Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: olocausto

Numero di risultati: 4 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le scelte "antinegazioniste" del legislatore italiano e la loro problematica compatibilità con il dettato costituzionale - abstract in versione elettronica

138487
Coletta, Gianpiero 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

negazione dell'Olocausto: taluni a livello costituzionale (come, ad esempio, l'Austria), altri attraverso lo strumento della legge ordinaria (ad

diritto

Il reato di negazionismo nella prospettiva europea: tentativo di ricostruzione costituzionalmente orientata - abstract in versione elettronica

148219
Teruel Lozano, German M. 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tipo di discorso: negare, banalizzare o giustificare l'Olocausto o altri genocidi o gravi crimini contro l'umanità. L'obiettivo concreto di questo

diritto

Radici della Costituzione e repressione della negazione della shoah - abstract in versione elettronica

156237
Vigevani, Giulio Enea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il saggio intende indagare il rapporto tra criminalizzazione della negazione dell'Olocausto, verità della storia e idea di democrazia. Nella prima

diritto

L'anti-negazionismo nell'ordinamento italiano e in alcune esperienze europee: profili ricostruttivi - abstract in versione elettronica

163805
Aliberti, Cristiano 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il saggio indaga il fenomeno del "negazionismo", vale a dire quella corrente di pensiero volta a negare che l'Olocausto sia mai esistito e ne precisa

diritto

Cerca

Modifica ricerca