Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: agricolo

Numero di risultati: 226 in 5 pagine

  • Pagina 2 di 5

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

24282
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

assicurazioni sociali, agli infortuni sul lavoro industriale e agricolo, alle malattie professionali, agli assegni familiari e ad ogni altra forma di previdenza

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

44351
Stato 2 occorrenze

2083 del codice civile e dei soci delle società semplici operanti nel settore agricolo si applicano le disposizioni di cui all'articolo 21.

4. Il numero dei lavoratori impiegati per l'intensificazione dell'attività in determinati periodi dell'anno nel settore agricolo e nell'ambito di

Decreto del Presidente della Repubblica 15 giugno 1959, n. 393 - Testo unico delle norme sulla circolazione stradale.

50176
Stato 1 occorrenze
  • 1959
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

motore della trattrice; d) generatori di energia per uso agricolo; e) motoagricole: veicoli destinati oltre che alla esecuzione di lavori agricoli, al

Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124 - Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

51044
Stato 2 occorrenze

Non rientrano nell'assicurazione del presente titolo le attività di cui al presente articolo quando siano svolte dall'imprenditore agricolo per conto

del bestiame ed attività connesse, ossia quelli che rientrano nell'attività dell'imprenditore agricolo, a norma dell'art. 2135 del Codice civile

Decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 - Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi.

57513
Stato 1 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

1. Per i terreni dati in affitto per uso agricolo, se per effetto di regimi legali di determinazione del canone questo risulta inferiore per oltre un

Legge 22 maggio 1971, n. 338 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Piemonte.

63712
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

regionale. Ai piani comprensoriali ed ai piani zonali di sviluppo agricolo è assicurato l'autonomo apporto dei sindacati dei lavoratori, delle

Legge 22 maggio 1971, n. 344 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Umbria.

65491
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Regione promuove adeguate politiche di intervento per lo sviluppo economico nei settori agricolo, montano e forestale e per l'elevazione delle

Legge 22 luglio 1971, n. 480 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Abruzzo.

67551
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Promuove inoltre adeguate politiche di intervento per lo sviluppo economico nei settori agricolo, montano e forestale e per l'elevazione delle

Il nuovo «forfait» IVA per le attività agricole connesse - abstract in versione elettronica

86909
Cattelan, Gianfilippo 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La legge Finanziaria 2004, nell'ambito delle disposizioni dedicate al settore agricolo, ha introdotto un nuovo regime di detrazione forfetaria

La base imponibile dell'Ici: i terreni agricoli - abstract in versione elettronica

94069
Altobelli, Maria 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo aver esaminato la disciplina dei terreni agricoli con particolare riferimento alla figura del coltivatore diretto e dell'imprenditore agricolo

Trasformazioni territoriali non edificatorie e disciplina paesaggistica - abstract in versione elettronica

97049
Boscolo, Emanuele 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo conferma che le trasformazioni del paesaggio agricolo si pongono allo snodo tra esigenze di semplificazione ed istanze conservative. Si è

Modifiche nel settore agricolo - abstract in versione elettronica

100293
Bagnoli, Massimo; Dodero, Annibale 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il d.l. n. 262/2006, convertito dalla legge n. 286/2006, contiene vari interventi che interessano il settore agricolo. Si tratta della revisione del

Il credito delle cooperative agricole ed il privilegio ex art. 2751 bis, n. 5 bis, c.c - abstract in versione elettronica

102757
Landriscina, Valeria 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nell'ipotesi in cui la cooperativa si limiti alla commercializzazione del prodotto agricolo conferito dai soci (nel caso di specie: vino). Qui di seguito si

La Cassazione esclude la configurabilità di una pertinenza in relazione ad un fondo agricolo o un'area - abstract in versione elettronica

108455
Scarcella, Alessio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, n. 380 deve escludersi la configurabilità di una pertinenza in relazione ad un fondo agricolo o un'area, non potendosi prescindere dal collegamento

L'evoluzione della figura del coltivatore diretto ai fini della tutela assicurativa. De jure condito, la posizione dell'Inail tra "fattore umano" ed "elemento terra" - abstract in versione elettronica

