Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quanto

Numero di risultati: 141 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

391735
Toniolo, Giuseppe 27 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Così la scienza economica acquista autonomia, rimanendo però empirica, in quanto essa non risale ancora a' primi principi di ragione. Si studiano

Economia

Pagina 1.204

quindi i favori della società e dello Stato riservati all'agricoltura, ma alle altre industrie solo in quanto promuovono l'agricoltura, valendosi di

Economia

Pagina 1.226

forme di governo ampie e popolari quanto al diritto, ma nell'esercizio effettivo del potere sfruttate dalle classi mediane dottrinarie e procaccianti.

Economia

Pagina 1.244

Per differente via, quella della psicologia empirica non tanto individuale quanto sociale,intorno ai sentimenti morali superiori delle nazioni

Economia

Pagina 1.257

Non sembrerà tuttavia ingiustificato il tentativo di un altro trattato di economia sociale,qualora si annunci il proposito (per quanto la difficoltà

Economia

Pagina 1.3

quanto fino allora prevalse, può dirsi uno spostamento dell'asse morale del mondo (Talamo). Essa dovea innovare anche l'economia.

Economia

Pagina 1.303

utile materiale, al pari delle altre imprese private; ciò peraltro quanto alla costituzione,non già quanto al fine, essendo nelle imprese pubbliche il

Economia

Pagina 1.325

1. Le funzioni dello Stato (sieno giuridiche che sociali) si estendono a quanto interessa il bene generale;avvertendo che la società civile è un

Economia

Pagina 1.326

la ricchezza ha carattere di mezzo utile ai fini e quindi alle soddisfazioni umane, e in quanto è un mezzo essa partecipa (come dicemmo) alla natura

Economia

Pagina 1.342

A meglio comprenderle si rammenti quanto fu esposto più sopra:

Economia

Pagina 1.358

totale di ogni serie omogenea di beni decresce di quanto raffigura la differenza fra la somma dei valori delle singole unità di esso, distintamente

Economia

Pagina 1.368

inadeguata a raggiungere lo scopo; ma assurdo del pari, cioè uno spreco irragionevole, l'adoprare una quantità di mezzi che fosse superiore a quanto basta

Economia

Pagina 1.376

, in quanto si trovano legati da leggi comuni fisio-psicologiche, per il fine: la riproduzione e diffusione delle umane esistenze. Essa è la

Economia

Pagina 1.413

valore personale non solo nei riguardi fisiologici ma psicologici ancora. Quanto debole e caduco l'uomo senza la prosecuzione e il soccorso della prole

Economia

Pagina 1.415

sempre nella storia i progressi economici; ma quanto più la circolazione degli uomini!

Economia

Pagina 1.482

quanto spetti allo Stato come ente distinto dalla società e per fini suoi propri; sicché i criteri direttivi non sono soltanto economici ma

Economia

Pagina 1.51

Si risponde: — l'utile èun sentimento affettivo, ma ancora è un giudizio della mente; e quanto la ragione non segua sempre gli uniformi istinti

Economia

Pagina 1.56

la legittimità delle leggi economiche, le quali tanto più restano giustificate, quanto più perfettamente convergono ai fini doverosi ed obbligatori

Economia

Pagina 1.73

ed i fini dell'uomo (scienza teoretica o leggi dell'essere),quanto l'ordine di veri pratici che prescrivono ciò che deve farsi in relazione del pari

Economia

Pagina 1.78

dei concetti risponda per quanto è possibile la proprietà della esposizione logica, senza di cui vien meno il valore di ogni scienza, mi permetto di

Economia

Pagina 1.8

, l'uno sovrapposto all'altro, i rapporti fra scienza e fede sono in questo senso estrinseci;e come tali, da un lato negativi in quanto i veri

Economia

Pagina 1.92

classe, che le individualità migliori più agevolmente si afforzano e si elevano; e di là possono efficacemente influire sul bene generale. Quanto più

Economia

Pagina 2.128

e sui presidi materiali di essa, delineando così questa legge di civiltà: che quanto più alta è la visione dei fini interiori della umanità

Economia

Pagina 2.18

Dicemmo già quanto fossero anticipate le nozioni di astronomia, di algebra, trigonometria, di scienze naturali di que' primitivi popoli asiatici; le

Economia

Pagina 2.19

Leggi sociali naturali. ‒ Così implicitamente è detto quale sia la natura delle leggi sociali,comprese quelle economiche; e quanto fu scritto in

Economia

Pagina 2.212

Di tale coscienza appartiene al sociologo ricercare le cagioni dei differenti gradi e indirizzi in quanto essa è figlia di una vera educazione

