Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: percio

Numero di risultati: 200 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

390769
Toniolo, Giuseppe 34 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

che perciò vi ha certamente coordinamento fra veri fondati sulla autorità della fede e quelli fondati sulla ragione, il riscontrare che i risultati

Economia

Pagina 1.110

fra gli indiani) maggior larghezza ed espansione alle classi industriose e procaccianti della ricchezza mobile, che vengono perciò ad acquisire potenza

Economia

Pagina 1.167

, di cui quelle genti serbavano coscienza, mantenne meravigliosamente deste le umane energie. Perciò fu detto che la civiltà orientale non ebbe infanzia

Economia

Pagina 1.172

la convinzione del pari di un ordine sociale riconosciuto e attuato dalla libertà umana, e perciò fornito del carattere specifico di un ordine morale

Economia

Pagina 1.23

che, trasferendo una merce inutile dal paese ove è soverchia ad un altro ove è deficiente, la rende utile; e perciò produttive di ricchezza, non già

Economia

Pagina 1.230

l'economia sociologica,che pone il suo fulcro nella società,come l'altra lo aveva posto nell'individuo; e che perciò rappresenta l'antitesi di questa. Essa

Economia

Pagina 1.243

2. Tale scuola propugna la necessità di considerare i fenomeni della ricchezza — in relazione alla costituzione organica della società e perciò non

Economia

Pagina 1.248

accostandosi perciò maggiormente ai primi indirizzi medesimi della scuola smithiana (E. Cossa). È importante riflettere, come a questa concezione

Economia

Pagina 1.257

dottrine di un utilitarismo astratto e scorretto; altri, pur contemperandolo colla morale, questa fanno consistere in un sentimento subbiettivo (e perciò

Economia

Pagina 1.258

metodicamente, dopo essere cadute dall'idealismo nell'empirismo,sempre oscillarono fra i due estremi, di dottrine individualistiche perciò dissolvitrici della

Economia

Pagina 1.259

2. L'ordine sociale perciò stesso è primamente fondato sul dovere (di adempire la legge etica) nella duplice sua esplicazione di giustizia e di

Economia

Pagina 1.294

rispondenti alla natura dell'uomo. Perciò nel rispetto dei beni economici essa tieni egualmente remota dalla accondiscendenza alle umane cupidigie, come

Economia

Pagina 1.303

sociali, comprese quelle economiche, rimarrebbero in gran parte potenziali, cioè imperfetti, nella loro piena e certa esplicazione. Perciò «la società

Economia

Pagina 1.310

La società politica o Stato è perciò distinta dalla società etico-civile, ma non separata; anzi è una forma speciale di organizzazione di questa, per

Economia

Pagina 1.310

doverosi etici; e che perciò ha la sua fonte remota nella legge etica divina, di cui non è che una forma di applicazione razionale umana alle condizioni

Economia

Pagina 1.310

diplomazia, l'esercito, sono stromenti a servigio di tutta l'unità organica dello Stato; e perciò tutti i cittadini debbono contribuirvi in proporzione

Economia

Pagina 1.315

che sperimenta l'uomo per l'applicazione delle cose ai propri fini. Si dice perciò che sono cresciute o diminuite le utilità umane,quando aumentano o

Economia

Pagina 1.340

isolato dagli scambi) stima la ricchezza alla stregua di ragioni soggettive. E perciò la ricchezza per la società universale, a pari sacrifizi complessivi

Economia

Pagina 1.353

3. Il valore di scambio suppone invece rapporti reciproci fra individui e gruppi in società, fra cui la permutazione delle cose interviene. Perciò, a

Economia

Pagina 1.354

punto di indifferenza in cui la soddisfazione è elisa dal sacrifizio, e perciò il valore sarebbe nullo.

Economia

Pagina 1.360

, perciò, risulta da quel valore di 2 moltiplicato per le 4 unità della serie medesima. E pertanto, nel nostro esempio, mentre la somma dei singoli

Economia

Pagina 1.365

Né la ricchezza, con gli appagamenti che può arrecare, forma praticamente il fine ultimo della esistenza umana. E perciò la vita economica non

Economia

Pagina 1.37

all'ordine sociale nell'ampio e comprensivo senso della parola; e come l'ordine economico perciò ne dipenda e ne rimanga variamente influito. L'uomo colla

Economia

Pagina 1.380

psichiche cioè intellettive (ragione) e morali (volontà) informano quelle fisico-organiche, e danno perciò a tutta la attività umana ed ai suoi

Economia

Pagina 1.391

; presentando sempre maggiori orizzonti, occasioni, e stimoli alla energia umana sotto tutte le forme. Perciò le trasmigrazioni primitive dei popoli

Economia

Pagina 1.399

avanzamenti comuni. Perciò non a caso il nostro Mediterraneo rimase per millenni il lago della civiltà,che di qua si irradiò a tutto il mondo.