119743
Arcidiacono, Giovanni 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dovuto adeguarsi alle Direttive della Politico Agricolo Comunitaria (PAC) a testimonianza della consapevolezza dell'esistenza di un intimo ed

Presupposto soggettivo del fallimento e confini dell'impresa agraria - abstract in versione elettronica

129035
Carmignani, Sonia 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

titolare alla procedura fallimentare. La maggiore ampiezza della nozione di imprenditore agricolo introdotta dal D.Lgs. n. 228/2001 non elide la

Nuovi scenari per società agricole e società di comodo - abstract in versione elettronica

133809
Bagnoli, Massimo; Rocchi, Alberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La convivenza tra la normativa sulle società di comodo ed il settore agricolo è stata, fin dal principio, problematica. Il quadro normativo è

Le indennità di espropriazione per le aree non edificabili al vaglio della Consulta - abstract in versione elettronica

133871
Barilà, Enzo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

espropriative ai principi desunti dalla CEDU. Tuttavia, la sentenza della Consulta, mantenendo nella legislazione vigente il riferimento al "valore agricolo

Le soluzioni negoziali della crisi dell'imprenditore agricolo - abstract in versione elettronica

136347
Marino, Roberta; Carminati, Marco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. svolgono un'approfondita analisi dell'art. 23, comma 43, della L. n. 111/2011 che estende all'imprenditore agricolo l'istituto degli accordi

Rimborso dell'IVA sugli acquisti per l'attività di agriturismo effettuati dall'imprenditore agricolo in regime di esonero - abstract in versione elettronica

137063
Cattelan, Gianfilippo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Commissione tributaria regionale del Lazio nega la legittimità della richiesta di rimborso dell'IVA assolta da un imprenditore agricolo in regime

Il principio di capacità contributiva nell'imposizione catastale del sistema agricolo: effetti della separazione tra reddito agrario e reddito dominicale, introdotta dall'Imu - abstract in versione elettronica

138925
Nichetti, Bruno 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

trattamento fiscale del settore agricolo resterà sbilanciato in senso patrimoniale.

Se c'è buona fede la detrazione IVA è ammessa - abstract in versione elettronica

143657
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"illegittimo" il "recupero" della "detrazione IVA" relativa all'acquisto di beni da parte di un imprenditore agricolo, a motivo della fittizietà dell'acquisto

La plusvalenza nella cessione di terreni agricoli con limitata edificabilità - abstract in versione elettronica

150697
Bagnoli, Massimo; Rocchi, Alberto 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisprudenziali in passato, della nozione di "plusvalenza" riferibile ad un terreno agricolo con limitata possibilità di edificazione. Analizzando attentamente

Luci e ombre per le misure di sostegno al settore agricolo - abstract in versione elettronica

151333
Bagnoli, Massimo; Rocchi, Alberto 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le disposizioni per il settore agricolo previste dal D.L. n. 91/2014 (cd. decreto "crescita e competitività"), integrate in maniera significativa con

Proposta di legge contro gli sprechi alimentari: analisi ed inquadramento sistematico - abstract in versione elettronica

163543
Costantino, Laura 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che abbraccia materie molto diverse quali la tutela dell'ambiente, il contrasto alla povertà, il rilancio del comparto agricolo.

Il cinquantenario del Testo Unico e le prospettive: alcune osservazioni a conclusione della giornata celebrativa - abstract in versione elettronica

163847
Cinelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pratiche illegali che riguardano in particolare il settore agricolo. D'altra parte, i decreti del "Jobs Act" sono concepiti per introdurre innovazioni

Ridotti gli oneri fiscali per le imprese agricole - abstract in versione elettronica

165935
Buono, Domenico 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il disegno di Legge di stabilità 2016 contiene importanti misure per il settore agricolo, mirate al sostegno del reddito delle imprese, con

Il Nuovo Corriere della Sera

371794
AA. VV. 1 occorrenze

Violenti tafferugli si sono verificati oggi a Venosa, un Comune agricolo a circa settanta chilometri da Potenza: nello scontro fra dimostranti e

La Stampa

374250
AA. VV. 1 occorrenze

perché l'Italia aiuti l'Etiopia a costruire un grande centro agricolo in una zona dove sono state portate forzatamente persone eritree. Il regime

La Stampa

380515
AA. VV. 1 occorrenze

pensionato agricolo Vincenzo Bussolino, di 66 anni, celibe, ed il ferito è l'operaio Giuseppe Quirico, di 61 anno, entrambi di Govone.

