Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: incriminatrice

Numero di risultati: 95 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

La Consulta torna a pronunciarsi sul segreto di Stato: brevissime note in margine alla sent. n. 295 del 2002 - abstract in versione elettronica

85279
Bonzano, Carlo 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

segreto di Stato - concorrendo ad integrare la componente precettiva della norma incriminatrice - resta soggetto a sindacato di legittimità da parte del

La nozione di violenza - abstract in versione elettronica

86035
Mazzetti, Enrico 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

codice penale come modalità di coercizione della volontà, ma anche nei libri II e III come elemento costitutivo della fattispecie incriminatrice. La

Considerazioni sull'obbligo di denuncia per il privato del trasferimento di beni culturali non notificati - abstract in versione elettronica

93723
Pioletti, Giovanni 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tali beni sia alla loro individuazione. L'A. formula riserve su questa costruzione e ritiene che dalla stessa norma incriminatrice si ricavi che tale

La cooperazione nel delitto colposo: considerazioni in tema di struttura e di funzione - abstract in versione elettronica

97709
Pierri, Valentina 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

incriminatrice dell'art. 113 c.p. attraverso la sostituzione della centralità dell'elemento psicologico con quella dell'elemento normativo.

Il concorso dell'extraneus nel delitto di abuso di informazioni privilegiate - abstract in versione elettronica

98839
D'Arcangelo, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

): la funzione incriminatrice dell'art. 110 c.p. consente, infatti, di arricchire il novero dei soggetti punibili ai sensi dell'art. 184 t.u.f

Il mobbing nella giurisprudenza penale ed una fattispecie specifica di reato. Il commento - abstract in versione elettronica

101627
Muratorio, Alessia 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

titoli si è dato risalto all'assenza di una precisa figura incriminatrice del mobbing. L'ambiguità dei titoli giornalistici si manifesta nell'ampio

Vessazioni sul lavoro: il mobbing nel nostro ordinamento - abstract in versione elettronica

104467
Puccinelli, Francesca 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, riconosce la difficoltà di inquadrare la fattispecie in una precisa figura incriminatrice, per mancanza, nel nostro Codice Penale, di una adeguata

Rilevanza penale del mobbing - abstract in versione elettronica

107059
Verrucchi, Michele 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

origine etologica alla fattispecie incriminatrice contemplata nell'art. 572 c.p., in ciò allineandosi ad un orientamento giurisprudenziale ormai da tempo

Il controverso tema delle modifiche mediate della fattispecie incriminatrice al vaglio delle Sezioni unite - abstract in versione elettronica

107109
Gargani, Alberto 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. esamina in modo approfondito il tema delle c.d. "modifiche mediate" della fattispecie incriminatrice, ossia i casi in cui sia modificata o

Reati di bancarotta e (in)sindacabilità in sede penale della sentenza dichiarativa di fallimento - abstract in versione elettronica

110567
Scarcella, Alessio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alla fattispecie incriminatrice. La sentenza Niccoli, in particolare, risolve un contrasto insorto in seno alla quinta sezione della Corte circa

Inquinamento elettromagnetico e getto pericoloso di cose - abstract in versione elettronica

110819
Gizzi, Lucia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

particolare, hanno ritenuto che l'interpretazione dell'art. 674 c.p., tesa a comprendere nell'ambito di applicazione della norma incriminatrice il fenomeno

Introdotta la disciplina penale dello stalking dalle misure urgenti in materia di sicurezza pubblica - abstract in versione elettronica

112203
Pittaro, Paolo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, ponendo attenzione alla nuova fattispecie incriminatrice di cui all'art. 612.bis c.p., con le sue interrelazioni di diritto penale sostanziale ed i connessi

Cooperazione in eccesso colposo: concorso "improprio" o compartecipazione in colpa "impropria"? - abstract in versione elettronica

112433
Risicato, Lucia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La quarta Sezione penale della Corte di cassazione ridefinisce la portata incriminatrice dell'art. 113 c.p. in rapporto ai delitti causali puri di

Persona offesa e difensore: le Sezioni Unite ne chiariscono diritti e facoltà - abstract in versione elettronica

115459
Famiglietti, Ada 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

penale incriminatrice.

