Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: una

Numero di risultati: 929 in 19 pagine

  • Pagina 3 di 19

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392960
Toniolo, Giuseppe 25 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Ciò è dimenticato da chi menoma l'importanza dei principi nella scienza. Una sola cosa si richiede per accettarli, che questi postulati sieno

Economia

Pagina 1.104

si confusero con una terza.

Economia

Pagina 1.144

. Pastor). Fu fatale retrocessione di idee e sentimenti, in un momento in cui le popolazioni stavano effettuando una triplice evoluzione storica, decisiva

Economia

Pagina 1.206

2. Il sistema mercantile, pertanto, nei principi dottrinali rappresenta un regresso, il quale fa capo ad una ragione suprema: l'oblio od il rifiuto

Economia

Pagina 1.218

una lucida e ferma convinzione di un ordine regolare continuato,che presiede ai rapporti sociali anco in mezzo all'apparente irregolarità, al fitto

Economia

Pagina 1.23

Mentre i fisiocrati ammettevano pure una remota dipendenza dell'economia da una legge morale eterna,intuita dalla ragione umana, A. Smith

Economia

Pagina 1.238

negli accidenti l'assetto e l'operosità,in modo che si atteggino e dirigano al bene comune. È una funzione coordinatrice-direttiva per eccellenza, in

Economia

Pagina 1.319

Nell'ordine politico, è evidente quanta parte abbia la ricchezza di una nazione sopra la sua indipendenza dall'estero, non solo per i mezzi di difesa

Economia

Pagina 1.34

È perfettamente razionale.A conseguire un certo effetto finale, sarebbe assurdo impiegare una somma di mezzi o forze inferiori al bisogno, cioè

Economia

Pagina 1.376

La trasmigrazione. – 1. È la traslocazione successiva di una popolazione in massa dall'una all'altra regione: immenso fatto etnico-primitivo che dopo

Economia

Pagina 1.462

L'economia socialeè una vera scienza (e non già una semplice disciplina scientifica)in tutta la sua dignità e pienezza. E ciò valga per quanti

Economia

Pagina 1.59

dalla etnografia o dottrina della genesi e successiva diffusione delle stirpi umane nel globo, la economia ritrae una delle ragioni delle varietà

Economia

Pagina 1.80

di un fine,che precede l'azione. L'uomo che scalda una vivanda, che si arma di una fionda, che congegna un aratro, che edifica un tempio, sempre

Economia

Pagina 2.1

2. Ma con ciò torna evidente che l'essere di nazione èsostanzialmente il prodotto di una educazione storica,in virtù di una serie di avvenimenti che

Economia

Pagina 2.105

Le classi. – I. Se le gentes,razze, nazioni, sono organi sociali estensivi,nel senso che sono connessi con una espansione nello spazio della

Economia

Pagina 2.111

2. In tale quesito riceve una solenne smentita il materialismo storico,quando pretende che sempre ed esclusivamente le differenze di classe abbiano

Economia

Pagina 2.112

4. Ma nella formazione delle classi il fatto economico ha una parte decisiva, come in nessun altro processo organico sociale. Esso vi interviene in

Economia

Pagina 2.120

intima consociazione e per la sua genesi storica: — di esplicare più maturi e pieghevoli ordini civili politici; — una maggiore varietà ed emulazione

Economia

Pagina 2.138

Col moltiplicarsi di queste società gentilizie (e rispettivi villaggi) in una sfera alquanto più estesa, – esse fanno luogo ad una complessa

Economia

Pagina 2.142

tecnica — e una economia servile o a schiavi durante l'antichità orientale e classica, — una economia manuale artigiana nel medio evo fino a tutto il

Economia

Pagina 2.32

storia («tournantes de l'histoire», «Zeitwenden»). Si svolge così dentro di ciascuno e all'ignaro di noi, avuto riguardo ai suoi obbietti, — una coscienza

Economia

Pagina 2.48

Causa psicologico-morale. ‒ L'intelletto che scorge i fini dell'operare e poi la volontà che si alza fino ad una divina autorità che li consacra

Economia

Pagina 2.6

società (può esistere e non esistere indifferentemente una compagnia di commercio o una società di cultura).

