Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: emissioni

Numero di risultati: 122 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

34869
Stato 3 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'agricoltura e delle foreste, fatte salve le competenze del Ministro dell'ambiente in materia di emissioni inquinanti e di rumore. Con lo stesso strumento

le competenze del Ministro dell'ambiente in materia di emissioni inquinanti e di rumore. Fatti salvi gli accordi internazionali, l'omologazione

salve le competenze del Ministro dell'ambiente in materia di emissioni inquinanti e di rumore, sono stabiliti i criteri e le modalità per gli

LEGGE 8 giugno 1990, n. 142 - Ordinamento delle autonomie locali.

70930
Stato 1 occorrenze
  • 1990
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

controllo degli scarichi delle acque e delle emissioni atmosferiche e sonore; h) servizi sanitari, di igiene e profilassi pubblica, attribuiti dalla

Vincoli e opportunità di finanziamento per gli Enti locali: le emissioni di obbligazioni - abstract in versione elettronica

83745
D'Amico, Gennaro 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

con le emissioni obbligazionarie possono agevolare il rilancio degli investimenti sul territorio e il processo di privatizzazione delle aziende

Le disposizioni fiscali concernenti gli enti territoriali - abstract in versione elettronica

83773
Gola, Marcella 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

regionale, già previsto ma mai divenuto operativo, che tassa le emissioni sonore derivanti dal traffico aereo civile, connettendosi all'ambito specifico della

La legge quadro sull'elettrosmog - abstract in versione elettronica

83879
Manfredi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'opinione pubblica, preoccupati dei possibili effetti dell'esposizione alle emissioni elettromagnetiche, dall'altro a chi auspicava un intervento

Produzione, consumo e inquinamento atmosferico: un'analisi del caso italiano - abstract in versione elettronica

84259
D'Antonio, Mariano 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

indirettamente all'inquinamento atmosferico. Il quadro cambia quando si assume un sistema di valutazione alternativo basato sui prezzi "reali" delle emissioni

L'adempimento dei trattati internazionali sui cambiamenti climatici da parte dell'Italia e della Regione Lombardia - abstract in versione elettronica

84371
Compiani, Valentina 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. illustra le azioni intraprese dall'Italia per contenere le emissioni dei gas serra. La riduzione delle emissioni rappresenta una sfida ambiziosa alla quale

Sostenibilità ambientale. Dalla retorica alla realtà: alcune iniziative pe un'energia pulita - abstract in versione elettronica

84389
Stein, Paul L. 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

valori limite per le emissioni che i fornitori ed i rivenditori di energia devono obbligatoriamente rispettare. Infine, viene ricordata un'iniziativa

Introduzione: il Protocollo di Kyoto è entrato in vigore - abstract in versione elettronica

90639
Nespor, Stefano 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

utilizzazione da parte di paesi più sviluppati delle misure flessibili previste dal Protocollo per raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni e

La direttiva Linking: il collegamento tra il sistema comunitario di scambio di quote di emissioni e i meccanismi flessibili del Protocollo di Kyoto - abstract in versione elettronica

90645
Jacometti, Valentina 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prevede la conversione dei crediti CDM e JI in quote del sistema comunitario al fine di sfruttare la possibilità di ridurre le emissioni di gas serra

Il lungo cammino dell'Italia verso Kyoto. La programmazione italiana in materia di politiche dei cambiamenti climatici e le recenti norme di attuazione - abstract in versione elettronica

90647
Dente, Marta 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

strumenti di programmazione finalizzati alla riduzione delle emissioni dei gas a effetto serra. L'attività di programmazione del CIPE, ed in particolare, la

Caduto il tabù del capitale sociale, quali i vincoli a tutela del risparmiatore? - abstract in versione elettronica

91663
Di Gaetano, Lucio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

garanzia "addossata" agli investitori professionali e la disciplina delle emissioni estere.

Manovra bis: la nuova normativa fiscale sulle stock options a seguito degli interventi modificativi del Governo Prodi - abstract in versione elettronica

96233
Stizza, Paolo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

soprattutto da un punto di vista costituzionale. Quanto, poi, alle emissioni cross-border di stock options, l'holding period di cinque anni, previsto

Emissioni di obbligazioni e scandali finanziari fra diritto internazionale privato e diritto comunitario - abstract in versione elettronica

96769
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

finanziari sono state pronunciate numerose sentenza, alcune delle quali hanno condannato degli intermediari. Le emissioni di obbligazioni che stanno alla

Parchi eolici e valutazione di impatto ambientale - abstract in versione elettronica

102321
Sartorio, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

impegni assunti dal Governo, sia a livello comunitario che internazionale, in merito alla riduzione delle emissioni di CO2.

