Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dalle

Numero di risultati: 232 in 5 pagine

  • Pagina 3 di 5

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

393323
Toniolo, Giuseppe 31 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

processo di astrazione (con cui si prescinde dalle differenze accidentali per cogliere le somiglianze comuni) a discoprire i rapporti uniformi e costanti

Economia

Pagina 1.105

sempre più elevati dell'incivilimento». Egli si ripromette di distinguere così le leggi statiche dalle dinamiche, il permanente dal mutevole, e

Economia

Pagina 1.149

Cartagine, e per ambedue dalle alterne imprese guerresche di egemonia fra imperi asiatici e repubbliche europee), — la ricchezza dei popoli nuovi non

Economia

Pagina 1.178

nelle campagne e nelle industrie dalle leggi di Elisabetta; spogliati in massa i proprietari del suolo irlandese da Cromwell; riprodotta da Spagna

Economia

Pagina 1.209

di libertà agraria (Sallustio Bandini, 1737), soffolta infine dalle teorie di libertà politica di D. Hume (1753), che ebbe diffusa influenza in tutta

Economia

Pagina 1.223

civile e politica, nonché dal lusso delle nuove classi borghesi, sostituitosi a quello della antica aristocrazia, e invidiato più che mai dalle

Economia

Pagina 1.244

organismo vitale. Nell'ordine dei fatti essa trae impulso dalle manifestazioni di una crisi sociale ormai cronica, vasta, profonda colla gravità dei suoi

Economia

Pagina 1.247

la scuola storica è il risultato della coscienza (dell'idea e del sentire) delle popolazioni; — per la scuola sociale politica esce dalle condizioni

Economia

Pagina 1.252

, corporazioni, cooperazione, mezzadria), forse in parte a lui suggerite dalle tradizionali istituzioni del medio evo cristiano, quasi programma positivo

Economia

Pagina 1.272

liberamente dall'uomo con quelle modalità accidentali (non essenziali) richieste dalle circostanze di luogo, di tempo, di civiltà, accondiscende a que

Economia

Pagina 1.283

strettamente economico. Il sacrifizio della ricchezza rappresentato dalle spese dei governi si traduce bensì in aumento di beni; ma in parte

Economia

Pagina 1.314

dalle cose materiali illimitate, come l'aria, il mare, ecc.). Ed invero ciò che ha natura di cosa utile e materiale, ma non è esterno e limitato, potrà

Economia

Pagina 1.342

quelle che gli sono propizie». In ciò pure la distinzione dalle altre esistenze che vivono sul globo. Nelle epoche geologiche ed anche storiche, interi

Economia

Pagina 1.404

una fioritura universale, sorretti dalle discipline fisiologiche, etnografiche, biologiche, hanno dimostrato il carattere organico della popolazione

Economia

Pagina 1.414

interessi economici e civili. Le originarie popolazioni scarse e disperse dovevano necessariamente rimanere soggiogate dalle oltrepotenti forze di una

Economia

Pagina 1.445

civiltà, fermentato dai pellegrinaggi nazionali e internazionali, in Ispagna, a Gerusalemme, a Roma e soprattutto dalle crociate, che per secoli

Economia

Pagina 1.466

dell'evo medio, raffermando frattanto la legge storica che come ogni progresso civile così anche l'emigrazione esce dalle città e dietro la bandiera

Economia

Pagina 1.468

ragione non è chiamata che ad interpretare e svolgere deduttivamente, e che il volere non può correggere o disviare dalle sue universali e costanti

Economia

Pagina 1.56

) dalla biologia e dalle connesse influenze fisico-cosmiche, sopra di questa si innesta e trionfa. E ciò sul fondamento della osservazione interna ed

Economia

Pagina 2.1

collettiva (distinta da quella familiare) — derivò la virtù fomentatrice delle più svariate e tenaci forme di consociazione e convivenze sociali. Dalle

Economia

Pagina 2.100

monasteri, ove fecero il tirocinio di ogni specie di industrie dal secolo VI all'XI, — il distaccarsi graduale delle moltitudini lavoratrici dalle sedi

Economia

Pagina 2.135

ispecie per virtù della classe commerciale, che dalle città inizia la sua funzione di precorritrice dei progressi in tutta l'economia nazionale e

Economia

Pagina 2.140

Lazio, presso i germani; e il suo carattere di ente pubblico èdato dalle funzioni politiche che adempie, dispogliandosi più in più degli uffici privati

Economia

Pagina 2.142

distinti dalle campagne. Tali: — le antiche città (municipia, civitates) ovesorridevano coi vescovi popolazioni latine, e in esse artifices

Economia

Pagina 2.162

rusticana saliva al borgo castellano, fino alla torre delle storiche città. Per intensità di vita pubblica, prorompente dalle autonomie comunali, nessun

Economia

Pagina 2.171

», «copyholders») fu tramutato in salariato, e dalle campagne, ridotte a prato o a parchi, respinto nelle città (specie in Inghilterra; ricollegando il

Economia

Pagina 2.177

sacrificato dalle speculazioni capitalistiche di novelle compagnie, borse, e banche privilegiate («incorporated») di Olanda, di Londra, di Francia (vedi Bry).

Economia

Pagina 2.178

Non si innalzano enormi massi sulla cima delle piramidi, né si scavano dalle viscere montane le colonne del palazzo di Karnack, non si erige

Economia

Pagina 2.18

abolizione della schiavitù. Ciò fece il cristianesimo per mezzo della Chiesa. Esso, partendo dalle idee, proclamò l'uomo un essere creato ad immagine di Dio ed

Economia

Pagina 2.185

(atteggiamenti ed inflessioni) positive che sieno richieste dalle condizioni di fatto (altre essenziali, altre accidentali, varie e mutevoli) in cui l'attività

Economia

Pagina 2.213

sua potenza politico-finanziaria dalle due sfere economiche privata e sociale, e che dispiega sovr'esse soltanto una funzione integrante e coordinatrice

Economia

Pagina 2.76

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

394559
Toniolo, Giuseppe 16 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

distinta dalle precedenti. Perciò nell'ordine economico operativo in senso proprio, che ha per oggetto l'attività umana rivolta immediatamente ad

Economia

Pagina 10

del lavoro». Iniziata dalle razze latine, ove maggiori le idealità e l'individualismo egualitario, scoppiò in Francia non già con provvidenze

Economia

Pagina 160

. Il dominio storico caratteristico della pastorizia è quello dalle pianure erbose dell'Asia anteriore ove principalmente le famiglie patriarcali dei re

Economia

Pagina 244

carattere di proprietà pubblica od ecclesiastica o feudale, incombente sul bosco, dalla assoluta o relativa sua inalienabilità, dalle consuetudini di

Economia

Pagina 288

varia costituzione fisico-chimica, che per la ineguale distribuzione di esso nello spazio, e rimane sotto una diretta e complessa dipendenza dalle

Economia

Pagina 300

Roma già prima di Servio Tullio e di là dall'Alpi molto più tardi dalle origini dei regni barbarici fino ai Carolingi. — Il terzo (delle piantagioni

Economia

Pagina 307

, Europa ed America (cominciando dall'Iran e dal Pamir) si incontrano nella zona delle alte pianure e delle colline; — dalle quali sedi mediane con

Economia

Pagina 327

Di qui ogni deviazione dalle dottrine del cristianesimo od opposizione ad esso segna una negazione o diminuzione dell'energia del lavoro. Così la

Economia

Pagina 35

il regime del fedecommesso («entail» sostituzione). Questo, sebbene per tempo indeterminato (cioè perpetuo) sia dalle leggi inglesi proibito, fu però

Economia

Pagina 421

, ecc. Queste forze limitate si differenziano dalle prime, perché sono onerose,cioè costano all'uomo non solo per il loro usufruimento nella produzione

Economia

Pagina 44

, ove, sotto la direzione del padre di famiglia, la moglie, i figli, le figlie, sorrette dalle ancelle nel gineceo, dai servi nell'ergastolo

Economia

Pagina 447

posto nell'intervallo ad una anarchia, coonestata dalle teorie liberali del sec. XIX col nome di «libertà industriale», che tornò a tutto profitto dei

Economia

Pagina 474

coordinato a domicilio (senza escludere la donna dalle fabbriche ben regolate) può trattenere le madri presso la culla e il focolare, come

Economia

Pagina 500

», constitutum usus)si tradussero in leggi scritte consecrate e integrate dalle autorità comunali e talora regie; e nella quale compatibilmente agli

Economia

Pagina 504

domicilio, «chez soi»), dalle fabbriche («factories»); — ovvero per gli enti cui appartengono,quali le imprese di Stato o quelle dei comuni per servizi

Economia

Pagina 519

un'amplissima e rapida capitalizzazione; e questa allora, nella ricerca costante di impieghi produttivi, trasferendo i nuovi capitali dalle industrie

Economia

Pagina 534

Costituzione, finalità e funzionamento del Partito Popolare Italiano

398506
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1919
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 74-87.
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, per forza di cose saranno forti e profonde. Per di più il partito popolare italiano, se doveva tener conto della forza derivante dalle organizzazioni

Economia

Pagina 82

Intervento del governatore della Banca d'Italia all'Assemblea ordinaria dell'Associazione bancaria italiana

445346
Ignazio Visco 1 occorrenze

mutamenti del clima di fiducia dei mercati, come evidenziato anche di recente dalle ampie fluttuazioni dei differenziali d’interesse rispetto ai Bund

economia

Pagina 3

Problematiche relative all'applicazione dell'Accordo di Basilea 2

521141
Corrado Faissola 1 occorrenze

. Riteniamo, che questo possa e debba essere considerato un altro fondamentale contributo (pur se indiretto) offerto dalle banche nella fase che abbiamo

economia

Pagina 11

Cerca

Modifica ricerca