Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: clientela

Numero di risultati: 277 in 6 pagine

  • Pagina 2 di 6

Decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385 - Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia.

36677
Stato 2 occorrenze

1. In ciascun locale aperto al pubblico sono pubblicizzati i tassi di interesse, i prezzi, le spese per le comunicazioni alla clientela e ogni altra

eventuali commissioni massime addebitabili alla clientela in occasione del collocamento; b) criteri e parametri volti a garantire la trasparente

Decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 - Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi.

57212
Stato 1 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'articolo 53 ovvero, per le aziende e gli istituti di credito, dalle operazioni di erogazione del credito alla clientela. La deduzione non è più ammessa

Gli accantonamenti per le indennità suppletive di clientela - abstract in versione elettronica

86915
Liburdi, Duilio 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Agenzia delle entrate risolve il contrasto sorto in giurisprudenza sull'accantonamento per indennità suppletiva di clientela a favore degli agenti

La «trasparenza bancaria» entra nell'ordinamento - abstract in versione elettronica

87165
Razzante, Ranieri 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

una maggiore snellezza nei rapporti tra le banche (e gli intermediari finanziari) e la clientela.

Il quadro EC non prevede l'indennità di cessazione del rapporto di agenzia - abstract in versione elettronica

91871
Gavelli, Giorgio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interpretata restrittivamente dal legislatore delegato e dall'Amministrazione finanziaria, anche con riferimento all'indennità di clientela spettante agli

L'equivoco infinito tra indennità di clientela ed indennità ex art. 1751 c.c. - abstract in versione elettronica

94561
Zavalloni, Davide 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ritorna, sotto mentite spoglie, la problematica costituita dalla dicotomia tra l'indennità di clientela di cui agli AEC e l'indennità di cessazione

Deduzione per competenza delle indennità per cessazione del rapporto di agenzia - abstract in versione elettronica

106085
Trettel, Stefano 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

suppletiva di clientela e dell'indennità meritocratica spettanti all'agente o rappresentante (a certe condizioni) in caso di cessazione del rapporto. Non è

L'impatto del trust sui servizi di "private banking" - abstract in versione elettronica

106267
Guffanti, Fabio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

indirizzare la propria clientela verso scelte mirate all'istituzione di trust.

Negata la deducibilità degli accantonamenti sull'identità di clientela - abstract in versione elettronica

106447
Messina, Sebastiano Maurizio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Suscitano perplessità le motivazioni addotte dalla Corte di cassazione per escludere la deducibilità egli accantonamenti sull'indennità di clientela

Prevenzione del riciclaggio e obblighi di collaborazione dei professionisti - abstract in versione elettronica

107049
Amodio, Ennio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prevenzione del riciclaggio. L'analisi degli obblighi di verifica della clientela, registrazione delle informazioni acquisite e segnalazione delle

La "persona fisica titolare effettivo in ultima istanza", nel D.Lgs. n. 231/2007 attuativo della III Direttiva antiriciclaggio - abstract in versione elettronica

109623
Licini, Cesare 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'adeguata verifica della clientela da parte del professionista nell'ultima edizione del sistema antiriciclaggio è un'attività complessa che impone

La dichiarazione IRAP degli esercenti arti e professioni - abstract in versione elettronica

111585
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

plusvalenze e dei corrispettivi per la cessione della clientela. Continuano, inoltre, a non essere fornite istruzioni in merito alle modalità con le quali

L'apporto gratuito della clientela da parte del professionista non costituisce reddito - abstract in versione elettronica

111997
Gavelli, Giorgio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

laddove vi sia apporto della clientela in uno studio associato, almeno fino a quando tale apporto non viene specificatamente remunerato, né in sede di

La valutazione economica dell'avviamento - abstract in versione elettronica

115747
Moro Visconti, Roberto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e mai banale è anche la stima del danno per perdita di avviamento, legata a storno di clientela, violazione di esclusiva, contraffazione o altre

Riordino del sistema di prevenzione antiriciclaggio - abstract in versione elettronica

118723
Starola, Lucia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

operativo, riguardanti, tra l'altro, le operazioni collegate e frazionate, l'adeguata verifica della clientela e gli obblighi di registrazione.

