Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mutui

Numero di risultati: 202 in 5 pagine

  • Pagina 2 di 5

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

11650
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli istituti che esercitano il credito agrario hanno privilegio sui frutti del fondo per i mutui concessi per la conduzione dell'azienda agraria e

Per i mutui concessi per acquisto di bestiame, di macchine e di attrezzi agricoli essi hanno eguale privilegio sulle cose acquistate con il danaro

A garanzia dei crediti indicati dai commi precedenti, nonchè dei mutui per opere di miglioramento del fondo può essere inoltre costituito un

Regio Decreto 27 febbraio 1936, n. 645 - Approvazione del Codice postale e delle telecomunicazioni.

21965
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1936
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Quando i mutui sono contratti con Istituti diversi dalla Cassa depositi e prestiti, gli interessi relativi non possono gravare sul bilancio

Le Provincie e i Comuni possono deliberare le spese indicate nei precedenti articoli e contrarre i relativi mutui, osservando, nel caso di vincolo di

Decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385 - Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia.

36515
Stato 1 occorrenze

4. Anche ai fini dell'eventuale esecuzione di riparti agli aventi diritto, i commissari possono contrarre mutui, effettuare altre operazioni

Decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 - Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137.

38836
Stato 1 occorrenze

1. Il Ministero può concedere contributi in conto interessi sui mutui accordati da istituti di credito ai proprietari, possessori o detentori a

Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124 - Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

51981
Stato 2 occorrenze

La restante parte, meno la quota eventualmente impiegata in operazioni di mutui ipotecari ai sensi del precedente articolo, viene depositata presso

Nell'investimento in beni terrieri s'intendono compresi, oltre l'acquisto dei terreni, affrancazioni di canoni ed estinzione di mutui, tutte le opere

Legge Costituzionale 31 gennaio 1963, n. 1. Statuto speciale della regione Friuli-Venezia Giulia.

59292
Stato 1 occorrenze
  • 1963
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Regione provvede con legge: 1) all'approvazione dei bilanci di previsione e dei rendiconti consuntivi; 2) alla contrattazione dei mutui ed alla

Legge Costituzionale 10 novembre 1971, n. 1 - Modificazioni e integrazioni dello statuto speciale per il Trentino-Alto Adige.

59720
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con convenzioni stipulate tra la regione e la provincia interessata si provvede alla sistemazione degli oneri finanziari relativi a mutui passivi

Legge 22 maggio 1971, n. 348 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Campania.

66872
Stato 2 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il referendum abrogativo è improponibile per le norme dello Statuto regionale, per le leggi tributarie o di bilancio e per quelle relative ai mutui e

La Regione può contrarre mutui ed emettere obbligazioni al fine di provvedere a spese di investimento, nonché per assumere partecipazioni in società

Legge 5 febbraio 1992, n. 104 - Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate.

71460
Stato 2 occorrenze

10. Nell'ambito della complessiva somma che in ciascun anno la Cassa depositi e prestiti concede agli enti locali per la contrazione di mutui con

4. Una quota non inferiore all'1 per cento dell'ammontare dei mutui autorizzati a favore dell'Ente ferrovie dello Stato è destinata agli interventi

Effetti dell'aumento dell'imposta sostitutiva sui mutui - abstract in versione elettronica

89435
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Agenzia delle entrate ha chiarito i principali dubbi sorti a seguito dell'aumento dell'imposta sostitutiva sui mutui dallo 0,25 al 2 per cento

Mutuo fondiario e divieto di anatocismo: falso problema o persistente querelle? - abstract in versione elettronica

96613
Cristiano, Attilio; Belluscio, Vaccaro 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esistenti tra l'art. 1283 c.c. e la disciplina dei mutui fondiari, offrendo una chiave di lettura che, in un'ottica "estensiva", potrebbe condurre ad

La portabilità del mutuo nella fase patologica del rapporto di rinegoziare ed in pendenza di procedure esecutive immobiliari - abstract in versione elettronica

