Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ambivalenza

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il personalismo nell'area culturale africana - abstract in versione elettronica

90607
Simporè, Jacques 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la persona che si esprime con ambivalenza in società. Ponendo la vita come principio primo e mettendo l'enfasi sull'agire della persona nella società

diritto

La disciplina delle forme pensionistiche complementari nel d.lg. 252/2005 - abstract in versione elettronica

107845
Piccari, Michele 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tradursi in una situazione di stallo. Si tratta, in particolare, dell'ambivalenza del meccanismo regolatorio che si colloca tra previdenza pubblica e

diritto

Caparra confirmatoria e disponibilità dell'effetto risolutorio - abstract in versione elettronica

110895
Dellacasa, Matteo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rapporto contrattuale. Il commento si sofferma su entrambi gli aspetti qui sintetizzati, ed evidenzia in particolare l'ambivalenza del principio

diritto

L'ora di religione e la valutazione scolastica - abstract in versione elettronica

126677
Cocconi, Monica 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della Stato. Le peculiarità del suo ruolo sono dovute all'ambivalenza della disciplina pattizia del 1984 e al suo intento di individuare un

diritto

Il moderno "diritto al figlio". Riflessioni biogiuridiche a partire dal Giudizio delle due madri di re Salomone - abstract in versione elettronica

140115
Gambino, Gabriella 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di riflessione di natura filosofico-giuridica su quella ambivalenza della maternità che il racconto biblico del giudizio delle due madri di Re

diritto

Ambivalenza e modernità. I pro e i contro di un approccio emotivo alla questione animale - abstract in versione elettronica

154616
Bertuzzi, Niccolò 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ambivalenza e modernità. I pro e i contro di un approccio emotivo alla questione animale

diritto

fatti di cronaca, l'A. ragiona sul permanente carattere di ambiguità e ambivalenza che tuttora caratterizza il rapporto fra la modernità occidentale

diritto

Il ruolo della Corte costituzionale nella ricognizione del diritto internazionale generale esistente e nella promozione del suo sviluppo progressivo. Osservazioni critiche a margine della sentenza n. 238/2014 - abstract in versione elettronica

156473
Papa, Maria Irene 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alla questione se la norma sull'immunità degli Stati sia applicabile anche in caso di gravi violazioni dei diritti umani. Questa ambivalenza, che è

diritto

Aggiornamenti sul ricorso straordinario al Capo dello Stato: l'ircocervo esiste - abstract in versione elettronica

157191
Battini, Stefano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riconoscere ciò che a suo tempo essa aveva escluso, cioè l'esistenza di un ircocervo giuridico, la cui ambiguità e ambivalenza è, a ben vedere

diritto

Riflessi giurisprudenziali della controversa figura del Sindaco ufficiale del Governo - abstract in versione elettronica

161213
Genesin, Maria Pia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Unico degli Enti Locali]) e ufficiale del Governo (art. 54 del T.U.E.L.). Tale ambivalenza genera ambiguità, con riguardo in particolare alle

diritto

Il recente interesse delle "authorities" garanti dei legislatori nazionali per la clausola della nazione favorita - abstract in versione elettronica

166249
Cistaro, Mario 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riconoscere la potenziale ambivalenza, pro e anti, degli effetti sulla concorrenza della "MFN clause", dipendendo questi ultimi interamente dalla condizioni

diritto

Sentenza n. 1988

334561
Cassazione penale, sezione I 1 occorrenze
  • 1998
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

situazione di equivocità e di ambivalenza che giustifica il proscioglimento ai sensi dell’art. 530, comma 2 c.p.p.– Ciò posto, deve sottolinearsi che nella

diritto

Cerca

Modifica ricerca