Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: contratto

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

390995
Toniolo, Giuseppe 3 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

del paterfamilias; la proprietà privata è analogamente assoluta nel suo godimento e libera nella sua circolazione, sia per contratto sia per regime

Economia

Pagina 1.185

il contratto; — il giubileo, ogni cinquant'anni, scioglieva definitivamente le obbligazioni di lavoro dei mercenari stessi, che le avessero

Economia

Pagina 1.190

giuridica dello Stato, per regolare i rapporti fra le classi in conflitto, mercé tre serie di provvidenze: «il contratto di lavoro o meglio di salariato

Economia

Pagina 1.281

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

397255
Toniolo, Giuseppe 13 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

forme di contratto collettivo di lavoro?

Economia

Pagina 137

canone combinato colla durata del contratto (enfiteusi), o con una quota parte del prodotto in natura (mezzadria), o con una indennità per le migliorie

Economia

Pagina 315

agricola, verso il pagamento al proprietario di un canone annuo convenzionale per la durata del contratto». La natura giuridica del contratto qui

Economia

Pagina 401

rinnovazione del contratto), stimola il finanziere al maggiore possibile dispiego di sacrifizi e di intraprendenza agraria. Di tale regime scorgonsi due tipi

Economia

Pagina 403

mezzadria). Ed era un fitto destinato a creare un ceto colonico,in quanto, per diritto «coutumier» i fittaioli rinnovavano tacitamente il contratto

Economia

Pagina 403

2. Tali successi sottostanno però a questa principale condizione,oltre a quella di scienza e capitale nel coltivatore: — che la durata del contratto

Economia

Pagina 407

riconsegna», ciba della stima del fondo al principio ed alla scadenza del contratto per compensare reciprocamente fra le parti il decremento o l'aumento

Economia

Pagina 408

contratto un impresario speculatore, e perciò, non potendo sottrarsi né al grave canone verso il padrone, né all'impiego di forti capitali necessari

Economia

Pagina 408

1. Già dappertutto un certo numero di lavoranti a salario si assumono con contratto annuale fisso nelle aziende o per supplire alle deficienti

Economia

Pagina 410

conclude il contratto e assume il canone verso il padrone di una vasta proprietà, ripartendosi poi questi fra loro la coltivazione in minori poderi

Economia

Pagina 411

perpetua per consuetudine, mercé un contratto (« family settlement», sistemazione), con cui chi diventerebbe pieno e libero proprietario si impegna di

Economia

Pagina 421

legislazione sociale,riguardante i rapporti fra le classi, — il contratto del lavoro diretto a disciplinare il massimo rapporto giuridico fra la

Economia

Pagina 522

e gli abusi di esse. I rapporti sociali del contratto di lavoro, dicemmo, sono quasi ex lege,e frattanto chi sa computare tra danno emergente e lucro

Economia

Pagina 528

Problematiche relative all'applicazione dell'Accordo di Basilea 2

521194
Corrado Faissola 1 occorrenze

particolarmente negativi (morte, perdita dell'occupazione per qualsiasi contratto di lavoro, insorgenza di condizioni di non autosufficienza, ingresso in cassa

economia

Pagina 14

Cerca

Modifica ricerca