Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: aeree

Numero di risultati: 37 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

4533
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ogni proprietario è parimenti tenuto a lasciar passare sopra il suo fondo le gomene di vie funicolari aeree a uso agrario o industriale e a tollerare

diritto

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

16450
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'esercente di linee aeree regolari deve assicurare ciascun passeggero contro gli infortuni di volo per la somma di centosessantamila lire.

diritto

Regio Decreto 27 febbraio 1936, n. 645 - Approvazione del Codice postale e delle telecomunicazioni.

21386
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1936
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

linee aeree e assumono in tali casi, rispettivamente, le denominazioni di « pacchi urgenti » e di « pacchi aerei ».

diritto

terrestri, acquee od aeree, in qualsiasi modo sovvenzionate o sussidiate dallo Stato o che eseguono il servizio postale su tutta la linea percorsa o su

diritto

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

34254
Stato 2 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

1. I concessionari di ferrovie, di tramvie, di filovie, di funivie, di teleferiche, di linee elettriche e telefoniche, sia aeree che sotterranee

diritto

pertinenze con corsi d'acqua, condutture idriche, linee elettriche e di telecomunicazione, sia aeree che in cavo sotterraneo, sottopassi e soprappassi

diritto

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

45006
Stato 1 occorrenze

1. Il transito sotto ponti sospesi, ponti a sbalzo, scale aeree e simili deve essere impedito con barriere o protetto con l'adozione di misure o

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni.

54629
Stato 2 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

linee aeree ed assumono in tali casi, rispettivamente, le denominazioni di «pacchi urgenti» e di «pacchi aerei».

diritto

su linee terrestri, acquee od aeree, in qualsiasi modo sovvenzionate o sussidiate dallo Stato o che eseguono il servizio postale su tutta la linea

diritto

Legge Costituzionale 26 febbraio 1948, n. 3 - Statuto speciale per la Sardegna.

58519
Stato 1 occorrenze
  • 1948
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Stato; e) produzione e distribuzione dell'energia elettrica; f) linee marittime ed aeree di cabotaggio fra i porti e gli scali della Regione; g

diritto

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

77660
Regno d'Italia 13 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La giurisdizione militare è unica per tutte le forze armate dello Stato, terrestri, marittime ed aeree.

diritto

La stessa facoltà può essere esercitata dai comandanti in capo delle forze marittime o aeree, nei limiti dei rispettivi comandi.

diritto

aeree o di piazze forti.

diritto

Se il fatto ha compromesso la sicurezza dello Stato o di una parte delle forze armate terrestri, marittime o aeree, la pena è della morte mediante

diritto

Se il fatto ha compromesso la sicurezza dello Stato o di una parte delle forze armate terrestri, marittime o aeree, si applica la pena di morte

diritto

Il comandante di una frazione qualunque delle forze navali o aeree, che si separa dal suo capo, o che, costretto da forza maggiore o da altro

diritto

, cartelli o apparecchi collocati per la sicurezza delle linee o vie terrestri, marittime o aeree di comunicazione o trasporto, o destinati, in generale

diritto

consegna aveva inoltre per oggetto la sicurezza di una parte delle forze armate terrestri, marittime o aeree, di una fortezza assediata o di un posto

diritto

Il potere di emanare bandi, per le materie suindicate, spetta di diritto ai comandanti di grandi unità terrestri, marittime o aeree e al comandante

diritto

prigionieri; 2° le nomine o i mutamenti nei comandi militari; 3° le previsioni sulle operazioni militari terrestri, marittime o aeree; 4° gli avvenimenti, che

diritto

guerra: 1° l'accesso, la circolazione, il transito o il soggiorno; 2° la polizia ferroviaria; 3° i modi di protezione contro incursioni aeree nemiche; 4

diritto

trasporto, di un arsenale o altro stabilimento militare, ovvero di zone di adunata, di azione o stazione delle forze armate terrestri, marittime o aeree

diritto

Il militare, che rivela al nemico, in tutto o in parte, lo stato o la situazione delle forze armate terrestri, marittime o aeree, il piano di una

diritto

Morte nel fuoco: aspetti iconografici particolari delle vie aeree superiori - abstract in versione elettronica

