Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sistema

Numero di risultati: 192 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

390292
Toniolo, Giuseppe 18 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

positivo; perocché nel sistema filosofico di lui (Fenomenologia dello spirito, 1807; e Scienza della logica, 1812) il pensiero si identifica col

Economia

Pagina 1.131

estero (1664). Ai quali seguono, fra molti secondari, Locke, Petty, North, che segnano quasi la transizione al sistema successivo (Ingram).

Economia

Pagina 1.217

2. Il sistema mercantile, pertanto, nei principi dottrinali rappresenta un regresso, il quale fa capo ad una ragione suprema: l'oblio od il rifiuto

Economia

Pagina 1.218

Il sistema del resto praticamente die' un frutto immediato importante: in virtù di quella educazione della vita economica interna a cui

Economia

Pagina 1.219

Del sistema mercantile apparvero i primi saggi in Portogallo e Spagna, con le severe condanne della esportazione di moneta, e col regime coloniale

Economia

Pagina 1.219

la dottrina economica si erige a sistema razionale,cioè ad un «insieme armonico di veri, sotto la scorta di alcuni principi i ragione,che tutti quelli

Economia

Pagina 1.221

Ragioni storiche. ‒ La trattazione razionale rappresenta nei concetti informativi una reazione a quella empirica (del sistema mercantile

Economia

Pagina 1.222

Concetto. ‒ Il primo sistema,detto fisiocratico, èdovuto particolarmente a quelli, fra i compilatori della enciclopedia francese, che si chiamarono

Economia

Pagina 1.224

di morale,1684), pone veramente il fondamento di un sistema razionale in tutta la sociologia e implicitamente nella economia, e segna un progresso

Economia

Pagina 1.227

per ogni altro rispetto la fisiocrazia ha un valore puramente storico, di reazione vivace al sistema mercantile.Questo fondava la ricchezza sul danaro

Economia

Pagina 1.231

Tutte incardinano il sistema dei rapporti economici sulle istituzioni fondamentali della società,come ente morale collettivo; cioè sull'autonomia

Economia

Pagina 1.280

3. L'ordine economico èun aspetto inferiore dell'ordine sociale superiore,più complesso ed elevato, cioè, di quel sistema armonico di relazioni fra

Economia

Pagina 1.290

Con questa funzione giuridico-costituente la sovranità, organizzando un sistema di mezzi (reali e personali)per guarentire i propri poteri e il loro

Economia

Pagina 1.315

); cosicché nell'ordine stesso economico i principi speculativi vengono ad integrarsi con un sistema di premesse positive,cioè fondate sulla osservazione dei

Economia

Pagina 1.379

collettiva ad unità di sistema sintetico, comprendente la costituzione e la vita complessiva della società. Qualunque sia il valore molto discusso di

Economia

Pagina 1.5

pienezza e dignità, non consta di veri isolati, ma di un sistema di veri,fra loro collegati per logica necessità ad alcune verità supreme o principi,che

Economia

Pagina 1.97

Le classi, col loro sistema gerarchico, sono il mezzo normale di assicurare alla vita sociale il suo perfezionamento. È sulle spalle della propria

Economia

Pagina 2.128

sulla base di moltitudini libere e laboriose, nella quale il sistema dinamico di tutte le forze provenienti dall'alto e dal basso convergono di più in

Economia

Pagina 2.45

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

397755
Toniolo, Giuseppe 25 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Accoppiato il sistema alla prosecuzione all'interno di una diretta ed intensa protezione industriale (privilegi agli introduttori di industrie

Economia

Pagina 154

nella forza impulsiva,cioè di macchine motrici, — mirando infine ad un sistema meccanico-automatico («selfacting»),il quale dispensi il lavoro umano così

Economia

Pagina 175

1. Il sistema meccanico priva di lavoro gli operai e determina necessariamente la disoccupazione e la loro miseria? Non si può negare il fatto che la

Economia

Pagina 187

Orbene quelli definitivi tornano benefici del pari alla classe lavoratrice, mercé questo processo logico-storico: col sistema meccanico i prodotti

Economia

Pagina 187

1. Altri possono derivare da ulteriori progressi tecnici. — Quando la meccanica fosse pervenuta dovunque alla perfezione del sistema automatico (in

Economia

Pagina 194

Grande progresso logico e storico, con cui l'umanità dispiega la sua potenza non più sul prodotto spontaneo della natura, ma sul sistema stesso delle

Economia

Pagina 250

(quale sistema di forze produttrici) è più lento che in altre applicazioni della appropriazione terriera, attesa la natura del bosco, agevolmente

