Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: autonomi

Numero di risultati: 289 in 6 pagine

  • Pagina 2 di 6

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

43230
Stato 1 occorrenze

attività affidate in subappalto: a) l'affidamento di attività specifiche a lavoratori autonomi; b) la subfornitura a catalogo di prodotti informatici.

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

44914
Stato 6 occorrenze

7. Il committente o il responsabile dei lavori comunica alle imprese esecutrici e ai lavoratori autonomi il nominativo del coordinatore per la

1. I lavoratori autonomi sono puniti: a) con l'arresto da due a quattro mesi o con l'ammenda da 1.000 a 5.000 euro per la violazione dell'articolo

1. Il datore di lavoro, in caso di affidamento dei lavori all'impresa appaltatrice o a lavoratori autonomi all'interno della propria azienda, o di

, l'applicazione, da parte delle imprese esecutrici e dei lavoratori autonomi, delle disposizioni loro pertinenti contenute nel piano di sicurezza e di

individuati settori e criteri finalizzati alla definizione di un sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi, con riferimento alla tutela

fotografia, contenente le generalità del lavoratore e l'indicazione del datore di lavoro. Tale obbligo grava anche in capo ai lavoratori autonomi che

Decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni.

55565
Stato 3 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ospedalieri autonomi, di cui alla legge 12 febbraio 1968, n. 132.

Le regioni, le provincie, i comuni, le istituzioni pubbliche di assistenza e beneficienza e gli enti ospedalieri autonomi, di cui alla legge 12

Enti ospedalieri autonomi, di cui alla legge 12 febbraio 1968, n. 132, sono esonerati dalla corresponsione del canone di concessione di cui al

Legge Costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3 - Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione.

60056
Stato 1 occorrenze
  • 2001
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

metropolitane, dalle Regioni e dallo Stato. I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni sono enti autonomi con propri statuti, poteri e

Legge Costituzionale 28 luglio 2016, n. 1 - Modifiche allo Statuto speciale della regione Friuli-Venezia Giulia, di cui alla legge costituzionale 31 gennaio 1963, n. 1, in materia di enti locali, di elettorato passivo alle lezioni regionali e di iniziativa legislativa popolare.

60207
Stato 1 occorrenze

basa sui Comuni, anche nella forma di Città metropolitane, quali enti autonomi obbligatori con propri statuti, poteri e funzioni, secondo i principi

Legge 22 maggio 1971, n. 342 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Emilia-Romagna.

64866
Stato 3 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delegazione, o di frazione, nonché alle organizzazioni sindacali ed economiche dei lavoratori dipendenti ed autonomi e ad altri enti e organizzazioni

I Comuni, le Province ed altri enti locali, le organizzazioni sindacali ed economiche dei lavoratori dipendenti ed autonomi, nonché gli enti

ed alle organizzazioni regionali, sindacali ed economiche dei lavoratori dipendenti ed autonomi, nonché agli enti, organizzazioni ed associazioni a

Legge 22 maggio 1971, n. 343 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Toscana.

65043
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

partecipazione degli enti locali e l'autonomo apporto delle organizzazioni sindacali dei lavoratori dipendenti ed autonomi, della cooperazione e delle

Legge 22 maggio 1971, n. 344 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Umbria.

65449
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Regione riconosce nell'attività culturale, nella pratica sportiva dilettantistica, nell'impiego del tempo libero, momenti essenziali ed autonomi

Legge 22 maggio 1971, n. 345 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Marche.

65921
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in numero non inferiore a cinquemila; - alle organizzazioni regionali confederali dei lavoratori dipendenti e autonomi con proposta sottoscritta da

Legge 22 maggio 1971, n. 349 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Puglia.

66995
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

lavoratori dipendenti ed autonomi e lo favorisce con appositi interventi nei settori di competenza.

Legge 22 maggio 1971, n. 350 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Basilicata.

67481
Stato 6 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I Consigli comunali, provinciali e gli altri enti territoriali, le organizzazioni sindacali dei lavoratori dipendenti ed autonomi e le altre

consultazione degli enti locali, dei sindacati, dei lavoratori dipendenti ed autonomi, di altre organizzazioni sociali e di singoli cittadini.

locali, dei sindacati dei lavoratori dipendenti ed autonomi, del movimento cooperativo, delle altre organizzazioni sociali e di tutti i cittadini il

autonomi e dipendenti e delle altre formazioni sociali.

in numero non inferiore a duemila; - alle organizzazioni regionali confederali dei lavoratori dipendenti ed autonomi, con proposta sottoscritta da

ottomila elettori; - le organizzazioni regionali confederali dei sindacati dei lavoratori dipendenti ed autonomi, con richiesta sottoscritta da almeno

Legge 22 luglio 1971, n. 480 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Abruzzo.

67560
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dipendenti e autonomi e di altre organizzazioni sociali ed economiche al processo di formazione, attuazione e verifica del programma e dei piani.

Legge 8 novembre 2000, n. 328 - Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali.

71869
Stato 1 occorrenze

, nonché degli autonomi stanziamenti a carico dei propri bilanci.

Continuità e innovazione nella disciplina degli scioperi nei servizi pubblici essenziali - abstract in versione elettronica

86097
Santoni, Francesco 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disciplina. Vengono in particolare analizzati l'allargamento del campo di applicazione alle astensioni dei lavoratori autonomi, professionisti e piccoli

La disciplina delle intercettazioni telematiche - abstract in versione elettronica

86301
Parodi, Cesare 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

autonomi e di specifico interesse ermeneutico.