Economia

Pagina 1.402

». Perciò l'economia è chiamata a designare l'ordine compiuto dell'attività umana sociale rivolta alla ricchezza. E quindi: — l'ordine o sistema delle

Economia

Pagina 1.42

la scienza, in quanto il conoscere è lume e guida all'operare (la scienza per la vita). Il fine specifico perciò di ogni scienza non è arbitrario, è

Economia

Pagina 1.47

possesso delle cose esterne sensibili e che perciò dicesi benessere materiale.Così essa, per il suo carattere di dottrina dell'utile esterno materiale,si

Economia

Pagina 1.55

l'universo. Essa perciò non è suprema ma subordinata ad altre scienze superiori, come dottrina di mezzi utili (materiali)serventi a scopi superiori; sicché

Economia

Pagina 1.63

Perciò stesso gli statistici computano i partecipi ad una stessa nazionalità dalla lingua parlata (e non più dal sangue che scorre nelle vene

Economia

Pagina 2.105

Perciò in Europa il potere regio non si affermò che lentamente, — facendo valere al di sopra dell'autonomia di quelle classi, gli interessi privati e

Economia

Pagina 2.174

popolazioni progredite, in cui gli uffici civili (il governo della pubblica cosa) in regimi di panteismo politico assorbono totalmente il cittadino che perciò

Economia

Pagina 2.183

società civile; e perciò forme di associazioni e istituzioni assolutamente o relativamente necessarie (sarà mai possibile che non esista alcuna specie

Economia

Pagina 2.68

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

397280
Toniolo, Giuseppe 15 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

scambi monetari aiuta la estimazione di costi, servigi, prodotti, guadagni delle imprese ad una comune stregua di valore, e consente perciò un calcolo

Economia

Pagina 117

esplica tale utilità materiale.E perciò: — produzione esprime «la serie dei procedimenti umani comuni con cui si rende effettiva o si accresce la utilità

Economia

Pagina 13

, compensi, — della rispettiva sede e dislocazione. Libertà perciò complessa, accomunata ai singoli cittadini e integrata dalla libertà di associazione a

Economia

Pagina 145

proprie mani onnipossenti. Gli inconvenienti son accidentali e perciò stesso in qualche misura transitori e correggibili e richiedono soltanto analoghi

Economia

Pagina 193

della consolidazione della proprietà mineraria, considerata come accessorio della proprietà della superficie, per cui «il proprietario del suolo è perciò

Economia

Pagina 274

generale dei valori. Perciò la coltura intensiva capitalistica partecipa alle vicende dell'economia industriale e mercantile.

Economia

Pagina 362

nella stessa ruina economica deve essere privato del tetto ove reclinare il capo o della zolla donde sfamarsi. Si assegna perciò un minimo di

Economia

Pagina 382

Perciò l'istituto trova il suo sviluppo completo soltanto in tempi di una economia scientifica e ricca, in zone territoriali capaci per fertilità di

Economia

Pagina 406

coltivatore occorrono 300 giornalieri, deve egli trattenerli tutto l'anno anche nelle stagioni morte? Perciò questo strato inferiore di lavoratori rurali si

Economia

Pagina 410

Vi hanno forze (energie ed influenze cosmiche) relativamente illimitate,e perciò stesso non appropriabili. Tali quelle del clima colle sue influenze

Economia

Pagina 43

d'arte, nelle antiche e modeste botteghe del falegname, tornitore, fabbroferraio, calzolaio, ecc. a rigenerarle; le quali perciò vengono a ricadere nel

Economia

Pagina 444

produttiva che per mezzo del lavoro e capitale, e perciò di regola il suo impiego torna oneroso. Infine la natura, pure intervenendo in tutte le specie di

Economia

Pagina 48

risulta perciò nobilitata e spiritualizzata.

Economia

Pagina 515

coordinati gerarchicamente ad unità, sotto l'impero del fattore lavoro. L'efficacia perciò degli altri due dipende in gran parte dall'elevarsi della

Economia

Pagina 74

2. Ma l'uomo colla copia del capitale formato colle sue mani e colle sue virtù, e perciò aumentabile all'indefinito, appresta qualche cosa di più che

Economia

Pagina 88

Problematiche relative all'applicazione dell'Accordo di Basilea 2

521218
Corrado Faissola 1 occorrenze

è materializzato il rallentamento economico, dall'altra, non è riuscito a limitare l'espansione del credito nel periodo di boom. Perciò, i decisori

economia

Pagina 16

Cerca

Modifica ricerca