Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: prestiti

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

389900
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

penale, di amministrazioni fondiarie, del regolamento delle acque, del commercio, del trasporto, di associazioni e di prestiti (Scheil, Winkler, John

Economia

Pagina 1.169

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

394501
Toniolo, Giuseppe 4 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

critica. La condanna (non assoluta) dell'interesse nei mutui difficultava bensì i prestiti, ma sospingeva in cambio i capitalisti a dedicarsi direttamente

Economia

Pagina 141

prestiti allo Stato; bensì altamente profitta l'avere il massimo possibile di proprietari e capitalisti che direttamente partecipino colla loro operosità

Economia

Pagina 37

, prestiti, pagamenti) per qualunque titolo e sotto qualunque forma.

Economia

Pagina 65

, prestiti); o infine per computare ed estimare il movimento dei valori dell'impresa (sistema di ragioneria o contabilità);

Economia

Pagina 97

Intervento del governatore della Banca d'Italia all'Assemblea ordinaria dell'Associazione bancaria italiana

445377
Ignazio Visco 12 occorrenze

questi fondi indirettamente, con prestiti dell’ESM agli stati membri, ma in questo modo la ricapitalizzazione delle banche va a incidere sul debito

economia

Pagina 16

La contrazione dei prestiti alle imprese si è accentuata nella prima metà di quest’anno, superando il 5 per cento su base annua nei tre mesi

economia

Pagina 4

La fase ciclica sfavorevole comprime la domanda di credito. Essa accentua le difficoltà dei debitori a rimborsare i prestiti: nel primo trimestre il

economia

Pagina 4

al 4,5 per cento, un valore elevato nel confronto storico; gli altri prestiti deteriorati sono anch’essi in forte espansione.

economia

Pagina 5

in difficoltà di ottenere una sospensione dei rimborsi di prestiti a medio e a lungo termine, un allungamento della durata dei finanziamenti e la

economia

Pagina 5

L’aumento dei rischi pesa sulle politiche di offerta delle banche, frenando l’erogazione di prestiti e innalzandone il costo. Segnali in tal senso

economia

Pagina 5

indeboliti dalla recessione. Le garanzie andrebbero condizionate all’effettiva erogazione dei prestiti, prevedendo termini più favorevoli per le

economia

Pagina 5

Questi rischi devono essere opportunamente presidiati dagli organi aziendali delle banche: per preservare la qualità dei prestiti e la redditività

economia

Pagina 6

talora distorcere le scelte di erogazione del credito; al crescere delle quote azionarie e dell’entità dei prestiti concessi, può dar luogo ad

economia

Pagina 6

Le tensioni nel mercato del credito sono destinate a proseguire nei prossimi mesi. I prestiti bancari non possono rappresentare, come oggi avviene

economia

Pagina 7

A mantenere elevata la consistenza delle partite deteriorate, che a marzo scorso ha raggiunto il 14 per cento del complesso dei prestiti

economia

Pagina 8

nostra azione, tuttora in atto, sull’adeguatezza delle rettifiche di valore in rapporto ai prestiti deteriorati mira a conseguire un soddisfacente grado

economia

Pagina 8

Problematiche relative all'applicazione dell'Accordo di Basilea 2

521153
Corrado Faissola 3 occorrenze

Il ciclo dei prestiti bancari risulta comunque differenziato quando si considerano separatamente famiglie ed imprese. Il credito alle famiglie, dopo

economia

Pagina 11

Domani stipuleremo una nuova Convenzione con Cassa Depositi e Prestiti per regolamentare l'impiego della seconda tranche del Plafond complessivo di 8

economia

Pagina 12

prestiti a famiglie ed imprese. E' un modello semplice: congeniale al nostro sistema produttivo, fatto in prevalenza da imprese piccole e medie.

economia

Pagina 17

Cerca

Modifica ricerca