Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: politica

Numero di risultati: 222 in 5 pagine

  • Pagina 3 di 5

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

391159
Toniolo, Giuseppe 31 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

storia, civile, giuridica, politica, morale non solo; ma ancora di tutte le discipline sociali (dell'etnografia, filologia, della storia del costume, dei

Economia

Pagina 1.150

intorno all'etica e alla politica del grande filosofo peripatetico, la quale preparò il risorgimento della cultura cristiana, così detta scolastica

Economia

Pagina 1.198

monete,1588, e sui cambi,1591). Altrettanto i commerci, le colonie, la politica economica, di cui si occupano pure Bodin in Francia (De la république

Economia

Pagina 1.213

proporzioni alla copia del danaro circolante nello Stato (Messedaglia). Donde il canone supremo di politica economica (e questa volta esplicito)della

Economia

Pagina 1.216

un sistema empirico di politica economica più che di scienza. I canoni speculativi sottintesi sono pur essi irrazionali: — errato il concetto di

Economia

Pagina 1.218

di libertà agraria (Sallustio Bandini, 1737), soffolta infine dalle teorie di libertà politica di D. Hume (1753), che ebbe diffusa influenza in tutta

Economia

Pagina 1.223

politica in Inghilterra, specialmente dal 1688, anno in cui, dopo l'assolutismo, l'anarchia e le guerre civili che accompagnarono la riforma, essa

Economia

Pagina 1.234

scuola di Smith; ma frattanto essa incontrò illustratori, continuatori, perfezionatori in tutta Europa ed America, ed ispirò durevolmente la politica

Economia

Pagina 1.239

civile e politica, nonché dal lusso delle nuove classi borghesi, sostituitosi a quello della antica aristocrazia, e invidiato più che mai dalle

Economia

Pagina 1.244

soltanto nazionale; e altrettanto di politica economica particolare e non già generale. — Il metodo analogamente deve essere di osservazione storica

Economia

Pagina 1.247

la scuola storica è il risultato della coscienza (dell'idea e del sentire) delle popolazioni; — per la scuola sociale politica esce dalle condizioni

Economia

Pagina 1.252

statistiche e coll'arte politica; e infine riducendola ad un capitolo della biologia universale.

Economia

Pagina 1.254

diritto e nella politica. Ma, in ispecie nell'economia, essa governa la distribuzione e l'uso della ricchezza; nel regime finanziario regola la

Economia

Pagina 1.296

del diritto medioevale. In esso incontransi le radici delle migliori norme di legislazione e politica economica dei tempi presenti (Janssen).

Economia

Pagina 1.333

più che la molteplice operosità civile, giuridica, politica, morale, dalla struttura e sviluppo delle potenze organico-fisiche dell'uomo, dirigendosi

Economia

Pagina 1.395

(società particolare politica o Stato) per il conseguimento dei fini armonici della civiltà». Fin qui l'economia ha un oggetto comune a tutte le

Economia

Pagina 1.41

4. Colla colonizzazione politica (della madre patria) si affretta la fondazione di Stati e di società civili in regioni nuove, arretrate e

Economia

Pagina 1.478

Anzi l'economia è scienza dell'utile esterno materiale.Altre scienze sociali mirano all'utile comune, come, p. e., la scienza politica;ma questa

Economia

Pagina 1.55

consuetudini giuridiche, e soggetta a vario grado al diritto e all'azione giuridico-politica delle classi fondiarie sovrastanti.

Economia

Pagina 2.136

come il fatto economico concorra alla formazione della società politica, e se questa sullo sviluppo di quello si ripercuota (Schmoller, Summer Maine

Economia

Pagina 2.141

forza unificatrice della sovranità politica,e questa per anticipata cultura intellettuale e morale si trova sorretta da poderose classi sacerdotali e di

Economia

Pagina 2.145

colla potenza economica quella politica territoriale del clero stesso.

Economia

Pagina 2.154

Organizzazione politica della nobiltà. – 1. Nell'occidente, fra i primitivi germani la nobiltà d'arme e di funzioni pubbliche è il primo organo

Economia

Pagina 2.156

: — fedeltà («treu», «trust», antrustiones)al principe che la elesse, — funzione militare politica, — possesso del suolo; la prima volta che la

Economia

Pagina 2.157

in poi, tale ordinamento raffigura la prima e massima organizzazione non solo sociale ma politica, che presenti la storia di una classe economica

Economia

Pagina 2.167

, rinunziando per lo più alla diretta partecipazione politica, si dedicano in forma autonoma allo sviluppo e disciplina dei propri interessi economici

Economia

Pagina 2.167

civile-politica e del diritto occidentale comprovano questi caratteri della nuova sovranità.

Economia

Pagina 2.172

esercita sotto la propria responsabilità morale e qualche volta giuridico-politica; carattere che trapassò in tutta la gerarchia dei funzionari del medio

Economia

Pagina 2.173

e dei Comuni e talora del clero, e a fondare così la libertà politica dell'evo medio. Di questa età, e non già del rinascimento e della riforma, è

Economia

Pagina 2.174

) nell'ambito crescente della vita domestica, sociale, politica; — la cui assenza o insufficienza però poteva essere frattanto tollerata, fino a che la

Economia

Pagina 2.186

2. Nella famiglia patriarcale è caratteristico l'as-sommarsi in essa di ogni autorità o potestà,religiosa, privata, politica, nonché di quella

Economia

Pagina 2.83

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

397362
Toniolo, Giuseppe 12 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

coefficiente di assimilazione potentissimo è la politica economica di un comune governo; per cui gli ordinamenti di Enrico IV e di Sully (sec. XVI

Economia

Pagina 119

fanatismo mistico, si ammantò dell'aureola di libertà politica in odio all'assolutismo dei Tudor e successori. Ma insieme, ostentando essi di fronte

Economia

Pagina 143

prevosto dei mercanti («établissements des métiers») per darvi saldezza economica e politica, serbò ad essi piena autonomia nel regolare gli interessi

Economia

Pagina 149

il cardine della politica interna ed estera, per tre secoli. Vero materialismo politico-economico, che riuscì a questi risultati: nelle nazioni

Economia

Pagina 159

scienza che dette con Adamo Smith il trionfo sul suolo inglese e dovunque alla politica economica liberale. E tuttociò non senza il concorso di

Economia

Pagina 162

politica dispendiosa nel continente durante la rivoluzione francese e il periodo napoleonico. — E se il capitale suscita sul luogo bensì nuove

Economia

Pagina 190

all'ingiro del mare del Nord, norvegesi, danesi, olandesi, inglesi; i quali si affermarono liberi, intrepidi, invadenti nei guadagni come nella politica

Economia

Pagina 238

popoli; — mentre l'osservanza degli imperativi superiori dell'etica e del diritto, comprese le leggi positive e l'azione politica dello Stato nei

Economia

Pagina 4

, quale assunse ormai negli ultimi decenni Per virtù di simili leggi di Stato e della politica dei comuni (per acquistare terre e affittarle), le

Economia

Pagina 405

potenza produttiva, in pro dell'agricoltura». Ciò comprende lo studio della efficacia utile della «legislazione e politica agraria» (Roscher, Buchenberger

Economia

Pagina 413

5. Così la legislazione e politica sociale in Irlanda appare arditamente proporzionata alla iniquità delle cagioni storiche ed alla gravità cronica e

Economia

Pagina 420

4. E ciò tanto più, in quanto tale legislazione si estende con saggia politica promotrice a suscitare il concorso delle energie individuali e sociali

Economia

Pagina 420

Costituzione, finalità e funzionamento del Partito Popolare Italiano

398477
Sturzo, Luigi 6 occorrenze
  • 1919
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 74-87.
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

chiesa la nostra azione politica, sia in parlamento che fuori del parlamento, nella organizzazione e nella tattica del partito, nelle diverse attività e

Economia

Pagina 76

, io dico che con la loro adesione, essi cementano quella unità politica che deve essere fatta di convergenze ideali, di animosa fattività, di spirito

Economia

Pagina 77

Da questa concezione sintetica e da questa visione politica è venuto fuori lo schema del nostro programma. Esso è riassunto nell'appello che lo

Economia

Pagina 78

nel campo della realtà politica; così il contingente politico, che è attuazione, troverà la sua soluzione man mano che si presenta o che si pone, sotto

Economia

Pagina 79

coscienza politica nazionale, più che secondare le piccole posizioni locali e la visione particolare dei bisogni di provincie e di collegi. Sforzo

Economia

Pagina 83

intima energia che oggi è sparsa in mille nuclei polarizzati verso di noi, ma ancora a noi, al nostro pensiero sociale, alla nostra dinamica politica, se

Economia

Pagina 87

Problematiche relative all'applicazione dell'Accordo di Basilea 2

521223
Corrado Faissola 1 occorrenze

politica economica devono comunque identificare il giusto mix di politiche monetarie e fiscali per evitare una crescita eccessiva del credito; ii) se

economia

Pagina 17

Cerca

Modifica ricerca