Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: utili

Numero di risultati: 60 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

389395
Toniolo, Giuseppe 33 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

il concetto positivo o concreto dei tre fatti primi fra cui si dispiega l'attività economica, cioè: l'uomo con le sue facoltà (utili), la società con

Economia

Pagina 1.113

ricchezza, servente a tutte le precedenti forme di costituzione e di vita sociale. L'economia sociale così compone una dottrina di mezzi utili

Economia

Pagina 1.20

2. L'economia invero è scienza di mezzi utili, qual è la ricchezza servente ai fini umani. Ma l'utilità, che significa attitudine a conseguire un

Economia

Pagina 1.28

procurarsi e usufruire le cose utili propriamente materiali (senza di che sarebbe una attività più elevata, ma non economica), ovvero all'intento coordinato

Economia

Pagina 1.341

Ricchezza. ‒ 1. Per ricchezza in senso economico o beni economici si intende: l'insieme delle cose utili materiali accessibili alla attività umana

Economia

Pagina 1.342

Le cose utili, fornite dei tre caratteri di materialità, esteriorità e limitazione,contraddistinguono dunque come differenza specifica i beni

Economia

Pagina 1.343

ordine all'attività ed ai fini di tutti e quindi come mezzi utili all'universale. Così l'oggetto che può essere utile a chi sente un bisogno

Economia

Pagina 1.343

economisti, può semplicemente con ogni verità scientifica definirsi: il complesso delle cose utili, materiali, permutabili.

Economia

Pagina 1.344

utili, imponendo un'attività negativa, cioè un sacrifizio di astensione o privazione, perché l'aumento in tal caso di utilità non è possibile; ovvero

Economia

Pagina 1.348

utili all'appagamento personale (di usarle), — o mediatamente, al fine di ottenere con esse dai nostri simili altre cose utili (di concambiare). Di qui:

Economia

Pagina 1.350

direttamente. Esso risulta da un giudizio comparativo istituito dalla stessa persona fra i bisogni propri e i sacrifizi propri,per conseguire le cose utili

Economia

Pagina 1.350

economie interne private. In tal caso i singoli individui (anche in piena economia di scambio) si procurerebbero da sé le cose utili, rinunciando agli

Economia

Pagina 1.352

per conseguirla, si misura definitivamente dalla somma delle soddisfazioni che quella fornisce e quindi dalla quantità delle cose utili disponibili per

Economia

Pagina 1.353

quantità di cose utili possedute e del loro valore di scambio ossia della loro capacità di acquisto; e accresce perciò la sua ricchezza quando

Economia

Pagina 1.354

della ricchezza si fa dal punto di vista delle soddisfazioni definitive, ossia delle cose utili disponibili per esse. Il valore d'uso è sempre l'ultima

Economia

Pagina 1.354

beni utili e dei consumi.

Economia

Pagina 1.355

produttivi di lavoro e di capitale, per rendere effettive le virtù potenziali (utili) della natura; giusta l'esempio del viandante assetato, che stima

Economia

Pagina 1.366

2. Così staticamente, — rimanendo cioè il benessere (ossia la quantità dei beni utili) eguale nella somma delle soddisfazioni personali, — il valore

Economia

Pagina 1.368

, — stanno le ragioni prime anche delle leggi del valore di cambio,quale si esplica nelle permutazioni delle cose (utili e limitate) in società:

Economia

Pagina 1.371

, ed utili in quanto promettono godimenti in premio del merito. Nella educazione del quale sentimento è manifesta l'efficacia prima e massima che ha la

Economia

Pagina 1.381

matrigna piega gli ingegni alle scienze ed alle arti utili di applicazione. In ciò una ragione della cultura filosofica e astronomica dell'oriente

Economia

Pagina 1.398

, l'economia studia soltanto quella che si rivolge alla ricchezza;intendendosi per questa «il complesso delle cose utili materiali, accessibili alla

Economia

Pagina 1.41

umano per fare applicazione dei veri riconosciuti al bene, cioè a scopi utili e onesti». Scienza però teorica e pratica, nei due suoi aspetti.

Economia

Pagina 1.42

comporsi cose materiali utili (ricchezza) per la soddisfazione dei legittimi bisogni umani cioè per il conseguimento dei fini dell'esistenza. Le sue

Economia

Pagina 1.53

complesso di cose materiali utili, cioè serventi ai bisogni dell'uomo; o, se si voglia, dottrina di fini prossimi,quali p. e. il più copioso e duraturo

Economia

Pagina 1.54

l'universo. Essa perciò non è suprema ma subordinata ad altre scienze superiori, come dottrina di mezzi utili (materiali)serventi a scopi superiori; sicché

Economia

Pagina 1.63

un'idea divina che ne chiarisce la natura, la destinazione e l'efficacia anche rispetto ai risultati utili economici?

