Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pensi

Numero di risultati: 692 in 14 pagine

  • Pagina 2 di 14

Attività strategica, organizzativa e di controllo della dominante (I Parte) - abstract in versione elettronica

103249
Carola, Gennaro 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Negli ultimi anni sono intervenute numerose riforme in ambito societario, fiscale e contabile - si pensi alle nuove disposizioni in tema di

La tutela cautelare ante causam nel processo amministrativo - abstract in versione elettronica

123031
Scarpino, Manuela 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dottrina e prese di posizione della giurisprudenza sul nuovo processo cautelare, oltre che alcune rilevanti innovazioni legislative. Si pensi, ad esempio

Famiglia: sostantivo plurale? - abstract in versione elettronica

163573
Romeo, Filippo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rigidità degli "status". Si pensi, da ultimo, alla vicenda dei coniugi che nonostante la rettificazione dell'attribuzione di sesso ottenuta da uno di essi

Ti ho sposato per allegria

225641
Ginzburg, Natalia 1 occorrenze
  • 2010
  • Giulio Einaudi editore
  • Torino
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Io non trovo graziose le farfalle. Le trovo odiose. Quasi preferisco le vespe. Mi offende che tu pensi che non ho i pungiglioni.È vero, ma mi offende.

Pagina 24

Un eroe del mondo galante

227992
Alberti, Luigi 1 occorrenze
  • 1876
  • Successori Le Monnier
  • Firenze
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

So quello che mi resta a fare, e qua la mano e non ci si pensi più!

Pagina 85

Parassiti. Commedia in tre atti

229999
Antona-Traversi, Camillo 1 occorrenze
  • 1900
  • Remo Sandron editore
  • Milano, Napoli, Palermo
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

!... Conquistato il marito, bisogna conquistare il suocero...perchè è lui che ha la cassa....Ci pensi!

Pagina 173

Manon

233221
Adami, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1922
  • Edizioni Alpes
  • Milano
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Tu rimani qui ferma... non voltarti... Io mi allontano a poco a poco... e tu pensi: domani!

Pagina 65

Casa di bambola

237054
Ibsen, Eric 3 occorrenze
  • 1894
  • Maz Kantorowicz
  • Milano
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Abbandonerai la tua casa, tuo marito, i tuoi figli? E non pensi a quel che se ne dirà?

Pagina 111

Ammettiamolo! Tu però non pensi nè parli come l'uomo con cui potrei vivere. Appena rassicurato, non intorno al mio pericolo, ma al tuo... e tu hai

Pagina 114

Nora, Nora! Sei in tutto una donna! Parliamo seriamente. Tu sai bene come io la pensi su questo soggetto. Punti debiti, punti imprestiti. Con i

Pagina 13

Come le foglie

238987
Giacosa, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1921
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Pensi che alle cinque aveva già chiuso la valigia. E ha aiutato lui Andrea a scenderla. Sapeva bene che dovevano venire i facchini. Ho voluto

Pagina 11

Scritti giovanili 1912-1922

263847
Longhi, Roberto 2 occorrenze

Lasciamo allora questa sfortunata dissertazione del Dami e vediamo dove egli pensi risiedere il valore dell'arte senese, una volta stabilito ed

Pagina 304

si pensi che io abbia qui voluto farmi bello «col senno di poi ». Esse alludono infatti a soluzioni o a progressi più recenti, e non miei soltanto, su

Pagina 494

Cucina borghese semplice ed economica

275137
Vialardi, Giovanni 1 occorrenze

Si pensi ad adoperare ciò che meglio provvede la stagione; sebbene per via del vapore si trovi quasi sempre in ogni stagione pesci, frutta e verdure

Pagina 015

Il letto vuoto

344696
Pecora, Elio 1 occorrenze

- Pensi per notti intere. Credi di aver capito, cedi, accetti. Poi, al momento, quando s'approssima, mentre sta per toccarti, ti vedi nudo, atterrito

«Tex Willer» 125 (1 Marzo 1971)

352247
Gianluigi Bonelli 1 occorrenze

COSÌ, QUANDO SCOPRIRÀ LA TUA FUGA, TU PENSI CHE NON ESITERÀ UN SECONDO A BUTTARSI SULLE TUE TRACCE.

