Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 3

Numero di risultati: 190 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

389933
Toniolo, Giuseppe 25 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

3. Così la filosofia scolastica, sebbene nel metodo si adoprasse a definire ed illustrare massimamente i principi metafisici, il processo logico

Economia

Pagina 1.121

3. Ma a lungo andare, pervertite o almeno esautorate dinanzi alla coscienza pubblica le migliori leggi e dottrine religiose e civili, l'energia

Economia

Pagina 1.176

3. D'altra parte questa trattazione della economia, fra circostanze esteriori così favorevoli ad uno studio ordinato della scienza, rimase lungamente

Economia

Pagina 1.205

3. A coonestare pertanto queste tendenze utilitaristiche (di contro alle tradizioni cristiane), che compendiano la storia dei tre primi secoli

Economia

Pagina 1.208

pagamento un flusso continuo di moneta all'interno. 3. La scuola conta tre autori principali in distinte nazioni: A. Serra, Nuovo trattato elle cause che

Economia

Pagina 1.217

3. Nella loro maturità i canoni fondamentali della scuola storica sono i seguenti: — non vi hanno istituzioni e leggi economiche fisse ed universali

Economia

Pagina 1.247

3. Ma in onta a queste felici tendenze le guarentigie di legittimità scientifica sono ancora incomplete; altri, distinguendo troppo rigidamente

Economia

Pagina 1.258

3. Gran fatto codesto, che coincide colla vittoria alla fine del sec. XIX dello spiritualismo, mercé quella che fu detta «la filosofia perenne della

Economia

Pagina 1.276

3. E poiché la civiltà è contrassegnata essenzialmente dal possesso e fruizione nel più alto grado possibile dei beni morali nelle società, cui i

Economia

Pagina 1.29

3. L'ordine economico èun aspetto inferiore dell'ordine sociale superiore,più complesso ed elevato, cioè, di quel sistema armonico di relazioni fra

Economia

Pagina 1.290

3.Donde i caratteri dello Stato: — di società morale esso medesimo, nel senso che è consorzio di uomini liberi e responsabili, cospirante a fini

Economia

Pagina 1.310

3. Finalmente lo Stato colla funzione unificatrice-direttiva,senza sopprimere o violentare quegli enti privati e collettivi, assume di disciplinare

Economia

Pagina 1.319

3. Ma rimane sempre insuperabile il limite assoluto dell'azione dei poteri pubblici (colle leggi e colle provvidenze loro) segnato dal bene generale

Economia

Pagina 1.328

3. Questo concetto di utilità è il punto di partenza e di arrivo dell'economia (dottrina dell'utile); sicché la legittimità teoretica e l'importanza

Economia

Pagina 1.340

3. Ciò posto, il valore unitario o di singole unità di uno stesso bene (p. e. una serie di pani), risultante da una duplice stima, delle

Economia

Pagina 1.360

3. Ne deriva che la mortalità è l'indice più diretto del grado d'incivilimento. — La fortissima e perdurante mortalità contrassegna massimamente le

Economia

Pagina 1.433

abitanti e discese a 3 dopo la conquista di Alessandro. La Grecia, colle sue popolazioni anche biologicamente espansive, raggiunse forse 4 milioni

Economia

Pagina 1.456

3. Più remoto ancora il nesso logico fra l'economia, che è scienza di rapporti morali umani, e la tecnologia, che è scienza applicata all'industria

Economia

Pagina 1.89

3. Quale meraviglia che si formassero spiccate differenze tipiche, le quali poi una legge di trasmissione ereditaria tende talora fra elementi

Economia

Pagina 2.103

3. Tuttavia in quella stessa costituzione gerarchica sociale dell'antichità, fondata sulla autorità dello Stato — nella quale alle classi dominatrici

Economia

Pagina 2.114

3. Nel quale governo civico, quasi dovunque come legge storica ma più nettamente in Inghilterra e Italia, — vengono a preponderare dapprima le

Economia

Pagina 2.164

3. Nell'insieme, la tecnologia dell'antichità pagana è propria di una economia di Stato a base servile. Abbastanza potente per erigere le piramidi

Economia

Pagina 2.21

3. Della quale questi i caratteri grandiosi. — L'arte industriale ormai è figlia di una tecnologia veramente scientifica,che si avvantaggia delle

Economia

Pagina 2.30

3. Ideale di perfezione spirituale in Dio (da tradursi in atto nelle relazioni umane), che genera tutti gli altri ideali e che diventa così una

Economia

Pagina 2.5

3. A seconda che la visione di que' principi direttivi della stessa economia entro lo specchio della coscienza dei popoli s'abbuia o si illumina, e

Economia

Pagina 2.51

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396632
Toniolo, Giuseppe 21 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