Inquinamento atmosferico, questioni superate e problematiche aperte dopo l’entrata in vigore del decreto legislativo n. 152 del 2006 - abstract in versione elettronica

103477
Montagna, Alfredo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nel termine prescritto e omessa comunicazione, sempre entro il termine prescritto, dei dati relativi alle emissioni e quella di modifica o

L'esenzione temporanea della tassa automobilistica regionale e gli altri incentivi all'acquisto di veicoli ecosostenibili dopo la conversione in legge del decreto "milleproroghe" - abstract in versione elettronica

105291
Poderi, Massimo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

favorire la graduale sostituzione del parco auto circolante con veicoli a minore impatto ambientale, in quanto caratterizzati da minime emissioni di

Infrazioni e sanzioni a tutela dell'ambiente nell'ordinamento giuridico spagnolo - abstract in versione elettronica

105339
Baucells I Llados, Joan 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. In questo Stato, si è ricorso al diritto amministrativo per fissare i limiti alle emissioni inquinanti e le sanzioni alla loro infrazione, rimanendo

La direttiva Emissions Trading e la sua attuazione in Italia: alcune osservazioni critiche al termine della prima fase - abstract in versione elettronica

107499
Jacometti, Valentina 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il sistema di scambio di quote di emissioni istituito dalla direttiva 2003/87/CE è giunto al termine della prima fase sperimentale e con il 2008 è

I lavori verdi possono realizzare la sostenibilità occupazionale? - abstract in versione elettronica

122219
Kelly, Ron 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cambiamento climatico, al fine di ridurre le emissioni di carbonio e di gas inquinanti. Includendo tra le suddette azioni anche la creazione dei

Superamento dei limiti di rumore e responsabilità ex art. 659 c.p.: il caso Ciampino - abstract in versione elettronica

123553
Trinchera, Tommaso 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

caso di specie, quella aeroportuale) in violazione della soglia di emissioni consentite configuri il solo illecito amministrativo previsto dal citato

Le politiche cinesi per la lotta al cambiamento climatico e la cooperazione Italia-Cina - abstract in versione elettronica

124047
Jacometti, Valentina 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

espansione offre grandi opportunità di miglioramento dell'efficienza energetica e di riduzione delle emissioni di gas climalteranti e dal 2007 detiene ormai

Operazioni di "emission trading": la qualificazione giuridica influenza la territorialità - abstract in versione elettronica

125115
Armella, Sara 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le esigenze di tutela ambientale, realizzabili attraverso la regolamentazione delle emissioni inquinanti, sono alla base della disciplina delle quote

Il rapporto tra i trasporti e l'ambiente: il Libro Bianco della Commissione europea - abstract in versione elettronica

137123
Campanelli, Otello 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dipendenza dell'Europa dalle importazioni di petrolio e la riduzione delle emissioni di anidride carbonica. Il fulcro della nuova strategia risiede nella

Una politica energetica nazionale tra la riforma del Titolo V e gli obiettivi europei - abstract in versione elettronica

140307
Giorgianni, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

al protocollo adottando una serie di normative comunitarie volte a ridurre le emissioni. La direttiva 2009/28/Ce ha fissato "target" cogenti per

Gli stabilimenti di interesse strategico nazionale e i poteri del Governo - abstract in versione elettronica

142913
Di Cristina, Fabio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Codice dell'ambiente a ridurre le emissioni inquinanti, il Governo ha esteso i poteri speciali di cui dispone in caso di impianti di interesse

Programmazione e regolazione dell'energia elettrica da fonte rinnovabile - abstract in versione elettronica

146039
Cocconi, Monica 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'attuazione degli obiettivi internazionali del Protocollo di Kyoto del 7 dicembre 1997, sulla riduzione delle emissioni nocive per contrastare il

La politica climatica comunitaria e l'industria dell'auto - abstract in versione elettronica

147639
Fierro, Luana 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo parla di come l'Unione europea abbia scelto di sostenere al massimo la lotta alle emissioni in atmosfera, ed abbia di conseguenza

