Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 1968

Numero di risultati: 128 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale.

52629
Stato 1 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Presidente della Repubblica Visto l'art. 87, comma quinto, della Costituzione; Visto l'art. 3 della legge 23 gennaio 1968, n. 29, concernente la

Decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni.

55459
Stato 1 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giugno 1968, n. 1062; b) qualunque ne sia la classe, quando esse non abbiano interferenze con linee di telecomunicazioni; c) qualunque ne sia la classe

Decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 - Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia. (Testo A).

57901
Stato 1 occorrenze

dell'articolo 2 del decreto ministeriale 2 aprile 1968, il dirigente o il responsabile dell'ufficio richiede al Ministero per i beni e le attività culturali

Legge Costituzionale 31 gennaio 2001, n. 2 - Disposizioni concernenti l'elezione diretta dei presidenti delle regioni a statuto speciale e delle province autonome di Trento e di Bolzano.

60012
Stato 3 occorrenze
  • 2001
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disposizione di cui al quattordicesimo comma dell'articolo 15 della legge 17 febbraio 1968, n. 108, introdotto dal comma 2 dell'articolo 3 della legge

regionale. La disposizione di cui al quattordicesimo comma dell'articolo 15 della legge 17 febbraio 1968, n. 108, introdotto dal comma 2

cui al quattordicesimo comma dell'articolo 15 della legge 17 febbraio 1968, n. 108, introdotto dal comma 2 dell'articolo 3 della legge 23 febbraio 1995

Legge 23 dicembre 1978, n. 833 - Istituzione del servizio sanitario nazionale.

70036
Stato 3 occorrenze
  • 1978
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

febbraio 1968, n. 132, e il decreto del Ministro della sanità in data 5 agosto 1977, adottato ai sensi del predetto articolo 51 e pubblicato nella

della legge 12 febbraio 1968, n. 132, e dei cittadini, a tutte le fasi della programmazione dell'attività delle unità sanitarie locali e alla gestione

Gli istituti, enti ed ospedali di cui all'articolo 41, primo comma, che non abbiano ottenuto la classificazione ai sensi della legge 12 febbraio 1968

LEGGE 8 giugno 1990, n. 142 - Ordinamento delle autonomie locali.

71308
Stato 1 occorrenze
  • 1990
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della legge 18 marzo 1968, n. 444, intendendosi attribuita ai comuni la relativa competenza in materia di edilizia scolastica.

Legge 5 febbraio 1992, n. 104 - Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate.

71430
Stato 1 occorrenze

1. In attesa dell'entrata in vigore della nuova disciplina del collocamento obbligatorio, le disposizioni di cui alla legge 2 aprile 1968, n. 482, e

Maggiori deduzioni per l'inserimento in azienda dei lavoratori "disabili" - abstract in versione elettronica

88475
Gavelli, Giorgio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comportino una riduzione della capacità lavorativa del 45%, ma anche per quelli assunti secondo la precedente legge n. 482/1968, che richiedeva una

Accettazione, deroga e proroga della giurisdizione italiana - abstract in versione elettronica

89651
Tonolo, Sara 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, individuabili, da un lato nell'art. 4, legge n. 218 del 1995, e, dall'altro, nell'art. 17 della Convenzione di Bruxelles del 27 settembre 1968 sulla

Forum destinatae solutionis e regolamento (CE) n. 44 del 2001: alcuni spunti innovativi dalla giurisprudenza di merito - abstract in versione elettronica

94899
Ragno, Francesca 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Giustizia pronunciatasi sulle norme di contenuto analogo previste nella Convenzione di Bruxelles del 1968; ciò in virtù del principio di continuità

L'edificabilità delle zone "F" al vaglio della Suprema Corte - abstract in versione elettronica

102251
Gisondi, Raffaello 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

coincidano con gli spazi destinati ad opere o impianti di interesse collettivo che, secondo il d.m. 1444 del 1968, fanno parte delle zone omogenee

Le distanze fra edifici tra norme statali, regionali e comunali - abstract in versione elettronica

102495
Mandarano, Antonello 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

principi costituzionali. Viene, infatti, valutata l'applicabilità dell'art. 9 d.m. n. 1444/1968 a tipologie di interventi edilizi che trovano nella