«Dylan Dog» 331 (1 Aprile 2014)

355915
Giovanni di Gregorio 1 occorrenze

SE PENSI DI INFANGARE IL BUON NOME DELLA CLINICA CON QUESTA BUFFONATA TI SBAGLI! O SMAMMI SUBITO O CHIAMO LA SICUREZZA!

«Dylan Dog» 1 (1 Ottobre 1986)

359735
Tiziano Sclavi 1 occorrenze

NO. E LUI RICAMBIAVA. CREDO CHE ABBIAMO COMINCIATO A DETESTARCI UN MESE DOPO LE NOZZE. ME L’HAI CHIESTO PERCHÈ PENSI CHE MI SIA INVENTATA TUTTO E CHE

«Corriere dei Piccoli» 19, Anno IV (12 Maggio 1963)

360288
AA. VV. 1 occorrenze

OH, JIM! SE FOSSI DAVVERO COME TU MI PENSI! MA VOGLIO CHE TU SAPPIA COME SONO ANDATE LE COSE: VENIVANO DAL WEST CON UNA ENORME MANDRAI DI BESTIAME...

Corriere della Sera

368795
AA. VV. 2 occorrenze

«Con la popolarità pensi di essere un divo. Ma poi incroci lo sguardo di Sharon Stone o ascolti un grande attore e capisci che devi fare molta strada»

succederà ai piccoli providers? ». «Ci pensi l'antitrust». «Il monopolio pubblico su Internet è assicurato fino al 3000».

La Stampa

385057
AA. VV. 1 occorrenze

La gran parte dell'opinione pubblica viene posta periodicamente in contatto con la realtà della cooperazione e la sua importanza. Si pensi, proprio

Elementi di genetica

417024
Giuseppe Montalenti 1 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

di molte persone, che soltanto può apprezzare chi conosca la difficoltà delle ricerche di questo genere, e chi pensi che, per ogni incrocio, si

Pagina 185

L'uomo delinquente

472078
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Lo stesso si dica delle perizie di difesa e di accusa, e ciò tanto più quando si pensi che lo scritto permane, e lo scritto è un progresso enorme

Pagina 496

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

494034
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 2 occorrenze

Conclusione ben ovvia, quando si pensi che l’introduzione di un fattore di proporzionalità equivale appunto a lasciare indeterminata l’unità di

Pagina 366

che assume senz’altro forma finita ove si pensi che, al limite, ilrapporto δ l 1/δ l 2 dipende soltanto (dalla natura del sistema e) dalla

Pagina 660

Problematiche relative all'applicazione dell'Accordo di Basilea 2

521020
Corrado Faissola 1 occorrenze

(si pensi, per esempio, alla vicenda DUBAI di fine novembre). Sotto questo aspetto la vicenda di maggiore delicatezza riguarda la situazione dei conti

Pagina 3

Problemi della scienza

523161
Federigo Enriques 1 occorrenze

della loro direzione. Così si può dire: direzione è il concetto astratto della retta in quanto si pensi come sostituitile da una sua parallela.

Pagina 108

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

539572
Harry Schmidt 2 occorrenze

L'esempio delle monete può apparirci ricco di risorse, per fissare altre particolarità, su la costituzione della materia, quando si pensi bene che:

Pagina 11

aveva posto in evidenza qualche cosa di molto simile, nei riguardi della propagazione della luce, quando si pensi che la luce si propaga su la Terra

Pagina 96

XI legislatura – Tornata del 15 gennaio 1873

551545
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Voi vedete che è impossibile pretendere dagli uomini che si sacrifichino in tal modo e tralascino i loro interessi, senzachè si pensi a dar loro

Pagina 4119

XV legislatura – Tornata del 17 dicembre 1885

554456
Biancheri 1 occorrenze
  • 1885
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Commissione, non so che cosa essa pensi intorno a questo grave argomento.

Pagina 15840

XXI Legislatura – Tornata del 1 marzo 1904

555089
Biancheri 1 occorrenze
  • 1904
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Che non pensi, per caso, l'onorevole Socci, ch'io proponga siffatto dubbio per timore della concorrenza delle donne, essendo io pure avvocato!