AUA: linee guida operative - abstract in versione elettronica

150559
Schneider, Eleonora 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

provvedimenti di settore vigenti in materia di scarichi, di rifiuti, di emissioni, fino a quelli in materia di bonifiche, necessitano ciascuno di propri titoli

La compravendita di quote di emissione di gas a effetto serra nel trasporto aereo internazionale: il protocollo di Kyoto e l'ICAO - abstract in versione elettronica

152187
Simone, Pierluigi 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cospicue emissioni di gas a effetto serra prodotte dagli aeromobili a motore. L'adozione di misure internazionali per ridurre le emissioni nel settore è

La Stampa

366895
AA. VV. 1 occorrenze

, come suole d'abitudine farsi presso altre Nazioni, e come del resto fin qui si era fatto anche in Italia, ad emissioni di Buoni del Tesoro ordinari o

Corriere della Sera

369272
AA. VV. 1 occorrenze

nel 1997. Tanto che la sola Gm ha annunciato di mettere in vendita entro il 1996 un veicolo a emissioni zero: la EVI. evoluzione del prototipo Impact

Fondamenti della meccanica atomica

435687
Enrico Persico 1 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

In particolare, se si susseguono, in un ordine qualunque, due emissioni β ed una a, il peso atomico deve diminuire di 4, ma la carica nucleare non

Pagina 17

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

476182
Angelo Secchi 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

atmosfere di vapori metallici con eruzioni ed emissioni variabili col tempo. In esse dominano il sodio, il ferro e il calcio ed altre materie

Pagina 111

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509447
Piero Bianucci 1 occorrenze

Le emissioni in onde lunghe, medie e corte applicano la modulazione in ampiezza (Am). I suoni sono cioè “impressi” sull’onda portante come variazioni

Pagina 186

Problematiche relative all'applicazione dell'Accordo di Basilea 2

521093
Corrado Faissola 1 occorrenze

nuove emissioni sul mercato oltreché incertezze nel medio lungo periodo.

Pagina 7

Scritti

528637
Guglielmo Marconi 5 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

formati da fili metallici tesi parallelamente a un'antenna lineare, e disposti secondo una direttrice parabolica, per dirigere le emissioni a onde corte.

Pagina L

trattava di emissioni fatte dalla stazione irlandese di Clifden, di cui già abbiamo detto.

Pagina XLIV

dischi rotanti, in modo da realizzare una successione di emissioni, che essendo ravvicinate assai in modo cronometricamente regolare, e poco smorzate

Pagina XLVI

emissioni multiple, da un solo aereo, con diverse lunghezze d'onda, immettendovi corrente generata da altrettanti circuiti sintonizzati diversamente. Così

Pagina XXIX

, non escludevano la possibilità che le emissioni radio potessero contornare la superficie terrestre per distanze abbastanza grandi.

Pagina XXV

Storia sentimentale dell'astronomia

535550
Piero Bianucci 1 occorrenze

militare sulla tecnologia del radar. In poco tempo si scoprì che le emissioni solari sono collegate ai brillamenti e alle macchie, che il lembo solare

Pagina 274

X Legislatura – Tornata del 23 maggio 1870

544697
Biancheri 1 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

maggior margine di spesa che si offre al ministro, implica talvolta trasferimenti inconsulti d'impiegati, emissioni che si potrebbero risparmiare

Pagina 1800

XI Legislatura – Tornata del 4 febbraio 1874

553780
Biancheri 4 occorrenze
  • 1874
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Governo ha contrattato un debito colla Banca che giunge oggi ad 890 milioni, comprendendosi in queste cifre tutte le emissioni sino ad ora fattesi in

Pagina 1177

precisione regolare i due grandi periodi, il primaverile e l'autunnale, nei quali le emissioni si allargano, e il fiotto della circolazione si fa più vivo

Pagina 1188

emissioni, le Banche che hanno una circolazione fiduciaria (che non dirò qui abusiva od illegittima, per non suscitare una gravissima tempesta di discussioni

Pagina 1189

Invece, fu presentato fin dal 1872 in questa Camera un mio lavoro nel quale erano messi a riscontro i mutui fatti al Tesoro colle emissioni delle

Pagina 1190

XI legislatura – Tornata del 12 marzo 1872

624818
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

mediante l'aumento delle tasse, e l'aumento delle tasse era indispensabile, diceva, precisamente quando si trattava di nuove emissioni di carta

Pagina 1145