Economia

Pagina 2.68

connettivo della società. Sicché — la formazione mentale, attraverso la molteplicità di linguaggi ristretti e variabili di una lingua organica e matura per una

Economia

Pagina 2.8

Qui tosto una distinzione. Nelle popolazioni orientali, per una serie di circostanze convergenti, venne per lo più a grandeggiare lo Stato negli

Economia

Pagina 2.99

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396653
Toniolo, Giuseppe 19 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Tale computo di dispendi e prodotto,di reddito totale e netto,non è suscettivo di una misurazione esatta nella scienza e nella pratica, fuorché

Economia

Pagina 103

Prosperità e sofferenza dell'imprese.Il progresso delle imprese dipende da una differenza crescente fra il costo o spese di produzione e, la quantità

Economia

Pagina 108

proporzione che l'ente stesso in vista dei suoi scopi generali e duraturi si distingue dai singoli membri che lo compongono e ne fruiscono. Tali una

Economia

Pagina 111

saggia abilità organizzatrice (Marshall), sorrette da alti sensi di onestà personale e di dovere sociale».Ciò suppone in massima una potente

Economia

Pagina 139

Nell'economia nazionale dell'evo moderno. – 1. Ma, cominciando dal sec. XV e più nel seguente, si assiste ad una generale e progressiva contrazione

Economia

Pagina 151

Tale legislazione di Stato si informa ad un concetto opposto a quello cristiano finora prevalso, che la facoltà di fondare ed esercire una industria

Economia

Pagina 152

E al posto degli amanuensi dell'antichità e del medio evo l'arte della stampa non addensa dovunque una nuova classe colta e potente di operai

Economia

Pagina 189

tirocinio e le sospensioni nel passaggio dall'una all'altra operazione; — le materie prime,riducendo al minimo lo sciupio di esse derivante dalla imperizia

Economia

Pagina 203

3. Il risultato complessivo si risolve in una produzione più copiosa, più perfetta, meno dispendiosa;dunque in una attuazione della legge del massimo

Economia

Pagina 204

Il luogo. — 1. L'effetto utile di una impresa sta in ragione della opportuna ubicazione o sede di essa, per cui si assicurino, si aumentino, si

Economia

Pagina 223

e locali del cosmo,e con una più intima connessione collo svolgersi della proprietà.

Economia

Pagina 251

piantagione di un terreno altrui, dava spesso origine ad una proprietà indipendente o almeno ad una comproprietà coll'antico signore, come risulta dalla storia

Economia

Pagina 311

3. Ma ciò che contro pregiudizi antistorici occorre assodare egli è che i tre primi secoli dell'età moderna subiscono una generale e profonda

Economia

Pagina 335

3. E questa dà la mano ad una legislazione sociale agraria col carattere di «provvedimenti eccezionali e speciali a restauro dei rapporti fra le

Economia

Pagina 416

Ma il sistema ha i suoi caratteri definitivi: èuna distinzione del ceto artigiano da quello mercantesco ed una subordinazione della funzione autonoma

Economia

Pagina 454

dalla natura speciale dell'oggetto di produzione; per cui l'una non ha la possibilità o il tornaconto di invadere l'altra, e tutte coesistono. È una

Economia

Pagina 487

. e. proprietari areari o edilizi), o del suolo coltivabile (proprietari rurali), o del sottosuolo (proprietari minerari). Essi compongono una classe

Economia

Pagina 49

cittadine soffrissero una generale contrazione.Ciò vale in particolare per il lavoro industriale.

Economia

Pagina 510

, relativamente alla stessa quantità di prodotto, si impieghi una minor somma di capitale fisso; si ottenga cioè ogni nuova unità di ricchezza con minor impiego di

Economia

Pagina 64

Costituzione, finalità e funzionamento del Partito Popolare Italiano

398492
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1919
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 74-87.
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

precede ed ha un significato teorico e una portata pratica che è bene esaminare. Non rifarò certo l'analisi dei punti del nostro programma, né lo

Economia

Pagina 78

forme e contenuto diversi; per cui non possiamo che cercare una linea di approssimazione, una via di tendenze, una soluzione temporanea, che chiami

Economia

Pagina 79

Era dovere della commissione provvisoria imprimere una caratteristica per sé stante alle nostre forze elettorali e dar valore all'elaborazione di una

Economia

Pagina 83

Intervento del governatore della Banca d'Italia all'Assemblea ordinaria dell'Associazione bancaria italiana

445430
Ignazio Visco 1 occorrenze

nazionale andrà fissata per i diversi intermediari una quota minima di passività in grado di assicurare un’adeguata capacità di assorbimento delle perdite. È

economia

Pagina 15

Problematiche relative all'applicazione dell'Accordo di Basilea 2

521191
Corrado Faissola 2 occorrenze

Questo accordo è una misura straordinaria di sostegno alle famiglie in difficoltà, e prevede la sospensione del rimborso delle rate di mutuo per

economia

Pagina 13

abbracciano una numerosa serie di ambiti regolamentari complessi.

economia

Pagina 8

Cerca

Modifica ricerca