Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: operaia

Numero di risultati: 133 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Riflessioni sull'occupazione: Italia ed Europa - abstract in versione elettronica

118079
Pessi, Roberto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'accelerazione nel processo di deindustrializzazione. La crescita della disoccupazione della forza lavoro operaia con profili professionali ed età

Come devo comportarmi?

172640
Anna Vertua Gentile 1 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

contadina o dell'operaia ?

Pagina 310

Enrichetto. Ossia il galateo del fanciullo

179221
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 1871
  • G.B. PARAVIA E COMP.
  • Roma, Firenze, Torino, Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Esercizio della professione » 78 XXVIII. L’operaia benefica e l’usuraio egoista » 81 XXIX. Le società operaie » 85 XXX. La domenica e il lunedì dell’operaio

Pagina 99

Per essere felici

179615
Maria Rina Pierazzi 1 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

assai più delle mani di un'operaia. La cura del proprio corpo è un dovere; e non c'è proprio nessuna ragione di trascurare le più gelose ricette

Pagina 208

Le belle maniere

179807
Francesca Fiorentina 1 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

una buona ragazza che andava a lavorare a giornata in casa di quella signorina, da cui appunto aveva ricevuto, la povera operaia, sgarbi e, perfino

Pagina 22

Marina ovvero il galateo della fanciulla

193762
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 2012
  • G. B. Paravia e Comp.
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

che non tutte le ragazze sono in grado di fortuna uguale alla sua. La società si può dividere in due grandi classi, in signorile cioè e in operaia. Le

Pagina 75

Galateo morale

196804
Giacinto Gallenga 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, civile, pur migliorandone lo stato materiale, la classe operaia suscitarono quel movimento meraviglioso a favore di una classe fino allora negletta, e

Pagina 173

Eva Regina

203801
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

condurre a termine queste imprese di pazienza, degne di leggenda. Le macchine da cucire hanno affrancato l'operaia di biancheria dalla sproporzione fra

Pagina 387

La giovinetta campagnuola

207557
Garelli, Felice 1 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

state. Non fa invidia l'operaia di città: essa non è più felice di te; essa conosce più da vicino che cosa è la miseria; il salario troppo spesso non

Pagina 23

Sempronio e Sempronella

214818
Ambrosini, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • G. B. Paravia e C.
  • Torino - Milano - Padova - Firenze - Roma - Napoli - Palermo
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

avrebbe potuto seguire il fratello in qualche grande città, avrebbe forse fatto l'operaia in una grande fabbrica, anch'ella sarebbe stata utile al

Le due vie

255321
Brandi, Cesare 1 occorrenze

attraverso lo sviluppo e la progressiva qualificazione della classe operaia, ma solo attraverso la lotta politica e la conquista del potere. È discutibile

Pagina 131

L'arte di guardare l'arte

257273
Daverio, Philippe 1 occorrenze

compleanno. Si dice che la protesta operaia per il caro vita avrebbe potuto essere tenuta sotto controllo politico dopo l’incontro fra Giovan Battista Pirelli

Pagina 66

La Stampa

367270
AA. VV. 2 occorrenze

operaia tredicenne e vi fu persino chi parlò di vendetta amorosa contro il direttore tecnico dello stabilimento, Carlo Rossagni. Altri infine avanzò

– una ipotesi che è stata raccolta pure dal perito d’ufficio e cioè essere dovute alla imprudenza commessa da una operaia tredicenne, perita essa pure

La Stampa

367471
AA. VV. 1 occorrenze

giunto il rifiuto formale di partecipazione del Labour party, l'organizzazione operaia socialista più numerosa della Gran Brettagna, come anche il

La Stampa

373805
AA. VV. 1 occorrenze

«Poiché più volte in questi giorni si è da parte operaia accennato all'azione che la Lega Industriale, e più specialmente il suo presidente aveva

Corriere della Sera

376838
AA. VV. 1 occorrenze

come storia d'un paese che sarebbe sempre pronto, nella sua classe operaia e non soltanto in essa, a fare la rivoluzione: nel '19-20, oppure nel '24

Corriere della Sera

382431
AA. VV. 1 occorrenze

fondamento. Matvej sente per la prima volta la forza salvifica del collettivismo nella solidarietà Operaia e poi, definitivamente, nel miracolo che la

La Stampa

384770
AA. VV. 1 occorrenze

sua classe operaia è chiamata ad esercitare. Se c'è una prospettiva per l'Italia (...) essa va studiata in concreto a Torino, dove è impossibile

Una conferenza dell'on. Degasperi a Merano. Il contraddittorio coi socialisti

387989
Alcide de Gasperi 2 occorrenze

organizzazioni sue. Chi non accetta tali principi non può essere socialista cosciente, per quanto sia caldo fautore della classe operaia.

L’oratore s’augura che il buon senso italiano finisca col prevalere e che i socialisti stessi siano indotti nell’interesse della classe operaia a

Il discorso dell'on. Degasperi al convegno universitario di Mezacorona

388102
Alcide de Gasperi 2 occorrenze

massa operaia organizzata, ma anche alla sua veste scientifica e all’attività della sua scuola che, attraverso il materialismo storico, aveva

operai sarebbe anche riuscito, se i socialisti non avessero poi violentemente avocato a sé il monopolio della rappresentanza operaia e non avessero

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

393514
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

operaia,la quale riproduca l'antica armonia cristiana dei ceti superiori e inferiori, sulla base del riconoscimento della autonomia delle classi rispettive.

