Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: di

Numero di risultati: 2160 in 44 pagine

  • Pagina 3 di 44

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

389500
Toniolo, Giuseppe 21 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

il concetto specifico della natura essenziale di quest'ordine proprio di esseri ragionevoli e liberi, e perciò ordine morale (e non fisico), con le

Economia

Pagina 1.112

Così per l'economia: — la deduzione serve a scoprire tutte le leggi prime razionali,nonché quelle positive di tendenza finale, valevoli per tutti i

Economia

Pagina 1.114

Per l'economia sociale, scienza per molta parte di osservazione eminentemente complessa, fu ed è inutile parlare di storia dei suoi metodi: — finché

Economia

Pagina 1.118

Ma di preferenza crebbero ad insolito sviluppo le scienze morali: l'etica razionale e il diritto naturale (ius privatum ed ius gentium),la scienza

Economia

Pagina 1.122

2. Veramente novus ordo, reale e vivente nella società, avvolto esso medesimo da un ordine ideale,risultante — da un sistema di dottrine religiose ed

Economia

Pagina 1.196

Segue perciò una seconda serie di provvidenze coordinate: — la marina mercantile nazionale sorretta contro la bandiera estera, gravando questa

Economia

Pagina 1.217

nell'osservanza di quest'ordine di natura racchiudesi il concetto ampio di giustizia e quindi di diritto naturale;sicché da essi derivano i tre

Economia

Pagina 1.225

4. Di qui la legge del valore unitario.In una serie omogenea di unità o frazioni di bene disponibile per un certo uso immediato «ciascuna unità di

Economia

Pagina 1.361

Programma. ‒ L'ordine economico nella sua genesi e costituzione non consta solo di principi speculativi (o premesse etiche, giuridiche, utilitarie

Economia

Pagina 1.379

E ciascun gruppo dispiega una nuova funzione di civiltà: i coniugati rappresentano la energia di conservazione e di continuità sociale; i celibi

Economia

Pagina 1.418

, come larve che non si schiudono, o fiori che avvizziscono prima di dar frutto; e il fatto confortevole di una lieta corona di bambini può tramutarsi

Economia

Pagina 1.431

2. Avvertasi frattanto che il triplice incremento vitale rinviene la causa prossima nel fatto di aumento continuato di nascite, simultaneo alla

Economia

Pagina 1.440

Inutile ricercare nemmeno una mediocre lunghezza di vita fra genti arretrate o in pieno decadimento su cui incombe, come la spada di Dammele, ogni

Economia

Pagina 1.443

Il cristianesimo riconsecrando e spiritualizzando i fini della società e dello Stato nonché il principio di autorità in Dio, legittimò la gerarchia

Economia

Pagina 2.115

3. Ad attestare poi il carattere pubblico di questo organismo stanno le assemblee della tribù,a cui partecipano tutti i liberi aventi diritti privati

Economia

Pagina 2.144

L'organismo di classe nobiliare era così robustamente e durevolmente costituito; vieppiù rinsaldato da un corpo di leggi e consuetudini, che

Economia

Pagina 2.159

, medi, inferiori) e quelle di cultura e di uffici civili,(classi professionali e liberali), sempre meno fra esse distanti; e sopra tali distinzioni

Economia

Pagina 2.170

La Chiesa infatti, rappresentante della autorità divina, fonte remota di quella umana, adempié storicamente ad un ufficio di consacrazione e di

Economia

Pagina 2.180

Di mano in mano che dalla cellula elementare della economia privata (famiglia, impresa), in cui vive la coscienza individuale colle sue indefinite

Economia

Pagina 2.55

Allora questo fascio di luce e di energie, il quale risulta di una somma di forze sociali superanti in quantità e forse in pregio quelle singole di

Economia

Pagina 2.56

1. La lingua,«il privilegiato mezzo umano, che altri chiama divino (Herder), di trasferire, propagare e perpetuare il pensiero individuale in quello

Economia

Pagina 2.8

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396827
Toniolo, Giuseppe 24 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

temporaneo di esso); b) compenso del suo lavoro mentale di ordinatore e di reggitore (di sacrifizi di attività tecnica, amministrativa, commerciale); c

Economia

Pagina 106

Così si parla in un paese di una industria territoriale agricola, manifatturiera, commerciale, colle indefinite e progressive loro ripartizioni

Economia

Pagina 117

Una concimazione più abbondante (quantità) giova, a condizione che il terreno sia capace (qualità) di assimilarsi quella dose maggiore. Né si fa con

Economia

Pagina 168

Anzi nell'ordine psichico le macchine spiritualizzano il lavoro, sottraendo l'uomo alla parte più onerosa e servile di esso, cioè all'ufficio di

Economia

Pagina 182

Ne dipende la legge di sviluppo storico.Per essa e nei limiti di queste condizioni l'associazione tende ad insinuarsi e sovraneggiare nella

Economia

Pagina 216

Pastorizia. – Carattere e genesi.1. Non è trasformazione della caccia randagia di animali feroci o selvatici (Hahn); ma industria pacifica di presa

Economia

Pagina 243

2. Perciò stesso nel suo esercizio — ha carattere di produzione di monopolio:la estrazione del prodotto minerario non essendo aumentabile in quantità

Economia

Pagina 265

Industria forestale. – 1. «Ha per fine di fornire ai bisogni umani le materie legnose fornite da natura (il prodotto),e a quest'uopo di coltivare

Economia

Pagina 283

Nella zona ove prevale l'economia terriera di capitale quel margine varia con maggiore elasticità,giusta il calcolo del prodotto netto (in ragione

Economia

Pagina 329

In quest'ultima infatti l'aumento rapidissimo della popolazione (per nati e immigranti), la formazione di corpulente città industriose e mercantili

Economia

Pagina 332

Di qui, per il primo rispetto,il riscatto di terre soggette alle invasioni del mare col sistema di dighe marine (arginature), di cui si affermarono

Economia

Pagina 337

Se alla base delle imprese rurali sta la proprietà coltivatrice (piccola, media, grande), ove nella stessa persona si combinano le due qualità di

Economia

Pagina 389

2. Tali successi sottostanno però a questa principale condizione,oltre a quella di scienza e capitale nel coltivatore: — che la durata del contratto

Economia

Pagina 407

3. Ma quella lunga durata dell'affitto deve agevolarsi con date modalità. — Prima colla pratica (antica in Lombardia) dei «bilanci di consegna e

Economia

Pagina 408

stabilimenti meccanici nei prodotti di tenue prezzo,come in certe tele ordinarie di cotone nelle campagne toscane, o nelle trecce per cappelli di paglia

Economia

Pagina 455

I. Spese relativamente minori. – 1. Ciò per le spese di primo impianto (di fondazione o « installation»). È una legge matematica: i volumi non

Economia

Pagina 463

4. Sono invero congiunti coll'agglomerazione nella stessa fabbrica di operai d'ogni sesso, età, provenienza, i danni dell'igiene, del mal costume

Economia

Pagina 480

l'avvelenamento, ecc.), dovunque moltiplicò gli infortuni, le degenerazioni organiche e fisiologiche, le morti precoci. Il lavoro nelle stesse sale di uomini

Economia

Pagina 480

Direttamente,quanto più aumentano colla grande fabbrica le merci di uso generale, p. e. i tessuti, non crescono le industrie delle cucitrici, dei

Economia

Pagina 489

Il diritto e suoi limiti. – Stabilita o confermata la libertà di fondare qualche industria, tutte le nazioni pongono alcune eccezioni o limitazioni a

Economia

Pagina 518

3. Infine una solidarietà finale coinvolge tutte le industrie in ordine al reddito netto.Se l'incremento di questo si effettua in alcuni grandi rami

Economia

Pagina 534

Sotto il punto di vista dell'economia sociale la massa monetaria è di sua natura un prodotto servente come stromento o mezzo di scambio, cioè di

Economia

Pagina 65

La massa monetaria mondiale, che per la sua natura di stromento degli scambi è capitale nella misura che essa si traduce in aumento di produzione

Economia

Pagina 67

ciascuno di essi una quota di produttività effettiva (di utile prodotto) esattamente distinta da quella degli altri (Marshall, Valenti); ciò che è

Economia

Pagina 92

Intervento del governatore della Banca d'Italia all'Assemblea ordinaria dell'Associazione bancaria italiana

445446
Ignazio Visco 2 occorrenze

La revisione degli assetti di governo può essere realizzata lungo due direttrici. In primo luogo, va accresciuto il controllo degli azionisti sull

economia

Pagina 13

L’eventuale fabbisogno di capitale che dovesse emergere per alcuni intermediari europei potrà essere in primo luogo colmato con risorse private. Su

economia

Pagina 17

Problematiche relative all'applicazione dell'Accordo di Basilea 2

521135
Corrado Faissola 3 occorrenze

Andrebbe inoltre valutata ai fini di meglio calibrare le misure proposte l'incidenza positiva in termini di stabilità del sistema che deriverà dalle

economia

Pagina 10

negativi; nelle prime settimane di avvio dell'operazione avevano già aderito 250 banche, rappresentative, in termini di sportelli, di circa l’82% del

economia

Pagina 14

Con riferimento all'introduzione di un rapporto di leva ( leverage ratio) come misura supplementare rispetto alla cornice regolamentare "sensibile al

economia

Pagina 6

Cerca

Modifica ricerca