Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cristiane

Numero di risultati: 142 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

La pastorale dei fedeli in situazioni di manifesta indisposizione morale. La necessità di un nuovo paradigma canonico-pastorale dopo l'"Evangelii gaudium" - abstract in versione elettronica

155735
Sánchez-Gil, Antonio S. 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ammissione ai sacramenti, si evidenzia la necessità di modificare l'atteggiamento dei pastori e delle comunità cristiane, affinché vadano incontro al

Il diritto al riposo tra religione e organizzazione del lavoro - abstract in versione elettronica

167791
Amato, Vittoria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

come motivazione la sua volontà di non voler essere posto in servizio nelle giornate festive domenicali e cristiane, essendo tali giornate momento

Signorilità

197939
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 2 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

una vita cristiana e anche delle pratiche cristiane, seguite per gioia ed impulso del cuore. Qui non è il caso di dire che «la mano destra deve

Pagina 8

propaganda anticristiana o mettere in dubbio il dogma. Di cristiane che sappiano soltanto tacere, chinare il capo e sospirare, di cristiane pavide

Pagina 9

La pittura antica e moderna

252735
Farabulini, David 1 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, i quali attingevano le ispirazioni in altre fonti, che non erano le cristiane. «V'è una parte nel bello, che dicesi dai trattatisti assoluto, perchè

Pagina 53

La storia dell'arte

252916
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

, assieme a papa Silvestro, una serie di basiliche cristiane, tra cui la chiesa cattedrale (ovvero la chiesa in cui il Papa, in quanto vescovo di Roma

Pagina 11

L'Europa delle capitali

257450
Argan, Giulio 1 occorrenze

basiliche cristiane era destinato ai catecumeni in attesa del battesimo, è chiara l'allusione alle genti che, non ancora ammesse nel seno della Chiesa

Pagina 74

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266173
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Carlomagno, aveva rinnovato e arricchito, il Papa intese non a restaurare, ma a trasformare le forme cristiane in un lustro e traricco tempio moderno, dove la

Pagina 229

Il congresso dell'Associazione universitaria cattolica trentina - Relazione del presidente

387919
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

solidarietà delle organizzazioni democratiche cristiane di cui offre un esempio così bello questa adunanza, ci testificano che la fiducia in noi è

Una conferenza dell'on. Degasperi a Merano. Il contraddittorio coi socialisti

387989
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

valoroso gruppo di unioni professionali cristiane. Questi sindacati hanno saputo combattere delle lotte in difesa degl’interessi operai, talvolta anche

Il movimento politico e il partito popolare trentino

388017
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

idee nostre, a quanti desiderano la vittoria legata alle bandiere cristiane. Il programma del partito popolare è programma d’oggi, il quale

Il contraddittorio D.r Degasperi-Todeschini a Merano

388028
Alcide de Gasperi 3 occorrenze

. Perché allora l’oratore vuole parlare di unioni cristiane? Per spiegare questo deve ricorrere alla storia delle organizzazioni professionali in Austria e

professionali cristiane, che ora si prendono a fondare in tutta l’Austria. Lavoratori, emigrati del Trentino, potete voi fidarvi di noi, se vi eccitiamo ad

che gh operai aprano gli occhi (applausi fragorosi). Concludo: attenti ai fatti e non credete alla chiacchiere. Formate organizzazioni cristiane

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

393068
Toniolo, Giuseppe 9 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

giustinianeo) sotto le influenze cristiane, non ancora pervertite dal cesaro-papismo-bizantino; — ma nell'insieme il diritto romano in sé e nelle sue

Pagina 1.185

ricchezza nelle società cristiane (1861), nel quale, in pieno liberalismo illustra con felice analisi e con geniali prove storiche, come le leggi

Pagina 1.273

4. Ma anche nella rinascenza comunale, dopo Gregorio VII (secolo XI), in onta alle rinnovatrici abitudini cristiane, della cura ai bambini, del culto

Pagina 1.435

genti cristiane, che da ben 19 secoli, progressivamente e senza accenno ad esaurirsi, dominano il mondo colla stessa propagazione numerica, compagna della

Pagina 1.455

2. I vescovi insediandosi nelle città (latine e cristiane più che le campagne) e riaccendendovi colla fede anche le ultime scintille di vita civile

Pagina 2.22

Altrettanto e più il popolo lavoratore,nel quale massimamente sembrano convergere tutte queste sollecitudini cristiane verso gli umili; popolo che

Pagina 2.42

. Bensì anche nelle genti cristiane questa tendenza verso la espansione ed elevazione dei molti (senza scapito anzi a profitto della gerarchia economica

Pagina 2.45

delle razionali e cristiane tradizioni di solidarietà. Ma oggi per mezzo della scuola etica, contro il solidarismo si disegnano ancora le linee

Pagina 2.64

-xx; — ma esso, salvo l'apostasia completa dalle tradizioni cristiane di civiltà o l'avvento passeggero del socialismo al potere, poggerà sempre sopra

Pagina 2.74

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396008
Toniolo, Giuseppe 3 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

tradizioni cristiane di un mezzo universale di progresso, ma in ispecie di un presidio e di una leva a difesa ed a sollievo degli umili.

