Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: produttiva

Numero di risultati: 357 in 8 pagine

  • Pagina 2 di 8

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

6816
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se, in conseguenza di una disposizione di legge, di una norma corporativa o di un provvedimento dell'autorità riguardanti la gestione produttiva, il

Se l'usufrutto comprende impianti, opifici o macchinari che hanno una destinazione produttiva, l'usufruttuario è tenuto a riparare e a sostituire

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

44528
Stato 2 occorrenze

unità produttiva, o incarica persone o servizi esterni costituiti anche presso le associazioni dei datori di lavoro o gli organismi paritetici, secondo

1. Il datore di lavoro, tenendo conto della natura della attività e delle dimensioni dell'azienda o della unità produttiva, sentito il medico

Decreto del Presidente della Repubblica 29 gennaio 1958, n. 645 - Approvazione del testo unico delle leggi sulle imposte dirette.

49122
Stato 2 occorrenze
  • 1958
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

perdite inerenti all'attività produttiva del reddito.

Gli acquirenti a qualsiasi titolo di una azienda produttiva di reddito di ricchezza mobile delle categorie B o C/1 sono responsabili del pagamento

Decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 - Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi.

56968
Stato 2 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

numero dei capi che rientra nei limiti di cui alla lettera b) del comma 2, tenuto conto della potenzialità produttiva dei terreni e delle unità

minore reddito; b) la diminuzione della capacità produttiva del terreno per naturale esaurimento o per altra causa di forza maggiore, anche se non vi è

Legge 20 maggio 1970, n. 300 - Norme sulla tutela della libertà e dignità dei lavoratori, della libertà sindacale e dell'attività sindacale, nei luoghi di lavoro e norme sul collocamento.

62894
Stato 5 occorrenze
  • 1970
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I lavoratori hanno diritto di riunirsi, nella unità produttiva in cui prestano la loro opera, fuori dell'orario di lavoro, nonché durante l'orario di

rappresentanze sindacali aziendali nell'unità produttiva, con ordine del giorno su materie di interesse sindacale e del lavoro e secondo l'ordine di precedenza

alle imprese agricole che nel medesimo ambito territoriale occupano più di 5 dipendenti anche se ciascuna unità produttiva, singolarmente considerata

tutti i lavoratori appartenenti alla unità produttiva e alla categoria particolarmente interessata.

dall'articolo 23, secondo comma, si intendono riferiti a ciascuna delle associazioni sindacali unitariamente rappresentate nella unità produttiva.

Legge 22 maggio 1971, n. 349 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Puglia.

66968
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

infrastrutture sociali e ogni altra attività produttiva; - attua le iniziative necessarie all'approvvigionamento idrico del territorio.

Legge 19 maggio 1975, n. 151 - Riforma del diritto di famiglia.

68566
Stato 1 occorrenze
  • 1975
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

defunto ha speso a favore dei suoi discendenti per assegnazioni fatte a causa di matrimonio, per avviarli all'esercizio di una attività produttiva o

Legge 23 dicembre 1978, n. 833 - Istituzione del servizio sanitario nazionale.

69861
Stato 1 occorrenze
  • 1978
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contratti o accordi collettivi applicati nell'unità produttiva.

L'agevolazione va rideterminata in caso di liquidazione della società beneficiaria - abstract in versione elettronica

87233
Berardo, Guido; Dulcamare, Vito 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

permanenza dalla struttura produttiva cui erano destinati e ciò indipendentemente dalla causa che ha comportato la dismissione o la cessione stessa.

Il valore aggiunto nello standard di base GBS per la rendicontazione sociale nel settore pubblico - abstract in versione elettronica

94007
Ricci, Paolo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

determinazione del valore aggiunto possa essere considerato un indicatore significativo della potenza produttiva del settore pubblico.

L'imposizione sostitutiva sulle riorganizzazioni aziendali - abstract in versione elettronica

105635
Stevanato, Dario 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'azienda, che continuerà ad essere produttiva di plusvalenze tassate secondo l'aliquota ordinaria.

Il tentativo di limitare la costituzione di R.S.U. costituisce comportamento antisindacale - abstract in versione elettronica

112977
Plasenzotti, Nadir 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

- o meno - un impulso unitario delle organizzazioni sindacali firmatarie del CCNL applicato all'unità produttiva e delle diverse organizzazioni

International Trade Commission: la protezione della proprietà industriale in America contro le importazioni - abstract in versione elettronica

128193
Franziosi, Mario 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

molto elevate. Il ricorrente deve avere una sufficiente base economicamente organizzata (anche se non necessariamente produttiva) in America.

Rimane aperto il dibattito sulla corrispondenza telefonica difensiva del condannato detenuto - abstract in versione elettronica

130485
Picozzi, Francesco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rispetto a quella dei colloqui visivi. L'ordinanza in epigrafe, pertanto, non è da condividersi nella parte in cui - mediante un'operazione produttiva di

Demografia delle imprese nelle aree ad elevata intensità di agglomerazione produttiva - abstract in versione elettronica

135345
Migliardi, Andrea; Revelli, Davide 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Questo lavoro si propone di analizzare l'evoluzione della demografia delle imprese italiane nelle aree ad elevata agglomerazione produttiva nel

Accesso alle informazioni ambientali e urbanistica ambientale - abstract in versione elettronica

142969
Boscolo, Emanuele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

matrice urbanistica, comunque preordinati alla decisione produttiva di effetti sull'ambiente: si estende in tal modo il perimetro di operatività dei

Il luogo di lavoro nel settore privato tra concezioni statiche e dinamiche - abstract in versione elettronica

153253
De Falco, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tecniche di segmentazione produttiva che ridisegnano i confini dell'impresa, alle moderne innovazioni tecnologiche volte a privilegiare la "rete", alle

La soppressione di un'unità produttiva e il licenziamento collettivo - abstract in versione elettronica

159793
Minervini, Annamaria 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

personale riguardi una singola unità produttiva piuttosto che l'intera azienda.