Il foro dell'assicurato nell'ordinamento comunitario - abstract in versione elettronica

102621
Marino, Silvia 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Sezione 3 della Convenzione di Bruxelles del 1968 e del Reg. CE 44/2001 stabilisce speciali criteri di competenza per le controversie nascenti da

I requisiti di sicurezza per le attività dello spettacolo viaggiante - abstract in versione elettronica

104641
Cardosi, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

opportunamente, di stabilire i requisiti di sicurezza che devono essere posseduti da tutte le attività che, per legge - art. 2, legge 337/1968 (Disposizioni sui

Vizi e virtù della legge sul collocamento disabili: analisi della giurisprudenza - abstract in versione elettronica

107367
Riverso, Roberto 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

copiosa produzione giurisprudenziale sperimentata nel vigore della precedente L. n. 482/1968, se ritenuta valida nonostante il mutamento del quadro

Questioni di giurisdizione in tema di trasporto - abstract in versione elettronica

109921
Franconiero, Fabio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

27 settembre 1968, che ha rappresentato la prima codificazione sulla competenza giurisdizionale in materia civile e commerciale a livello comunitario

Collocamento obbligatorio e disabile psichico: antinomie e prospettive - abstract in versione elettronica

112933
Caruso, Salvatore Sandro 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

primo luogo, si è narrato della condizione del disabile nel periodo del dopoguerra. Durante la vigenza della legge 2 aprile 1968, n. 482, numerosi sono

"Regime di Bruxelles" e chiamata in garanzia: una (giusta) inversione di rotta della nostra Cassazione - abstract in versione elettronica

119491
Winkler, Matteo M. 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fini dell'interpretazione della norma della Convenzione di Bruxelles del 1968 che determina la giurisdizione in materia di domanda di garanzia, non

La controversia in "Materia di obbligazioni alimentari" nella giurisprudenza della Corte di giustizia e della Cassazione - abstract in versione elettronica

119849
Grasso, Gianluca 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riferimento alle questioni di giurisdizione, avendo riguardo all'evoluzione della disciplina, dalla Convenzione di Bruxelles del 27 settembre 1968 al

Il numero dei consiglieri regionali tra giudice amministrativo e Corte costituzionale - abstract in versione elettronica

122347
Sterpa, Alessandro 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tecnica del "recepimento" delle norme statali) non hanno espressamente abrogato le previsioni della legge statale n. 108 del 1968 (come modificate

La contrastata natura giurisdizionale della verifica dei poteri nelle assemblee elettive. Nota a margine di due sentenze del Tribunale civile di Torino - abstract in versione elettronica

123983
Pallante, Francesco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legge n° 108/1968. Sorprendentemente la stessa sezione del Tribunale, in composizione collegiale coincidente per due terzi (tra cui il Presidente), ha

L'evoluzione del sistema farmacia pianificato sul territorio a tutela della qualità e della dignità della vita attraverso la cura della salute e la terapia del dolore: la farmacia dei servizi - abstract in versione elettronica

131119
Nicoloso, Bruno Riccardo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

: l'officina deputata alla preparazione/dispensazione di medicinali è stata istituzionalizzata (nel 1968-1991) come struttura sanitaria di base per

Proprietà e distanze legali - abstract in versione elettronica

131377
Travaglino, Giacomo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, d.m. 2 aprile 1968, n. 1444, che prescrive l'osservanza di tale distacco con riferimento all'intera estensione della parete, sicché esse vanno

Le modalità di gestione delle farmacie comunali - abstract in versione elettronica

138221
Delsignore, Monica 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

attuale visti i numerosi pareri resi in merito dalla Corte dei conti. La disciplina di settore, contenuta nella l. n. 475/1968, contiene un rinvio alla l

Distanza tra edifici e normativa regionale: il punto di equilibrio tra "ordinamento civile" e "governo del territorio" - abstract in versione elettronica

147155
Farri, Gabriele 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pertanto necessaria l'individuazione di un punto di equilibrio, normativo e applicativo, che viene rinvenuto nel d.m. 2 aprile 1968, n. 1444, ed in

Navi e sommergibili spia - abstract in versione elettronica

152291
Tosato, Francesco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

identificata come unità egiziana e subì un cruento attacco israeliano. La "Pueblo", invece, nel gennaio del 1968 fu abbordata dai nord coreani, accompagnata in