La dichiarazione IRAP 2010 per gli esercenti arti e professioni - abstract in versione elettronica

119177
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

reddito di lavoro autonomo, quali le plusvalenze, i corrispettivi per la cessione della clientela e altri proventi che potrebbero essere, tra l'altro

Lo storno di clientela è sussumibile nel concetto di atti dispositivi nella fattispecie di infedeltà patrimoniale? - abstract in versione elettronica

122785
Infante, Enrico 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per il G.i.p. di Cosenza anche una tipica ipotesi di illecita concorrenza ex art. 2598 c.c. quale lo storno di clientela attuato tramite mendacio e

Nella cessione d'azienda è legittimo dividere l'avviamento tra clientela e "know how" - abstract in versione elettronica

127651
Pino, Carlo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'azienda, in due parti distinte: quella attribuibile alla clientela e quella riferibile alle competenze tecnico- scientifiche in possesso dell'impresa. Tale

La cessione della clientela e degli altri elementi immateriali da parte dei professionisti - abstract in versione elettronica

127763
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il professionista può "abbandonare" la propria clientela all'atto della cessazione dell'attività ovvero può "cederla" a terzi nell'ambito della

Strategia di destinazione e d'impresa nel comparto alberghiero: quali confini? - abstract in versione elettronica

135041
Sainaghi, Ruggero 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il presente articolo intende analizzare il legame esistente tra i segmenti di clientela attratti da una destinazione e le stagionalità

Lo storno di clientela e di dipendenti: infedeltà patrimoniale o concorrenza sleale? - abstract in versione elettronica

135121
Paludi, Alessia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

art. 2634 c.c. della condotta dell'amministratore che storna la clientela a favore di un'altra società di cui è socio di maggioranza compiendo, quindi

"Concorrenza sleale" e delitto di infedeltà patrimoniale: una convivenza possibile? - abstract in versione elettronica

136073
Marini, Consuelo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conclusione che la condotta di sviamento della clientela e di storno dei dipendenti non integri l'estremo dell'atto di disposizione di beni sociali ex art

Art. 117-bis t.u.b.: regole e diritto transitorio - abstract in versione elettronica

136243
Dolmetta, Aldo Angelo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contempo procede sulla strada della semplificazione (per numero, per qualità) degli oneri economici caricati sulla clientela per via di clausole

Avviamento e oggetto materiale della bancarotta fraudolenta patrimoniale - abstract in versione elettronica

142771
Bricchetti, Renato 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mette ordine in materia di azienda, avviamento, clientela e rapporti di lavoro in relazione alle condotte fraudolente di diminuzione patrimoniale

Si completano le istruzioni sull'adeguata verifica della clientela - abstract in versione elettronica

143281
Starola, Lucia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

materia di adeguata verifica della clientela. Il documento, emanato dopo la revisione delle Raccomandazioni GAFI [Gruppo di azione finanziaria

La difficile "evoluzione" dello studio professionale in società tra professionisti - abstract in versione elettronica

148909
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della clientela, che ha formato oggetto in passato di chiarimenti da parte dell'Agenzia delle entrate. La neutralità fiscale di tale operazione richiede

Concorrenza sleale tra "franchisor" e "franchisee" - abstract in versione elettronica

149727
Giuffrida, Giulia 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

clientela messa in atto da un "franchisor" in danno di un proprio "franchisee", impresa individuale, che il giudice considera inserita nel gruppo per

Obblighi antiriciclaggio per il professionista nella "voluntary disclosure" - abstract in versione elettronica

149755
Starola, Lucia 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

intermediario finanziario. Quanto all'adeguata verifica della clientela, la circolare richiama, sia l'obbligo di identificazione del titolare effettivo, sia

Rilevanza degli Accordi economici collettivi nella quantificazione dell'indennità suppletiva di clientela - abstract in versione elettronica

150289
Dragone, Paolo; Valacca, Rodolfo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, viene meno la ripartizione tra indennità di fine rapporto e indennità suppletiva di clientela, poiché l'art. 1751, nella nuova versione, non contiene

La responsabilità dell'agenzia assicurativa per la condotta illecita del suo subagente - abstract in versione elettronica