107963
Muroni, Raffaella 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La nuova disciplina della portabilità dei mutui disegnata dalla l. n. 40 del 2007, così come modificata dalla legge Finanziaria 2008, non offre uno

I mutui degli enti pubblici tra affidamento mediante gara e ricorso diretto alla Cassa Depositi e Prestiti - abstract in versione elettronica

108457
Taccogna, Gerolamo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comparatistiche, si giunge alla conclusione che si tratti di pubblici appalti di servizi, precisamente di servizi finanziari. Come tali i mutui delle

Nessun obbligo di annotazione degli atti di rinegoziazione dei mutui bancari - abstract in versione elettronica

109571
Padolecchia, Ignazio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sono soggetti ad annotazione nei registri immobiliari gli atti di rinegoziazione dei mutui bancari, con i quali viene convenuta la variazione del

L'imposizione indiretta nella rinegoziazione dei mutui per l'acquisto della "prima casa" - abstract in versione elettronica

111079
Puri, Paolo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Analizzando le implicazioni della rinegoziazione dei mutui per l'acquisto, la costruzione e la ristrutturazione dell'abitazione principale ai fini

Atto di consenso alla surrogazione - abstract in versione elettronica

112223
Fausti, Pier Luigi 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"portabilità" dei mutui: ciò avviene in un panorama normativo che, per quanto di formazione recente, già richiede un urgente intervento di

IVA ordinaria sui mutui trasferiti dai Comuni alle società di gestione dei servizi idrici - abstract in versione elettronica

126293
Cattelan, Gianfilippo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prestazione di servizi effettuata nell'esercizio di un'attività economicamente rilevante, il cui corrispettivo, costituito dalle rate dei mutui accesi dai

La rinegoziazione dei mutui bancari - abstract in versione elettronica

132255
Fiorucci, Fabio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con riferimento alla rinegoziazione dei mutui bancari, l'A. dopo aver qualificato l'operazione dal punto di vista giuridico esamina in particolare

Polizze assicurative connesse ai mutui e garanzia del credito - abstract in versione elettronica

139881
Caleo, Ottavio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a) Prodotti assicurativi a garanzia del credito e polizze-mutui. La prassi commerciale internazionale registra da tempo l'utilizzo di contratti di

Le polizze assicurative connesse ai mutui tra tutela del cliente ed equilibrio di mercato - abstract in versione elettronica

144371
Pirilli, Domenica 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il tema delle polizze assicurative connesse ai mutui bancari, emblema del rilievo che va man mano assumendo il settore della "banc-assurance

Alcune riflessioni sulla clausola di retroattività prevista dal "decreto Cresci Italia 2.0" in tema di contratti di assicurazione connessi a mutui e ad altre forme di finanziamento - abstract in versione elettronica

146592
Peruzzo, Gian Giacomo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Alcune riflessioni sulla clausola di retroattività prevista dal "decreto Cresci Italia 2.0" in tema di contratti di assicurazione connessi a mutui e

Il "Quistclose trust" mezzo secolo dopo - abstract in versione elettronica

167357
Lupoi, Maurizio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

controversie che hanno consentito di delimitare la fattispecie. Se ne possono trarre insegnamenti per i mutui di scopo assistiti da un trust interno.

Il Nuovo Corriere della Sera

371877
AA. VV. 1 occorrenze

richiesto per mutui già praticati dalla Cassa, i quali, inoltre, non superano il 30 per cento dell'ammontare richiesto per l'acquisto dell'immobile

La Stampa

374419
AA. VV. 2 occorrenze

Interessi sui mutui. La legge consente di detrarre dall’Irpef gli interessi passivi e i relativi oneri accessori fino ad un massimo di 4 milioni di

redditi - Gli sconti più consistenti con mutui e assicurazioni sulla vita

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

394406
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

mantenere l'ordine giuridico fra i produttori, riconoscendo e disciplinando i rapporti mutui che hanno per obbietto diretto le industrie (contratti

Pagina 26

Carlo Darwin

411584
Michele Lessona 1 occorrenze

"Quando si riflette al problema della origine delle specie, considerando i mutui rapporti di affinità degli esseri organizzati, le loro relazioni