Pagina 11216

XIV Legislatura – Tornata del 9 marzo 1881

558561
Farini 1 occorrenze
  • 1881
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, delle finanze. Si può esteticamente criticare il palazzo delle finanze, ma quando si pensi che è forse il più grande edificio amministrativo di Europa che

Pagina 4215

X Legislatura – Tornata del 24 aprile 1869

559768
Mari 1 occorrenze
  • 1869
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ma se non si può avere un convoglio speciale, io domando che si pensi almeno seriamente a stabilire dei convogli a grandissima velocità per non

Pagina 10174

XIX Legislatura – Tornata del 18 marzo 1896

567323
Chinaglia; Villa 1 occorrenze
  • 1896
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Domando alla Camera che voglia porre termine ad una discussione piccola, personale, e che pensi a qualche cosa di più importante, perchè il momento è

Pagina 3489

XXIII Legislatura – Tornata del 18 maggio 1912

569442
Marcora 1 occorrenze
  • 1912
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Fra tante domande che sono state presentate, qualcuna avrà potato subire indugi. Ma si pensi che vengono presi circa seimila provvedimenti al mese…

Pagina 19531

XIII legislatura – Tornata del 27 aprile 1880

571042
Coppino 1 occorrenze
  • 1880
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, onde passerà questo ed anche l'anno venturo senza che si pensi a nulla di tutto ciò.

Pagina 1691

XXIV Legislatura – Tornata del 1 luglio 1914 (1a)

574672
Cappilli; Marcora 1 occorrenze
  • 1914
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Conchiudo esprimendo l'augurio che qualunque sia per essere il responso della Quarta Sezione del Consiglio di Stato, il Governo pensi, e seriamente

Pagina 5176

VIII Legislatura – Tornata del 20 maggio 1861

576665
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, non so che cosa il Governo pensi di farne, a meno di mutarli in uscieri o bidelli.

Pagina 1008

XI Legislatura – Tornata del 5 giugno 1872

577256
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

pensi menomamente alla difesa della parte più importante della nostra penisola, io verrò a dire poche parole sopra il progetto di legge che ci sta davanti.

Pagina 2548

XVII Legislatura – Tornata del 12 marzo 1892

588547
Biancheri 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Pensi l'onorevole ministro, che, non solo dalla relazione dell'onorevole Carmine da me ricordata a titolo d'onore, ma soprattutto dai risultati

Pagina 6883

XI legislatura – Tornata del 2 giugno 1874

589083
Biancheri 1 occorrenze
  • 1874
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

pensi anche a questa nobile parte d'Italia.

Pagina 4126

X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868

594647
Lanza 1 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

La Camera vi pensi, e voti pure, se lo crede, nel senso del signor ministro delle finanze; io farò quello che mi detterà la coscienza.

Pagina 7095

XX Legislatura – Tornata del 15 maggio 1900

600528
Colombo 1 occorrenze
  • 1900
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

. All'infuori di questo, checchè pensi la Maggioranza, checchè pensi il Ministero, ad ognuno, in quest'ora suprema, l'adempimento del proprio dovere di

Pagina 3146

XIII legislatura – Tornata dell’11 marzo 1880

601196
Farini 1 occorrenze
  • 1880
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Io chiedo se la nostra diplomazia pensi e provveda quanto basti alla difesa, alla tutela degli operai che lavorano all'estero; se abbia pensato e

Pagina 710

XVIII Legislatura – Tornata del 27 febbraio 1894

604066
Biancheri 1 occorrenze
  • 1894
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Provvediamo anche ad ogni inconveniente, ad ogni bisogno, ma è necessario che si pensi prima di tutto a far rientrare l'ordine pubblico in uno stato

Pagina 6762

XV legislatura – Tornata del 7 giugno 1883

606339
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

abbia poi provveduto nè pensi a provvedere perchè da ciò non resti troppo danneggiata l'industria nazionale.

Pagina 3619

VIII legislatura – Tornata del 23 febbraio 1863

607097
Tecchio 1 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

maltrattate, perchè mi pare di intravedere in tutte le idee del suo discorso che egli pensi si sia fatto qualche torto alle provincie meridionali.

Pagina 5273

XXI Legislatura – Tornata del 30 aprile 1901

618260
Villa 1 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

e questo dico ad onor del vero, checchè generalmente si pensi su questi banchi, dove mi onoro sedere e dove si usa avere quel sentimento di suità per

Pagina 3217