155249
Scapellato, Susanna 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'art. 2049 c.c., nell'intento di rafforzare la tutela dell'affidamento della clientela, anche a fronte di condotte gravemente devianti degli operatori

Ruolo dei professionisti e obblighi antiriciclaggio nella "voluntary disclosure" - abstract in versione elettronica

157141
Starola, Lucia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

distintamente considerare l'obbligo di adeguata verifica della clientela, incluso l'obbligo di identificazione del titolare effettivo e l'applicazione delle

Note minime in tema di concorso del professionista nei reati tributari - abstract in versione elettronica

161329
Cardella, Pier Luca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di concorso per reati ascrivibili alla propria clientela; tuttavia, non sempre agevole appare la definizione del perimetro delle relative

La Stampa

371143
AA. VV. 1 occorrenze

clientela che vuole intercettare. Se invece intendiamo il made in Italy come cura dei materiali e capacità di fare, anche a livello artigianale, allora va

La Stampa

375093
AA. VV. 1 occorrenze

la clientela c'è maggiore possibilità di scelta, quindi meno tentazione di andare a cercare fuori città l'avvocato di fiducia».

Corriere della Sera

377852
AA. VV. 2 occorrenze

La Centrale è stata la prima ad attivare una sorta di mercatino per non creare intoppi alla propria clientela fortemente impegnata su titoli non

Caratteristica di base della riunione è stata l'esiguità di lavoro il che viene a confermare come la clientela abbia scarsa propensione ad impegnarsi

Corriere della Sera

382909
AA. VV. 1 occorrenze

clientela. La commissione pone però un limite: qualora una compagnia cadesse al di sotto del 25 per cento del volume di traffico, lo Stato a cui

La Stampa

385087
AA. VV. 1 occorrenze

per cento, manifestando una tendenza della clientela verso automobili di maggiore confort.

Note sommarie per le organizzazioni professionali nell'interno della Sicilia

398945
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1901
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 197-204.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

qualche sommetta raggranellata ai bei tempi, o una tradizionale e fida clientela, che a poco a poco va sparendo.

Pagina 199

per i mercati di està [sic], o quando le richieste della clientela vengono meno; con la cautela però che il lavoro manufatto non superi le richieste

Pagina 201

La stampa quotidiana e la cultura generale

402160
Averri, Paolo 2 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

non farlo per parecchio tempo, la tentazione di vendere nascostamente la sua clientela, neutra, a qualche partito o passione politica diventerebbe

Pagina 23

preferiscono e che formano la sua clientela stabile.

Pagina 35

Intervento del governatore della Banca d'Italia all'Assemblea ordinaria dell'Associazione bancaria italiana

445365
Ignazio Visco 3 occorrenze

della clientela. Gli intermediari devono essere pienamente consapevoli dei riflessi positivi che ne deriveranno per l’economia italiana, per essi

Pagina 18

clientela; soprattutto, per garantire l’efficiente allocazione del risparmio e accrescere la capacità competitiva del sistema produttivo.

Pagina 6

, condividendo con i mercati i rischi insiti nel finanziamento alla clientela, evitando con cura possibili conflitti d’interesse.

Pagina 7

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509160
Piero Bianucci 1 occorrenze

rasserenare, favorire la concentrazione o predisporre al sonno o all’amore. Test scientifici hanno dimostrato che la clientela è più propensa all’acquisto se

Pagina 149

Problematiche relative all'applicazione dell'Accordo di Basilea 2

521127
Corrado Faissola 1 occorrenze

coerenti con i reali obiettivi della revisione in corso, con conseguenze sull'attività di prestito e sul rapporto con la clientela. Indipendentemente dal

Pagina 9

XI Legislatura – Tornata del 4 dicembre 1873

545392
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

della gratuita clientela, sia accattando la controlista di difesa nei dibattimenti penali. Io, ben lungi dal fare una censura alla magistratura, le farei

Pagina 287

XXIII Legislatura – Tornata del 18 maggio 1912

569360
Marcora 1 occorrenze
  • 1912
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

mettere in grado i floricoltori francesi di provvedere la loro clientela non essendo sufficiente la loro produzione nazionale. E neppure credo che quel

Pagina 19528