Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sono

Numero di risultati: 381 in 8 pagine

  • Pagina 3 di 8

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

394184
Toniolo, Giuseppe 21 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

preferiti sono misti,e avvalorati di presidi speculativi e matematici.

Economia

Pagina 1.101

6. Rispetto al compito dimostrativo si rammenti che i rapporti sociali sono immediatamente tradotti in atto dalla libertà umana, a seconda che il

Economia

Pagina 1.116

Essa consta dei seguenti canoni: — tutti gli istituti economici si svolgono per legge di evoluzione, icui successivi momenti sono: la lotta per

Economia

Pagina 1.250

fini umani in tutta la loro gerarchia, i quali sono dimostrati dall'etica, e dal diritto connessi colle dottrine religiose e deve studiarsi per ciò

Economia

Pagina 1.28

soccorso di tutti, ma riesce a beneficio prevalente dei meno adatti, dei deboli, dei poveri, che sono i più numerosi. Così la legge etica rivolge le

Economia

Pagina 1.296

Ma le applicazioni sono continue e crescenti nel campo economico. La proprietà particolare rimane sacra, ma discipline speciali di varia intensità ne

Economia

Pagina 1.320

premio la ricchezza delle repubbliche medioevali. Oggi stesso le dottrine socialiste non sono sempre il riflesso necessario di popoli sofferenti

Economia

Pagina 1.38

I fatti primi su cui, quasi piedistallo, si erige l'edificio dell'ordine sociale in tutta la sua ampiezza e quindi ancora dell'ordine economico, sono

Economia

Pagina 1.381

e di trarne godimento» (C. Supino). Quanti sono i fini umani, altrettanti i bisogni nell'uomo i quali cercano il proprio appagamento; e così bisogni

Economia

Pagina 1.384

le condizioni economiche sono il prodotto della qualità intrinseca e della varia altezza della vita intellettuale e morale dei popoli. Di qui anzi

Economia

Pagina 1.39

stenti quotidiani sono decimati da una vera lotta per l'esistenza; e dei sorviventi, che già a quarant'anni presentano tracce di decrepitezza e quasi

Economia

Pagina 1.423

perigliosa la difesa del paese agli estremi confini di esso, senza basi di operazione in centri demografici intermedi. Sono questi i duri esperimenti

Economia

Pagina 1.448

Deduzioni. ‒ Esse sono importanti a preparare la soluzione del problema demografico in rapporto colla economia: — il movimento della popolazione di

Economia

Pagina 1.459

dell'economia. Tali sono: — Iddio (l'ordine divino)come primo principio e fine ultimo delle stesse relazioni economiche; — l'uomo (l'ordine psicologico

Economia

Pagina 1.70

Sono scienze pertanto così l'etica come l'economia, e la loro armonica conciliazione è compito perciò di scienza, per il quale, dopo aver

Economia

Pagina 1.79

altri istituti di carattere collettivo o sociale,quali sono le classi, le nazioni, il grande consorzio umano; la cui costituzione dipende da fattori

Economia

Pagina 1.81

lunga più complessi e per aggiungerne altri nuovi e più ardui; fra questi, i problemi della distribuzione della ricchezza, che sono i più importanti della

Economia

Pagina 1.88

si fondono) politiche o di Stato. Esse sorgono pertanto in virtù del principio di autorità, di cui sono o si considerano ministre per diritto proprio

Economia

Pagina 2.113

, marittime, mercantili, ecc.; —l'altra per la qualità della proprietà di cui sono dispositrici, in ispecie le classi fondiarie e capitaliste, frazionate in

Economia

Pagina 2.121

Le classi, col loro sistema gerarchico, sono il mezzo normale di assicurare alla vita sociale il suo perfezionamento. È sulle spalle della propria

Economia

Pagina 2.128

Tali leggi sociali «sono procedimenti della libera attività umana,suggeriti dalla retta ragione e avvalorati da prevalenti esperienze storiche

Economia

Pagina 2.213

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

394980
Toniolo, Giuseppe 22 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

adeguate di tale progresso, le quali sono tre principalmente: la scienza tecnica,la educazione della classe produttrice,la legislazione e politica

Economia

Pagina 122

artistiche (ebanisteria, chincaglierie, oreficerie), e più nelle estetiche (arti belle), che sono il tempio sacro,a cui rimane profana la macchina.

