Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: componenti

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392999
Toniolo, Giuseppe 5 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

componenti la massa, il valore di essa invece di 20 diventa 8.

Economia

Pagina 1.366

, egizi, babilonesi, romani, componenti i primi nuclei demografici potenti, accresciuti dalle conglomerazioni di schiavi. Nei paesi di colonizzazione

Economia

Pagina 1.445

di leghe fra città (le anfizionie greche, e la federazione latina) o di alleanze fra tribù affini (i populi di G. Cesare, componenti la Gallia). La

Economia

Pagina 2.149

, civica, industriale, mercantile, di classi, di nazioni, di Stati, componenti nel loro insieme la vita economico-sociale, — spicca sempre in quelle la

Economia

Pagina 2.54

arii greco-latini (Fustel de Coulanges), per stimarne poi il valore sociale-economico. Essa raffigura una convivenza gerarchica di persone componenti un

Economia

Pagina 2.79

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

394220
Toniolo, Giuseppe 4 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

moltiplicazione e sussistenza in greggi o mandare di pecore, capre, suini e successivamente di bevi, cavalli, cammelli, ecc., componenti l'industria di

Economia

Pagina 243

«Introduzione», ossia dalle grandi premesse speculative e di fatto componenti, l'ordine costitutivo della ricchezza, a quello che egli credette di

Economia

Pagina 3

lenti; e il progresso agrario non procede che sulla risultante di quelle due forze componenti opposte. Ciò spiega molte altre vicende storiche delle

Economia

Pagina 47

Invero l'impresa rinviene la sua radice negli individui componenti la famiglia e negli enti (morali-giuridici) da questa derivanti; — i gruppi di

Economia

Pagina 93

Problematiche relative all'applicazione dell'Accordo di Basilea 2

521093
Corrado Faissola 1 occorrenze

riguarda in particolare le caratteristiche degli strumenti "ibridi" finora accettati quali componenti di Tier 1. Peraltro, il Comitato di Basilea

economia

Pagina 7

Cerca

Modifica ricerca