Economia

Pagina 2.51

2. Or bene: quanto necessaria questa concezione di solidarietà, altrettanto essa è ardua ad insinuarsi e prevalere nella condotta dei popoli. Infatti

Economia

Pagina 2.59

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

394708
Toniolo, Giuseppe 17 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Ne deriva: — che costo e profitto sono due fatti e concetti relativi,in quanto stanno in rapporto col reddito totale, sicché ciascuno di essi esprime

Economia

Pagina 104

-XVII). Non altri raffigurano meglio l'adergersi dei moderni imprenditori capitalisti, quanto i puritani inglesi (sec. XVII) che trionfarono col lungo

Economia

Pagina 142

: produttori mediati sono i proprietari ed i capitalisti, in quanto forniscono i sussidi di natura e del capitale senza partecipare personalmente all'attività

Economia

Pagina 15

agio e tempo per la vita dello spirito. Lavorare sì (come fu scritto da J. S. Mill); ma per scopi puramente materiali-economici, quanto meno mesi

Economia

Pagina 195

Ciò per quanto riguarda il congegno delle imprese; ma occorre avvertire che esso dipende ancora dalla abilità di metter quelle in relazione con altri

Economia

Pagina 222

affrancazione della servitù nei sec. XIII e XIV? E i dissodatori delle terre americane furono ben meno gli schiavi neri dell'Africa, quanto gli

Economia

Pagina 315

formi un circolo di consumo comune. Decide dunque di momento in momento il fenomeno demografico-biolo giaco tutto intero, in quanto si faccia sentire

Economia

Pagina 325

, depauperandosi sempre più il suolo senza restituire ed esso quanto gli viene annualmente sottratto.

Economia

Pagina 358

2. Rimandiamo a quanto fu detto (vedi «Introduzione») sulla genesi dei ceti sociali in genere. Ma quanto al distinguersi nelle stesse popolazioni

Economia

Pagina 389

consimili, più staccati e parziali, si riassumono sotto il titolo frequente di «colonizzazione interna», in quanto questa ha per fine generico di

Economia

Pagina 422

È progresso tecnico prezioso dell'oggi e promessa crescente dell'indomani, che in nessun'altra produzione si attua quanto nell'arti manifattrici.

Economia

Pagina 445

7. Quanto i congegni tecnici grandeggino nelle imprese più comuni e diffuse del cotonificio, del lanificio, della carta, laddove trionfa un compiuto

Economia

Pagina 445

Inconvenienti e correttivi. ‒ Quanto i vantaggi dell'ordinamento di fabbrica, non mancano gli inconvenienti; connessi questi (avvertasi bene) colla

Economia

Pagina 473

2. Per il primo rispetto storico basta qui ricordare quanto noi dicemmo altrove, che cioè la grande trasformazione tecnico-economica, che dette fra

Economia

Pagina 474

che frattanto dimostrano quanto le condizioni soggettive etico-civili delle popolazioni influiscono sul valore di un ordinamento economico — quegli

Economia

Pagina 476

il lavoro dell'uomo, colla forza dei suoi muscoli e la flessibilità delle sue dita, può molto; ma — quanto cresce in potenza produttrice il lavoro

Economia

Pagina 60

decisivo per la produzione come per la distribuzione della ricchezza, in quanto assegna alla estrinsecazione di tale produttività rispettiva il carattere di

Economia

Pagina 92

Costituzione, finalità e funzionamento del Partito Popolare Italiano

398499
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1919
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 74-87.
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Tanto più interessa che questi organismi siano definitivi e rappresentino direttamente le forze organizzate, in quanto che alla vigilia delle

Economia

Pagina 80

Problematiche relative all'applicazione dell'Accordo di Basilea 2

521145
Corrado Faissola 5 occorrenze

simultaneamente conseguiti l'obiettivo della stabilità e quello, non meno rilevante, del rilancio macroeconomico. Per quanto concerne più

economia

Pagina 10

Con qualche dato puntuale cercherò ora di suffragare quanto ho appena detto e passerò poi a ricordare, brevemente, le principali iniziative sulle

economia

Pagina 11

Per quanto riguarda la sospensione dei debiti alle PMI, sottoscritto lo scorso 3 agosto, i dati in nostro possesso appaiono molto promettenti; lo

economia

Pagina 12

Sia il fronte fiscale che quello della dotazione patrimoniale meritano due notazioni finali. Per quanto riguarda il primo, giova ricordare che le

economia

Pagina 18

complesso, un anno di espansione produttiva e di ripresa; riteniamo che per quanto riguarda l’Italia, dovrebbe tornare il segno "più" davanti al valore

economia

Pagina 4

Cerca

Modifica ricerca