Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: regime

Numero di risultati: 102 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

389993
Toniolo, Giuseppe 23 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

(Engel); e vi avevano in quel regime burocratico numerosi scribi, e dicasteri della guerra, dei lavori pubblici, delle finanze. Altrettanto attesta in

Economia

Pagina 1.169

del paterfamilias; la proprietà privata è analogamente assoluta nel suo godimento e libera nella sua circolazione, sia per contratto sia per regime

Economia

Pagina 1.185

Una economia industriale e mercantile,sotto il regime comunale, da Gregorio VII (sec. XII) al cadere del medio evo. E qui colla ricchezza mobile

Economia

Pagina 1.197

naturalismo meccanico (sistema mercantile), ove solo importa la coercizione materiale, a somiglianza del regime assoluto e violento nella politica di

Economia

Pagina 1.222

, vi sostituiva il regime della natura,la libertà industriale, l'astensione dello Stato, l'armonia degli interessi nei rapporti universali. Ciò spiega

Economia

Pagina 1.231

teoricamente nel suo errore fondamentale da Condillac (1771), ma interrotta praticamente dal corso violento delle vicende del Terrore e del regime napoleoni

Economia

Pagina 1.232

, Storia dell'Inghilterra; Taine, L'ancien régime et la révolution;danno a quegli avvenimenti interpretazione affatto opposta a pregiudizi inveterati

Economia

Pagina 1.277

monopolio a danno dei consumatori; tutto il regime monetario e di credito, pur servendo alle private contrattazioni, è atteggiato in guisa che esso serbi

Economia

Pagina 1.320

e commerciale in un regime di eguaglianza di trattamento e di libera concorrenza. Poi una giustizia distributiva, che disciplina le relazioni fra

Economia

Pagina 1.333

(imprese pubbliche, monopoli e privative, assorbente regolamentarisimo, proprietà demaniali, regime proibitivo) delle istituzioni e relazioni materiali

Economia

Pagina 1.335

l'importanza della ricchezza immobiliare. Un regime di ordinata libertà, che a tutte le classi conceda equa parte nel pubblico governo, suppone una relativa

Economia

Pagina 1.34

. Si può dubitare che col migliore regime igienico, dietetico e ginnastico si possa triplicare al dinamometro la forza brachiale o renale di un uomo

Economia

Pagina 1.394

, bonifica. Corregge il regime idraulico dei fiumi con argini, sostegni, conche, scaricatori, come nel Nilo, nel Gange, nel Po, in tutti i fiumi europei

Economia

Pagina 1.404

pervertimento dell'«ancien régime» era proverbiale il motto che tutte le classi servono al pubblico bene,il clero colla preghiera, la nobiltà colla spada

Economia

Pagina 2.127

(«Hofsystem », o fattorie, le villae romane), più antiche quelle e connesse col regime dei beni collettivi, più recenti queste e strette al sistema di

Economia

Pagina 2.136

) perviene anzi, sotto l'azione penetrante religioso-ieratica, al regime di casta.E questo regime col triplice carattere, di specificazione in gruppi distinti

Economia

Pagina 2.146

tempo di guerra. Se talora questo regime della tribù e dei re elettivi fa luogo anticipatamente (come nella penisola greca e italica) a repubbliche

Economia

Pagina 2.149

diretta fra la costituzione di un ceto nobiliare politico e il regime economico della proprietà fondiaria e delle classi rurali. Per secoli lo stato della

Economia

Pagina 2.160

istituti storico-giuridici (p. e. il diritto bellico o il regime feudale), sotto varie forme attenuate persistettero secolarmente nella cristianità

Economia

Pagina 2.190

patriarcale uniforme e tranquilla come i distesi pascoli e i cieli sovrastanti della pianura asiatica; o fra le idee, le consuetudini e il regime

Economia

Pagina 2.52

modificazione nel regime delle mercedi, degli interessi, dei lucri di ogni specie spesso nasce inavvertita nella coscienza e condotta di alcuni più retti

Economia

Pagina 2.57

Giuliano e Domiziano; si raccolsero i primi adepti della nascente società cristiana fra le plebi e gli schiavi, cioè fra gli oppressi del regime

Economia

Pagina 2.74

nelle società in nome collettivo fra i membri della famiglia medioevale. — Il regime della partizione dei beni familiari patrimoniali nei nostri

Economia

Pagina 2.97

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396502
Toniolo, Giuseppe 25 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

2. A questo spirito più d'ogni altro si accosta il regime corporativo originario della Francia, specialmente se si riguarda le «maîtrises libres

Economia

Pagina 149

regime di libertà senza freno di legge e di coscienza, — a quel predominio legale delle classi proprietarie imprenditrici, gravante per tre secoli di

