure - abstract in versione elettronica

101251
Ratti, Maurizio; Menconi, Elisa; Immacolato, Mariella; Boccardo, Francesco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

responsiveness del sistema che incide favorevolmente sullo stato di salute dei fruitori, intesa nel senso più ampio di benessere. A tal fine, proponiamo

L'esenzione temporanea della tassa automobilistica regionale e gli altri incentivi all'acquisto di veicoli ecosostenibili dopo la conversione in legge del decreto "milleproroghe" - abstract in versione elettronica

105291
Poderi, Massimo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tutela ambientale già vigenti lo scorso anno. Ci proponiamo di analizzare le novità introdotte dall'art. 29 della l. n. 31, coordinandole con le

Imposta provinciale di trascrizione e assolvimento degli obblighi IVA sugli acquisti intracomunitari di veicoli. Analisi delle interrelazioni esistenti tra i due tributi, alla luce delle più recenti disposizioni normative e regolamentari - abstract in versione elettronica

109945
Poderi, Massimo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

salienti del tributo in oggetto, ci proponiamo di analizzarne le interrelazioni esistenti con gli adempimenti previsti dalla normativa vigente in

Sconti selettivi o concorrenza lecita? I paradossi del caso RDB - abstract in versione elettronica

113555
Polo, Michele 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In questo lavoro proponiamo un approccio economico all'applicazione dell'articolo 82 basato sulla costruzione di un test di identificazione

I criteri di applicazione della normativa sugli ecoincentivi relativamente all'esenzione temporanea della tassa automobilistica regionale - abstract in versione elettronica

114091
Poderi, Massimo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2008 gli incentivi alla rottamazione e le altre misure di tutela ambientale già vigenti nel 2007. Ci proponiamo in questa sede di analizzare le

L'esatto discrimine tra ricettazione, riciclaggio e reimpiego di capitali illeciti - abstract in versione elettronica

129439
Amato, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

proponiamo il quadro normativo di riferimento.

Il debito dell'Europa con se stessa. Analisi e riforma della "governance" europea di fronte alla crisi - abstract in versione elettronica

140801
Fantacci, Luca; Papetti, Andrea 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, senza riconoscere la radice del problema che sta negli squilibri dei conti esteri che dividono l'Europa fra creditori e debitori. Infine, proponiamo

Dal Diritto come "res iusta" al Diritto come "potere": un confronto tra Tommaso e Suárez - abstract in versione elettronica

154627
Biasini, Alessandro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tesi che ci proponiamo di sostenere consiste nell'affermazione, nel pensiero dell'Aquinate, della primazia della "res iusta" sulle altre accezioni del

La crisi siriana e il fenomeno del reducismo - abstract in versione elettronica

159917
Dambruoso, Stefano 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che essi possono costituire per l'Occidente. Mentre quella guerra civile prosegue proponiamo un'ulteriore riflessione sul fenomeno del reducismo, ovvero

Nuovi profili di valutazione del contratto di concessione di vendita - abstract in versione elettronica

161597
Simonini, Gian Franco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quella che qui ci proponiamo di illustrare, la relazione può essere valutata adottando come parametro (come modello ideale) l'agire razionale

La nuova "Spending review" e i controlli gestionali sulle società partecipate - abstract in versione elettronica

164079
Morigi, Paola 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le riflessioni che proponiamo nascono da un esame delle normative sulla "Spending review" che si sono prodotte negli ultimi anni e da un'analisi

"Human life-span extension": spunti per una riflessione su medicina e invecchiamento - abstract in versione elettronica

165117
Giglio, Francesca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ricerche volte all'allungamento indefinito della vita umana ("human life-span extension"). L'analisi che ci proponiamo di svolgere si articola in tre parti

La storia dell'arte

253181
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

Toscana all’alba del Quattrocento, proponiamo un confronto inusuale, ma stringente, che illustra in modo esemplare la contrapposizione tra questi due

Pagina 126

Scritti giovanili 1912-1922

263944
Longhi, Roberto 1 occorrenze

tradizionali. Sicché soltanto per avviare o per stimolare allo studio di questi problemi proponiamo alcune correzioni.