Corriere della Sera

382524
AA. VV. 1 occorrenze

piccoli sono annegati. Erica Lamprecht in Tappeiner è la protagonista dello spaventoso dramma, avvenuto a Naturno, un grosso centro agricolo e

La Stampa

385187
AA. VV. 1 occorrenze

, villaggio agricolo del Campidano (5000 residenti, venti chilometri da Cagliari), dove un pittore-scultore sardo, Pinuccio Sciola, con l'aiuto di altri

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392535
Toniolo, Giuseppe 2 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Una economia agricolo-fondiaria durante la costituzione dei regni barbarici, dell'impero germanico, del feudalesimo (dal secolo V al XII). Tutti i

Pagina 1.197

tutti gli scali europei? Ma è legge storica che quella colonizzazione agricolo-fondiaria grandeggi e perduri, finché sia scomparso (e forse nol sarà mai

Pagina 1.472

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

397372
Toniolo, Giuseppe 3 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

progresso agricolo — l'azione giuridico-politica dello Stato in pro dell'agricoltura si dispiega nell'età nostra con queste crescenti provvidenze ed

Pagina 415

) è autorizzata ad acquistare terreni, per adattarli a scopo agricolo, aiutando poi finanziariamente i contadini a comperarli.

Pagina 422

terreni; — gli edifizi serventi a scopo agricolo (granai, cantine), industriale (fabbriche, edifici), mercantile (magazzini di deposito e palazzi di banche

Pagina 61

La costituzione del partito (1. Appello al Paese, 2. Programma)

398891
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1919
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 66-71.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

. Sviluppo del probivirato e dell'arbitrato per i conflitti anche collettivi del lavoro industriale e agricolo. Sviluppo della cooperazione. Assicurazioni per

Pagina 69

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401467
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

del bracciantato agricolo o della disoccupazione urbana, e li ha sfruttati a fini politici. Per esso colonie, Mediterraneo, tariffe doganali non sono

Pagina 351

Il Partito Popolare Italiano

403411
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

¬luppo del probivirato e dell'arbitrato per i conflitti anche collettivi del lavoro industriale e agricolo. Sviluppo della cooperazione. Assicurazioni

Pagina 119

L'uomo delinquente

467775
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

11% in quelli del Sud, dove prevale l'elemento agricolo, e tocca il massimo - 41% - negli Stati occidentali, grazie alle crisi minerarie e alla

Pagina 152

XII legislatura – Tornata del 21 giugno 1876

561155
Biancheri 1 occorrenze
  • 1876
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Palermo per l'inaugurazione dell'esposizione agraria, fece promessa ad una Commissione del Congresso agricolo di apprestare le somme necessarie per gli

Pagina 1686

XV legislatura – Tornata del 7 dicembre 1883

573829
Farini 2 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

progresso agricolo.

Pagina 4880

presidente del Consiglio dei ministri sulla condizione dei conduttori dei fondi; il ceto agricolo assisterà con interessamento allo svolgimento

Pagina 4881

XXI Legislatura – Tornata del 30 aprile 1901

618775
Villa 1 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

economica del proletariato agricolo, non ravvisi la necessità della istituzione dei probiviri agricoli.

Pagina 3233

XIII legislatura – Tornata del 4 dicembre 1878

620458
Farini 1 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

ghiande, il Cilento sta nel periodo agricolo anteriore a Cerere, e quando il povero contadino è agli estremi della sua vita, non si dice già gli hanno

Pagina 3040

XVII Legislatura – Tornata del 15 gennaio 1892

622704
Biancheri 2 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

concessioni, sul terreno industriale e sul terreno agricolo; ma evidentemente le partite del dare e dell'avere non tornavano, ancora una volta

Pagina 5116

noi, disgraziatamente, chiamandoci nazione agricola e credendo di aver molte ricchezze da esportare, non abbiamo invece che un solo prodotto agricolo

Pagina 5124