Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: positive

Numero di risultati: 75 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

393411
Toniolo, Giuseppe 45 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

dimostrazione, le dottrine speculative ricercare la loro riprova nei fatti positivi; e le dottrine positive rinvenire nei principi filosofici e nelle

Economia

Pagina 1.101

Così, rispetto al metodo, vengono a denominarsi scienze (razionali) speculative le prime, e scienze (razionali) positive le seconde. Ma ciò va inteso

Economia

Pagina 1.106

scienze speculativo positive insieme, come le scienze sociali.

Economia

Pagina 1.107

Così per l'economia: — la deduzione serve a scoprire tutte le leggi prime razionali,nonché quelle positive di tendenza finale, valevoli per tutti i

Economia

Pagina 1.114

a maturità le discipline positive (storiche, statistiche, naturali) a cui essa si appoggia e che richiedono mezzi e processi di osservazione estesi

Economia

Pagina 1.118

3. Ma i più diretti ed efficaci contributi al rinnovamento sistematico del metodo nelle scienze sociali (positive) derivarono da due sorgenti,che poi

Economia

Pagina 1.144

diritto sociale); bensì alle scienze sociali razionali-positive, Tutte le scienze sono razionali, perché scienza è un ordine di veri dimostrati da

Economia

Pagina 1.16

2. Di queste scienze sociali positive ardua è la classificazione (Comte, J. S. Mill, Spencer, Wundt, Barth, H. Pesch), oggi difficultata dalla

Economia

Pagina 1.17

V. Bensì, al di sopra di questi gruppi gerarchici di scienze sociali positive, si aderge una scienza comprensiva o sintetica che è la sociologia

Economia

Pagina 1.21

rispettate dalle stesse leggi positive umane; cosicché l'ordine in società non è arbitrario e convenzionale, ma fondato immediatamente nella natura degli

Economia

Pagina 1.224

spirito di universalizzazione astratta dalle leggi sociali attinto ai fisiocrati, sebbene contemperato colle tradizioni positive della patria di

Economia

Pagina 1.236

alle ricerche positive (storico-statistiche), aggiungendo così, subordinatamente alle leggi assolute,l'indagine delle leggi relative dell'economia, e

Economia

Pagina 1.257

dicemmo razionali positive, ricercano coll'osservazione dei fatti (sensibili) come venga normalmente a comporsi la costituzione e a dispiegarsi

Economia

Pagina 1.26

ricercando il proprio substrato e il proprio involucro nella corrente delle scienze e discipline morali (sieno speculative o positive) nell'amplissimo senso

Economia

Pagina 1.262

Ma da qui pure la preminenza logica (e non solo storica) delle scienze sociali filosofiche, sopra di quelle positive. Priva occorre sapere quale è il

Economia

Pagina 1.27

Come le scienze sociali positive sono le ultime a costituirsi, perché richiedono vasti, coordinati, rigorosi metodi di osservazione, sicché sono

Economia

Pagina 1.27

Sotto le grandi ali della «filosofia speculativa cattolica» e siccome un ramo innestato sulle istituzioni positive della «sociologia cristiana» si

Economia

Pagina 1.279

Punto di vista sotto cui studiasi l'economia. ‒ Dal posto che tiene l'economia fra le scienze sociali consorelle (e positive e filosofiche) derivano

Economia

Pagina 1.28

naturali positive, salvo che se ne ritraggano poi delle deduzioni concrete e storiche riflettenti la realtà della vita sociale economica (Périn, Brants

Economia

Pagina 1.288

Premesse. – Le premesse dell'economia sociale constano: — delle nozioni positive intorno ad alcuni fatti primi,che sono l'uomo, la popolazione, il

Economia

Pagina 1.288

corrotta natura degli uomini non rimarrebbe sempre ed integralmente rispettato, senza il concorso di leggi positive,cioè proclamate da una autorità umana e

Economia

Pagina 1.309

in modo da renderlo «inviolabile»;cioè di guarentire, mercé positive prescrizioni e provvidenze suscettive di coercizione, il più certo e compiuto

Economia

Pagina 1.309

Lo Stato infatti colla funzione tutrice e chiamato mediante le leggi positive a guarentire il riconoscimento,la incolumità eil libero sviluppo,alla

Economia

Pagina 1.316

scienze positive. Tali per noi i seguenti concetti fondamentali.