Fabbricazione di armature per occhiali di qualsiasi tipo - abstract in versione elettronica

163775
Bordin, Alessandro 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

studi e per lo più datati. Si tratta però di un'attività produttiva in cui esistono per la salute degli addetti notevoli rischi che devono essere

La Stampa

373917
AA. VV. 1 occorrenze

sue carte sulla terziarizzazione, trascurando la necessità di aggiornare ed ampliare la base produttiva industriale.

Corriere della Sera

377295
AA. VV. 2 occorrenze

produttiva), dall'analisi e l'elaborazione dei dati raccolti mediante una inchiesta con questionario inviato a tutti gli studenti usciti nello scorso

cento del reddito nazionale ed oltre il 28 per cento del reddito industriale del paese, intende dare un contributo concreto alla ripresa produttiva ed

Corriere della Sera

382512
AA. VV. 1 occorrenze

produttiva della Calabria e della Basilicata».

La Stampa

385395
AA. VV. 2 occorrenze

sollecitare ed appoggiare, anche in sede parlamentare, iniziative dirette a determinare la ripresa produttiva, e con essa il rilancio dell'occupazione».

: manutenzione degli impianti, definizione dell'assetto proprietario, ripresa produttiva. Com'è noto, la Singer di Leinì da venti mesi non ha un padrone

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392725
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

3. Uno stadio di economia e di civiltà più avanzato è invece quello della tecnica produttiva, contrassegnata dalla adozione di processi e stromenti

Pagina 2.14

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

397485
Toniolo, Giuseppe 8 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

combini cogli altri in una certa esatta quantità (analisi quantitativa), l'economia produttiva non può raggiungere i suoi effetti utili, se non

Pagina 167

dall'utile sociale,come importa il fatto della società, espansione e presidio della individualità; per cui l'attività produttiva dei singoli (sotto

Pagina 22

). — Ogni specie organica di esse tende a crescere in potenza produttiva con legge di graduale incremento (potenziamento). — Tutte queste varietà di specie e

Pagina 229

2. Perciò più sana e robusta è la costituzione fondiaria e più produttiva la agricoltura di quella nazione, in cui quei tipi giuridici di imprese

Pagina 434

, potenza produttiva di collaboratori); — e questa ad imprimere analoga fisionomia ai rapporti giuridici dell'impresa (regime patrimoniale

Pagina 435

fondamentale della economia produttiva di un paese e ne assicura la saldezza e continuità; e per lo più ha con ciò un ufficio di conservazione del benessere

Pagina 62

Circostanze influenti sulla efficacia produttiva dei capitali. ― 1. Rammentisi che il capitale èun fattore soltanto mediatamente produttivo per

Pagina 69

produttiva nazionale, robusta o debole, stazionaria o progressiva, deficiente o normale, è massimamente (non esclusivamente) il riflesso delle sue imprese

Pagina 94

Crisi economica e crisi politica

399279
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Noi da due anni ci aggiriamo in un circolo vizioso: diminuiamo l'efficienza produttiva nazionale, attardiamo e facciamo arrivare alla fase acuta i

Pagina 137

potenzialità produttiva e di efficienza lavorativa; il fenomeno economico si trasporta nel campo politico, acutizzato ed esasperato dalle caratteristiche della

Pagina 140

produttiva, fino a potere trasformare il lavoratore in proprietario parziale o totale dei mezzi di produzione, compresa la terra e l'officina.

Pagina 155

Problematiche relative all'applicazione dell'Accordo di Basilea 2

521011
Corrado Faissola 2 occorrenze

nel quale la macchina produttiva ha viaggiato per molti trimestri ma la ripresa della produzione stenta a guadagnare velocità. Il recupero si presenta

Pagina 3

complesso, un anno di espansione produttiva e di ripresa; riteniamo che per quanto riguarda l’Italia, dovrebbe tornare il segno "più" davanti al valore

Pagina 4

XI legislatura – Tornata del 15 gennaio 1873

551461
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Io gli risponderò, che se vi sono casi in cui si debba largheggiare, è appunto quando si tratta di servizi che sono di natura produttiva e che fra

Pagina 4117

XIII Legislatura – Tornata del 29 maggio 1879

558055
Farini 1 occorrenze
  • 1879
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

1° La linea Faenza-Pontassieve riuscirebbe più produttiva, giacche su di essa le forti pendenze sarebbero limitate al valico propriamente detto

Pagina 6767

XIII Legislatura – Tornata del 21 gennaio 1879

611180
Farini 1 occorrenze
  • 1879
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

non può allignare altra vegetazione più produttiva del tabacco, come si vede nelle montagne contermini.

Pagina 3516