Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: prestata

Numero di risultati: 192 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

5293
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il creditore che ha rinunziato, verso corrispettivo, alla garanzia prestata da un terzo deve imputare al debito principale quanto ha ricevuto, a

, per il compenso dell'opera prestata e per il rimborso delle spese correlative; 3) dei notai, per gli atti del loro ministero; 4) degli insegnanti

del creditore, questi può chiedere che gli sia prestata idonea garanzia su altri beni e, in mancanza, può chiedere l'immediato pagamento del suo

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

14611
Regno d'Italia 6 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

altresì dell'opera da ciascuno prestata.

Il lavoratore, che, in seguito alla perdita dell'aeromobile abbia prestata la propria opera per il ricupero di relitti a norma dell'articolo 812, ha

L'assistenza a nave o ad aeromobile, che non sia prestata contro il rifiuto espresso e ragionevole del comandante, dà diritto, entro i limiti del

, tenuto conto altresì dell'opera da ciascuno prestata.

il soccorso hanno diritto a compenso per l'opera utilmente prestata, nonchè, in ogni caso, al risarcimento dei danni e al rimborso delle spese

sia stata richiesta dal comandante della nave o dell'aeromobile in pericolo o sia stata prestata contro il suo rifiuto.

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

25859
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli arbitri hanno diritto al rimborso delle spese e all'onorario per l'opera prestata, salvo che vi abbiano rinunciato al momento dell'accettazione o

Se l'efficacia del titolo esecutivo è subordinata a cauzione, non si può iniziare l'esecuzione forzata finchè quella non sia stata prestata. Della

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

27585
Stato 2 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

non si faccia luogo al sequestro conservativo e stabilisce le modalità con cui la cauzione deve essere prestata.

2. Il referto indica la persona alla quale è stata prestata assistenza e, se è possibile, le sue generalità, il luogo dove si trova attualmente e

Decreto legislativo 31 ottobre 1990, n. 346 - Approvazione del testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta sulle successioni e donazioni.

33853
Stato 1 occorrenze
  • 1990
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

3. La dilazione è concessa a condizione che sia prestata idonea garanzia mediante ipoteca o cauzione in titoli di Stato o garantiti dallo Stato al

Decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 - Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n. 52.

37908
Stato 1 occorrenze

4. Per l'iscrizione nell'albo le società di revisione devono essere munite di idonea garanzia prestata da banche, assicurazioni o intermediari

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

43670
Stato 1 occorrenze

17. Per gli affidamenti per i quali non sia prestata la garanzia globale di cui al comma 13 e vi siano crediti riconosciuti definitivi ai sensi del

Decreto del Presidente della Repubblica 29 gennaio 1958, n. 645 - Approvazione del testo unico delle leggi sulle imposte dirette.

49618
Stato 1 occorrenze
  • 1958
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giudizio anche con la cauzione prestata, salvi i diritti spettanti agli enti impositori.

Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124 - Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

51850
Stato 1 occorrenze

un'assistenza personale continuativa e questa non sia prestata o direttamente dall'istituto assicuratore in luogo di ricovero o da altro ente, la

Decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale.

53046
Stato 5 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

primi trenta giorni, ed è accordata a condizione che a garanzia dei diritti doganali e dei relativi interessi sia prestata idonea cauzione.

Per le merci importate temporaneamente deve essere prestata una cauzione corrispondente all'ammontare dei diritti doganali che sarebbero dovuti in

all'uscita dal territorio doganale, delle quali sia vietata l'esportazione. In questo caso la cauzione sarà prestata in misura da stabilire dalla dogana

La garanzia globale di cui all'art. 30 del regolamento (C.E.E.) n. 542/69 deve essere prestata in relazione alla presunta entità dei diritti e

gli obblighi già imposti al cedente. Nei confronti del cessionario si applicano le disposizioni dell'art. 182; la cauzione eventualmente prestata dal

Decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 - Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi.

57410
Stato 1 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prestata in via continuativa dai loro membri sono determinate con i criteri ivi previsti.

Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.

61347
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'uscita dal Regno, delle quali sia vietata l'esportazione. In questo caso la cauzione sarà prestata in misura da stabilire dalla dogana stessa, ma

Legge 26 luglio 1975, n. 354 - Norme sull'ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative della libertà.

68725
Stato 1 occorrenze

psichiche. L'assistenza sanitaria è prestata, nel corso della permanenza nell'istituto, con periodici e frequenti riscontri, indipendentemente dalle

Legge 31 dicembre 2012, n. 247 - Nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense.

72189
Stato 1 occorrenze

relazione all'opera prestata.

Cooperazione e lavori socialmente utili. Il valore in un intervento senza prezzo - abstract in versione elettronica

84613
Barbu, Mirela 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'istituzione di "lavori socialmente utili" si è prestata fin dall'inizio a critiche fondate: intervento assistenzialistico, alterazione del mercato

Rassegna di merito - abstract in versione elettronica

91441
Bruno, Elettra; Marco, Rossetti (a cura di) 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

materia: Trib. Roma sez. II 22 settembre 2004 in tema di garanzia prestata in favore dei creditori della società ammessa al concordato preventivo; Trib

La liquidazione del compenso al curatore che ha cessato le sue funzioni nel corso della procedura - abstract in versione elettronica

96547
Bellomi, Cristina 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

corso della procedura concorsuale, svolge un'analisi critica della decisione, laddove riguarda carattere "significativo" o non dell'opera prestata e

I limiti e le condizioni di esigibilità del debito assunto dal cedente e la responsabilità del cessionario nella cessione del credito pro solvendo - abstract in versione elettronica

