Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

ITTIG

Risultati per: abbia

Numero di risultati: 2570 in 52 pagine

  • Pagina 5 di 52

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

3785
Regno d'Italia 8 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il muro di cinta e ogni altro muro isolato che non abbia un'altezza superiore ai tre metri non è considerato per il computo della distanza indicata dall'articolo 873.

La deliberazione può essere eseguita soltanto dopo tre mesi dal giorno dell'iscrizione nel registro delle imprese, purchè entro questo termine nessun creditore sociale anteriore all'iscrizione abbia fatto opposizione.

Qualora la citazione o il provvedimento abbia un contenuto che esorbita dalle attribuzioni dell'amministratore, questi è tenuto a darne senza indugio notizia all'assemblea dei condomini.

I coeredi contribuiscono tra loro al pagamento dei debiti e pesi ereditari in proporzione delle loro quote ereditarie, salvo che il testatore abbia altrimenti disposto.

Se non è prevista la sostituzione o non vi sono coeredi a favore dei quali abbia luogo il diritto di accrescimento, l'amministrazione spetta al presunto erede legittimo.

Nel caso di scontro tra veicoli si presume, fino a prova contraria, che ciascuno dei conducenti abbia concorso ugualmente a produrre il danno subìto dai singoli veicoli.

Per le ricerche e le coltivazioni minerarie, di cui abbia ottenuto il permesso, l'usufruttuario deve indennizzare il proprietario dei danni che saranno accertati alla fine dell'usufrutto.

L'atto di fondazione può essere revocato dal fondatore fino a quando non sia intervenuto il riconoscimento ovvero il fondatore non abbia fatto iniziare l'attività dell'opera da lui disposta.

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

14677
Regno d'Italia 4 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il ritrovatore, che ne abbia fatto denuncia all'autorità marittima entro tre giorni dal ritrovamento, ha diritto a un premio pari alla ventesima parte del valore del cetaceo.

Il diritto di rivalsa spettante alla nave che, ai sensi dell'articolo 484, abbia versato l'intero risarcimento si prescrive col decorso di un anno dal giorno del pagamento.

I componenti dell'equipaggio devono cooperare alla salvezza della nave, delle persone imbarcate e del carico fino a quando il comandante abbia dato l'ordine di abbandonare la nave.

Il committente che sia convenuto per il pagamento può sempre far valere la garanzia, purchè abbia entro il predetto termine denunziata la difformità o il vizio.

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

18706
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

24022
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La proposizione della revocazione sospende il termine per proporre il ricorso per cassazione o il procedimento relativo, fino alla comunicazione della sentenza che abbia pronunciato sulla revocazione.

Salvo che la legge disponga altrimenti, i provvedimenti del giudice dell'esecuzione sono dati con ordinanza, che può essere dal giudice stesso modificata o revocata finchè non abbia avuto esecuzione.

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

28601
Stato 5 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La lettura di verbali di dichiarazioni è disposta solo dopo l'esame della persona che le ha rese, a meno che l'esame non abbia luogo.

Dopo la sentenza non più soggetta a impugnazione le cose sequestrate sono restituite a chi ne abbia diritto, salvo che sia disposta la confisca.

Prima che abbia inizio l'esame, il giudice avverte le persone indicate nel comma 1 che, salvo quanto disposto dall'articolo 66 comma 1, esse hanno facoltà di non rispondere.

Durante il procedimento e dopo la sua definizione, chiunque vi abbia interesse può ottenere il rilascio a proprie spese di copie, estratti o certificati di singoli atti.

La persona estradata non può essere sottoposta a restrizione della libertà personale in esecuzione di una pena o misura di sicurezza né assoggettata ad altra misura restrittiva della libertà personale per un fatto anteriore alla consegna diverso da quello per il quale l'estradizione è stata concessa, salvo che vi sia l'espresso consenso dello stato estero o che l'estradato, avendone avuta la possibilità, non abbia lasciato il territorio dello Stato trascorsi quarantacinque giorni dalla sua definitiva liberazione ovvero che, dopo averlo lasciato, vi abbia fatto volontariamente ritorno.

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

31232
Regno d'Italia 5 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il giudice istruttore accerta con l'ispezione delle persone, dei luoghi e delle cose le tracce e gli altri effetti materiali che il reato abbia lasciato.

Se non si provvede d'ufficio, il pubblico ministero o la parte privata che vi abbia interesse può proporne istanza al giudice istruttore.

L'imputato che sia stato arrestato rimane detenuto fino a che il giudice competente abbia provveduto sulla sua libertà personale, a' termini del secondo capoverso dell'articolo 251.

Chi è stato citato come responsabile civile può essere messo fuori causa a istanza propria o del pubblico ministero che non ne abbia richiesto la citazione ovvero dell'imputato.

Per quanto riguarda le spese e i danni che l'intervento della parte civile abbia cagionato all'imputato e al responsabile civile, si applicano le disposizioni dell'ultimo capoverso dell'articolo 103.

