Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: rendere

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

389068
Toniolo, Giuseppe 11 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

indiretta) per rendere compiuta la conquista del vero, e più luminosa e facile la sua universale accettazione. Tutte le scienze, compatibilmente alla

Economia

Pagina 1.101

studiosi reggitori del movimento economico cristiano, non sono che accidentali (di mezzi più che di principi) e valgono a rendere più vivace la loro

Economia

Pagina 1.284

complementare,che si aggiunge ad altre per rendere più compiuto il conseguimento di que' fini stessi di civiltà.

Economia

Pagina 1.310

, per mezzo dei rispettivi governi, rendere mancipia una nazione mediante una guerra di borsa contro il consolidato di essa, o mediante il rifiuto di

Economia

Pagina 1.34

produttivi di lavoro e di capitale, per rendere effettive le virtù potenziali (utili) della natura; giusta l'esempio del viandante assetato, che stima

Economia

Pagina 1.366

utili quali mezzi dell'appagamento stesso. Operosità, la quale importando per l'uomo una pena (fatica, sofferenza), esso tende a rendere sempre meno

Economia

Pagina 1.368

perfezionare il sistema fondamentale della produzione e del consumo; e così per queste vie a dare una decisiva prevalenza al valoredi scambio, e a rendere più

Economia

Pagina 1.375

sta disopra e il fondamento che sta disotto al novello edificio scientifico, insieme congiureranno a rendere quest'ultimo informe e vacillante. Gran

Economia

Pagina 1.66

l'altra vi ha la società, la quale è un organismo gerarchico esteso nello spazio e continuato nel tempo; e ciò basta per rendere quei teoremi di gran

Economia

Pagina 1.88

Tutte le forze vive di qualunque specie e grado, capaci di rendere un servigio distinto alla società, pareggiate nel dovere proporzionale, lo furono

Economia

Pagina 2.125

, conferiscano a sviluppare, guarentire e rendere più efficaci gli istituti privati, che non sono soltanto la base ma ancora il fastigio dell'ordine

Economia

Pagina 2.69

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

394702
Toniolo, Giuseppe 10 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

2. Di qui l'importanza della classe degli imprenditori: da essi dipende invero l'arte di rendere proficui i fattori della produzione in un paese

Economia

Pagina 119

ultime, divenendo universali, a rendere le corporazioni più accessibili e meno restrittive (C. Jannet).

Economia

Pagina 152

Ma tutto dipende da queste condizioni. — Quale potenza per noi se si potesse signoreggiare e rendere docili la forza della dinamite, o la violenza di

Economia

Pagina 178

. — Lo è per il suo oggetto:si può in qualche misura far sorgere il bosco colle piantagioni, rendere coltivabile con bonifiche e ammendamenti un terreno

Economia

Pagina 264

legittima anche per questo che essa è meglio adatta normalmente a rendere la terra più produttiva a beneficio individuale e sociale insieme. Cosicché rimane

Economia

Pagina 313

persuasione che a più ragione possano rendere servigi normali alla colonizzazione interna i beni collettivi in amplissimo senso, appartengano essi ad enti

Economia

Pagina 427

Parigi sotto Napoleone III si cominciò a rendere pubblici e premiare questi modi di trasformazione del salariato di fabbrica.

Economia

Pagina 478

assicurare la produzione, di moltiplicare limiti alla concorrenza dei produttori e dei consumatori; si inclina p. e. a rendere il mestiere ereditario da

Economia

Pagina 510

La funzione del capitale. ‒ 1. È triplice (come altrove si accennò): — rendere effettive le attitudini o le forze potenziali del lavoro e della

Economia

Pagina 59

La circolazione infine è complementare,conferendo a rendere più vasti, complessi e perfetti tutti gli altri procedimenti della vita economica. Chi

Economia

Pagina 7

Problematiche relative all'applicazione dell'Accordo di Basilea 2

521128
Corrado Faissola 1 occorrenze

dei requisiti patrimoniali, ovvero una ricalibrazione del coefficiente, potrebbero avere l'indesiderato effetto di rendere poco appetibili gli

economia

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca