Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: interrogazione

Numero di risultati: 54 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

22801
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Interrogazione del sordo e del muto).

diritto

Legge 22 maggio 1971, n. 338 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Piemonte.

63451
Stato 2 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L' esercizio del diritto di interrogazione, di interpellanza, di mozione, spettante ad ogni Consigliere in seno al Consiglio, è disciplinato dal

diritto

) l'interrogazione rivolta agli organi della Regione dagli enti locali, dai sindacati dei lavoratori e dalle organizzazioni di categoria a carattere regionale

diritto

Legge 22 maggio 1971, n. 339 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Lombardia.

63799
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I consiglieri hanno diritto di iniziativa delle leggi regionali e di ogni altra deliberazione del Consiglio, e diritto di interrogazione, di

diritto

Legge 22 maggio 1971, n. 340 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Veneto.

64123
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ogni consigliere ha potere di iniziativa e potere di interrogazione, interpellanza e mozione.

diritto

Legge 22 maggio 1971, n. 341 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Liguria.

64440
Stato 2 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Interrogazione, interpellanza e mozione

diritto

Il diritto di interrogazione, di interpellanza e di mozione spetta ad ogni singolo consigliere.

diritto

Legge 22 maggio 1971, n. 343 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Toscana.

65074
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ogni Consigliere ha diritto di interrogazione, di interpellanza e di mozione. Il Regolamento prevede termini tassativi entro i quali la Giunta e il

diritto

Legge 22 maggio 1971, n. 344 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Umbria.

65524
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I Consiglieri regionali hanno diritto di interrogazione, di interpellanza e di mozione. Hanno diritto, altresì, di ricevere dall'Ufficio di

diritto

Legge 22 maggio 1971, n. 345 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Marche.

65806
Stato 2 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La risposta all'interrogazione e all'interpellanza è obbligatoria.

diritto

I Consiglieri, oltre al diritto di iniziativa delle leggi e di ogni altra deliberazione del Consiglio, hanno il diritto di interrogazione

diritto

Legge 22 maggio 1971, n. 346 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Lazio.

66090
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ciascun Consigliere ha, in seno al Consiglio, diritto di interrogazione, interpellanza e mozione.

diritto

Legge 22 maggio 1971, n. 347 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Molise.

66316
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I consiglieri regionali hanno diritto di interrogazione, di interpellanza e di mozione.

diritto

Legge 22 maggio 1971, n. 349 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Puglia.

67034
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I Consiglieri hanno diritto di interrogazione, di interpellanza e di mozione.

diritto

Legge 22 maggio 1971, n. 350 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Basilicata.

67262
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I consiglieri hanno diritto di iniziativa delle leggi regionali e di ogni altra deliberazione del Consiglio, e diritto di interrogazione, di

diritto

Legge 22 luglio 1971, n. 480 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Abruzzo.

67678
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Consigliere ha diritto di iniziativa legislativa, di interrogazione, d'interpellanza e di mozione.

diritto

Legge 28 luglio 1971, n. 519 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Calabria.

67922
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I consiglieri hanno diritto di interrogazione, di interpellanza e di mozione.

diritto

Regio decreto legislativo 15 maggio 1946, n. 455 - Approvazione dello statuto della Regione siciliana.

79762
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1946
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I Deputati hanno il diritto di interpellanza, di interrogazione e di mozione in seno all'Assemblea.

diritto

Camera dei Deputati. Regolamento

80571
Stato 6 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

1. Nel presentare una interrogazione, il deputato può dichiarare che intende avere risposta in commissione.

diritto

1. Quando il Governo riconosca che una interrogazione ha carattere di urgenza può rispondere subito o all'inizio della seduta successiva.

diritto

2. Se l'interrogante non si trova presente quando il Governo si accinge a rispondere, si intende che abbia rinunciato all'interrogazione.

diritto

1. Dopo la risposta del Governo su ciascuna interrogazione l'interrogante può replicare per dichiarare se sia stato o no soddisfatto.

diritto

2. In tal caso il Presidente della Camera trasmette l'interrogazione al presidente della commissione competente per materia e ne dà comunicazione al

diritto

Nel presentare una interrogazione, o successivamente, il deputato può dichiarare che intende avere risposta scritta. In questo caso, entro venti

diritto

Senato della Repubblica. Regolamento

81623
Stato 8 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2. Se il termine trascorre senza che l'interrogazione abbia ricevuto risposta, il Presidente, d'intesa con lo interrogante, dispone, dandone

diritto

1. Le dichiarazioni del Governo su ciascuna interrogazione possono dar luogo a replica dell'interrogante per dichiarare se sia o no soddisfatto.

diritto

Il Presidente, d'intesa con l'interrogante, può disporre, dandone comunicazione all'assemblea, che l'interrogazione a risposta orale sia svolta

diritto

4. Se l'interrogante non si trova presente al suo turno, perde il diritto alla risposta e la interrogazione viene dichiarata decaduta.