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

41526
Stato 3 occorrenze

Qualora una parte abbia fornito seri indizi della fondatezza delle proprie domande ed abbia individuato documenti, elementi o informazioni detenuti dalla controparte che confermino tali indizi, essa può ottenere che il giudice ne disponga l'esibizione oppure che richieda le informazioni alla controparte. Può ottenere altresì che il giudice ordini di fornire gli elementi per l'identificazione dei soggetti implicati nella produzione e distribuzione dei prodotti o dei servizi che costituiscono violazione dei diritti di proprietà industriale.

È ammessa all'esame di abilitazione per l'iscrizione nella sezione brevetti qualsiasi persona che abbia superato l'esame di qualificazione come consulente abilitato presso l'Ufficio europeo dei brevetti.

Qualora ne abbia notizia, il Ministero delle attività produttive segnala alla Procura della Repubblica, competente per territorio, per le iniziative di sua competenza, i casi di pirateria.

Decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 - Testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato.

47211
Stato 1 occorrenze
  • 1957
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'impiegato condannato a pena detentiva con sentenza passata in giudicato, qualora non venga destituito, è sospeso dalla qualifica fino a che non abbia scontato la pena.

Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124 - Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

51256
Stato 1 occorrenze

Quando l'assicurato abbia trascurato di ottemperare all'obbligo predetto ed il datore di lavoro, non essendo venuto altrimenti a conoscenza dell'infortunio, non abbia fatto la denuncia ai termini dell'articolo successivo, non è corrisposta l'indennità per i giorni antecedenti a quello in cui il datore di lavoro ha avuto notizia dell'infortunio.

Decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale.

53076
Stato 1 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

All'impiegato, il quale abbia risarcito il danno, spetta il rimborso da parte dell'amministrazione, della somma pagata, qualora successivamente, per qualsiasi motivo, detta somma venga ricuperata dal contribuente.

Decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 - Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia. (Testo A).

58088
Stato 1 occorrenze

I lavori non possono essere ripresi finché il dirigente dell'ufficio tecnico regionale non abbia accertato che sia stato provveduto agli adempimenti previsti dal presente capo.

Legge 16 febbraio 1913 n. 89 - Ordinamento del Notariato e degli Archivi Notarili.

60710
Regno d'Italia 1 occorrenze

A conservatore e tesoriere dell'archivio mandamentale è nominato un notaro residente nel comune capoluogo del mandamento, o altra persona che abbia i requisiti per la nomina a notaro.

Legge 22 aprile 1941-XIX, n. 633 - Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio.

61688
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tuttavia l'autore che abbia conosciute ed accettate le modificazioni della propria opera non è più ammesso ad agire per impedirne l'esecuzione o per chiederne la soppressione.

Chi abbia rappresentato, eseguito o comunque pubblicato un'opera anonima o pseudonima è ammesso a far valere i diritti dell'autore, finché questi non si sia rivelato.

Legge 6 dicembre 1971, n. 1034 - Istituzione dei tribunali amministrativi regionali.

63226
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il rinvio ha luogo anche quando il Consiglio di Stato accoglie il ricorso contro la sentenza con la quale il tribunale amministrativo regionale abbia dichiarato la propria incompetenza.

Legge 22 maggio 1971, n. 343 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Toscana.

65388
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'atto per il quale sia stato indetto un referendum che non abbia riportato la necessaria maggioranza non può essere nuovamente sottoposto a referendum nel corso della stessa legislatura.

Legge 22 maggio 1971, n. 347 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Molise.

66352
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Presidente deve convocarlo in modo che la seduta abbia luogo entro venti giorni, quando ne faccia richiesta il Presidente della Giunta o un quinto dei consiglieri.

Legge 22 luglio 1971, n. 480 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Abruzzo.

67850
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel caso, invece, che la proposta non abbia raggiunto l'una o l'altra delle maggioranze sopra prescritte, non può essere nuovamente formulata nel corso della stessa legislatura.

Legge 23 dicembre 1978, n. 833 - Istituzione del servizio sanitario nazionale.

69974
Stato 1 occorrenze
  • 1978
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Chi è sottoposto a trattamento sanitario obbligatorio, e chiunque vi abbia interesse, può proporre al tribunale competente per territorio ricorso contro il provvedimento convalidato dal giudice tutelare.

Regio Decreto 5 dicembre 1933, n. 1669 - Modificazioni alle norme sulla cambiale e sul vaglia cambiario.

75145
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1933
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il portatore può esercitare il regresso contro i giranti, il traente e gli altri obbligati: alla scadenza, se il pagamento non ha avuto luogo; anche prima della scadenza: 1° se l'accettazione sia stata rifiutata in tutto o in parte; 2° in caso di fallimento del trattario, abbia o non abbia accettato; di cessazione dei pagamenti, ancorchè non constatata con sentenza; di esecuzione infruttuosa sui suoi beni; 3° in caso di fallimento del traente di una cambiale non accettabile.

