Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: effetto

Numero di risultati: 41 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

389212
Toniolo, Giuseppe 17 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

causalità (ogni effetto ha una causa proporzionata), ecc., cioè principi speculativi o premesse assiomatiche;

Economia

Pagina 1.103

manifesti con uniformità e costanza di rapporti fra causa ed effetto. È qui indispensabile attenersi per lo più a questa prova estrinseca,perché

Economia

Pagina 1.108

massimo effetto), se ne avvantaggiò la logica deduttiva;la quale venne ad avvalorarsi di presidi matematici per definire, bensì astrattamente

Economia

Pagina 1.149

immediato effetto il ricadere della scienza economica nell'empirismo, ritardando anzi fino ai dì nostri quel ricongiungimento necessario alle dottrine

Economia

Pagina 1.218

sociale, che è l'effetto indiretto dell'ordine pubblico e del progresso civile, dallo Stato assicurato e promosso; ma non sempre in uno esatto pareggio

Economia

Pagina 1.314

(in concorrenza e con monopolio), in tal caso assume il carattere di una impresa,cioè di un ordinamento di fattori produttivi conversi ad un effetto

Economia

Pagina 1.325

natura che convergono razionalmente ad un effetto concreto. L'edonistica colle sue teorie si dispiega dovunque intervengano rapporti di mezzi ad un fine

Economia

Pagina 1.339

vista dell'utilità. Noi stimiamo le prestazioni nostre o di un operaio rivolte alla produzione, dall'effetto utile che esse trasfondono nelle cose

Economia

Pagina 1.349

infatti, — da un lato ha bensì una funzione passiva traendo l'uomo a ricercare l'appagamento, nel quale, siccome effetto delle sue aspirazioni, tende

Economia

Pagina 1.368

principio regolatore che mira a conseguire il massimo effetto utile col minimo impiego di mezzi onerosi (o reali, materie e forze, o personali,sacrifizi

Economia

Pagina 1.376

È perfettamente razionale.A conseguire un certo effetto finale, sarebbe assurdo impiegare una somma di mezzi o forze inferiori al bisogno, cioè

Economia

Pagina 1.376

sforzi e quindi i sacrifizi per conseguirle, perché ad essi risponde un dolore». Cosicché l'ideale (impossibile all'uomo) sarebbe: — effetto utile o

Economia

Pagina 1.377

riservare invece alla fine la ricerca del progresso biologico come effetto del pieno sviluppo della ricchezza, anzi come espressione normale del-l

Economia

Pagina 1.453

; e con esse, come effetto concomitante, ogni ricchezza e memoria di civiltà. Vi hanno razze sopravviventi e progredenti dall'origine, massime quelle

Economia

Pagina 1.454

furono che l'effetto del vario atteggiamento dei fattori civili-politici e del fattore tecnico-economico. Nei tre primi secoli dell'età moderna

Economia

Pagina 2.137

suprema edonistica «dell'assegnamento del massimo effetto utile, col minimo dispendio di mezzi»; — attuate di volta in volta con quelle modalità

Economia

Pagina 2.213

varie classi sociali. Ciò è più che mai manifesto nella tecnica contemporanea, il cui effetto fu di infrangere e disperdere la classe artigiana

Economia

Pagina 2.33

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

395984
Toniolo, Giuseppe 22 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

) si dispiega dietro l'impulso dell'utile,cioè della suprema legge edonistica,cioè «del conseguimento del massimo effetto col minimo mezzo». Anzi tutta

Economia

Pagina 10

3. Il prodotto od effetto utile della produzione. Se questa importa dispendio, nel senso di sacrifizio attuale di utilità onerose o valore negli atti

Economia

Pagina 102

favorevole della legge edonistica, del massimo effetto utile col minimo dispendio. Viceversa nel decadimento dell'impresa. Ma il valore del prodotto

Economia

Pagina 108

risultato alcuno, e in cui pertanto l'effetto utile produttivo finisce. — Fra questi termini di escursione (per usare il linguaggio statistico) in cui si

Economia

Pagina 168

Ancor più: l'effetto benefico sull'impiego di braccia operaie viene accresciuto dalla necessità di erigere accanto alle industrie a sistema meccanico

Economia

Pagina 189

stabilimenti meccanici si distinguono per il crescere in essi di una classe operaia colta («skilled»); e l'effetto utile delle macchine si misura dagli

Economia

Pagina 191

effetto utile col minimo sacrifizio di mezzi. Di qui la sua legittimità economica e di qui pure la sua anticipata applicazione storica per cui già

Economia

Pagina 204

, conseguendo quell'incremento di effetto utile, inerente alla divisione del lavoro.

Economia

Pagina 213

coordinamento di attività molteplici, dietro l'unità di un concetto direttivo, che spesso è indispensabile a conseguire un effetto utile. Potrebbesi, p. e

Economia

Pagina 214

Il risultato complessivo economico (nella produzione) è quello di un incremento pressoché sconfinato di effetto utile delle forze produttive, colla

Economia

Pagina 215

, giuridico)delle imprese stesse; donde un effetto utile crescente e una relativa diminuzione di spese.

Economia

Pagina 222

il prodotto a servigio dei consumatori e a profitto del produttore. Può dirsi quindi che l'effetto utile sta in ragione della massa (dei mezzi

Economia

Pagina 223

patrimoniali, come in Austria (ove però si affitta l'esercizio). È infine l'effetto di uno sviluppo straordinario di interessi sociali intorno ad un bacino

Economia

Pagina 280

mutuamente, sicché ogni progresso della coltivazione dipende come causa da un crescente dominio sulle forze congenite del suolo e si risolve come effetto in

Economia

Pagina 298

psicologico-morali, trovansi guidate tutte dall'unico principio edonistico eminentemente razionale del conseguimento del massimo effetto utile col

Economia

Pagina 3

Circostanze influenti sulla efficacia del lavoro, o meglio sulla sua capacità di fornire un effetto utile, maggiore o minore, in qualità e quantità

Economia

Pagina 30

, professionale-economico e giuridico-economico (vedi al tema impresa),l'impresa stessa dietro il principio direttivo edonistico (del massimo effetto col

Economia

Pagina 343

fondiari, recò il duplice effetto del frazionamento (giuridico) eccessivo delle piccole proprietà fino allo stritolamento («morcellement

Economia

Pagina 379

Si comprende che in tal caso, coeteris paribus,l'effetto utile per la nazione sarebbe maggiore. A tal risultato conferiva la legislazione canonica

Economia

Pagina 38

data forza di lavoro di una macchina, così, raddoppiando, triplicando le quantità del carbone, si raddoppia e triplica proporzionalmente l'effetto

Economia

Pagina 45

professionale del lavoro diminuisce le spese e aumenta l'effetto utile della produzione, — così la massa monetaria universale partecipa anche al secondo

Economia

Pagina 66

effetto utile materiale, per lo stesso intento di consumarlo, ossia di usufruire la utilità conseguita, si interpone logicamente l'operazione economica del

Economia

Pagina 7

Intervento del governatore della Banca d'Italia all'Assemblea ordinaria dell'Associazione bancaria italiana

445345
Ignazio Visco 1 occorrenze

Nel primo semestre del 2013 il PIL dell’Italia è ancora diminuito, in larga misura per effetto della caduta della domanda interna; sono scese anche

economia

Pagina 3

Problematiche relative all'applicazione dell'Accordo di Basilea 2

521128
Corrado Faissola 1 occorrenze

dei requisiti patrimoniali, ovvero una ricalibrazione del coefficiente, potrebbero avere l'indesiderato effetto di rendere poco appetibili gli

economia

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca