Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: natura

Numero di risultati: 292 in 6 pagine

  • Pagina 2 di 6

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

390516
Toniolo, Giuseppe 28 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

3. Il dovere dello scienziato stesso di assurgere al più alto grado possibile di certezza, conforme alla natura speciale dei vari obbietti dello

Economia

Pagina 1.101

Uffici metodici e processi. ‒ Attesa la natura e il fine della scienza,che è quello di rinvenire un ordine di veri dimostrati, il metodo che perciò

Economia

Pagina 1.104

o l'obietto, a cui lo studioso applica le sue ricerche, si presenta fin da principio e di sua natura alla mente investigatrice con concetti positivi

Economia

Pagina 1.106

o l'obietto, a cui lo studioso applica le sue ricerche, si presenta fin da principio e di sua natura alla mente con concetti speculativi e sintetici

Economia

Pagina 1.106

Ma subordinatamente la dimostrazione del vero, ogni qualvolta non si riesca a conoscere appieno né l'intrinseca natura né il fine di un ente, si

Economia

Pagina 1.107

o si tratta di fenomeni inerenti alla natura essenziale degli uomini e delle cose, immutabile in qualunque tempo e luogo, fenomeni che perciò si

Economia

Pagina 1.113

natura umana (Cossa, Messedaglia); ma era pur sempre metodo positivo unilaterale,non guarentito da ragioni speculative superiori all'utile, né integrato da

Economia

Pagina 1.131

). L'empirismo,risalendo filosoficamente alla negazione dell'ordine scientifico, — con Bacone ed Hobbes inclinava a prendere come punto di osservazione la natura

Economia

Pagina 1.222

nell'osservanza di quest'ordine di natura racchiudesi il concetto ampio di giustizia e quindi di diritto naturale;sicché da essi derivano i tre

Economia

Pagina 1.225

fedeli al nome di fisiocrati,questi riconoscono la fonte della ricchezza nella natura e precisamente nella terra (nel suolo coltivato) come quella

Economia

Pagina 1.226

,ritratto dalla natura irreformabile degli uomini e delle cose e integrato dall'osservazione esterna induttiva,preparando così i germi di ulteriori

Economia

Pagina 1.237

ciò dominato da alcuni concetti o principi generali (speculativi), che di quei fatti stessi rivelano la natura e i rapporti fondamentali.

Economia

Pagina 1.288

corrotta natura degli uomini non rimarrebbe sempre ed integralmente rispettato, senza il concorso di leggi positive,cioè proclamate da una autorità umana e

Economia

Pagina 1.309

Il diritto (in senso obbiettivo come norma dell'autorità umana imperante) ha di sua natura due fonti: la legge morale di cui è autore Dio, e la

Economia

Pagina 1.329

mondo morale), essi sgorgano dall'intima natura e dalla destinazione finale di que' fatti stessi.

Economia

Pagina 1.338

la ricchezza ha carattere di mezzo utile ai fini e quindi alle soddisfazioni umane, e in quanto è un mezzo essa partecipa (come dicemmo) alla natura

Economia

Pagina 1.342

4. Ma sopra il genere umano o peregrinante o insediato sul globo le condizioni esterne di natura esercitano finalmente una potente e continuata

Economia

Pagina 1.402

2. Anche considerata la natura soltanto come spazio,essa si ripercuote in tutti i fenomeni economici: — dove prevalgono le pianure e i pascoli

Economia

Pagina 1.409

Bensì a queste tendenze, all'esaurimento di una natura sempre più restia, l'uomo di continuo tenta sottrarsi coll'ingegno ed intraprendenza, cercando

Economia

Pagina 1.411

7. Per contrario presso i popoli in istato di natura questa organica tripartizione scompare; non si conosce quasi verginità, le vedove spesso muoiono

Economia

Pagina 1.419

quello proprio della natura di quell'ordine di esistenze, che ognuna particolarmente indaga. La natura e costituzione dell'essere rivela il suo fine

Economia

Pagina 1.47

Se il programma non arbitrario ma che sgorga dalla natura della nostra disciplina, sia mantenuto almeno nelle sue grandi linee in questa introduzione

Economia

Pagina 1.7

quali in questo caso consistono nel secondare le leggi della natura, giusta l'apoftegma: natura non nisi parendo vincitur.Il quale rapporto intimo è

Economia

Pagina 1.88

Premesse Metafisiche. — A prevenire tali errori, deviazioni, od equivoci, si prendano le mosse dal richiamare la nozione della natura e dei fini

Economia

Pagina 1.97

di sua natura: sistematica,risultante cioè di una serie di veri coordinati ad unità; razionale,cioè composta di raziocini logicamente necessari; e

Economia

Pagina 1.98

al fine,fa atto di impero razionale sulla natura e si afferma autore del proprio benessere.

Economia

Pagina 2.14

proprietà individuale o privata è sintomo di uno stato normale e progrediente, — «perché la natura di unistituto si estima a posteriori

Economia

Pagina 2.211

poiché a questo bisogno del suo spirito verso un bene finale immutabile e comprensivo non può rinunziare, perché inscindibile dalla sua natura, così esso è

Economia

Pagina 2.3

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

394835
Toniolo, Giuseppe 21 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

; perocché non basta aver intelligenti gli operai, copiosi i capitali, propizia la natura, se mancano le menti ordinatrici che li compongano ad unità negli

Economia

Pagina 119

Il capitale:—apporta tutti i sussidi materiali per cui si rendono effettive le forze potenziali del lavoro e della natura; — per cui si conservano

Economia

Pagina 14

umane rivolte direttamente a produrre ricchezze»; — la natura, «ilcomplesso delle sostanze e delle forze del mondo esterno ossia del cosmo»; — il

Economia

Pagina 14

L'industria come ordinamento concreto della produzione (organismo produttivo) risulta da un insieme di vari fattori (natura, capitale, lavoro

Economia

Pagina 16

produzione; non già le forze brute di natura, che così raddoppiano il tempo utile disponibile. È accrescimento così segnalato, che enormemente se ne

Economia

Pagina 179

Importanza comparativa. – 1. Ma giusta la intrinseca natura e fine delle singole industrie, quale è la loro importanza comparativa? A giudizio

Economia

Pagina 20

3. Bensì ogni ramo od ordine di produzione vi obbedisce di conformità e nei limiti della rispettiva natura caratteristica; e perciò quelle leggi

Economia

Pagina 230

,cioè i giacimenti più prossimi alla superficie o sepolti negli strati profondi del terreno, perché con queste circostanze di natura si connettono i

Economia

Pagina 255

Dinanzi a simili quotidiani pericoli, non vi ha che l'enorme fascio dei capitali sociali associati che valga a fronteggiare la natura ed il mercato

Economia

Pagina 268

Industria forestale. – 1. «Ha per fine di fornire ai bisogni umani le materie legnose fornite da natura (il prodotto),e a quest'uopo di coltivare

Economia

Pagina 283

della superficie: tre destinazioni della crosta terrestre manifestamente fondate nella natura fisica del globo.

Economia

Pagina 297

Si comprende che perciò la funzione della natura — da un canto è necessaria;senza di essa il lavoro umano mancherebbe di tutte le condizioni

Economia

Pagina 40

Rispetto alle sostanze o materie. – 1. La natura concorre alla produzione dapprima con una immensa varietà (qualità) di materie, e delle loro

Economia

Pagina 41

nell'usufruire il più completamente possibile di quella forza postavi da natura. Se un campo di terra da un anno all'altro venga compulsato con sempre maggiore

Economia

Pagina 45

destinare un prodotto a novella produzione è integrante al concetto di capitale. Solamente l'intenzione ètalora inerente alla natura tecnica del prodotto; e

Economia

Pagina 55

merito dell'uomo, che non solo lo compone ma lo mette a contatto delle energie proprie (lavoro) e della natura. – Dunque le circostanze propizie alla

Economia

Pagina 69

Premessa. ‒ I fattori della produzione risultano da due enti primigeni, l'uomo e la natura,di cui il primo assoggetta il secondo e lo impronta dei

Economia

Pagina 74

sperduto e sopraffatto in mezzo ad una sterminata e oltrepotente natura, come le famiglie dei pastori nelle immense pianure dell'Asia, e come più tardi

Economia

Pagina 74

eroi, domatori di un mondo selvaggio, ovvero all'usufruimento pressoché gratuito dei doni di una natura, in talune piaghe liberalissima.

Economia

Pagina 75

complessi meccanismi dinamici, che sono capitale. — Anzi, se la produzione risulta da tre fattori, lavoro, natura e capitale, è da quest'ultimo che nei

Economia

Pagina 84

natura per mezzo del capitale, è sempre l'uomo che trionfa; sicché la produzione economica è umana per eccellenza, anche allora che per l'ingente impiego

Economia

Pagina 89

Problematiche relative all'applicazione dell'Accordo di Basilea 2

521020
Corrado Faissola 1 occorrenze

Nel quadro appena descritto si sono tuttavia anche addensate quelle ombre che, sebbene di altra natura, già nei mesi scorsi si erano materializzate

economia

Pagina 3

Cerca

Modifica ricerca