Economia

Pagina 1.71

finali (filosofica)e di scienza di argomenti di fatto (positiva), — nel rispetto dell'economia suggerisce i mezzi utili materiali di effettuazione della

Economia

Pagina 2.10

stromenti utili per l'uomo, importa un'idea crescente di mezzi proporzionati ad un fine; ciò che è atto di ragione ordinatrice e operativa, e segue

Economia

Pagina 2.10

convivenza, la vita religiosa etica, la cultura, l'ordine giuridico-politico, — e i fini economici materiali,l'acquisto dei mezzi utili della

Economia

Pagina 2.116

idee intorno ai particolari fini e mezzi utili del vivere individuale e sociale, si succedono, si moltiplicano, variano e di momento in momento

Economia

Pagina 2.2

riconoscimento giuridico della spettanza o appartenenza esclusiva alla persona umana (individua o collettiva) delle cose utili materiali, per un atto di

Economia

Pagina 2.204

, innovando tutto intero il proprio dominio, cioè: la nozione compiuta di infinite sostanze utili (all'industria), i processi multiformi di

Economia

Pagina 2.30

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396094
Toniolo, Giuseppe 14 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

compendiano, per il quale il dispendio significa «privazione temporanea e quindi sacrifizio soggettivo attuale di mezzi utili, ossia di beni materiali o di

Economia

Pagina 101

utili alle industrie, essa piglia nome e pregio di tecnologia,comprendente la «somma delle cognizioni scientifiche riguardanti le sostanze, i processi e

Economia

Pagina 123

astratta è capace di tradursi o presto o tardi in sorprendenti applicazioni utili. Tutti oggi rammentano p. e. che le potenti macchine a vapore odierne

Economia

Pagina 127

Forme della produzione. – Sono tre essenziali: talvolta l'uomo produce, provocando la generazione di nuovi enti od oggetti utili materiali

Economia

Pagina 13

siccome queste hanno qualità di cose utili, cioè capacità potenziale di soddisfare agli umani bisogni, così l'uomo colla sua attività sopra di esse

Economia

Pagina 13

combini cogli altri in una certa esatta quantità (analisi quantitativa), l'economia produttiva non può raggiungere i suoi effetti utili, se non

Economia

Pagina 167

IV. Le industrie dei servigi materiali privati e pubblici, che provvedono, conservano e adattano le cose utili al definitivo loro consumo o godimento

Economia

Pagina 18

III. Le industrie commerciali,che delle cose utili materiali si propongono di agevolare lo scambio.Tali: — l'industria della mercatura che ne

Economia

Pagina 18

. — Rende utili minime frazioni di forze, che altrimenti rimarrebbero inoperose o andrebbero disperse; e così, p. e. le forze di un fanciullo, che

Economia

Pagina 213

Industrie originarie-territoriali - («Ur-undGrund-produktionen»). Mirano ad apprendere i prodotti utili e ad occupare il sistema stesso delle materie

Economia

Pagina 231

interne e coloniali l'industria mineraria applicandosi nei vari continenti non solo alla estrazione dei metalli preziosi, bensì a tutte le materie utili

Economia

Pagina 260

massimo le agevolezze sui capitali prestati ai contadini per comprare e le utili combinazioni finanziarie e i premi pecuniari ai proprietari per vendere.

Economia

Pagina 418

la scelta in genere di condizioni naturali più o meno propizie.In seno a terreni ed a climi ingrati porge scarsi effetti utili quel capitale stesso

Economia

Pagina 73

l'aspetto economico, cioè con quali espedienti utili si possa fare applicazione della ricchezza ai fini necessari ed etici dell'umanità. E vi rientrano temi

Economia

Pagina 9

Problematiche relative all'applicazione dell'Accordo di Basilea 2

521062
Corrado Faissola 3 occorrenze

capitale regolamentare tramite la riduzione degli utili. A riguardo si esprime un forte auspicio favorevole all'apertura degli standard setter contabili a

economia

Pagina 17

importante degli utili conseguiti e infine, in taluni casi, ad interventi pubblici. A settembre 2009 il core tier 1 dei primi cinque gruppi bancari

economia

Pagina 18

parte predominante del Tier 1 dovrebbe essere composta da "common equity" (azioni ordinarie e da utili non distribuiti) al netto dei filtri

economia

Pagina 6

Cerca

Modifica ricerca