Sui limiti oggettivi del giudicato tributario - abstract in versione elettronica

93047
Magnani, Corrado 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giudicato tra processi riguardanti periodi d'imposta autonomi ancorché contigui e relativi a identiche questioni.

Tracciabilità dei compensi di medici e paramedici - abstract in versione elettronica

100641
Lodi, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

con l'intento antievasivo perseguito dal legislatore, in particolare nei confronti dei lavoratori autonomi - appaiono di scarsa rilevanza pratica

Assegno di divorzio e prevedibilità degli aumenti reddituali - abstract in versione elettronica

110167
Fazio, Eugenio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conseguenza i miglioramenti che si ricollegano ad eventi autonomi ed eccezionali.

Dalla Cassazione nuove aperture sull'Irap dei "piccoli" - abstract in versione elettronica

126697
Barbero, Matteo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione sta via via chiarendo la posizione rispetto all'Irap dei soggetti (imprenditori e lavoratori autonomi) che svolgono un'attività

La riforma del lavoro limita la deducibilità dei costi per i veicoli aziendali - abstract in versione elettronica

133853
Forte, Nicola 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

utilizzati dagli imprenditori e dai lavoratori autonomi, sia le auto aziendali concesse in uso promiscuo ai dipendenti. La percentuale di deducibilità

Codice di rito a "più velocità" e pluralità di modelli - abstract in versione elettronica

135415
Garuti, Giulio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

processuali autonomi rispetto al codice, rischia di creare non solo disparità di trattamento talvolta ingiustificate, ma anche complessi normativi

Presupposti del sequestro probatorio e precisazione finalistica del corpus delicti - abstract in versione elettronica

135435
Capraro, Laura 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Premesso che i concetti di fumus, pertinenza e finalità probatorie in materia di sequestro sono autonomi e non sovrapponibili, emerge la necessità di

Frammenti costituzionali: il nuovo costituzionalismo sociale del mondo globalizzato. Riflessioni a partire dall'ultimo contributo di Gunther Teubner - abstract in versione elettronica

139601
Scamardella, Francesca 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costituzionali? Come conciliare questo espansionismo dei sistemi privati autonomi con i diritti fondamentali? Su queste ed altre questioni s'interroga

Autonomia collettiva e concorrenza nel sistema riformato della vendita della stampa quotidiana e periodica - abstract in versione elettronica

139963
Faioli, Michele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

confliggenti o "antinomici", osservando il modo in cui si concretizza o potrebbe concretizzarsi la libera organizzazione sindacale di lavoratori autonomi

Semplificazioni in vista per i rimborsi spese dei lavoratori autonomi - abstract in versione elettronica

144307
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Agenzia delle entrate e il legislatore hanno recentemente iniziato ad occuparsi della disciplina dei rimborsi spese dei "lavoratori autonomi

La limitata efficacia probatoria, anche in materia penal-tributaria, dell'operazione di prelevamento di somme di danaro dal conto corrente bancario del professionista, alla luce della sentenza della Corte Costituzionale n. 228/2014 - abstract in versione elettronica

152787
Cardone, Vincenzo; Pontieri, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dall'imprenditore nonché del regime di contabilità semplificata di cui si avvalgono i lavoratori autonomi tale da determinare una fisiologica promiscuità

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260960
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Tra i figuratori di avanguardia —espressionisti provenienti dalle file dei neo-realisti o autonomi — ci limiteremo in questa rassegna a trattare di

Pagina 357

La Stampa

374002
AA. VV. 1 occorrenze

Legata alla vicenda medici la trattativa per i 600 mila lavoratori delle Usl. «Se i medici autonomi insisteranno nelle loro richieste, senza una

Corriere della Sera

377062
AA. VV. 2 occorrenze

I sindacati autonomi vorrebbero in particolare ottenere qualche indicazione dal governo sull'entità dei miglioramenti che potrebbero essere

L'ANPAC, così come gli altri sindacati autonomi del settore, non sottoscriveva l'accordo, rifiutava i predetti aumenti retributivi ed il 20 aprile

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

393886
Toniolo, Giuseppe 2 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

della madre patria, di taluni circoli autonomi di esistenza sociale politica, in varia dipendenza da quella».

Pagina 1.466

Il predominio della ricchezza mobile, per mezzo delle classi intraprendenti popolari nell'economia civica dei Comuni autonomi medioevali, — si trovò

Pagina 2.177

XXV legislatura – Tornata del 1 marzo 1921

572141
De Nicola 1 occorrenze
  • 1921
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Nuova organizzazione che dovrebbe, secondo me, ispirarsi appunto al concetto di avere organi regionali, largamente autonomi nella risoluzione dei più

Pagina 8269

XVII Legislatura – Tornata del 12 marzo 1892

588214
Biancheri 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

convitti comunali che prima erano autonomi, quantunque avessero sussidi dai Comuni e dalle Provincie. Queste raccomandazioni io faccio, perchè nei disegni

Pagina 6864

XIII legislatura – Tornata dell’11 marzo 1880

601539
Farini 1 occorrenze
  • 1880
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

l'Italia debba favorire la costituzione degli Stati nazionali ed autonomi, se la forza delle cose dimostrasse impossibile la conservazione dello statu quo.

Pagina 719

XV legislatura – Tornata del 14 giugno 1884

602740
Zaccheroni 1 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

comuni? È facile immaginarsi, che i comuni che più hanno e che più fanno, si manterranno liberi e autonomi. La questione si riduce ai comuni più

Pagina 8903