Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: industria

Numero di risultati: 235 in 5 pagine

  • Pagina 2 di 5

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

393006
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

volontarie e libere (p. e. società di studi, di industria, di speculazione) — e la sfera di coscienza e di vita sociale pubblica (che abbraccia le

Economia

Pagina 2.54

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396182
Toniolo, Giuseppe 43 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

È questa industria di famiglia che predispone l'impresa distinta per lo spaccio, facendo sua sede una stanza a contatto del pubblico (officina

Economia

Pagina 109

, dello Stato. Ma l'industria è fatto sociale, risultante da varie serie di imprese omogenee in un paese per ciascun ramo di produzione;il quale perciò

Economia

Pagina 117

Così si comprende che la formazione vitale di distinti rami d'industria in una popolazione è figlia delle sue vicende storiche. Fra queste vicende

Economia

Pagina 118

La scienza applicata alla industria. – 1. È dessa un aspetto della cultura,risultato delle riflessioni ed esperienze accumulate delle generazioni, di

Economia

Pagina 122

Tale legislazione di Stato si informa ad un concetto opposto a quello cristiano finora prevalso, che la facoltà di fondare ed esercire una industria

Economia

Pagina 152

industria e infine nella produzione generale (economica sociale).

Economia

Pagina 166

appropriazione delle sostanze del sottosuolo (industria delle miniere); — la caccia e la pesca. Prendono nome talora di industrie territoriali o industrie

Economia

Pagina 17

. Tali: — le industrie dei servigi domestici (p. e. del cuoco); — dei servigi pubblici (p. e. la nettezza delle strade); — la industria di raccolta

Economia

Pagina 18

naturali o artificiali, l'industria si manterrà manuale e trapasserà a regime meccanico coll'aumentare di quelli e coll'ampliarsi di queste. Così

Economia

Pagina 184

nella industria manifattrice del lanificio, del cotonificio, di metallurgia, di falegname, di sarto; — in quella rurale di coltivazione granaria, di

Economia

Pagina 198

costante dei popoli e per consenso degli economisti, razionalmente l'industria rurale nell'ampio senso e in ispecie l'agricoltura tiene il primato. E ciò

Economia

Pagina 20

. Anzi fu notato (come vincolo fra l'ordinamento tecnico e personale) che le macchine spinsero all'estremo la divisione del lavoro nell'industria

Economia

Pagina 201

l'assorbimento nella terra di enormi capitali le attribuiscono pregio di industria più che ogni altra scientifica e propria di popoli doviziosi. Così in

Economia

Pagina 21

, moltiplicandosi, diffondendosi nello spazio e raggruppandosi in distinti rami od ordini di industria giusta scopi determinati e conseguenti caratteri omogenei

Economia

Pagina 229

nell'assetto ed esercizio alle industrie scientifiche e capitalistiche per eccellenza (come l'industria mineraria).

Economia

Pagina 232

Pastorizia. – Carattere e genesi.1. Non è trasformazione della caccia randagia di animali feroci o selvatici (Hahn); ma industria pacifica di presa

Economia

Pagina 243

4. Ma le leggi di sviluppo della industria mineraria meglio si seguono nelle miniere propriamente dette, cioè nella escavazione dal sottosuolo dei

Economia

Pagina 254

Ma nell'insieme, in onta all'incremento nel medio evo dell'industria mineraria d'oro, argento, rame, ferro, ecc., specialmente nei paesi tedeschi

Economia

Pagina 257

Ciò malgrado possiamo affermare che mercé l'industria mineraria e in virtù dei suoi ardimenti e sacrifici titanici noi abbiamo fecondato il mondo

Economia

Pagina 268

città. Ciò richiama al diritto nelle sue applicazioni alla industria mineraria.

Economia

Pagina 269

massimo, e dove le proprietà del soprasuolo sono molto estese, la industria mineraria non trova ostacolo a crescere poderosa. Ma in paesi di mediocri

Economia

Pagina 278

industria artificiale-scientifica con speciali norme e mezzi tecnico-economici, sotto la duplice influenza del vario indirizzo e grandezza dei bisogni di

Economia

Pagina 284

anche per l'industria fondiaria. Le classi civiche industriali o mercantesche bisognevoli di prodotti copiosi alimentari, e invece esuberanti di

Economia

Pagina 319

Industria fondiaria moderna. – 1. Quando i fisiocrati francesi moltiplicarono nella Enciclopedia i saggi di «economia della terra» e di produzione