83034
Ronchi, Enzo; Pellegrinelli, Moira 2 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Morte nel fuoco: aspetti iconografici particolari delle vie aeree superiori

diritto

le aperture aeree ma soprattutto la lingua, la trachea ed i grossi bronchi, conferendo all'albero respiratorio un caratteristico aspetto a "canna

diritto

La revisione dei bilanci delle compagnie aeree (Parte II) - abstract in versione elettronica

83182
Bauer, Riccardo; Negri, Elena 2 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La revisione dei bilanci delle compagnie aeree (Parte II)

diritto

Dopo aver compiutamente analizzato nella prima parte le principali variabili di contesto nel settore delle compagnie aeree, in questa seconda parte

diritto

La revisione dei bilanci delle Compagnie aeree (Parte I) - abstract in versione elettronica

83192
Bauer, Riccardo; Negri, Elena 2 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La revisione dei bilanci delle Compagnie aeree (Parte I)

diritto

Il controllo dei conti nelle compagnie aeree presenta peculiarità interessanti che raramente sono analizzate. Questa ricerca affronta l'argomento in

diritto

Fusioni, acquisizioni e alleanze nel settore del trasporto aereo passeggeri - abstract in versione elettronica

118383
Profumo, Giorgia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il presente lavoro si pone l'obiettivo di analizzare le dinamiche competitive delle compagnie aeree passeggeri, al fine di investigare i cambiamenti

diritto

La revisione della disciplina europea dei contratti "turistici" - abstract in versione elettronica

121393
Vaccà, Cesare 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

proposte di riesame sia della direttiva sui viaggi tutto compreso, sia dei diritti dei passeggeri aerei a fronte dell'insolvenza delle compagnie aeree

diritto

Overdose da cocaina: un caso singolare di skin popper - abstract in versione elettronica

124087
De Donno, Antonio; Marrone, Maricla; Pinto, Giorgia; Morgese, Bruno; Introna, Francesco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La cocaina è stata largamente utilizzata in passato come anestetico locale, soprattutto per l'anestesia in interventi chirurgici delle vie aeree

diritto

Concorrenza e regolazione nel settore aeroportuale in Europa - abstract in versione elettronica

129937
Bottasso, Anna; Conti, Maurizio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

deregolamentazione del mercato delle compagnie aeree. I principali cambiamenti sono stati quelli relativi alla "governance" (privatizzazione) e alla

diritto

Morte per anafilassi in seguito a somministrazione intramuscolo di Diclofenac - abstract in versione elettronica

131927
Magliozzi, Marianna; Bonaccorso, Luigi; Furnari, Carmelo; Arena, Vincenzo; Bolino, Giorgio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

edema cerebrale, iperemia ed edema delle prime vie aeree, congestione polmonare. L'esame tossicologico su sangue ed urina escludeva la presenza di

diritto

Progetto INAIL sull'OSAS secondo le linee guida. Proposta di monitoraggio con esame polisonnografico in autisti professionali - abstract in versione elettronica

134913
Marzullo, Camillo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

caratterizzata da episodi ricorrenti di collasso delle vie aeree superiori (UA) durante il sonno. Questi episodi sono associati a desaturazioni di ossi

diritto

La "base" di vettore aereo nel diritto aereonautico quale nuova fattispecie di stabile organizzazione - abstract in versione elettronica

147353
Marino, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

vista tributario il settore delle compagnie aeree "low cost", che si contraddistinguono per una struttura organizzativa particolarmente agile sui

diritto

Aerei spia - abstract in versione elettronica

152273
Tosato, Francesco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

aeree sono concentrate nello sviluppo di versioni da spionaggio/ascolto elettronico più versatili, ricorrendo a piattaforme esistenti o derivate dal

diritto