Pagina 218

pelasgiche e più tardi continuate dalle catacombe cristiane aperte dai fossores. E come il sasso del torrente o del fianco montano servì per difesa

Pagina 251

Germania nelle «esortazioni cristiane » («Eyne christliche Ermahnung», vedi in Janssen). Il lavoro industriale ivi si considera come figlio della

Pagina 508

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400807
Murri, Romolo 20 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

interiore e della coscienza; il quale dominio è poi la misura dell'efficacia delle credenze cristiane nell'anima, e quindi della loro vita. Noi abbiamo già

Pagina 117

timidezza in luogo di educarle alla libertà ed all'azione, fissarono e guastarono per tutta la vita molti caratteri di donne cristiane.

Pagina 121

coscienze cristiane, è l'unum esse di fratelli in Cristo ed in Dio del quale parla il quarto evangelo, come vedremo altra volta.

Pagina 139

conservare e diffondere la vita religiosa, nessuna più efficace e necessaria del calore vivo di persuasione di anime veramente cristiane. Le dottrine

Pagina 140

spirituali che costituiscono la conversione dell'impero romano, la fondazione delle nuove nazioni cristiane, il costituirsi del nuovo impero di occidente

Pagina 170

Ed anche questa sarà, a suo modo, un'apologia del cristianesimo. Se, percorrendo con me in questo mese verità cristiane che forse vi sono familiari

Pagina 2

Noi potremmo dispensarci dal rispondere a quest'altra difficoltà; l'abbiamo già incontrata nella nostra via, a proposito di altre credenze cristiane

Pagina 205

assai spesso, nelle famiglie che pure si dicono cristiane, la morte di uno dei membri di essa! La morte, per spontaneo consenso, è considerata come

Pagina 229

enorme sinfonia al cui svolgersi le anime cristiane palpitano e vibrano e pulsano; ma anche qui ciò che importa maggiormente è questo palpitare e vibrare

Pagina 243

III. Ora un rapidissimo esame delle varie confessioni religiose e cristiane, all'infuori del cattolicismo, ci dirà facilmente come in esse tutte ci

Pagina 246

non ve ne sono due, ma una; e questa non verrà meno, sinché non verrà meno la missione del Cristo e la presenza di Dio nelle coscienze cristiane.

Pagina 247

coscienze cristiane in un'opera fraterna e comune di pace e di amore: consenso il quale è solo possibile là dove queste coscienze superano i limiti e le

Pagina 249

operosamente cristiane nel vivere la loro vita. E la paternità spirituale, che è peso sacro del clero, esso la acquista e la esercita compiendo sulle

Pagina 256

vincolo, quello che è posto dalla santità, o dalla vita interiore delle anime cristiane. I credenti sparsi pel mondo, quelli che, vissuti un giorno

Pagina 274

Voi sapete quale significato ed effetto abbia avuto questa fede nella comunione dei santi nella esperienza religiosa delle anime cristiane. Dio

Pagina 274

e sinceramente cristiane hanno l'esperienza quotidiana di questa comunione spirituale non con il loro Dio solamente, ma con i cari e i patroni che

Pagina 279

I. L'esame dell'intimo contenuto e del valore delle verità cristiane ci ha mostrato e spiegato dinanzi, nella sua varia e multiforme ricchezza, una

Pagina 281

cristiane, anche le migliori, si sono assai spesso, in questi ultimi tempi, irrigidite o chiuse in sé: o di qui in gran parte 1'impoverimento della

Pagina 7

sorgenti cristiane della vita morale. Ma noi rimarremo fedeli al nostro assunto, contentandoci di esporre fatti e di analizzare la nostra coscienza

Pagina 91

oggi fanno parte del nostro essere spirituale ed influiscono su tutta la nostra azione. Essi, questi cristiani e queste cristiane, fanno facile getto

Pagina 99

Il modernismo che non muore

402809
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 37-59.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

ed in ogni suo sviluppo, come esigenza di sintesi e di cattolicità. L'unità delle Chiese cristiane è e rimarrà un sogno, limitato ad alcuni paesi e

Pagina 58

Il Partito Popolare Italiano

403437
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

di diritto — vivere e svolgersi e agire tutte le coscienze e le fedi e le Chiese. Quando, oltre le libertà cristiane, e prima di esse, si chiede la

Pagina 125

Stati moderni, si redige un programma minimo, il programma delle libertà, non cattoliche, ma «cristiane», come lo chiama Don Giulio De Rossi.

Pagina 97

Clericalismo

404681
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

alla religione cattolica, il confidare sul concorso dello Stato per la formazione delle coscienze cristiane (conati vari che caratterizzano appunto lo

Pagina 78