Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: all

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392298
Toniolo, Giuseppe 9 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

. All'estero ebbe continuatori appena in Germania in pochi scrittori dei primi decenni del secolo nostro (Schmalz, Arndt), ed un esperimentatore soltanto

Economia

Pagina 1.232

Concetto. – All'economia classica (inglese per eccellenza o smithiana) essenzialmente individualistica,viene infatti a sostituirsi grado grado

Economia

Pagina 1.243

secoli XV e XVI, abbuiando questi veri sovrani, col ridestare le reminiscenze dell'antichità pagana intorno al fato, al panteismo politico, all

Economia

Pagina 1.25

ogni risultanza fisiologica e impediscono ogni rudimento di civiltà (Westermark, Spencer). All'estremo opposto, il sintomo più allarmante di popoli

Economia

Pagina 1.424

Così nella civiltà d'occidente, specialmente dall'età dei Comuni fino all' «ancien régime», la numerosa figliolanza diventò caratteristica di

Economia

Pagina 1.430

mille;ciò che importa oggi (Anna. uff. it. 1904) 365.000 vite in più all' anno; ma Inghilterra e Russia (1865-83) crebbero di 13, e Germania di 12 per

Economia

Pagina 1.441

la università degli uomini. All'uopo valga qui il richiamo ad una legge storica dominante.

Economia

Pagina 2.206

l'estrazione del ferro, rame, piombo, oro, specie dal sec. XV, dal Reno all'«Erzgebirge», alla Siria (Janssen). — L'arte edilizia con originale

Economia

Pagina 2.23

economica. È legge sociologica. All'origine e per lungo tempo la famiglia è tutta intera la società civile (civitas);e nella assenza o insufficienza di

Economia

Pagina 2.83

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

397057
Toniolo, Giuseppe 4 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

3. All'opposto le tendenze di classe chiusa mercantesca prevalgono anticipatamente nelle Anse («Hansen», federazioni corporative di città) tedesche

Economia

Pagina 155

All'estremo opposto la grande impresa,svolgendo al massimo i distinti uffici dell'impresario e attribuendoli ad organi speciali competenti, per

Economia

Pagina 370

1. All'uopo esso tiene informato sé stesso e il pubblico intorno allo stato e alle vicende delle industrie, con statistiche e inchieste speciali

Economia

Pagina 525

All'origine il capitale è tutto in forma mobile.È la freccia del cacciatore; è la rete o la piroga delle prime genti pescatrici e naviganti; è

Economia

Pagina 86

Intervento del governatore della Banca d'Italia all'Assemblea ordinaria dell'Associazione bancaria italiana

445416
Ignazio Visco 11 occorrenze

L’adeguamento della governance è essenziale per assicurare una gestione consapevole dei rischi, una corretta allocazione del credito all’economia

economia

Pagina 14

conferisce stabilità alla banca grazie all’orizzonte di investimento di lungo periodo, va data adeguata rappresentanza negli organi di supervisione

economia

Pagina 14

stabilità all’area dell’euro, contribuendo a contrastare la tendenza, osservata nel corso della crisi, alla segmentazione dei mercati finanziari

economia

Pagina 15

euro. Tale possibilità è subordinata all’avvio del meccanismo di supervisione unica, che dovrà essere a sua volta preceduto da un esercizio di

economia

Pagina 15

delle banche è di fatto rimandata di molti mesi, essendo condizionata all’attivazione del supervisore unico europeo. Resta la possibilità di utilizzare

economia

Pagina 16

il patrimonio. Per garantire un adeguato flusso di finanziamenti all’economia reale è necessario che esse tengano conto delle prospettive di sviluppo

economia

Pagina 18

particolare nelle economie emergenti, oltre che quelli relativi all’evoluzione dei mercati finanziari. L’alto debito pubblico e le deboli prospettive di

economia

Pagina 3

terminanti in maggio. La flessione dei finanziamenti alle famiglie è stata più contenuta, pari all’1,6 per cento. Il costo medio dei nuovi prestiti alle

economia

Pagina 4

indeboliti dalla recessione. Le garanzie andrebbero condizionate all’effettiva erogazione dei prestiti, prevedendo termini più favorevoli per le

economia

Pagina 5

conflitti di interesse con soggetti ad essa strettamente legati; rappresenta il necessario contrappeso all’allentamento dei vincoli al rapporto banca

economia

Pagina 6

’azienda, introdotta nel 2011 dalle norme relative all’“Aiuto alla crescita economica”, può essere accresciuta, al fine di rimuovere il residuo

economia

Pagina 7

Problematiche relative all'applicazione dell'Accordo di Basilea 2

521190
Corrado Faissola 2 occorrenze

All'interno del Piano famiglie riveste senza dubbio valenza particolare, l'accordo con le Associazioni dei consumatori del 18 dicembre scorso.

economia

Pagina 13

industria, commercio/alberghiero e altri servizi. All'iniziativa hanno aderito 581 banche, oltre il 98% degli sportelli.

economia

Pagina 13

Cerca

Modifica ricerca