Il divenire della critica

252300
Dorfles, Gillo 4 occorrenze

Con la scomparsa, avvenuta quest’anno (1968) di Lucio Fontana, si è chiuso per la storia dell’arte visuale italiana e europea un periodo di tempo

Pagina 100

confuso il panorama artistico dell’annata 1968? Proprio perché opere come quelle appartenenti alla categoria delle strutture primarie, si prestavano e si

Pagina 180

De Martis nella sua galleria «La Tartaruga» di Roma nella scorsa primavera (1968). Si trattava allora d’una serie di mostre dove, al posto di opere

Pagina 188

Ma ora - a partire circa dal 1968, con la prima esplosione dell’arte povera a Torino (Merz, Zorio, Boetti, Anselmo) e in altre città: Prini a Genova

Pagina 212

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256937
Vettese, Angela 3 occorrenze

realizzati da mani diverse da quelle di chi li aveva ideati. Come annotarono Lucy Lippard e John Chandler nel 1968, si tratta di

Pagina 34

e altre cose visibili su carta non necessariamente da intendersi come arte); o al critico-curatore Seth Siegelaub che nel 1968 invitò una quindicina

Pagina 34

Robert Rauschenberg nel 1964; l'editore della rivista d’avanguardia «Avalanche», fondata nel 1968; l’autore di film sugli artisti che seguiva, come

Pagina 76

Pop art

261257
Boatto, Alberto 3 occorrenze

. Attorno all’anno 1968. L’arte metropolitana e la sua cultura hanno conosciuto come un’eclisse, una violenta contestazione che partiva sia dal suo

ha fatto da introduzione, nelle sue indicazioni come nei suoi stessi fallimenti, quell’anno spartiacque che resta il 1968

Pagina 194

nelle intense immagini scattate da Ugo Mulas e poi raccolte, nel 1968, dal grande fotografo nel suo volume New York: arte e persone. Con una leggera

Pagina XI

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267694
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, John Baldessari, Trisha Brown, Andy Mann, ecc., e in Italia quelli di Baruchello (il suo Verifica Incerta del 1965) e il Satellite (1968) di Mario

Pagina 161

La Stampa

374793
AA. VV. 2 occorrenze

mano e altezza tra i 40 e i 50 centimetri. Si tratta di «prove d'autore» dell'atelier parigino di Nina Ricci per vestiti prodotti tra il 1937 e il 1968

, s'è gonfiata ai limiti della capienza. Nel 1961 aveva 354 mila abitanti, nel 1968 era a 552 mila, a metà '86 ha toccato i 752 mila. Oggi la crescita è

Corriere della Sera

376818
AA. VV. 1 occorrenze

1968 PSI e PSDI unificati ottennero complessivamente il 14,5 % e 91 deputati, che nella successiva scissione del luglio 1969 andarono, rispettivamente

Corriere della Sera

383106
AA. VV. 1 occorrenze

nell'imponente respiro narrativo conferito al suo precedente film del 1968 «Taskent, città del pane» incentrato sull'odissea di un bambino di dieci anni che

La Stampa

385266
AA. VV. 1 occorrenze

giocatori di Pozzo. Gente raffinata, che sembra abbia assimilato tutte le lezioni di gioco impartite, in quegli oscuri vent'anni 1949-1968, da argentini e

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509913
Piero Bianucci 3 occorrenze

In “2001- Odissea nello spazio” la comunicazione uomo-computer avviene in linguaggio naturale. Il film di Spielberg è del 1968. All’epoca uomo e

Pagina 244

King Hubbert, allora alla Shell Oil, previde che gli Usa avrebbero toccato il massimo dell’estrazione di greggio tra il 1968 e il 1971, dopo sarebbe

Pagina 290

americana. Nel 1954 il polipropilene isotattico di Giulio Natta sancisce il trionfo della plastica. Del 1960 è la pellicola elastica per avvolgere, del 1968

Pagina 70

Storia sentimentale dell'astronomia

535597
Piero Bianucci 1 occorrenze

astronomia fin da bambina. Si sposò nel 1968 con Martin Burnell, dal quale divorziò nel 1993. A parte il Nobel negato, la sua carriera è stata brillante e ha

Pagina 281