Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 413

Numero di risultati: 41 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

1846
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 413.

diritto

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

14279
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 413.

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

19839
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 413.

diritto

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

24084
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 413.

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

28070
Stato 1 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 413.

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

31716
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 413.

diritto

può disporre l'unione dei giudizi a norma dell'articolo 413.

diritto

Le questioni sulla competenza per territorio, sull'unione o la separazione dei giudizi a norma degli articoli 413 e 414, sull'ammissibilità di

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124 - Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

52110
Stato 1 occorrenze

legge 15 aprile 1965, n. 413, restano in vigore nei limiti della loro originaria efficacia per i casi in esse previsti.

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni.

56252
Stato 1 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 413.

diritto

Legge 4 maggio 1983, n. 184 - Disciplina dell'adozione e dell'affidamento dei minori.

70808
Stato 1 occorrenze

Gli articoli da 404 a 413 del codice civile sono abrogati. Per le affiliazioni già pronunciate alla data di entrata in vigore della presente legge si

diritto

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

78375
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 413.

diritto

ultimi commi dell'articolo 406 e quelle degli articoli 410, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 421 e 422 del codice di procedura penale.

diritto

Triplicità dei fori speciali in materia di controversie individuali di lavoro: la Corte ritorna all'interpretazione tradizionale dell'art. 413, secondo comma c.p.c. - abstract in versione elettronica

82790
Bellet, Alberto 2 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Triplicità dei fori speciali in materia di controversie individuali di lavoro: la Corte ritorna all'interpretazione tradizionale dell'art. 413

diritto

La Corte di Cassazione in rassegna ribadisce l'interpretazione tradizionale dell'art. 413 c.p.c. (triplicità ed alternatività dei fori esclusivi ivi

diritto

La disciplina dell'interpello: dall'art. 21 della l. n. 413/1991 allo statuto dei diritti del contribuente - abstract in versione elettronica

84196
Comelli, Alberto 2 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La disciplina dell'interpello: dall'art. 21 della l. n. 413/1991 allo statuto dei diritti del contribuente

diritto

il compimento di atti istruttori (di primo grado) a rilevanza esterna. Se si confronta il testo dell'art. 21 l. 413/1991 e la disciplina statutaria

diritto

Le conseguenze processuali dell'interpello preventivo ai fini della «normativa CFC» - abstract in versione elettronica

84807
Ceriana, Enrico 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stato il rinvio alla tipologia di interpello previsto dall'art. 21della legge n. 413/1991. La mancata presentazione dell'interpello preventivo non

diritto

La remissione in termini nel processo tributario - abstract in versione elettronica

85333
Ferrara, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

posto dall'art. 1 comma 2 di detto decreto, nonché dall'art. 30 lett. g) l. 413/1991, si è anzitutto evidenziata la tipicità del rimedio restitutorio

diritto

Problematiche relative alla tassazione agli effetti Irpef degli immobili di interesse storico-artistico di cui alla legge 1.6.1939, n. 1089 e successive modifiche ed integrazioni - abstract in versione elettronica

85529
Arcadio, Francesco 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esegetica della nuova norma di cui alla l. 431/1998, rispetto alla l. 413/1991 ed in particolare all'inciso "in ogni caso" dell'art. 11 comma 2 della

diritto

Il regime della tassazione delle plusvalenze percepite in conseguenza di procedimenti di espropriazione immobiliare disposto dell'art. 11, legge n. 413 del 1991 - abstract in versione elettronica

85852
Ferrara, Guseppe 2 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 413 del 1991

diritto

Alla luce del quadro normativo emergente dal disposto dei commi 5, 7 e 9 dell'art. 11, legge n. 413 del 1991, parte della dottrina e la prevalente

diritto

L'integrazione degli imponibili per gli anni pregressi - abstract in versione elettronica

85961
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

d'imposta, pagando i maggiori importi dovuti entro il 16 marzo 2003, ricalca per molti aspetti quella contenuta nella legge n. 413/1991. Rispetto alla

diritto

Sanatoria dei tardivi versamenti e dichiarazione di condono - abstract in versione elettronica

86939
Pino, Carlo 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In caso di tardivo versamento delle imposte, la corretta interpretazione dell'art. 62-bis della legge n. 413/1991 esclude l'esistenza di un obbligo

diritto

La dichiarazione integrativa «errata» e «non valida» non può essere modificata - abstract in versione elettronica

87249
Petrucci, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La mancata rinuncia al credito IVA prevista dall'art. 49 della legge n. 413/1991 quale condizione per l'accesso al cd. condono tombale non determina

diritto

Attività di fotoriproduzione e certificazione dei corrispettivi - abstract in versione elettronica