Economia

Pagina 335

, precipiti in America, l'industria fondiaria intensiva (scientifica e capitalistica per eccellenza) si dispiega parallelamente col conquistare alla coltura

Economia

Pagina 337

seconda che la massa risulta di preferenza di uomini adulti o piuttosto di donne o di fanciulli. Tale è il tratto caratteristico dell'industria

Economia

Pagina 36

pone la terra e quasi il capitale mobile e fondiario, e questo il lavoro;e in cui il lavoratore è il socio d'industria che ordina ed attua

Economia

Pagina 396

anche per una sola operazione tecnica, di una stessa industria. La poderosa industria metallurgica (distinta da quella mineraria) oggi si partisce in

Economia

Pagina 443

radici nella originaria industria familiare o domestica («Hausindustrie»).

Economia

Pagina 447

derivarono dalle circostanze storiche in cui si costituì e si svolse primamente la industria manifattrice, e perciò sono destinati a scomparire; e in parte

Economia

Pagina 474

proporzione definitiva fra grandi e piccole industrie nell'avvenire. E tale esito relativo dipenderà dalla abilità della piccola industria ad assimilarsi

Economia

Pagina 494

2. Al risorgimento tecnico-economico della piccola industria ed alla sua educazione si adoprano da qualche tempo per illuminata coscienza di un

Economia

Pagina 498

inferiore del salariato. Una robusta organizzazione della piccola industria è pertanto destinata a preparare il nuovo ceto medio industriale o almeno il

Economia

Pagina 500

industriale»,la quale da umili rudimenti venne a svolgersi e incrementarsi,sì da abbracciare i diversi rami e rapporti dell'industria manifattrice e poi ad

Economia

Pagina 501

e distinguendosi le varie famiglie conventuali per rami d'industria: i certosini e carmelitani nella chimica farmaceutica, i benedettini nelle

Economia

Pagina 506

Il diritto e suoi limiti. – Stabilita o confermata la libertà di fondare qualche industria, tutte le nazioni pongono alcune eccezioni o limitazioni a

Economia

Pagina 518

così le cupidige sfrenate coi fallimenti e colle crisi di borsa ingoiano buona parte dei profitti annuali della nostra industria. Anzi le leggi stesse

Economia

Pagina 528

, procedendo infine paralleli. Prova incontestata l'Italia: ― povere del pari industria e agricoltura nelle province meridionali; da tempo remoto invece

Economia

Pagina 533

delicatissimo che è il bulino. La forza impulsiva delle correnti aeree viene effettivamente utilizzata nell'industria soltanto per mezzo dei molini a vento e

Economia

Pagina 59

Capitalisti in genere sono i proprietari dei capitali. Ma chi, essendo proprietario di un capitale, lo applica da sé nell'industria a proprio rischio

Economia

Pagina 68

macchine moderne sono applicazioni delle più ardue teorie delle scienze fisico-matematiche. E altrettanto aumenta in quantità, sicché l'industria attuale

Economia

Pagina 85

solidarietà riflessa fra i singoli fattori produttivi spiega non pochi rivolgimenti della industria moderna.

Economia

Pagina 91

la loro comune convergenza alla produzione, possono solamente ricercarsi nel loro conserto ad unità,da cui risulta l'industria e il suo ordinamento. E

Economia

Pagina 92

Intervento del governatore della Banca d'Italia all'Assemblea ordinaria dell'Associazione bancaria italiana

445366
Ignazio Visco 1 occorrenze

-industria previsto dalle regole europee. I limiti entro i quali vanno contenute le esposizioni nei

economia

Pagina 6

Problematiche relative all'applicazione dell'Accordo di Basilea 2

521237
Corrado Faissola 5 occorrenze

nostra industria, non solo delle evidenze di bilancio ma di tutti gli aspetti strutturali che connotano le relazioni banca cliente (soprattutto

economia

Pagina 12

industria, commercio/alberghiero e altri servizi. All'iniziativa hanno aderito 581 banche, oltre il 98% degli sportelli.

economia

Pagina 13

pubblicazione dei documenti dello scorso dicembre, ora in consultazione, sono di grande portata e rilevanza: su di esse l'industria bancaria sta

economia

Pagina 16

economiche e regolamentari ed il (ri)disegno dei sistemi bancari. Mentre in molte parti del mondo si pensa a come ridisegnare l'industria bancaria e la

economia

Pagina 17

. Credo che la possibilità di poterla definitivamente collocare negli archivi della storia dipenda anche dalle risposte che insieme, industria

economia

Pagina 18

Cerca

Modifica ricerca