Economia

Pagina 183

3. Le crisi industriali simultanee al diffondersi dei processi meccanici non si negano;ma non sono conseguenze necessarie di essi. E se la

Economia

Pagina 193

attitudini e voca azioni;le quali nell'insieme sono un aspetto più elevato della legge di specificazione,la quale nelle applicazioni economiche della

Economia

Pagina 197

Condizioni. – Ciò chiarisce che a favorire l'associazione non basta soltanto il calcolo degli interessi, i quali da soli piuttosto dividono e sono

Economia

Pagina 216

2. Ma le distruzioni generali e sistematiche sono proprie di una alta civiltà e non si avverarono che nell'evo moderno. Invero fra le genti orientali

Economia

Pagina 288

Sono colpe economiche, attenuate talora da necessità sociali o politiche, come quelle che a cavaliere del medio evo e moderno traevano la repubblica

Economia

Pagina 288

superiori, e sono (con linguaggio economico) gli imprenditori che adempiono al lavoro ordinatore e direttivo, e gli operai che assumono il lavoro

Economia

Pagina 30

Napoletano, ove spesso le città sono semplici agglomerazioni di genti campagnole.

Economia

Pagina 318

Sono tre gradi di svolgimento specifico della impresa, i quali procedono, sotto la scorta della legge edonistica, coi vantaggi della divisione del

Economia

Pagina 366

, ove spiccano la preoccupazione dell'igiene, del pubblico consumo o anche di protezionismo agrario. Sono provvedimenti normali d'interesse generale,in

Economia

Pagina 416

2. Una trasformazione consimile si sta compiendo sopra altri beni di condizione specialissima in taluni Stati o regioni; e sono quelli spettanti ad

Economia

Pagina 429

di industrie diverse — sono immensi ordini di imprese dietro la divisione scienrifica dei regni di natura (Schönberg, Lanzoni). Ma procedendo a

Economia

Pagina 441

industriale e commerciale nella stessa persona, causa prima e massima, rispetto a cui le altre sono piuttosto cause concomitanti o derivate. Fra

Economia

Pagina 462

. Vi hanno maestri (capi operai) nelle vetrerie di invidiata perizia; capi-sala nelle filature, che sono contesi da una nazione all'altra; chimici

Economia

Pagina 466

ognuna tanta tela da poter fasciare annualmente la linea equatoriale. Le fabbriche di vetrerie e specchi della ditta Saint-Gobain, sono sparse in Francia

Economia

Pagina 469

imprese gigantesche da oltre 1000 operai dal 1882 al 1895 sono più che raddoppiate, raggiungendo esse in quest'ultimo anno nell'apogeo dello slancio

Economia

Pagina 491

e gli abusi di esse. I rapporti sociali del contratto di lavoro, dicemmo, sono quasi ex lege,e frattanto chi sa computare tra danno emergente e lucro

Economia

Pagina 528

2. Come tale è differente dagli altri due fattori, che non sono prodotti che coadiuvano la produzione, ma enti o cause produttrici per sé; —e così

Economia

Pagina 57

macchine moderne sono applicazioni delle più ardue teorie delle scienze fisico-matematiche. E altrettanto aumenta in quantità, sicché l'industria attuale

Economia

Pagina 85

questa risulta: — da organismi elementari, che diconsi imprese; — da raggruppamenti di esse a seconda di distinti caratteri e fini, che sono le industrie

Economia

Pagina 93

Di tali funzioni le tre prime sono integranti, perché implicite alla natura della impresa che egli unifica e rappresenta; ma essenziale soltanto

Economia

Pagina 98

Costituzione, finalità e funzionamento del Partito Popolare Italiano

398475
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1919
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 74-87.
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

È superfluo dire perché non ci siamo chiamati partito cattolico:i due termini sono antitetici; il cattolicesimo è religione, è universalità; il

Economia

Pagina 76

ordinamento che oggi manchi alla sua ragion di essere, anche il partito popolare italiano deve dire: ecco, sono presente all'appello.

Economia

Pagina 87

Intervento del governatore della Banca d'Italia all'Assemblea ordinaria dell'Associazione bancaria italiana

445402
Ignazio Visco 2 occorrenze

Le banche popolari sono state interessate negli ultimi anni da un positivo processo di cambiamento della base sociale. L’incremento dell’azionariato

economia

Pagina 12

provengono dai sondaggi condotti sia presso le banche sia presso le imprese. Le tensioni sono destinate a proseguire nei prossimi mesi; l’evidenza

economia

Pagina 5

Problematiche relative all'applicazione dell'Accordo di Basilea 2

521179
Corrado Faissola 3 occorrenze

richieste sono risultate ammissibili. Solo poco più dell'1% non è stato accolto. Gli ultimi dati del monitoraggio confermano che tra i settori spiccano

economia

Pagina 13

pubblicazione dei documenti dello scorso dicembre, ora in consultazione, sono di grande portata e rilevanza: su di esse l'industria bancaria sta

economia

Pagina 16

Le nuove proposte del Comitato di Basilea sono volte innanzitutto alla composizione del patrimonio delle banche, al fine di definire regole comuni

economia

Pagina 6

Cerca

Modifica ricerca