diritto

2. Se l'interrogante non fa parte della commissione, deve essere avvertito della iscrizione della sua interrogazione all'ordine del giorno almeno 24

diritto

2. Un senatore che intenda rivolgere una interrogazione deve presentarla per iscritto, indicando se chiede risposta scritta o risposta orale. In

diritto

Il Presidente, accertato che l'interrogazione corrisponde per il suo contenuto a quanto previsto dall'articolo precedente 145 e non è formulata in

diritto

Sulla richiesta dell'interrogante o del Governo che ad una interrogazione da svolgersi in assemblea sia riconosciuto il carattere d'urgenza, giudica

diritto

Senato della Repubblica. Regolamento

82019
Stato 5 occorrenze
  • 1948
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Governo ha sempre facoltà di chiedere la iscrizione di una interrogazione all'ordine del giorno, indipendentemente dall'ordine di presentazione.

diritto

Un Senatore che intenda rivolgere una interrogazione ne fa domanda per iscritto senza motivazione. Il Presidente ne dà lettura al Senato.

diritto

Le dichiarazioni del Governo su ciascuna interrogazione possono dar luogo a replica dell'interrogante soltanto per dichiarare se sia o no soddisfatto.

diritto

Sulla richiesta del Senatore che ad una sua interrogazione sia riconosciuto carattere d'urgenza, giudica il Presidente, il quale può disporne la

diritto

Nel presentare un'interrogazione il Senatore dichiara se intende avere risposta scritta. In questo caso, entro sei giorni, il Governo dà risposta

diritto

Dichiarazione ritrattabile senza vincoli di tempo per le operazioni "black list" - abstract in versione elettronica

91875
Deotto, Dario 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In risposta ad un'interrogazione parlamentare sulla possibilità di integrare l'omessa indicazione delle operazioni intercorse con soggetti residenti

diritto

Rapporti tra insindacabilità parlamentare e sindacato ispettivo - abstract in versione elettronica

97475
Tallini, Valerio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riproduttive di un'interrogazione o di un'interpellanza parlamentare sono coperte dalla garanzia di cui all'art. 68 primo comma Cost. Secondo l'A., tale

diritto

Le regole della detrazione 36% si estendono agli eco-incentivi - abstract in versione elettronica

100455
Gavelli, Giorgio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

serie di acquisti e interventi che hanno come comune denominatore il risparmio energetico. Una risposta ad una interrogazione parlamentare ha nel

diritto

Ici sui fabbricati rurali: contrapposizione tra Comuni e contribuenti in attesa della soluzione normativa - abstract in versione elettronica

108809
Spaziani Testa, Giorgio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

territorio - è giunta anche all'attenzione della Camera dei deputati, per effetto di una interrogazione parlamentare in risposta alla quale il Governo ha

diritto

Impiego di minore nell'accattonaggio part time: maltrattamenti in famiglia o riduzione in schiavitù? - abstract in versione elettronica

110391
Pittaro, Paolo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione, con una sentenza che ha avuto risalto nei media e dato luogo ad un'interrogazione parlamentare, ha affermato che la condotta della

diritto

Le perdite su crediti nella determinazione del reddito d'impresa - abstract in versione elettronica

111251
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nell'esercizio di inizio della procedura o anche in uno o più di quelli successivi. In sede di risposta ad un'interrogazione parlamentare è stato

diritto

Interventi parlamentari sul reddito di lavoro dipendente - abstract in versione elettronica

111605
Petrucci, Franco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un dato beneficio a favore dei lavoratori. Una funzione di ausilio ai fini interpretativi è data dallo strumento dell'interrogazione parlamentare che

diritto

L'Agenzia delle entrate chiarisce il requisito della commercialità ai fini della pex - abstract in versione elettronica

112005
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

risoluzione n. 226/E del 2009 e in sede di risposta all'interrogazione parlamentare 5-01695 del 2009. E' stato, al riguardo, affermato il principio

diritto

L'inerenza dei compensi corrisposti algi amministratori di società - abstract in versione elettronica

127405
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'amministrazione finanziaria si è espressa, in sede di risposta ad un interrogazione parlamentare fornita il 30 settembre 20101, a favore della

diritto

La deducibilità dei compensi degli amministratori: manca ancora la parola fine - abstract in versione elettronica

133503
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

linea con l'affermazione della deducibilità di tali compensi contenuta in un'interrogazione parlamentare del 2010. Si sta, peraltro, affacciando

diritto

La Cassazione estende l'impignorabilità della prima casa anche alle procedure in corso - abstract in versione elettronica

156891
Carinci, Andrea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

condivisibile) soluzione propugnata da Equitalia, che, in sede di risposta ad un'interrogazione parlamentare del 7 maggio 2014, aveva comunicato di intendere

diritto

Regime dei "minimi": introdotta la "sanatoria", in attesa della riforma - abstract in versione elettronica

159377
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'attività nel 2015. In precedenza è stato precisato, in sede di risposta ad un'interrogazione parlamentare, che non possono esercitare l'opzione per tale

diritto

L'imposta di registro nella fusione di enti non profit - abstract in versione elettronica

164747
Colombo, Gian Mario 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Ultimo, in ordine di tempo, il chiarimento fornito dalla Commissione Finanze della Camera, in risposta all'interrogazione parlamentare n. 5-04255

diritto