Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: valutato

Numero di risultati: 161 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

31966
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

personalità di chi fu offeso dal reato, quando il fatto dell'imputato deve essere valutato in relazione al fatto o alle qualità morali di quella persona.

diritto

Decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 - Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero.

38455
Stato 1 occorrenze

ogni altra tassa. L'onere derivante dall'applicazione del presente comma è valutato in lire 150 milioni annui a decorrere dall'anno 1998.

diritto

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

45471
Stato 1 occorrenze

2. Il livello di esposizione alle vibrazioni meccaniche può essere valutato mediante l'osservazione delle condizioni di lavoro specifiche e il

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 - Testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato.

47816
Stato 1 occorrenze
  • 1957
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

superiori è valutato per intero e per non più di quattro anni complessivi, ivi compresa la valutazione dell'anzianità eventualmente spettante ai sensi

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 - Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia. (Testo A).

57907
Stato 1 occorrenze

valore venale delle opere o loro parti abusivamente eseguite, valutato dall'agenzia del territorio, anche sulla base di accordi stipulati tra

diritto

Legge 22 maggio 1971, n. 346 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Lazio.

66226
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della qualifica in base all'anzianità di servizio ed al merito, valutato con criteri obiettivi per qualità ed efficienza; e) della precisa determinazione

diritto

Legge 22 luglio 1971, n. 480 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Abruzzo.

67769
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della qualifica in base all'anzianità di servizio ed al merito, valutato con criteri obiettivi per qualità ed efficienza; e) dalla precisa determinazione

diritto

Legge 31 dicembre 1996, n. 675 - Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali.

71826
Stato 1 occorrenze
  • 1996
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

1. All'onere derivante dall'attuazione della presente legge, valutato in lire 8.029 milioni per il 1997 ed in lire 12.045 milioni a decorrere dal

diritto

Aree metropolitane: un nuovo tentativo? Libere riflessioni a margine della legge 3.8.1999, n. 265 - abstract in versione elettronica

82463
Lombardi, Giacinto 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

positivamente valutato, poiché ripropone un modello credibile di ente istituzionale che possa realmente affrontare i problemi di area vasta. Posta tale

diritto

L'integrazione attraverso il diritto: equilibrio dei poteri e legittimazione nella nuova Unione europea - abstract in versione elettronica

86333
Cassese, Sabino 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il progetto di nuova Costituzione va valutato in relazione all'acquis costituzionale europeo, con particolare riferimento al soggetto, alla

diritto

Gasdotti internazionali e posizione dominante: il caso ENI - TTPC - abstract in versione elettronica

92647
Polettini, Fabio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

è in costante espansione. Il tema appare di evidente attualità se valutato alla luce dell'ultima emergenza energetica che ha investito il nostro

diritto

La riforma dei Conservatori ancora in mezzo al guado - abstract in versione elettronica

96699
Picozza, Eugenio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della scuola secondaria superiore. Non sempre il ritardo, peraltro, deve essere valutato in modo necessariamente negativo. L'importante è che il ritardo

diritto

Lo spettro dei danni bagatellari - abstract in versione elettronica

98971
Ziviz, Patrizia 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interpretativa del 2003 - viene valutato alla luce del sistema attualmente in vigore, al fine di dimostrare come corretta applicazione dei principi sui

diritto

L'appello in materia di opposizione alle sanzioni amministrative - abstract in versione elettronica

99417
Luiso, Francesco P. 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

essere valutato con riferimento all'atto previsto dalla legge.

diritto

Cos'é il Project Financing: concetti e storia - abstract in versione elettronica

101207
Puca, Mariavalentina 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'iniziativa. Il progetto viene valutato dai finanziatori principalmente per la sua capacità di generare flussi di cassa, che costituiscono la

diritto

Il silenzio nella fattispecie penale - abstract in versione elettronica

104997
Maruotti, Rocco Gustavo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il silenzio, a seconda del ruolo che svolge nella fattispecie penale, può essere valutato dall'ordinamento ora come un fatto secundum ius (è il caso

diritto

L'"ostacolo all'accertamento" nel delitto di occultamento o distruzione di scritture contabili - abstract in versione elettronica