I limiti all applicazione della fattispecie ex art. 262 c.p. nell'evoluzione del diritto penale italiano - abstract in versione elettronica

116623
Cappitelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Attraverso la sentenza in rassegna, la suprema Corte elide, una volta di più, dalla sfera applicativa della norma incriminatrice in questione le

Prime riflessioni sulle innovazioni introdotte dalla l.n. 94 del 2009. Immigrazione e sequestro preventivo - abstract in versione elettronica

117029
Resta, Federica 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

materia di regime penitenziario speciale (art. 41 - bis l. n. 354 del 1975), che oltre a inserire nel codice penale una fattispecie incriminatrice

Prime riflessioni sulle innovazioni introdotte dalla l.n. 94 del 2009. La nuova disciplina dell'art. 41-bis ord. penit. - abstract in versione elettronica

117031
Resta, Federica 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

materia di regime penitenziario speciale (art. 41 - bis l. n. 354 del 1975), che oltre a inserire nel codice penale una fattispecie incriminatrice

Successione di leggi penali tra vincoli normativi e considerazioni equitative - abstract in versione elettronica

118175
Caruso, Elena 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rischierebbe di dar luogo l'opposta soluzione, e cioè quella che privilegia la fattispecie incriminatrice vigente al momento del giudizio, se già

Profili problematici del dolo intenzionale quale veicolo ordinario di istanze politico-criminali - abstract in versione elettronica

119913
Panzarasa, Marco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

incriminatrice. L’accertamento dell’intenzionalità dell’agire criminoso è dunque qualitativamente diverso e gli ordinari criteri di accertamento del dolo

La rilevanza penale della violazione di legge in tema di abuso d'ufficio - abstract in versione elettronica

119991
Varlese, Alfonso; D'Aiuto, Gianluca 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

incriminatrice. Vale a dire, secondo la Suprema Corte, che vi sia la prova di una proiezione finalistica della volontà del soggetto agente (dolo intenzionale

La nozione di di pornografia penalmente rilevante tra diritto sovranazionale e principi di offensività e sufficiente determinatezza - abstract in versione elettronica

122821
Roiati, Alessandro 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

condividendo la soluzione interpretativa prescelta, evidenzia i rischi connaturati alla presenza di una norma incriminatrice così scarsamente tassativa, per di

Tra induzione e tentativo: l'art. 377-bis c.p., al vaglio della Cassazione - abstract in versione elettronica

122983
Pinelli, Mario 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

- maturata sulla controversa norma incriminatrice.

(Le relazioni sessuali con minorati psichici tra liceità ed abuso) - abstract in versione elettronica

124017
Macrì, Francesco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Viene statuito che l'abuso tipizzato dalla norma incriminatrice è integrato nel momento in cui l'interrelazione sessuale viene posta in essere - pur

Il mandato ad acquistare droga per il consumo di gruppo: un caso alla ricerca di una soluzione definitiva - abstract in versione elettronica

125863
Bassi, Alessandra 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

è stato tuttavia superato dalla riscrittura della fattispecie incriminatrice dell'art. 73 con la novella del 2006 che, nel circoscrivere i confini del

Quando il mobbing integra il delitto di maltrattamenti in famiglia? - abstract in versione elettronica

128767
Folla, Natalina 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

incriminatrice ad hoc che contrasti il mobbing, suggerisce di praticare la strada del procedimento civile).

L'annotazione tardiva nella cartella clinica di fatti realmente accaduti. Profili di rilevanza penale - abstract in versione elettronica

129855
Paonessa, Caterina 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dolo richiesto dalla fattispecie incriminatrice in esame; conseguentemente, il fatto dovuto a " leggerezza " o ad un comportamento negligente del medico

Una riflessione su spamming e molestie: la problematica configurabilità della fattispecie incriminatrice di cui all'art. 660 c.p. - abstract in versione elettronica

130827
Lo Monte, Elio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La configurabilità della fattispecie incriminatrice di cui all'art. 660 c.p., invocata per contrastare l'odioso fenomeno dello spamming, presenta

Acquisto e detenzione per uso di gruppo di sostanze stupefacenti - abstract in versione elettronica

131825
Gironi, Emilio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

argomentando essenzialmente in base alla citata nuova formulazione della norma incriminatrice, che esenta da responsabilità per il delitto in esame le sole

Su di un caso di certiorari. Riflessioni critiche sul sindacato costituzionale del cd. "reato di immigrazione clandestina" - abstract in versione elettronica

132007
Guarnier, Tatiana 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fattispecie incriminatrice nota come "reato di immigrazione clandestina". Dopo aver analizzato i possibili profili di incostituzionalità della disposizione

Davvero risolto il contrasto sui limiti di esercizio della professione di esperto contabile? - abstract in versione elettronica

135919
Notaro, Domenico 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

incriminatrice al cospetto del principio di determinatezza e tassatività della norma penale. L'interpretazione "restrittiva" che la Suprema Corte segue, invece

La riforma del delitto di usura e questioni di diritto intertemporale - abstract in versione elettronica

