Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: grecia

Numero di risultati: 43 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392790
Toniolo, Giuseppe 30 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Minore e dell'Arcipelago, mentre presto provocarono le energie individuali degli elleni e lo slancio degl'ingegni, — accumulavano bensì in Grecia in seno

Economia

Pagina 1.178

attestato per Grecia dalla leggenda del vello d'oro, dalla conquista di Troia, e per Roma dalla violenta annessione dell'Etruria, dalla distruzione di

Economia

Pagina 1.178

2. Con procedimento affatto opposto a quello dell'oriente, la religione stessa in Grecia e Roma, conferì a questo spregio della vita economica. Il

Economia

Pagina 1.182

1. In Grecia fra i filosofi,una qualche considerazione di etica-economica incontrasi fra i filosofi della scuola di Socrate (m. 399 a. Cr.) specie in

Economia

Pagina 1.183

Europa centrale e occidentale dal secolo XVI in poi, cominciando dalla imitazione letteraria ed artistica di Grecia e Roma, per poi tramutarsi in

Economia

Pagina 1.206

L'etica classica. ‒ 1. Non è esatto che in Grecia e Roma fin dalla antichità la morale fosse distaccata dalla religione e quindi puramente umano

Economia

Pagina 1.300

Venute meno nelle lunghe marce di quelle tribù guerriere conquistatrici di Grecia e d'Italia le tradizioni asiatiche del monoteismo e di un

Economia

Pagina 1.301

E in Roma, a queste influenze deleterie del politeismo sensuale e del filosofismo eclettico, ivi trapassato dalla Grecia, si aggiunge una morale, che

Economia

Pagina 1.302

in Grecia e politico in Roma; il quale si incentra nel presente, e, perduta ogni fede nel lontano futuro, attende disperato il proprio annientamento

Economia

Pagina 1.302

La storia appunto smentisce quella teoria materialistica e conferma questa veduta più corretta. Lo sviluppo economico di Grecia e di Roma non

Economia

Pagina 1.38

compongono. Questa è la radice della inferiorità di gran parte delle nazioni antiche, compresa Grecia e Roma, nelle quali era stimato il cittadino, non

Economia

Pagina 1.383

, del genio estetico di Grecia e d'Italia, delle discipline tecnologiche oggi più fiorenti nel nord-europeo. — E se le vaste e uniformi pianure, coi

Economia

Pagina 1.398

porgono alla Grecia gli esempi di scostumatezze che quivi trionfano col soccorso dell'arte e delle lettere ai tempi stessi di Solone e Pericle, e che

Economia

Pagina 1.420

Tali sintomi in Grecia già si rivelano paurosi nelle commedie di Aristofane, nell'odio delle donne (misoginia) di Euripide, nell'avvilente concetto

Economia

Pagina 1.424

tutti i progressi civili. Veggasi p. e. quanto più progressivi i centri civici, rispetto alle aperte campagne; e come la Grecia antica, le

Economia

Pagina 1.449

abitanti e discese a 3 dopo la conquista di Alessandro. La Grecia, colle sue popolazioni anche biologicamente espansive, raggiunse forse 4 milioni

Economia

Pagina 1.456

trafficanti; — e questi, che già raggiunsero certo sviluppo in Grecia, fra i fenici, a Babilonia, più ancora che in Roma, furono i germi delle classi

Economia

Pagina 2.114

, mandarini, filosofi), di aristocrazie militari, che sotto l'una e l'altra forma grandeggiano in oriente, si ripetono in Grecia e a Roma, ed anche fra i

Economia

Pagina 2.117

del diritto pubblico in favore della plebe, e che stanno al fondo di parecchie vicende degli ordinamenti socialisti di Grecia o ben più tardi nella

Economia

Pagina 2.123

disseminarono le città dalla Macedonia alla Grecia e fino all'Indo. Così Costantino, per difesa contro le minacce orientali trasferisce la capitale a

Economia

Pagina 2.131

, Delfo in Grecia, Mosca in Russia. E nel cristianesimo la genesi e la storia civile della città si confonde con quella delle chiese parrocchiali

Economia

Pagina 2.132

consociazione in vari gruppi di tre (le fratrie di Grecia), di 12, 24, 48 e più spesso di un centinaio di famiglie, quasi reminiscenza di drappelli in

