Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: europei

Numero di risultati: 36 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392517
Toniolo, Giuseppe 26 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

millenni l'odierno canale di Suez degli europei. Gigantesche imitazioni dell'Egitto furono le opere di pubblica utilità dei babilonesi:il lago

Economia

Pagina 1.162

vennero a contatto coi confratelli europei.

Economia

Pagina 1.169

(ordini politici) sotto il predominio delle grandi religioni, era chiuso; non senza però ripercuotersi sui popoli europei, chiamati a svolgere la

Economia

Pagina 1.177

quando pure gli arii europei vennero a contatto di potenze e di emuli scambi con le antiche genti semite e camite, più colte e ricche (ciò che e

Economia

Pagina 1.178

dei popoli europei, provocando finalmente un gran moto di reazione.

Economia

Pagina 1.220

, che di idee religiose congiunte ad una morale severa erano imbevuti gli arii occidentali (europei), i celati, i germani, gli slavi e le loro istituzioni

Economia

Pagina 1.300

ed erogati delle odierne poderose finanze (dei grandi Stati europei con due, quattro, sei miliardi di bilancio) sono ancor poca cosa rispetto ai

Economia

Pagina 1.322

primitiva cultura dei popoli europei pertanto, il diritto contribuisce allo sviluppo di una economia gentilizia e locale, dalla quale lentamente si

Economia

Pagina 1.330

, dell'Egitto e della Porta rispetto a tutti gli Stati europei. Nella politica costituzionale interna, può affermarsi che in buona parte la ricchezza delle

Economia

Pagina 1.34

dell'Iran — quelle posteriori germaniche sul mondo greco-romano — i viaggi e la trasfusione degli europei nel levante latino medioevale — la scoperta

Economia

Pagina 1.399

, bonifica. Corregge il regime idraulico dei fiumi con argini, sostegni, conche, scaricatori, come nel Nilo, nel Gange, nel Po, in tutti i fiumi europei

Economia

Pagina 1.404

p. e. con 53% di gioventù, mentre la Francia ne ha 44, l'infimo assoluto dei grandi Stati europei, porge una ragione della superiorità militare di

Economia

Pagina 1.421

sterminata natura; come, viceversa, per vecchi paesi, specialmente europei, giganteggia l'altro problema di trovare più numerose popolazioni consumatrici

Economia

Pagina 1.445

grandi Stati europei, come, fra i minori Stati, Sassonia con 280, Belgio con 229, Lombardia con 164. — Ma guai una sproporzione profonda fra popolazione e

Economia

Pagina 1.446

scoperte ed occupazioni degli europei in Africa (B. Dias, 1486), in India (Vasco di Gama, 1497), nelle due Americhe (Colombo, 1492), fino a Cook

Economia

Pagina 1.469

Sebbene il movimento avesse prevalenti scopi politici, di accrescere la potenza degli Stati europei assoggettando territori e popoli

Economia

Pagina 1.469

prodotti agrari americani e quelli industriali europei. Dall'Europa manifatturiera con 40 abitanti per kmq. all'America tuttora diradata con meno di 4 (3,8

Economia

Pagina 1.471

tutti gli scali europei? Ma è legge storica che quella colonizzazione agricolo-fondiaria grandeggi e perduri, finché sia scomparso (e forse nol sarà mai

Economia

Pagina 1.472

Di qui a lungo andare nell'Europa una crisi del consumo, incapace di assorbire l'enorme sua produzione per la saturità dei bisogni degli europei, per

Economia

Pagina 1.473

flusso degli europei nell'Asia Minore, Egitto, Tunisia, Marocco, nel nuovo Stato del Congo e in tutta la periferia dell'Africa, nell'America e

Economia

Pagina 1.475

sopra 600 mila europei, che annualmente vanno a stanziarsi in tutte le plaghe del mondo (Colaianni).

Economia

Pagina 1.476

europei si sovrappongono le correnti cinesi?

Economia

Pagina 1.480

europei l'aumento puramente biologico annuo, che varia da 8-14, si riduce, per la sottrazione migratoria, da 4-8‰secondo gli Stati, così in genere mantiene

Economia

Pagina 1.480

tuttodì la gara degli europei cogli americani in tutti gli sperimenti civili; ed ora le correnti migratorie verso la Manciuria, la Corea e l'Australia

Economia

Pagina 1.481

Questo periodo medioevale pose le basi della costituzione civica dei popoli europei, in cui l'elemento economico apparisce per la prima volta come un

Economia

Pagina 2.136

quale si riannoda al genio etnico degli indo-europei; delineando un secondo ciclo tipico, in cui dietro un principio di autorità (i sacra gentilicia

Economia

Pagina 2.149

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

397382
Toniolo, Giuseppe 8 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

IV e la fine delle crociate, per gli altri popoli europei più tardi, per taluni come in Russia è tuttora in corso.

Economia

Pagina 118

7. Nel primo colla scoperta dell'America si dischiusero invero sconfinati orizzonti alla ardimentosa attività mineraria degli europei, ma questa

Economia

Pagina 258

quadrilatero) di terreno colto presso i primitivi ari-europei, quasi embrione dell'industria agricola sperduto fra lo sconfinato predominio del bosco e

Economia

Pagina 305

europei, si pensò dapprima di moltiplicare la proprietà privata (e libera) colla distruzione della proprietà collettiva in ampio senso, comprendente beni

Economia

Pagina 423

primo di anticipazione nella Gran Bretagna fra il 1760-90; — il secondo di diffusione agli Stati europei-americani (dopo una sosta durante Napoleone e

Economia

Pagina 441

I lanifici europei esauriscono in un anno tutta la lana dell'Argentina e dell'Australia. Parecchie fabbriche cotoniere di Gran Bretagna tessono

Economia

Pagina 469

In questi meravigliosi progressi nessuno scorgerebbe il resultato della possa muscolare degli europei, e nemmeno del loro numero (che non raggiunge

Economia

Pagina 78

Inghilterra col capitale mercantile riversato nei traffici intercontinentali, infine nel sec. XVIII e XIX fino ad oggi in tutti i paesi europei ed

Economia

Pagina 88

Intervento del governatore della Banca d'Italia all'Assemblea ordinaria dell'Associazione bancaria italiana

445446
Ignazio Visco 1 occorrenze

L’eventuale fabbisogno di capitale che dovesse emergere per alcuni intermediari europei potrà essere in primo luogo colmato con risorse private. Su

economia

Pagina 17

Problematiche relative all'applicazione dell'Accordo di Basilea 2

521012
Corrado Faissola 1 occorrenze

al mese di dicembre, le ultime disponibili, prevale un outlook di espansione economica sia per l’Italia che per tutti i principali paesi europei.

economia

Pagina 3

Cerca

Modifica ricerca