137107
Bomba, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sensi dell'art. 2 comma 3 c.p., in relazione ai tassi soglia precedentemente previsti, non essendo intervenuta una modifica della norma incriminatrice. La

Configurabilità del tentativo di rapina impropria finalizzata all'impunità: tra legalismo, teleologia e Costituzione - abstract in versione elettronica

137859
Bartoli, Roberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nuovi scenari anche in ordine al principio di determinatezza della fattispecie incriminatrice il quale non esprime più un'esigenza di interpretabilità

Note critiche sulla necessità di un rapporto di causalità tra la condotta di distrazione e lo stato di insolvenza nel delitto di bancarotta "propria" - abstract in versione elettronica

138107
Sandrelli, Gian Giacomo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dolo: la nota espone il dissenso da siffatta opinione, anche mediante il raffronto tra detta figura incriminatrice e quella di cui all'art. 223 comma

La delimitazione della soglia del penalmente rilevante: riflessioni sul criterio della direzione non equivoca degli atti e superamento della formula dell'inizio di esecuzione - abstract in versione elettronica

145089
Mencarelli, Annaelena 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delitto tentato non solo quegli atti tipici in quanto esecutivi della fattispecie incriminatrice di parte speciale, ma anche i c.d. atti preparatori

La cooperazione nel delitto colposo. La portata incriminatrice dell'art. 113 c.p. nei reati a forma libera - abstract in versione elettronica

145185
Zincani, Marco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

italiano, evidenziando la funzione incriminatrice della figura in parola rispetto a condotte non tipiche e non (direttamente) causali rispetto all'evento

Il problema della "successione impropria": un'occasione di (rinnovata?) riflessione sul sistema del diritto punitivo - abstract in versione elettronica

145945
Bianchi, Davide 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

applicare ai fatti realizzati nel vigore della norma incriminatrice poi depenalizzata. In particolare, a fronte dell'ambiguità delle disposizioni

Obbligo di motivazione e valutazione del "fumus commissi delicti" del sequestro probatorio - abstract in versione elettronica

149523
Consorti, Camilla 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di reato per valutare la corrispondenza tra il fatto concreto verificatosi e la norma incriminatrice nella quale può essere sussunto. Per compiere

Il negazionismo come abuso della libertà di espressione: la giurisprudenza della Corte di Strasburgo - abstract in versione elettronica

155125
Lobba, Paolo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

al significato assunto dalla fattispecie incriminatrice nel processo di costruzione dell'identità europea. Il rischio, infatti, è quello di intaccare

Il giudizio di rilevanza sulle c.d. modifiche mediate "in melius" delle norme incriminatrici - abstract in versione elettronica

156317
Perrone, Daria 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

soggetto resterà punibile sulla base della legge incriminatrice previgente.

Declaratoria di illegittimità costituzionale di una norma penale non incriminatrice e intangibilità del giudicato - abstract in versione elettronica

157243
Gambardella, Marco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, la declaratoria di illegittimità costituzionale di una norma penale diversa dalla norma incriminatrice è in grado di dar luogo alla rideterminazione di

La sentenza "Contrada" e i cortocircuiti della legalità - abstract in versione elettronica

159649
Palazzo, Francesco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tutt'altro che rari in cui si versi in uno stato di incertezza applicativa della norma incriminatrice.

Nuovi orizzonti del principio di offensività in materia di coltivazione di sostanze stupefacenti - abstract in versione elettronica

161033
Toriello, Michele 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giuridici tutelati dalla norma incriminatrice, rimanendo peraltro opinabile - in assenza di un apprezzabile nesso di immediatezza tra la coltivazione ed il

Diritto penale "locale"? L'efficacia scriminante di norme di liceità di fonte regionale - abstract in versione elettronica

162521
Consulich, Federico 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

penale, incriminatrice o giustificante che sia, l'interpretazione della fattispecie conforme alla disciplina dettata dalla Regione è l'unica corretta

Criminalizzazione del dissenso o tutela del consenso. Profili critici del negazionismo come reato - abstract in versione elettronica

162797
Fronza, Emanuela 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e i tradizionali reati di opinione emerge che tale fattispecie incriminatrice, pur appartenendo a questa categoria e dunque pur condividendone in

Il nuovo istituto della "non punibilità per particolare tenuità del fatto": profili dogmatici e scelte di politica criminale - abstract in versione elettronica

167453
Rossi, Giovanni 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contestato nel singolo caso di specie. Difatti, pur prevedendo in astratto una fattispecie incriminatrice tipica (in cui sussumere la fattispecie concreta