Pagina 318

Gazzetta Piemontese

367633
AA. VV. 1 occorrenze

poi che esso riesca rispondente al fine che tutti ci proponiamo, ho deciso di delegare al Comitato centrale ampelografico, cui potranno essere

Corriere della Sera

368561
AA. VV. 2 occorrenze

nel fondo. Con questa iniziativa non ci proponiamo certo di fare profitti, ma si creerà una sorta di solidarietà fra le persone coinvolte. Il prestito

. Walter Veltroni, che oggi sarà a Napoli assieme a Romano Prodi, ha anticipato ieri a Milano obiettivi e proposte: «Proponiamo un grande patto per il

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400470
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

coscienza. E la norma del bene che noi proponiamo è indeclinabile; essa vince tutte le contingenze di tempo e di luogo e non può piegare dinnanzi a nessuna

Pagina 143

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402455
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

proponiamo di trattare. Il partito socialista ha, non ostante le recenti perdite, una rappresentanza notevole alla Camera, la quale potrà piuttosto

Pagina 168

Appendice

403106
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 246-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

condizioni presenti della coscienza dei popoli civili, noi proponiamo le norme seguenti:

Pagina 261

Elementi di genetica

413230
Giuseppe Montalenti 1 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Oltre la scissione e la gemmazione, con tutte le loro varie modalità, che, per lo scopo che ci proponiamo, non è necessario approfondire, vi sono i

Pagina 15

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

503575
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 8 occorrenze

appunto ci proponiamo di studiare. Riferendoci dapprima ad un unico punto P in moto rispetto ad una terna Ωξηζ, e considerando una seconda terna Oxyz

Pagina 194

, velocità, accelerazione). Se noi ci proponiamo di trarre qualche induzione generale sul carattere delle forze, dall’analisi dei loro effetti dinamici è

Pagina 313

43. Riducibilità di ogni sistema a due vettori applicati. - Ci proponiamo più precisamente dì dimostrare che ogni sistema di vettori applicati può

Pagina 36

avranno in grandezza e direzione, dei piccoli scostamenti (fino ad un certo ordine, rispetto al rapporto ). Ci proponiamo di caratterizzarli

Pagina 496

medesimo punto materiale. Poiché qui ci proponiamo di iniziare lo studio della Meccanica dei corpi, ciascuno dei quali va considerato come un insieme di

Pagina 512

poligono funicolare variabile), la quale si dirà curva funicolare. Noi qui ci proponiamo di sostituire a questa veduta intuitiva di limite una serie di

Pagina 591

’accennata condizione è senz’altro verificata, ove si ritenga trascurabile Comunque, ci proponiamo di mostrare come basti poter trascurare perché la

Pagina 608

la tensione varierà generalmente lungo filo. Noi ci proponiamo precisamente di valutare, in condizioni statiche, l’eventuale differenza fra le

Pagina 615

Enciclopedia Italiana

533454
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, ci proponiamo di trovare la probabilità che il punto rappresentativo del suo stato si trovi entro un elemento di volume dt dello spazio delle fasi del

Pagina 520

Storia sentimentale dell'astronomia

535527
Piero Bianucci 1 occorrenze

: “... proponiamo l’idea – si legge nell’articolo – che una supernova rappresenti il passaggio da una stella comune a una stella di neutroni formata principalmente da

Pagina 270

XI Legislatura – Tornata del 4 dicembre 1873

545742
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

disposizione della legge che vi proponiamo, per la quale coloro che godono di uno stipendio oggi, e che verrebbero per la nuova legga a vederlo diminuito

Pagina 302

X legislatura – Tornata del 27 maggio 1867

546360
Mari 1 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

austriache, di poter essere eletto al Parlamento. Credo che a risolvere questo dubbio basterà che ci proponiamo di dare una risposta al seguente quesito.