Pagina 2.127

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

397913
Toniolo, Giuseppe 6 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

della carità pubblica), tramutata nella rivoluzione operaia dei ludditi (dal nome di uno dei capi), portando dovunque il terrore — si protrassero

Pagina 185

stabilimenti meccanici si distinguono per il crescere in essi di una classe operaia colta («skilled»); e l'effetto utile delle macchine si misura dagli

Pagina 191

nella sua santità, intimità e tradizioni, quale ambiente corroborante del mestiere, contrappeso della disciolta e corrotta famiglia operaia nelle

Pagina 497

massa, infrange e corrompe la famiglia operaia; e lo stesso lavoro donnesco a domicilio in servigio dei grandi magazzini (forma degenerata di manifattura

Pagina 500

estendere questo sistema, sia per deprimere o distruggere la classe operaia democratica, sia per legare al trono la nuova borghesia capitalistica e

Pagina 510

classe capitalistica e quella operaia, singolare a dirsi, ebbe fino ad oggi una soluzione imperfetta e pressochè nulla. Trattasi non già di definire

Pagina 522

Rivoluzione e ricostruzione

398838
Sturzo, Luigi 5 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

scandalizzano della debolezza dello stato verso le pretese della classe operaia, dobbiamo dubitare della loro sincerità e della loro obiettività, poiché

Pagina 273

conquista operaia, anche nel facile diniego e nella inconscia reazione; perché la forza del lavoro, come tutte le vive forze della natura, se compressa

Pagina 293

toccato, in gran parte della massa operaia, né i sentimenti di moralità domestica e religiosa, né quelli di nazionalità, né quelli di amore e sacrificio

Pagina 293

dominio dei sindacati fascisti (dovuto alla saturazione politica del momento) si sarà attenuato, allora la classe operaia si troverà con maggiore libertà

Pagina 301

Un'altra classe, oltre l'operaia, è chiamata a contribuire all'unificazione della coscienza nazionale nei suoi valori morali e nella efficienza delle

Pagina 302

Crisi economica e crisi politica

399296
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

al coraggio con cui fu affrontato il rischio dell'emigrazione operaia, e alle abitudini di risparmio fino al sacrificio dei nostri contadini, il

Pagina 142

I problemi del dopoguerra

401621
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

van facendo per fissare il monopolio statale-socialista per i problemi della smobilitazione operaia e della emigrazione, sono indici visibili di una

Pagina 49

Crisi e rinnovamento dello Stato

401876
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, che spingerebbe una parte della classe operaia nelle braccia del comunismo, non consoliderebbe lo stato nei suoi ordinamenti attuali, lo farebbe

Pagina 247

I cattolici e la questione politica in Italia

403253
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

eccezionalmente gravi, come ad esempio lo sviluppo del credito popolare e rurale, l'organizzazione operaia, nella quale, accanto agli intenti politici e in

Pagina 29

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403492
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Il socialismo accetta lo stato quando diviene stato socialista, trasformandolo in una sintesi economica pel dominio della classe unica operaia

Pagina 109

pubblico, possono dar luogo ad azione specifica; ma il contatto della famiglia operaia non può essere negato, come non è negato l'internazionalismo

Pagina 124

Contro la tubercolosi. Saggio popolare

412712
Giulio Bizzozero 1 occorrenze
  • 1899
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

è la popolazione operaia; ma quivi è altresì più elevato il numero degli inscritti alle Casse pei malati ed agli Istituti per gli invalidi, e quindi

Pagina 113

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

450150
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

’aculeo dell’ape operaia, e le grandi mascelle delle formiche soldati, sono state in quella guisa acquistate. Non mi sono mai accorto che negli animali

Pagina 116

Sulla origine della specie per elezione naturale

537992
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

domestiche. Se una formica operaia, od un altro insetto neutro, è stato per l'addietro un animale nello stato ordinario, non saprei esitare un istante a

Pagina 236

XIV Legislatura – Tornata del 18 aprile 1882

595347
Farini 1 occorrenze
  • 1882
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, non sia di tutta giustizia il dare anche del lavoro alla classe operaia, ed aiutare il capitale a svolgersi. Perchè il capitale in Italia non è

Pagina 9942

XI Legislatura – Tornata dell’11 dicembre 1872

615014
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

della classe operaia sono a quelli della borghesia nella proporzione di 604 a 39. Questo ancora è certo che il numero dei condannati analfabeti

Pagina 3687

Milano in ombra - Abissi Plebi

662875
Corio, Ludovico 1 occorrenze

Nei più bassi gradi della classe operaia riscontrasi qualche tipo individuale che potrebbe essere preso per il trait d'union fra il popolo e la plebe

Pagina 19

Clelia: il governo dei preti: romanzo storico politico

675975
Garibaldi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1870
  • Fratelli Rechiedei
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

servitori, con cuochi, con cocchieri e con parenti di cuochi, di servi, di serve, delle loro donne e con una massa di popolazione operaia vivente alle spese

TAVOLOZZA

679469
Praga, Emilio 1 occorrenze

conforti priva ... Finché, un bel dì, la fervida crestaia la gonna sdegnerà dell'operaia, e spariran, di un ricco al nuovo affetto, i regali e l'amor del

Vita intima

683530
Vertua Gentile, Anna 1 occorrenze

Il lavoro della donna fuori casa — La madre operaia — La necessità del lavoro femminile — L'ideale — La donna negli stabilimenti industriali — Il