88545
Scopacasa, Francesco 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

generalizzato di certificazione del corrispettivo di cui all'art. 1 della legge n. 413/1991, non rientrando in alcuna delle ipotesi di esonero

diritto

La natura giuridica del condono tributario - abstract in versione elettronica

88547
Tinelli, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Approfondendo la natura giuridica della dichiarazione integrativa nel condono tributario di cui alla legge n. 413/1991, risulta l'ontologica

diritto

Per l'indennità di esproprio il contribuente può scegliere il regime di tassazione - abstract in versione elettronica

88911
Arquilla, Norberto 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, comma 5, della legge n. 413/1991 trova applicazione anche sulle somme erogate in relazione a procedimenti espropriativi che si erano definiti prima

diritto

Effetti del condono tombale sugli accertamenti parziali - abstract in versione elettronica

91791
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

n. 413/1991, ma, a ben vedere, lo ha risolto, in un incerto rapporto con l'orientamento giudiziale più recente, dando rilevanza decisiva all'aspetto

diritto

La verificazione della scrittura privata disconosciuta nell'ambito del processo tributario - abstract in versione elettronica

93055
Magnone Cavatorta, Stefania 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dichiarazione integrativa presentata ai sensi della legge 30 dicembre 1991, n. 413, ai fini del condono), è ammissibile anche nel processo tributario, mentre

diritto

Sulla proroga di termini per l'accertamento in caso di condono non seguito dai prescritti versamenti - abstract in versione elettronica

95917
Petrucci, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dicembre 1991, n. 413, produce effetti a condizione che il contribuente provveda al pagamento regolare delle somme dovute una volta iscritte a ruolo ai

diritto

Interpretazione a favore del contribuente sui termini per condoni e accertamento - abstract in versione elettronica

101083
Petrucci, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, comma 2, della legge 413/1991, che proroga di due anni il termine ordinario.

diritto

L'efficacia dei pareri del Comitato consultivo per l'applicazione delle norme antielusive - abstract in versione elettronica

106825
Mauro, Michele 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il presente lavoro é volto ad analizzare l'istituto dell'interpello "antielusivo" disciplinato dall'art. 21 della l. n. 413 del 1991. Tale procedura

diritto

Competenza per territorio nel rapporto di lavoro alle dipendenze della P.A - abstract in versione elettronica

109673
Vizioli, Mariangela 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

norma di riferimento è l'art. 413, 5° comma, così come inserito con il D.Lgs. n. 80 del 1998 (già previsto dall'art. 3, comma 2, della legge 1034 del

diritto

Dubbi di costituzionalità sulla mancata previsione della tutela cautelare in appello - abstract in versione elettronica

111221
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

), della legge n. 413/1991, bensì nel combinato disposto dell'articolo appena menzionato e degli artt. 47 e 61 del d.lg. n. 546/1992 se e in quanto

diritto

Verso la costituzionalizzazione della tutela cautelare oltre il primo grado - abstract in versione elettronica

119403
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

d.lg. n. 546/1992 e, ancor prima, dall'art. 30, comma 1, lett. h), delel legge n. 413/1991, che limitano la sospensione cautelare al giudizio davanti

diritto

Il regime speciale degli immobili di interesse storico-artistico ai fini dell'imposta sul reddito - abstract in versione elettronica

119591
Calogero, Armando 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'art. 11, comma 2, L. n. 413/91, che prevede per gli immobili di interesse storico-artistico l'applicazione della più bassa delle tariffe d'estimo

diritto

Quale giudice per il detenuto lavoratore? Il commento - abstract in versione elettronica

120641
Spinelli, Stefano 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della fattispecie al secondo oppure al quinto comma dell'art. 413 c.p.c. (in relazione alla qualificazione, o meno, della controversia tra quelle alle

diritto

Amministrazione di sostegno e interdizione giudiziale: obbligatorietà dell'azione del pubblico ministero dissenziente dal giudice tutelare ex art. 413 c.c.? - abstract in versione elettronica

120912
Ferrari, Anna 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 413 c.c.?

diritto

abbia informato il primo ai sensi dell'art. 413, 4° co., c.c., di promuovere giudizio di interdizione (o di inabilitazione). Si sostiene che il

diritto

Corte brevettuale unificata, Brevetto Unificato: che fare? - abstract in versione elettronica

149721
Franzosi, Mario 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel mio articolo "La Corte brevettuale europea" pubblicato in questa "Rivista" 2013, 413, sostenevo la necessità per l'Italia di aderire al sistema

diritto