Economia

Pagina 284

disciplinati; e perciò il sistema anticipa e prepondera nelle antiche e medie età storiche e persiste oggi dove domina la coltura uniforme granaria

Economia

Pagina 318

Il secondo sistema, quello delle case isolate sui poderi, si presta alle successive, più insistenti e minute migliorie terriere in ogni punto del

Economia

Pagina 319

Di qui, per il primo rispetto,il riscatto di terre soggette alle invasioni del mare col sistema di dighe marine (arginature), di cui si affermarono

Economia

Pagina 337

ha pertanto esistenza e funzione sua propria, come un sistema di cause effettrici primigenie (non formate dall'uomo) e che perciò ha per qualche

Economia

Pagina 40

settentrionale, di «bordiers» in Francia, di «Deputaten» in Germania, e che rientra nel sistema degli «allotments» (Atti 1887-90-94) degli inglesi (Brants).

Economia

Pagina 411

pubblici (Stato, province, comuni) e di enti morali (chiese, opere pie, corporazioni), nonché i beni di uso comune; sistema che si protrasse fino

Economia

Pagina 423

si trova attuato nelle due Omeriche e Australia sui beni internazionali,ceduti o venduti sempre meno in grandi corpi a capitalisti-speculatori (sistema

Economia

Pagina 429

sistema automatico, si misuri da ciò che ivi in genere la montatura meccanica raffigura la quota di gran lunga più forte del capitale fisso,spesso

Economia

Pagina 445

Ma il sistema ha i suoi caratteri definitivi: èuna distinzione del ceto artigiano da quello mercantesco ed una subordinazione della funzione autonoma

Economia

Pagina 454

queste la adattabilità di tale sistema, più di ogni altro, a grandeggiare all'indefinito,ciò che richiama ad un'altra legge del progresso manifatturiero

Economia

Pagina 462

soltanto sono inerenti al sistema della fabbrica, ma come tali ammettono temperamenti e compensi.

Economia

Pagina 474

3. Prescindendo però da tali circostanze storiche, le quali si risolvono per lo più in abusi colpevoli per nulla connessi col sistema industriale e

Economia

Pagina 476

Classe proprietaria. ‒ La natura,come sistema di materie e forze territoriali serventi alla produzione, diventa l'oggetto di proprietà speciale; e i

Economia

Pagina 49

sentimento di libertà e di solidarietà cristiana l'egoismo di classe. La formazione (come dicemmo) del sistema di manifattura e con esso di un ceto di

Economia

Pagina 510

stromenti più perfetti; e in continuità,quando con sistema di dispendiose rotazioni si evitino i riposi alterni della coltivazione.

Economia

Pagina 60

dubita che lo scambio a permuta o monetario o a credito, il sistema ferroviario e il commercio mondiale, le crisi, di banca e di borsa, non si

Economia

Pagina 7

storica contemporanea, ma logico-scientifica. Ben può dirsi che la misura del progresso economico è data massimamente dalla bontà del sistema

Economia

Pagina 8

, prestiti); o infine per computare ed estimare il movimento dei valori dell'impresa (sistema di ragioneria o contabilità);

Economia

Pagina 97

Intervento del governatore della Banca d'Italia all'Assemblea ordinaria dell'Associazione bancaria italiana

445380
Ignazio Visco 2 occorrenze

coinvolgimento degli organi aziendali nella definizione del sistema di controllo e di governo dei rischi; nell’individuazione del “rischio tollerato”; nell

economia

Pagina 10

Il rafforzamento patrimoniale conseguito dal sistema bancario nel corso degli ultimi, difficili anni è stato rilevante. La capacità di resistere a

economia

Pagina 9

Problematiche relative all'applicazione dell'Accordo di Basilea 2

521207
Corrado Faissola 5 occorrenze

Andrebbe inoltre valutata ai fini di meglio calibrare le misure proposte l'incidenza positiva in termini di stabilità del sistema che deriverà dalle

economia

Pagina 10

Al di là degli eccessi che la crisi finanziaria ha messo a nudo, un sistema finanziario solido rappresenta una condizione necessaria per una crescita

economia

Pagina 16

E' per questa ragione che riparare il sistema finanziario, guarirlo dalle ferite che oggi presenta, costituisce una sfida di grande portata. Il

economia

Pagina 16

Il modo migliore per scoraggiare la ricerca da parte delle banche di profitti puramente finanziari e per sostenere quindi il sistema delle imprese è

economia

Pagina 18

Tutti questi temi si riconnettono, direttamente o indirettamente, alle regole proposte dal comitato di Basilea. Tale sistema di regole evidenzia una

economia

Pagina 2

Cerca

Modifica ricerca