Se il traente abbia inserito nella cambiale le parole « non all'ordine » o un'espressione equivalente, il titolo è trasferibile solo nella forma e con gli effetti di una cessione ordinaria.

Regio Decreto 21 dicembre 1933, n. 1736 - Disposizioni sull'assegno bancario, sull'assegno circolare e su alcuni titoli speciali dell'Istituto di emissione, del Banco di Napoli e del Banco di Sicilia.

75806
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1933
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il possessore non può esercitare i diritti cambiari inerenti al titolo se non abbia corrisposto la tassa di bollo dovuta e pagata la relativa penalità.

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

78473
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La legge penale militare di guerra comprende, oltre questo codice, ogni altra legge speciale, o provvedimento che abbia valore di legge, in materia penale militare attinente alla guerra.

Sopravvenuta carenza di interesse per omessa o tardiva impugnazione dell'aggiudicazione definitiva - abstract in versione elettronica

102813
Spampinato, Biagio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il presente scritto prende spunto da talune recenti pronunce giurisprudenziali che, discostandosi dall'orientamento dominante, non dichiarano improcedibile il ricorso per sopravvenuta carenza dell'interesse a ricorrere, qualora la ditta abbia impugnato un atto endoprocedimentale di evidenza pubblica ed abbia, poi, omesso di impugnare l'atto di aggiudicazione definitiva del contratto di appalto, sopravvenuto nelle more del giudizio, o lo abbia impugnato tardivamente. L'A., dopo avere, in particolare, rilevato che la giurisprudenza riconosce all'annullamento (giurisdizionale) del procedimento di evidenza pubblica l'idoneità a provocare la "caducazione automatica" del contratto di appalto, orientamento che pare, oggi, essere recepito dal codice degli appalti, si mostra favorevole alla estensibilità della regola della c.d. efficacia caducante dell'annullamento (giurisdizionale) anche all'ipotesi da cui lo scritto prende le mosse, evidenziandone, nel contempo, la conformità al principio di effettività della tutela giurisdizionale (art. 24 Cost.) e i limiti alla sua operatività.

E' "comportamento antieconomico" l'attività di amministratore svolta senza percepire compensi? - abstract in versione elettronica

105935
Beghin, Mauro 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il fatto che il contribuente (nel caso di specie, l'amministratore di una società) abbia operato secondo schemi diversi da quelli reputati "normali" (nella fattispecie, trattatasi di attività non esercitata a titolo oneroso) mostra, a tutto concedere, che quel contribuente è un "deviante", un "anormale", non che abbia incassato somme "al nero". Le presunzioni incentrate sulla "normalità economica" soffrono del limite strutturale consistente nella loro incapacità di adattarsi, se non opportunamente calibrate, alla situazione nella quale versa il singolo soggetto passivo del tributo.

In rimborso in caso di traslazione dell'IVA sul consumatore finale - abstract in versione elettronica

105965
Mauro, Michele; Muleo, Salvatore 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tale rimborso, peraltro, non si traduce necessariamente in un arricchimento del soggetto che lo ottiene, in quanto, ancorché quest'ultimo abbia già recuperato il tributo in via di rivalsa, resta ferma l'azione di ripetizione, nei suoi confronti, del committente-consumatore finale, che abbia pagato un'imposta non dovuta.

E' incompatibile ad esercitare le funzioni di g.u.p. il giudice che abbia precedentemente ordinato la trasmissione degli atti al p.m., ex art. 521, comma 2, c.p.p - abstract in versione elettronica

112556
Rivello, Pierpaolo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

E' incompatibile ad esercitare le funzioni di g.u.p. il giudice che abbia precedentemente ordinato la trasmissione degli atti al p.m., ex art. 521, comma 2, c.p.p

Videoconferenze, diritto di difesa, standards tecnici previsti dalla legge - abstract in versione elettronica

116119
Russo, Claudia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. verifica se e quali sanzioni processuali debbano essere applicate - ed entro che limiti possano essere irrogate - a tutela del diritto di difesa dell'imputato nel caso in cui, a causa dei difetti di natura tecnica, non siano rispettati gli standards imposti per i collegamenti mediante audiovisivi dall'art. 146-bis, comma 3, disp. att. c.p.p. e, dunque, l'imputato non abbia percepito quanto avviene in udienza o non abbia visto o ascoltato gli altri coimputati che prendono parte al processo mediante videoconferenza.

Violazione di sigilli e condotta penalmente rilevante: il reato è integrato anche quando la condotta tipica abbia riguardato sigilli apposti per impedire l’uso illegittimo della cosa - abstract in versione elettronica

120100
Salvatore, Ivana 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Violazione di sigilli e condotta penalmente rilevante: il reato è integrato anche quando la condotta tipica abbia riguardato sigilli apposti per impedire l’uso illegittimo della cosa