Economia

Pagina 1.339

); cosicché nell'ordine stesso economico i principi speculativi vengono ad integrarsi con un sistema di premesse positive,cioè fondate sulla osservazione dei

Economia

Pagina 1.379

2. Le deduzioni positive sono importanti. Dinanzi al crescere di tale coscienza della propria morale autonomia, è notevole come la ricchezza nel

Economia

Pagina 1.382

positive di osservazione.

Economia

Pagina 1.4

civiltà non si compiono che per virtù di numerose popolazioni. È questa una delle premesse positive più importanti della nostra scienza; e ad essa

Economia

Pagina 1.452

5. Ma di ciò a suo luogo. Qui le conclusioni immediate di queste premesse positive.

Economia

Pagina 1.483

scienze sociali positive, che hanno comune con essa l'oggetto (l'umanità) e il punto di vista del fatto (fenomeno); — e inferiori,con le scienze

Economia

Pagina 1.69

apporta le premesse speculative, così tutte le discipline e scienze sociali le forniscono le premesse positive,per le quali acquista un fondamento

Economia

Pagina 1.79

2. Le scienze sociali positive studiano la società umana nella sua costituzione di fatto, e nei suoi procedimenti corrispondenti ai fini razionali di

Economia

Pagina 1.81

Sopra tutte le scienze e le discipline sociali positive si eleva la sociologia,che espone sinteticamente le leggi (razionali positive)della società e

Economia

Pagina 1.85

a svolgersi nell'organismo storico-vivente della Chiesa cattolica, dalle origini fino ad oggi, deve dallo scienziato, anco per ragioni positive

Economia

Pagina 1.94

Quindi la scienza propriamente detta (etiologica), da non confondersi con semplici discipline positive empiriche (p. e. la storia, la statistica), è

Economia

Pagina 1.98

le scienze anche positive espongono nella propedeutica i loro principi; e il positivismo finì, suo malgrado, col comporsi quasi una propria

Economia

Pagina 1.99

Ma quali sono le cause positive normali della formazione delle classi?

Economia

Pagina 2.112

padronanza dell'uomo sopra altri uomini, affermata dal fatto e sanzionata dalle leggi positive.

Economia

Pagina 2.182

E cause positive furono: — il sentimento di autorità e della sua necessità, facilmente confuso colla forza materiale dei potenti a carico dei deboli

Economia

Pagina 2.183

) cioè «la facoltà riconosciuta dalle leggi positive di stringersi con altri per il conseguimento dei propri fini».

Economia

Pagina 2.202

(atteggiamenti ed inflessioni) positive che sieno richieste dalle condizioni di fatto (altre essenziali, altre accidentali, varie e mutevoli) in cui l'attività

Economia

Pagina 2.213

teorie di tutte le discipline positive, della fisica, chimica, fisiologia animale e vegetale, della mineralogia, meteorologia, soffolte dalla matematica

Economia

Pagina 2.30

3. Così trapassò e rimase nelle tradizioni positive (e non solo nelle idee speculative) dei popoli, che gli istituti economici sottostanno almeno

Economia

Pagina 2.37

generatrici e moderatrici dell'ordine sociale. Ora si esponga (sempre quali premesse positive o di fatto) come questo si componga, si guarentisca, ed

Economia

Pagina 2.67

2. Le religioni positive. Laddove la mitologia antropomorfica leggendaria e volgare si trova sostituita, come in India, Egitto, nel giudaismo, da un

Economia

Pagina 2.8

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396364
Toniolo, Giuseppe 4 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

piena efficienza solamente in condizioni telluriche più propizie e in quelle sociali storiche più mature, siccome leggi razionali-positive di alta civiltà.

Economia

Pagina 229

Le scienze positive vennero a raffermare la distinzione giuridica della proprietà del suolo e del sottosuolo: — il terreno minerario; — vi ha una

Economia

Pagina 271

appropriazione privata. Dotte indagini positive richiedono che si dia un indirizzo diverso alle consuete argomentazioni in proposito (Sella, Lampertico

Economia

Pagina 271

,trovasi sempre riconosciuta dalle leggi positive? Certamente a questo termine si riuscì, ma con processo storico opposto fra cultura pagana e cristiana

Economia

Pagina 502

Problematiche relative all'applicazione dell'Accordo di Basilea 2

521070
Corrado Faissola 1 occorrenze

Per quel che riguarda la prociclicità delle regole di vigilanza, ossia la tendenza ad accentuare le fasi positive e negative del ciclo economico, il

economia

Pagina 6

Cerca

Modifica ricerca