Economia

Pagina 163

tecnologiche, le esposizioni, i premi, e se fia d'uopo in via temporanea con un regime doganale protezionista, adattandolo alle esigenze della economia nazionale

Economia

Pagina 164

; né vi ha persona deficiente di forza e d'ingegno che non trovi in un regime di divisione del lavoro un ufficio a sé stessa adatto; sicché si avrebbe

Economia

Pagina 202

cagioni molteplici che variano colla storia; e così p. e. nel regime dei nostri comuni le arti manifatturiere erano a tutte le altre preferite, perché in

Economia

Pagina 21

2. Così l'individualismo privato sacrificò ogni riguardo sociale nel regime della proprietà mineraria. Certo il proprietario del soprasuolo ha un

Economia

Pagina 277

nobiliari dal sec. XVI (Francesco I, Enrico IV), durarono quanto l'«ancien régime»: sicché per queste ragioni protettrici del bosco, Mirabeau nel 1750

Economia

Pagina 288

progredite che non il regime collettivo dei germani) e dalle nuove comunità claustrali. Di qui il precoce risveglio dell'arte fondiaria latino-visigota

Economia

Pagina 333

signori feudali, di cui quelle comperarono frazionati i tenimenti, in ciò aiutate dai comuni italici, che talora immiserirono i feudatari col regime

Economia

Pagina 375

giuridico dei conterranei partecipi a quei diritti. — Il regime successorio dei codici odierni (in genere equo ed utile) che obbliga il padre alla morte

Economia

Pagina 379

2. Si proseguì più arditamente a modificare il regime successorio nei riguardi del piccolo proprietario. È concetto propugnato rimanente da F. Le

Economia

Pagina 381

nell'età moderna, sotto la riforma e l'«ancien régime» rallentate le migliorie terriere, aggravati di prestazioni forzate i coltivatori, e dalla fine del sec

Economia

Pagina 391

ettaro ogni decennio) e venga sospesa contemporaneamente la facoltà di affrancarlo. — Decorso il termine si rientri in un regime di libera

Economia

Pagina 394

dispersi, gli antichi enfiteuti, acquirenti dei loro beni, si tramutarono spesso in piccoli proprietari. Ma poi, per il regime della divisione

Economia

Pagina 396

quasi affatto nelle nazioni germaniche ove il «Teilbau» rimase un nome (Buchenberger), riuscisse a superare l'«ancien régime», il radicalismo della

Economia

Pagina 397

nella terra stessa la fisionomia individualistica e liberale dell'Europa moderna, dinanzi alle ultime tracce dell'«ancien régime»; e precipitando il

Economia

Pagina 424

La manifattura. ‒ 1. Il regime del mestiere risulta di piccoli industriali (artigiani) che lavorano per diretta commissione dei consumatori e

Economia

Pagina 452

2. Il regime a uno sviluppo manifesto di quello anteriore, ma che tuttavia inaugura un secondo periodo storico. Esso anticipa in Italia dalla seconda

Economia

Pagina 453

l'impresa in tutte le funzioni industriali e mercantili, immediatamente sotto i propri occhi in un punto solo, al paragone del regime di manifattura

Economia

Pagina 459

caso di considerare come questa legge di ingrandimento si manifesta in modo particolare nel regime di fabbrica, appunto perché qui si combina col

Economia

Pagina 462

tale regime, vale a dire che all'esercizio puramente utilitario della fabbrica si accoppi un più alto dispiego dei doveri etico-sociali, che essa

Economia

Pagina 483

dappertutto, come p. e. a Firenze, ove, accanto alle arti maggiori essendo salite al potere nel 1343 le arti minori, si prolungò un relativo regime di libertà

Economia

Pagina 510

Regime di libertà assoluta. – Così si comprende la radicale ed entusiastica reazione in favore della libertà in Francia, inaugurata dal ministro

Economia

Pagina 513

; ciò che contrassegna un sistema o regime di libertà giuridica (regolata da leggi). Essa si svolse laboriosamente lungo il sec. XIX; — più contrastata e

Economia

Pagina 517

regge dei Faraoni, ma iniziava il regime idraulico regolatore del Nilo ed apriva il lago artificiale di Meride; e più tardi sotto i romani costruiva non

Economia

Pagina 75

Intervento del governatore della Banca d'Italia all'Assemblea ordinaria dell'Associazione bancaria italiana

445435
Ignazio Visco 1 occorrenze

sinergie con gli organismi già operativi. A regime, la disponibilità di risorse adeguate da parte del fondo consentirà di ripartire l’onere di eventuali

economia

Pagina 16

Problematiche relative all'applicazione dell'Accordo di Basilea 2

521223
Corrado Faissola 1 occorrenze

riguarda la compatibilità tra regime contabile e capitale regolamentare. Gli accantonamenti vengono registrati nel conto economico e influenzano il

economia

Pagina 17

Cerca

Modifica ricerca