Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: prestito

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

390110
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

banchi di prestito sopra pegno, e più importante ancora Nicola di Orésme (1382) che scrisse De origine, natura, iure et mutationibus monetarum;e più

Economia

Pagina 1.200

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

397125
Toniolo, Giuseppe 5 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

una ricchezza propria stromentale (espressa in capitale monetario) e in via completiva capitali altrui assunti a prestito o locazione; e paga in

Economia

Pagina 104

»), che monopolizzavano il commercio e il prestito monetario.

Economia

Pagina 216

la cooperazione è destinata a riannodare fra quelli la solidarietà di interessi e sentimenti. Le casse di credito rurale (Raiffeisen) col prestito

Economia

Pagina 383

il criterio del prestito (parziale, ¾ del capitale di acquisto per parte dello Stato. Si concreta con le celebri leggi esplicitamente «per l'acquisto

Economia

Pagina 418

, come quello che maschera spesso un prestito usuraio. — Tali ancora la sorveglianza del lavoro (capisala o «contremaîtres»), il controllo del prodotto

Economia

Pagina 521

Problematiche relative all'applicazione dell'Accordo di Basilea 2

521127
Corrado Faissola 1 occorrenze

coerenti con i reali obiettivi della revisione in corso, con conseguenze sull'attività di prestito e sul rapporto con la clientela. Indipendentemente dal

economia

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca