Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: un

Numero di risultati: 983 in 20 pagine

  • Pagina 2 di 20

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

391072
Toniolo, Giuseppe 24 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Un cenno sopra l'analogia.I progressi simultanei ai dì nostri di tutti i rami del sapere positivo, compresa la psicologia empirica e le scienze

Economia

Pagina 1.111

occasionalmente i nomi soltanto degli autori che apportano in un senso o nell'altro un qualche contributo a un dato problema, senza riferire il titolo

Economia

Pagina 1.14

2. Veramente novus ordo, reale e vivente nella società, avvolto esso medesimo da un ordine ideale,risultante — da un sistema di dottrine religiose ed

Economia

Pagina 1.196

la convinzione del pari di un ordine sociale riconosciuto e attuato dalla libertà umana, e perciò fornito del carattere specifico di un ordine morale

Economia

Pagina 1.23

da tale concetto di ordine. Il quale, dapprima intuitivo,maturandosi poi colla osservazione riflessa,disvela: — un sistema di elementi compositivi e

Economia

Pagina 1.289

L'ordine economico rimane così connesso all'ordine sociale come la parte al tutto e come un insieme di relazioni inferiori a quelle superiori. Perciò

Economia

Pagina 1.290

2. Di qui i poteri (facoltà morali) della sovranità per l'adempimento di questi uffici: — un potere legislativo,di dar norme imperanti alla condotta

Economia

Pagina 1.312

Nell'insieme però, l'assorbimento di forze e mezzi economici della nazione, da parte dello Stato, trova il suo ricambio in un aumento di ricchezza

Economia

Pagina 1.314

cittadini e lo Stato; donde i germi nel giure medioevale di un diritto privato,di un diritto pubblico,e infine (grande novità) di un diritto intermedio

Economia

Pagina 1.332

ripetizione degli atti fino all'esaurimento. Un'ora di lavoro per manipolare un primo pane costa poco sacrifizio per l'operaio fresco di forze, affaticano

Economia

Pagina 1.360

4. Di qui la legge del valore unitario.In una serie omogenea di unità o frazioni di bene disponibile per un certo uso immediato «ciascuna unità di

Economia

Pagina 1.361

questa. — Il bisogno da un canto prefigge il termine o fine della ricchezza, che è appunto l'appagamento del bisogno stesso a cui si prestano i beni

Economia

Pagina 1.388

rapporti che li collegano ad un fine. Ordine è appunto «un insieme proporzionato di enti e di rispettive forze (od energie) conversi ad un risultato

Economia

Pagina 1.42

Ma un ordine di rapporti (assolutamente o relativamente) necessario,perché dimostrato tale da esigenze di fatto e insieme da argomenti di ragione. La

Economia

Pagina 1.43

) con 221 abitanti per kmq., proceda alla testa del progresso; bensì apparisce che le condizioni di tale progresso consistono in un dispiego

Economia

Pagina 1.451

che consiste nel possesso e godimento della ricchezza; — ma riferito non già ad un singolo individuo od ente privato, bensì alla società, la quale è un

Economia

Pagina 1.48

Le stirpi o razze umane. – 1. Dai gruppi gentilizi, moltiplicatisi alla lor volta, ma che fra loro mantengono la memoria di un remoto ceppo comune

Economia

Pagina 2.101

quale si riannoda al genio etnico degli indo-europei; delineando un secondo ciclo tipico, in cui dietro un principio di autorità (i sacra gentilicia

Economia

Pagina 2.149

massima nella formazione e nelle funzioni dello Stato; divenendo però esso medesimo un organo di questo, che ora lo domina (Oriente, Egitto) ora lo serve

Economia

Pagina 2.150

2 . Un duplice processo parallelo osservasi anche qui nella storia (Calisse).

Economia

Pagina 2.169

Più caratteristica l'assimilazione che avviene nel ceto medio delle città; ove da un lato le classi fondiarie ivi residenti si avvicinano per tenore

Economia

Pagina 2.170

3. Valga frattanto una avvertenza preliminare, che è un richiamo alla nozione di solidarietà nell'ordine sociale-economico.

Economia

Pagina 2.68

dei cristiani, raccolti nella Chiesa, ad un corpo mistico, in cui la vita, che circola nelle singole e distinte parti di esso, rifluisce alla comune

Economia

Pagina 2.72

La sociologia positiva, scorta dalla filosofia, riconosce nella famiglia un sistema di rapporti (organo) risultante da un triplice vincolo che

Economia

Pagina 2.77

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

394957
Toniolo, Giuseppe 18 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

monopolizzati, ridusse al minimo le imprese di Stato. Ma l'età contemporanea, risuscitatrice da un canto dello Stato panteistico e da un altro delle

Economia

Pagina 113

Se per il progresso scientifico, che aumenta la potenza della produzione, questa assume un carattere sempre più sociale, ciò induce nell'imprenditore

Economia

Pagina 137

L'industria come ordinamento concreto della produzione (organismo produttivo) risulta da un insieme di vari fattori (natura, capitale, lavoro

Economia

Pagina 16

perfetta risparmia un numero di braccia e un terreno sciolto qualche paio di buoi. Perciò il concorso integrante e reciproco dei vari fattori definisce

Economia

Pagina 168

Altrettanto per l'industrie locomotrici. Chi confronterebbe oggi i pochi postiglioni, mulattieri e carettieri di un secolo fa col numero degli

Economia

Pagina 188

un triplice grado di evoluzione (o maturità): -- prima di semplici unioni di forze o mezzi applicate ad un medesimo ufficio senza vincoli reciproci,p

Economia

Pagina 211

Queste sono le specie essenziali delle associazioni produttive,donde apparisce la loro tendenza di trapassare da un semplice concorso di fatto di

Economia

Pagina 212

individuale per quanto poderosa. Né un Ercole o Teseo, né i pochi giganti dell'età primitiva avrebbero potuto aprire come i centomila «fellah», il

Economia

Pagina 213

Il risultato complessivo economico (nella produzione) è quello di un incremento pressoché sconfinato di effetto utile delle forze produttive, colla

Economia

Pagina 215

Oggi pure la grandezza e i redditi di essa sono un titolo cospicuo del bilancio economico di molte nazioni. Il Regno Unito (Inghilterra, Scozia

Economia

Pagina 239

, un pastore ed un guerriero.

Economia

Pagina 247

la sua preminenza sugli altri due agenti della produzione. – Così salvo il grado (da un massimo ad un minimo), tutte le facoltà sono integranti

Economia

Pagina 28

popolazione; ma poi si riparte in due organi: da un canto si aderge con esistenza distinta, anzi signoreggiante, la classe possidente,da un altro si

Economia

Pagina 308

rivoluzione contro i millenari pregiudizi del paganesimo. Maturando le dottrine dell'ebraismo (bibbia) dichiarò il lavoro un dovere: — come un modo

Economia

Pagina 33

Viceversa i medi proprietari,desiosi di conservare e accrescere i loro mediocri possessi, hanno perciò stesso stimolo (ben più di un semplice

Economia

Pagina 386

alloggi sono considerati impropriamente come un capitale dal proprietario, perché ne percepisce un fitto; ma essi di fronte alla economia sociale non

Economia

Pagina 67

allivellamento di superficie irregolare, o apertura di scoli all'acqua riesce ad un prodotto fondiario,cioè ad un adattamento artificiale del suolo alla

Economia

Pagina 87

dell'altro, cioè si suppliscono mutuamente; — in fine che ogni notevole variazione di efficacia produttiva di un fattore occasiona e modifica

Economia

Pagina 90

Costituzione, finalità e funzionamento del Partito Popolare Italiano

398485
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1919
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 74-87.
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

precede ed ha un significato teorico e una portata pratica che è bene esaminare. Non rifarò certo l'analisi dei punti del nostro programma, né lo

Economia

Pagina 78

pratico di un programma politico, se non quando siano posti come problemi reali e presenti della vita pubblica del momento che si attraversa, e prospettati

Economia

Pagina 78

Il compito della commissione provvisoria del partito è oggi compiuto: l'ultimo suo atto era la preparazione del congresso e non già di un congresso

Economia

Pagina 86

Intervento del governatore della Banca d'Italia all'Assemblea ordinaria dell'Associazione bancaria italiana

445417
Ignazio Visco 2 occorrenze

grandi dimensioni, con una larga presenza sul territorio nazionale, con un’ampia base sociale o quotate.

economia

Pagina 13

( European stability mechanism , ESM) per ricapitalizzare le banche a determinate, stringenti condizioni entro un importo massimo di 60 miliardi di

economia

Pagina 15

Problematiche relative all'applicazione dell'Accordo di Basilea 2

521104
Corrado Faissola 3 occorrenze

In Italia, a queste imprese le banche stanno dedicando molta attenzione. Da un lato, i dati aggregati non mettono in evidenza, come ho già detto

economia

Pagina 17

riconoscere alle strutture che resistono una particolare qualità. La crisi finanziaria che abbiamo vissuto ha rappresentato un terremoto di inusitata

economia

Pagina 17

Sappiamo inoltre che, da una parte, una mancanza di regolamentazione può provocare gravi danni sistemici, ma dall'altra, un eccesso di

economia

Pagina 8

Cerca

Modifica ricerca