Pagina 873

XVII Legislatura – Tornata del 17 dicembre 1890

549012
Biancheri 1 occorrenze
  • 1890
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

della stampa, noi vi proponiamo di non annoverare fra i mezzi costitutivi di illecite pressioni i pubblici discorsi e gli scritti stampati, benchè da

Pagina 69

XI Legislatura – Tornata del 15 maggio 1873

549652
Biancheri 2 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

nella storia della Diplomazia europea in Italia del Nicomede Bianchi; certa cosa è che nemmeno noi proponiamo di conservare o riconoscere la

Pagina 6363

queste formole, noi pensiamo, noi vi proponiamo, e simili, mentre da soli quattro dei sette commissari partivano quelle deliberazioni; quando osservai

Pagina 6383

X legislatura – Tornata del 7 aprile 1870

552009
Biancheri 1 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

giorno, al quale vollero gentilmente associarsi parecchi onorevoli miei colleghi, col quale noi soltanto vi proponiamo che vogliate mantenere in bilancio

Pagina 908

XI Legislatura – Tornata del 4 febbraio 1874

553756
Biancheri 1 occorrenze
  • 1874
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

progetto di legge, che cosa ci proponiamo di fare? Ci proponiamo di ricondurre, per quanto è possibile, l'unità nella circolazione. E riconduciamo (fino ad

Pagina 1189

XXIII Legislatura – Tornata del 18 maggio 1912

569768
Marcora 1 occorrenze
  • 1912
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

lista fu approvato dopo, e separatamente. Ora noi non proponiamo la sospensiva nel senso di togliere qualche cosa dalla legge, ma semplicemente nel

Pagina 19544

XI Legislatura – Tornata del 5 giugno 1872

577668
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

proponiamo la situazione precisa della diga, ma bensì il limite al di qua del quale non debba accostarsi all'arsenale. Il Governo francese non accettava

Pagina 2571

XI Legislatura – Tornata del 25 marzo 1874

583765
Biancheri 2 occorrenze
  • 1874
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

dell'onorevole Nanni non ha fondamento dinanzi alla lettera dell'articolo che proponiamo.

Pagina 2646

Lesen. La Camera intende la ragione dell'aggiunta che noi proponiamo. Ordinariamente i segretari delle Camere di commercio, mentre è necessario che

Pagina 2652

XVIII Legislatura – Tornata del 9 dicembre 1892

590963
Zanardelli 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

effetti dell'attuazione di questa legge. Ma noi non possiamo ancora averne i resultamenti finanziari. Ed è questa una delle ricerche che ci proponiamo

Pagina 320

X Legislatura – Tornata del 27 maggio 1868

592482
Restelli 1 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

riconosciuto equo, se non del tutto giusto. Quindi proponiamo la soppressione di queste parole: «o per averla fatta nelle provincie romane ancora soggette al

Pagina 6294

IX legislatura – Tornata dell’8 maggio 1866

596070
Mari 1 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

discorso, il Governo ha creduto che la propria opera sarebbe riuscita ancora più autorevole e più proficua; e che il bene che tutti ci proponiamo, fatto di

Pagina 2053

XXIV legislatura – Tornata del 19 giugno 1919

597200
Marcora; Morelli-Gualtierotti 2 occorrenze
  • 1919
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ecco perchè noi proponiamo che nella più prossima seduta, o prima od anche subito dopo la discussione sull'esercizio provvisorio (non facciamo

Pagina 18875

Dice l'onorevole Treves che questa non è che una maniera di votar contro la proposta Turati. No, perchè noi non proponiamo un altro ordine del giorno

Pagina 18883

VIII legislatura – Tornata del 23 febbraio 1863

607149
Tecchio 1 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

vedere se ci fosse modo di conciliare l'economia che ci proponiamo col servizio postale che nella città di Napoli richiederebbe uno sviluppo maggiore.

Pagina 5275