3. Le cause che favorirono tale distacco dalla famiglia furono: intrinsecamente il disgregarsi per ragioni etico-civili delle famiglie patriarcali

Economia

Pagina 110

3. Ma più tardi al contrario, come il rinascimento avea dovunque col lusso cortigiano spento lo spirito di sociali iniziative nella aristocrazia

Economia

Pagina 142

3. Ma ancora in Germania nel sec. XIV-XV, età della fioritura delle corporazioni («Innungen») tedesche, queste erano autonome nel loro duplice

Economia

Pagina 150

, astronomici, navali, ecc. — Per il prezzo la discesa nei prodotti manifatturieri è stata generale; per il pannolano da 20 ad 8 sino a 3 lire al metro; per

Economia

Pagina 181

3. Ben più nella divisione tecnica,la quale seguì lo sviluppo della tecnologia ed economia industriale, distinguendo all'indefinito i gruppi degli

Economia

Pagina 201

3. Il risultato complessivo si risolve in una produzione più copiosa, più perfetta, meno dispendiosa;dunque in una attuazione della legge del massimo

Economia

Pagina 204

3. Colla divisione del lavoro, si replica, la sorte economica dei singoli diviene precaria;in una officina il fabbro ferraio, che compie quasi tutto

Economia

Pagina 206

3. Orbene: a questa immensa e progressiva richiesta, incaricamento e trasporto del legname, corrispose quel disboscamento vandalico di speculatori

Economia

Pagina 292

3. Ma la genesi di classi rurali veramente organiche e la loro funzione economica suppone vincoli stabili colla terra.Per quasi tutti i popoli v'ebbe

Economia

Pagina 309

3. La quale politica fondiaria,pur mirando sempre alle migliorie permanenti del territorio nazionale, si esplica in modo indiretto con provvidenze

Economia

Pagina 324

3. Ma v'è una forma ampia di integrazione. Col progresso le industrie territoriali affini,perdendo in parte la loro autonomia, divengono un ramo

Economia

Pagina 364

3. Di poi si procede a prevenire l'indebitamento e l'espropriazione del piccolo proprietario. L'istituto dell'«homestead» (stabilità della casa

Economia

Pagina 382

3. Infine, dato che la tendenza egoistica delle successive età è sempre quella di dar prevalenza agli ordinamenti giuridici che meglio rafforzano i

Economia

Pagina 434

3. Altrettanto per talune spese speciali di esercizio o di immediata produzione, cioè necessarie ad ogni unità di prodotto. La spesa di mano d'opera

Economia

Pagina 464

3. Prescindendo però da tali circostanze storiche, le quali si risolvono per lo più in abusi colpevoli per nulla connessi col sistema industriale e

Economia

Pagina 476

3. Nell'interno dei grandi stabilimenti il distacco (di classe) fra imprenditore e la moltitudine dei salariati si va facendo meno profondo e

Economia

Pagina 478

3. Ma se queste unità territoriali incontrano dovunque limiti di specie e quantità, l'insieme di esse,e quindi il mondo intero rappresenta invece un

Economia

Pagina 54

3. Quindi il capitale per sé immediatamente non è produttivo, ma solo mediatamente,cioè soltanto per mezzo delle forze umane e di natura. Il martello

Economia

Pagina 58

3. Per riguardo al modo di comportarsi nella produzione il capitale è fisso o circolante,a seconda che presta il suo ufficio nella produzione in modo

Economia

Pagina 63

3. Finalmente il progresso della produzione, ben più che dalla collettività del lavoro,dipende dallo sviluppo indefinito della sua potenza

Economia

Pagina 77

3. Bensì, per questa complessità d'ogni fattore e per la reciproca compenetrazione nell'esercizio della produzione torna impossibile attribuire a

Economia

Pagina 92

Costituzione, finalità e funzionamento del Partito Popolare Italiano

398515
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1919
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 74-87.
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

disastro economico e dal malgoverno politico invoca a gran voce. E a questo fine era stata già diramata la circolare del 3 aprile sul problema agrario, che

Economia

Pagina 84

Intervento del governatore della Banca d'Italia all'Assemblea ordinaria dell'Associazione bancaria italiana

445380
Ignazio Visco 2 occorrenze

ben superiore ai minimi regolamentari, sufficiente a soddisfare i requisiti di capitale stabiliti per il periodo transitorio di Basilea 3. Tuttavia

economia

Pagina 17

shock avversi è migliorata. L’aumento di capitale di elevata qualità necessario per soddisfare i requisiti patrimoniali previsti da Basilea 3 che

economia

Pagina 9

Problematiche relative all'applicazione dell'Accordo di Basilea 2

521029
Corrado Faissola 1 occorrenze

- tipicamente 2-3 trimestri - gli andamenti del ciclo.

economia

Pagina 4

Cerca

Modifica ricerca