Pagina 199

Problematiche relative all'applicazione dell'Accordo di Basilea 2

521186
Corrado Faissola 1 occorrenze

Si tratta di iniziative che mirano alla sospensione dei mutui in essere per determinati eventi, all'accesso al credito agevolato (come il Fondo per i

Pagina 13

XXI Legislatura – Tornata del 1 marzo 1904

555493
Biancheri 1 occorrenze
  • 1904
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

legge 7 luglio 1901 e regolamento 26 gennaio 1902 per la concessione di mutui ai danneggiati dalle alluvioni del 1939 e 1901, e sui provvedimenti

Pagina 11229

XIX Legislatura – Tornata del 22 novembre 1895

580754
Villa 6 occorrenze
  • 1895
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Dal 1872 al 1881 il nostro debito ipotecario fruttifero aumentava di un miliardo e 200,000,000 all'incirca; la somma dei mutui ipotecari, fatti in

Pagina 2434

potuto concludere operazioni! che per 30 milioni e limitare il diritto di operare ad istituti che hanno fatto per 150 o 160 milioni di mutui ed hanno una

Pagina 2437

fortunate regioni con questi due minuscoli Istituti, che avrebbero potuto spingersi tutt'al più, come fu accennato, a 40 milioni di mutui fondiari.

Pagina 2437

rispettive quote di mutuo assunte, e il benefizio della riduzione di cui all'alinea precedente, va considerato per ciascuno dei mutui nei quali fu

Pagina 2445

Fermo restando il disposto dell'alinea precedente, quando si tratti di espropriazioni per mutui non superiori a lire 10,000, i diritti erariali

Pagina 2446

luogo della sua sede, anche per i mutui, per i quali già vi fosse elezione di domicilio ai sensi del detto articolo.»

Pagina 2447

XVIII Legislatura – Tornata del 9 dicembre 1892

591229
Zanardelli 3 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Capitolo 14. Spese per atti, contratti, affitti, permute, quitanze, transazioni, costituzioni e risoluzione di censi, mutui, ecc.; spese ipotecarie e

Pagina 324

14. Spese per atti, contratti, affitti, permute, quitanze, transazioni, costituzioni e risoluzioni di censi mutui, ecc.; spese ipotecarie e trasporti

Pagina 326

14. Spese per atti, contratti, affitti, permute, quitanze, transazioni, costituzioni e risoluzioni di censi, mutui, ecc.; spese ipotecarie e

Pagina 327

XX Legislatura – Tornata del 28 gennaio 1898

598898
Chinaglia; Biancheri 1 occorrenze
  • 1898
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

principali conclude che per il rimanente fu provveduto con beni corrispondenti a mutui e con altre valide coperture.

Pagina 3958

XVII Legislatura – Tornata del 10 marzo 1891

599432
Biancheri 1 occorrenze
  • 1891
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

114 Interessi del 2 per cento, a calcolo, sui mutui contratti dalle Provincie danneggiate dalle inondazioni, a termini dell'art. 9 della legge 8

Pagina 744

XX Legislatura – Tornata del 15 maggio 1900

600937
Colombo 1 occorrenze
  • 1900
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

35. Proroga della legge 8 luglio 1888 che autorizza la Cassa dei depositi e prestiti a concedere ai Comuni del Regno mutui per provvedere alla

Pagina 3156

XXII Legislatura – Tornata del 1 marzo 1907

616666
Marcora 1 occorrenze
  • 1907
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

legge speciali per concedere mutui di favore a vantaggio dei danneggiati; ma non pare che i danni prodotti dall'alluvione del fiume Coghinas siano di

Pagina 12466

XVII Legislatura – Tornata del 15 gennaio 1892

622687
Biancheri 2 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Data questa situazione di fatto, questa diversità di complessione economica e di mutui rapporti con la Germania da un lato coll'Austria-Ungheria

Pagina 5115

, le alte barriere doganali dall'altro, quali sono stati i risultati finali dei loro mutui commerci?

Pagina 5117