Economia

Pagina 2.142

Fra gli arii occidentali anche in Grecia e in Italia (nell'età primitiva) e di preferenza fra razze germaniche, rimaste per secoli estranee alle

Economia

Pagina 2.149

(Grecia, Roma). Invece la società cristiana si trovò dall'origine accompagnata da un fattore nuovo, quasi inavvertitamente cresciuto nel proprio seno

Economia

Pagina 2.150

, civili, familiari, politiche s'ebbero forme intermedie fra schiavitù e libertà personale, in tutta l'antichità: quella dei perieci in Grecia, del

Economia

Pagina 2.188

Grecia come in Italia e altrove al lavoro libero (Curtius, Mauri); donde le congiure degli schiavi (dalle guerre puniche a quelle dei gladiatori

Economia

Pagina 2.189

coltivazione propri delle razze arie semi-nomadi nel cuor d'Europa, scolpiti da Tacito; e più tardi, dopoché Sicilia e Magna Grecia si erano assimilate

Economia

Pagina 2.20

politeismo estetico in Grecia favorisce l'autonomia, varietà e mobilità di quelle repubbliche; e le divinità etniche degli antichi arii spiegano la vita

Economia

Pagina 2.5

istituzioni non già agli interessi di un'ora che passa, ma al senso dell'eterno. E i primi secoli di Roma, come alcuni momenti di Grecia antica, danno

Economia

Pagina 2.62

2. Quale meraviglia che in Grecia e in tutto l'Arcipelago, anche in mezzo a circostanze di suolo e di ingegni propizi alla versatilità individuale

Economia

Pagina 2.71

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396597
Toniolo, Giuseppe 11 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

pubblici di strade, di edilizia civile e militare, di porti, canali, bonifiche dell'Egitto, di Babilonia, di Grecia e Roma; e s'esercitarono vere industrie

Economia

Pagina 112

produzione. 1. Embrionale nelle grosse famiglie patriarcali dell'Oriente coi numerosi servi e delle prime età di Grecia e Roma, col nome di società erile

Economia

Pagina 216

Grecia e a Roma, sotto di cui la coattiva e organica fatica degli schiavi; né una società di produttori come tentò il moderno industrialismo o di

Economia

Pagina 24

classica di Grecia e Roma e comprende tutta l'età di mezzo, salvo a riprodursi nelle colonie moderne.

Economia

Pagina 303

sotto il pondo del pessimismo. Tutto lo spirito delle società pagane di Grecia e Roma tornava sfavorevole al lavoro. Lo disprezzava nelle classi

Economia

Pagina 33

splendori dell'industria coltivatrice sotto tutte le forme della Cina, dell'India, della Mesopotamia, dell'Egitto, di Grecia e Roma e degli arabi; come

Economia

Pagina 344

(Bücher) o in Grecia e Roma nella produzione mista di lavoro libero e a schiavi (Lampertico); e più tardi in alcune imprese subordinate (membra

Economia

Pagina 460

marittima di un paese, come Olanda, Grecia, Gran Bretagna, apre ad esso le fonti produttive sconfinate delle industrie marinaresche, che sono chiuse p

Economia

Pagina 50

le popolazioni circummediterranee invano è da ricercarsi una garanzia legale di libertà. Di fatto liberi artigiani non mancano in Grecia e in Italia

Economia

Pagina 502

penisola italica al tempo delle repubbliche, come nell'età moderna l'Inghilterra e la Grecia, e oggi fra noi la Liguria, lo sviluppo dei rapporti commerciali

Economia

Pagina 79

temporanea per turno), così manca ogni stimolo ad inserirvi un capitale immobiliare per migliorie. Anco più tardi in Grecia e a Roma questo non è di

Economia

Pagina 86

Problematiche relative all'applicazione dell'Accordo di Basilea 2

521020
Corrado Faissola 2 occorrenze

pubblici di alcuni paesi mediterranei, Grecia in testa.

economia

Pagina 3

In poco più di un mese, lo spread rispetto alla Germania sui Credit Default Swaps (CDS) di Grecia e Portogallo è passato, rispettivamente, da 230 a

economia

Pagina 3

Cerca

Modifica ricerca