Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: capo

Numero di risultati: 34 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

389640
Toniolo, Giuseppe 11 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

l'altro del collettivismo storico-economico o altrimenti detto del materialismo storico, che mette capo ad Engels e Carlo Marx; per cui quelle leggi

Economia

Pagina 1.133

2. Il sistema mercantile, pertanto, nei principi dottrinali rappresenta un regresso, il quale fa capo ad una ragione suprema: l'oblio od il rifiuto

Economia

Pagina 1.218

2. Ne è precursore il List (1841) col libro Sistema naturale di politica economica,capo dei protezionisti tedeschi contro le teorie del libero cambio

Economia

Pagina 1.246

. Se quelle mettono capo alla filosofia sociale (etica e giuridica) ed alla filosofia civile (della storia); queste alla sociologia.

Economia

Pagina 1.26

Questo concetto di ordine fra gli uomini,facente capo alla causa prima che è Dio, come èintuivo nella sua forma sintetica embrionale (non riflessa

Economia

Pagina 1.291

; ma quale distanza nella cultura di un «fellah» egiziano e di un meccanico inglese ? Fra le abilità strategiche di un capo zulù colle sue orde

Economia

Pagina 1.394

interiormente assodati col nome di postulati; e tutto l'albero del sapere mette capo ad alcune verità evidenti, anteriori ad ogni ricerca scientifica, che

Economia

Pagina 1.67

classi superiori politiche (se non interamente chiuse in caste), facenti capo per lo più ad un monarca accentratore, incontransi fra assiri, medi

Economia

Pagina 2.146

despozie orientali dai faraoni ai sultanati odierni, per cui in potenza ogni diritto della collettività si impersona nel capo dello Stato, il quale è

Economia

Pagina 2.71

individualistico del diritto familiare nel suo capo, che è caratteristico nel giure domestico e civile romano (Roscher). — All'opposto presso i germani

Economia

Pagina 2.83

arbitraria del capo sopra i suoi soggetti, ma questa potenza trovò i suoi limiti nel fine immediato e doveroso della generazione, nel rispetto della

Economia

Pagina 2.94

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

395918
Toniolo, Giuseppe 18 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Il duplice gruppo continua nell'economia libera, facendo capo alla madre colle figlie i lavori di adattamento al consumo, il cibo, il bucato, la

Economia

Pagina 109

dell'artigiano maestro (capo della impresa) di tenere presso di sé compagni ed apprendisti, compensati in natura col vitto e riposo sotto il comune tetto

Economia

Pagina 109

un accrescimento di responsabilità e quindi del dovere di coordinare il proprio agire al bene generale. Qualora per colpa propria il capo mestiere

Economia

Pagina 137

(in combinazione colle varietà del mondo esterno), e fa capo alla individualità autonoma, la associazione ha la sua radice nella limitazione delle

Economia

Pagina 209

volatili per 60 milioni di franchi l'anno. Oggi Inghilterra sola consuma carne di uccelli per 700.000 quintali. Di solo avorio (India, Capo, Sudan

Economia

Pagina 235

accademie e società per il progresso agrario (come quella inglese del 1723, dei Georgofili 1753) di tutta Europa in quel secolo — mettono capo finalmente

Economia

Pagina 347

nel capo responsabile di quella tutti gli uffici, esalta la intensità e tenacia del lavoro manuale, in quelle colture in cui il lavoro è pressoché tutto

Economia

Pagina 370

La piccola proprietà coltivatrice. – «È quella forma di impresa in cui il proprietario coltivatore, non solo è capo, ma, insieme colla famiglia

Economia

Pagina 375

per il consumo domestico, o non lascia margine di risparmi per fronteggiare qualche sinistro, o costringe alcuni membri di famiglia, forse il capo

Economia

Pagina 377

nella stessa ruina economica deve essere privato del tetto ove reclinare il capo o della zolla donde sfamarsi. Si assegna perciò un minimo di

Economia

Pagina 382

, «employer») di braccia, ordinatore e capo di una piccola industria che lavora per il profitto. Il quale infine, ad assicurarsi continuità e aumento di

Economia

Pagina 449

),fa capo allo storico artigianato dei comuni civici d'Italia, dal sec. XI più tardi nei sec. XII e XIII riproducendosi in tutta Europa medioevale

Economia

Pagina 450

) una gerarchia di specialisti d'alto valore professionale, i quali, mettendo capo all'imprenditore, fanno coll'elevazione propria la prosperità delle

Economia

Pagina 466

nazione o l'umanità capitali o mezzi di produzione, ma anzi mezzi disviati da essa per rivolgerli a scopi civili-politici. L'imprenditore (capo fabbrica

Economia

Pagina 67

e profitto, od anche chi sovviene del proprio capitale il capo di essa, condividendo con questo se non la direzione, almeno in qualche grado il

Economia

Pagina 68

L'impresa nella sua costituzione. – 1. Nella sua struttura organica l'impresa importa (Messedaglia): — un personale,cioè un capo o imprenditore con

Economia

Pagina 96

reciproci interessi (profitti, mercedi) all'interno fra il capo e i subordinati, o all'esterno fra sovventori e avventori dell'impresa (acquisti, vendite

Economia

Pagina 97

L'imprenditore. – 1. L'unità dell'impresa per tutti questi rispetti fa capo alla persona dell'imprenditore il cui ufficio,fra molte controversie di

Economia

Pagina 98

Costituzione, finalità e funzionamento del Partito Popolare Italiano

398466
Sturzo, Luigi 4 occorrenze
  • 1919
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 74-87.
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Voi che siete qui convenuti a Bologna, rappresentate il vasto, cordiale, fiducioso consenso, che da un capo all'altro del nostro paese esplose

Economia

Pagina 74

-cristiano che fa capo alle due confederazioni, quella dei lavoratori e quella delle cooperative, ed alla federazione nazionale della mutualità. Questi

Economia

Pagina 81

quella di un vero corpo vivente, coerente in sé stesso, dall'un capo all'altro della penisola, pur nella grande varietà delle condizioni e delle

Economia

Pagina 83

le nostre riforme costituzionali a favore del collegio plurinominale con sistema proporzionale. Le affermazioni teoriche che facevano capo

Economia

Pagina 84

Problematiche relative all'applicazione dell'Accordo di Basilea 2

521203
Corrado Faissola 1 occorrenze

l'intera rata; delle restanti, il 24,75% lascia al cliente la scelta di sospendere l'intera rata o solo la quota capitale, il 19,51% attribuisce in capo

economia

Pagina 15

Cerca

Modifica ricerca