Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: clima

Numero di risultati: 31 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

388935
Toniolo, Giuseppe 16 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

2. La posizione marittima, il suolo accidentato, il clima vario e propizio, gli esempi delle città frigie, lidie, fenicie, dell'Egitto, dell'Asia

Economia

Pagina 1.178

ossia la proprietà. Quale condizione indispensabile e sussidio prezioso è un buon clima per l'agricoltura, specialmente per certe colture! Ma quale

Economia

Pagina 1.342

speculative; mentre la varietà e i contrasti del suolo e del clima alimentano la fantasia e il gusto artistico di alcuni popoli; e in altri la natura rude e

Economia

Pagina 1.398

1. Il territorio colla sua costituzione geologica e morfologica, coi suoi sistemi orografici, idrografici, col clima, colla flora e fauna, influisce

Economia

Pagina 1.398

, il mare e il clima.

Economia

Pagina 1.402

Il clima, assunto come «il complesso delle influenze cosmiche sensibili sugli organismi» (Humboldt), decide esso pure, tenendo desta o assopendo

Economia

Pagina 1.403

operazioni sul globo, egli sanifica e {{1.406}}trasmuta il clima stesso, preparando così più confortevoli e proficue sedi e circostanze alla energia

Economia

Pagina 1.404

, più che alla razza o al clima, alle condizioni caratteristiche sociali-civili, morali, religiose, economiche di ciascun paese, le quali non mutano

Economia

Pagina 1.425

che quelle subiscono al contatto della varietà di stirpe, di territorio, di clima, di educazione, di tradizioni, di istituti sociali e politici, in

Economia

Pagina 1.61

vita economica umana imprimono le influenze cosmico-telluriche (clima, territorio, ecc.);

Economia

Pagina 1.79

fenomeni duraturi? Fra queste influenze contasi certamente il clima e il territorio.L'antropometria e l'etnografia statistica (Quetelet, Ratzel, Firks

Economia

Pagina 2.101

; sicché maggiore è già la spinta al progresso laddove (per circostanze di suolo e di clima) più addensate sieno sul territorio le popolazioni; come da

Economia

Pagina 2.130

cui favori straordinari di clima permettono di vivere dei prodotti spontanei del suolo, come tuttodì nei paesi tropicali.

Economia

Pagina 2.14

In oriente e nell'Egitto, dove per favori di suolo e clima si moltiplicano rapidamente le popolazione, e si rende quindi più necessaria la potente

Economia

Pagina 2.145

pianure, specialmente se popolose per favori di suolo e di clima; nelle quali i facili contatti, confondendo le famiglie, disperdono i nuclei primitivi

Economia

Pagina 2.86

Anzi, in condizioni singolarmente propizie di territorio,di clima, di fertilità, di facili comunicazioni, come nel bacino della Mesopotamia

Economia

Pagina 2.91

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

394616
Toniolo, Giuseppe 12 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

e del clima promettano di essere più fruttuose. — Nelle imprese industriali propriamente dette il criterio di scelta è più largo e complesso.

Economia

Pagina 225

(territorio, clima e vita fisiologica nel cosmo) e del mondo sociale (popolazione, ordini sociali, politici, cultura). Esse pertanto trovano la loro

Economia

Pagina 229

riuscita difficilissima dipende dalla scelta delle essenze e dei metodi di coltivazione in relazione al clima ed alle condizioni altimetriche dei luoghi.

Economia

Pagina 294

alle influenze variabili del clima.

Economia

Pagina 343

poderi, una ulteriore specificazione di coltura giusta la natura fisico-chimica dei terreni, qui pure in combinazione col clima. Questa distribuzione di

Economia

Pagina 351

). Nell'insieme è società fra pari e prospera nelle zone ove terreno e clima comportano colture (vite, olivo, gelso, frutteti, insieme al grano), le

Economia

Pagina 396

Vi hanno forze (energie ed influenze cosmiche) relativamente illimitate,e perciò stesso non appropriabili. Tali quelle del clima colle sue influenze

Economia

Pagina 43

lo spazio rispettivo e quindi tutti gli elementi geografici di esso, posizione, superficie, estensione, altitudine, compreso il clima. La posizione

Economia

Pagina 50

La qualità naturale dei terreni e del clima e l'ordine delle stagioni prescrivono norme imprescindibili al lavoro agricolo. – La presenza del mare e

Economia

Pagina 79

Egli ne seconda le leggi,ma per farle meglio servire alla produzione; e p. e. analizza le qualità dei terreni e gli elementi del clima per introdurvi

Economia

Pagina 81

le più ricche contrade del mondo. Il clima stesso in buona parte viene modificato dall'uomo in senso benefico o malefico; come è noto di Parigi

Economia

Pagina 82

, mancano forse le braccia e gli ingegni (lavoro)? Ovvero i favori di suolo, di posizione geografica, di clima (natura)? Non già; il limite della attuale

Economia

Pagina 84

Intervento del governatore della Banca d'Italia all'Assemblea ordinaria dell'Associazione bancaria italiana

445346
Ignazio Visco 1 occorrenze

mutamenti del clima di fiducia dei mercati, come evidenziato anche di recente dalle ampie fluttuazioni dei differenziali d’interesse rispetto ai Bund

economia

Pagina 3

Problematiche relative all'applicazione dell'Accordo di Basilea 2

521019
Corrado Faissola 2 occorrenze

Anche gli indicatori di fiducia stanno proseguendo il loro recupero: il clima di consumatori e imprese si è mostrato in crescita a fine 2009 in tutte

economia

Pagina 3

Le luci possono essere trovate essenzialmente nei dati di fondo relativi al Pil, nei dati riguardanti il clima di fiducia e, soprattutto, negli

economia

Pagina 3

Cerca

Modifica ricerca