97179
Amendolagine, Vito 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prestata dal cedente nei confronti del cessionario, e al diligenza che quest'ultimo necessariamente deve osservare nel dimostrare di essersi attivato

Le implicazioni tributarie connesse alla perdita di possesso dei veicoli. La cessazione dell'obbligazione tributaria in materia di tassa automobilistica regionale - abstract in versione elettronica

99901
Poderi, Massimo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di fatto privato della sua materiale disponibilità. Particolare attenzione verrà prestata agli adempimenti amministrativi che il cittadino-contribuente

Successione "mortis causa", fideiussioni e capacità contributiva - abstract in versione elettronica

100867
Muraro, Diana 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nell'ambito dell'imposta di successione, la fideiussione prestata dal de cuius (nel caso di specie, "fideiussione omnibus") può configurare una

La nomina di un secondo professionista "in aggiunta" al primo non integra una giusta causa di recesso - abstract in versione elettronica

112547
Amendolagine, Vito 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'onorario per l'opera prestata e le spese fatte, diverse da quelle borsuali sostenute nell'interesse del cliente, nei cui confronti è fatta

Promessa del fatto del terzo e nullità delle dimissioni della lavoratrice in conseguenza del matrimonio - abstract in versione elettronica

119539
Nunin, Roberta 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, la promessa di fatto del terzo prestata dal venditore (dimissioni volontarie dei propri familiari) si è intrecciata con le disposizioni imperative in

Gli esoneri soggettivi e oggettivi dalla compilazione del quadro RW del modello UNICO - abstract in versione elettronica

126577
Arquilla, Norberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

detenuti da persone fisiche, enti non commerciali e società semplici. Una particolare attenzione dovrà essere prestata per l'indicazione dei movimenti

L'incerto confine tra reddito di lavoro autonomo e d'impresa - abstract in versione elettronica

127685
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'organizzazione in forma d'impresa assume un ruolo prevalente rispetto all'opera prestata dall'artista o professionista. Si tratta, in particolare, delle

I giudici non condividono il parere del Fisco sulla tassazione dell'equa indennità a favore del professionista amministratore di sostegno - abstract in versione elettronica

158167
Glendi, Graziella 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costituisca specifica remunerazione per l'eventuale attività professionale prestata.

Polizza fideiussoria a garanzia degli oneri di urbanizzazione e giurisdizione del G.A. - abstract in versione elettronica

159871
De Pauli, Luca 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prestata per l'adempimento delle obbligazioni derivanti da una convenzione di lottizzazione, estendendo alla fideiussione il corrispondente principio di

Le promesse della genetica forense e il disincanto del processualista. Appunti sulla prova del DNA nel sistema italiano - abstract in versione elettronica

160907
Luparia, Luca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

criticità nell'utilizzo del Dna nel processo penale italiano. Particolare attenzione viene prestata al trattamento processuale del materiale contaminato

Il consumatore di servizi finanziari nelle norme di diritto internazionale privato dell'Unione europea - abstract in versione elettronica

163873
De Maestri, Maria Elena 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tale prospettiva, particolare attenzione viene prestata alla nozione di "consumatore" nel diritto dell'Unione europea e nella giurisprudenza della

Partecipazione all'impresa familiare, sorte degli utili non ripartiti e prova della comunione - abstract in versione elettronica

166177
Barillà, Giovanni B. 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione torna sul tema della ripartizione degli utili per la collaborazione prestata nell'impresa familiare, confermando il proprio

Ancora incertezze e contraddizioni della Suprema Corte sulla deducibilità del compenso agli amministratori - abstract in versione elettronica

166765
Nussi, Mario 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stessi compensi indeducibili equiparando la fattispecie a quella dell'opera prestata dall'imprenditore individuale.

Quartiere Corridoni

217145
Ballario Pina 1 occorrenze
  • 1941
  • La libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

figliuolo in lontano paese a farsi pagare dal suo parente Gabelo la somma che gli aveva prestata. Ed ecco che, per volere di Dio, l'Arcangelo

Pagina 258

La Stampa

384670
AA. VV. 1 occorrenze

prestata da Dario Roviera. Credo di capire perché è stata al gioco: è molto affezionata a Marino, quello che è ricoverato alle Molinette».

L'uomo delinquente

470623
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

che egli istruì intorno a quello che dovevano fare. E l'opera prestata da loro fu utilissima.

Pagina 376

Problematiche relative all'applicazione dell'Accordo di Basilea 2

521114
Corrado Faissola 1 occorrenze

Particolare attenzione dovrà essere prestata al trade-off tra la volontà di armonizzare la normativa e l'esigenza di tenere in adeguata

Pagina 8

X legislatura – Tornata del 27 maggio 1867

546437
Mari 1 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

l'equivalente dell'opera che gli viene prestata; se non v'è effettiva promozione, neppure negli ordinamenti austriaci coll'ordinare piuttosto il

Pagina 876

VIII Legislatura – Tornata del 16 marzo 1864

550460
Cassinis 1 occorrenze
  • 1864
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Io sono stato attento ed ho prestata tutta l'attenzione possibile alla discussione che sorse dall'aver veduto le tabelle indicative di questi titoli

Pagina 3790

XVIII Legislatura – Tornata del 9 dicembre 1892

591059
Zanardelli 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

quando questa cauzione non è prestata, onorevole Valle, il deterioramento dei benefici va a danno del patrimonio ecclesiastico; onde esorto anch'io

Pagina 323