106397
Pisani, Michele 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del soggetto responsabile. Come correttamente messo in evidenza dalla Corte di cassazione nella pronuncia in esame, tale aspetto deve essere valutato

diritto

Responsabilità del vettore e caso fortuito - abstract in versione elettronica

107805
Benzoni, Francesca 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

d'impresa. Il relativo rischio deve essere, però, valutato avendo presenti tutti gli strumenti potenzialmente a disposizione del vettore per prevenire

diritto

La disciplina del leasing nel fallimento fra interpretazioni giurisprudenziali e nuove norme fallimentari - abstract in versione elettronica

108671
Bersani, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

recedere, restituendo il bene al locatore. In caso di recesso il bene oggetto del leasing deve essere valutato al prezzo di mercato, configurandosi, in

diritto

L'Italia valutata dal GRECO - abstract in versione elettronica

116405
Bonfigli, Silvio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

adottate dagli Stati membri nella lotta alla corruzione. Il GRECO ha valutato l'Italia dal 29 giugno al 2 luglio 2009. Si è trattato del primo esame in

diritto

Osservazioni all'Osservatorio di Milano: criteri liquidativi del danno - abstract in versione elettronica

117249
Berti, Rodolfo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sofferenza e che tale principio non è contraddetto dall'art. 5 del D.P.R. n. 37 del 2009 che dispone che il danno morale venga valutato "caso per caso" e

diritto

Offerte anomale: giustificazioni preventive e contraddittorio - abstract in versione elettronica

118019
Giovannelli, Mauro 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contraddittorio sull'offerta e aver valutato le giustificazioni fornite dall'interessato in risposta alla richiesta.

diritto

La riforma della recidiva a seguito della l. n. 251 del 2005 - abstract in versione elettronica

118187
Giangiacomo, Bruno 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, eliminandone l'operatività per i delitti colposi e le contravvenzioni. Il tutto valutato alla luce dei più recenti orientamenti della giurisprudenza della

diritto

I profili penali dello scudo fiscale nella cornice della premialità - abstract in versione elettronica

118623
Bernasconi, Alessandro 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

punibilità, che è espressione della discrezionalità politica del legislatore, deve essere valutato nell'ambito della cornice premiale che ha caratterizzato

diritto

La rilevanza degli interessi familiari nella determinazione della residenza fiscale - abstract in versione elettronica

125459
Marianetti, Giuseppe; Delli Falconi, Francesca 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

deve essere valutato con estrema attenzione senza facili estensioni a fattispecie differenti.

diritto

La consulenza tecnica preventiva nelle controversie tra risparmiatore e banca - abstract in versione elettronica

126383
Bencini, Riccardo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

controversia fra risparmiatore e banca, approdando, dopo aver valutato la portata conciliativa della norma, alla conclusione di ritenere inammissibile

diritto

Responsabilità dei genitori per carenze educative: danni provocati dal figlio minore in una sosta della partita di calcio - abstract in versione elettronica

132161
Carbone, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

illecito commesso dal minore, valutato secondo parametri soggettivi e mutevoli, con conseguenti inevitabili oscillazioni giurisprudenziali.

diritto

Il "rischio d'impresa" nelle operazioni di project financing - abstract in versione elettronica

136383
Baldi, Matteo; Fasano, Silvia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'impresa sia ridotto non rende illegittima la procedura che l'amministrazione ha autonomamente valutato come conveniente al momento della sua approvazione

diritto

La tutela contro le illecite segnalazioni alla Centrale Rischi - abstract in versione elettronica

136697
Valore, Paola 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. nell'ambito di una controversia avente ad oggetto lo domanda di cancellazione di dati trasmessi alla Centrale Rischi, approdando, dopo aver valutato lo

diritto

L'infermità psico-fisica che integra il "legittimo impedimento" dell'imputato a comparire in udienza - abstract in versione elettronica

137283
Mariucci, Eva 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di Cassazione ha stabilito che l'impedimento a comparire dell'imputato per infermità deve essere valutato alla luce dei valori

diritto

Un'altra sentenza della Corte europea dei diritti umani in tema di caccia su terreni altrui - abstract in versione elettronica

138695
Scovazzi, Tullio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la sentenza del 20 giugno 2012 sul caso "Hermann c. Germania", per la terza volta la Corte Europea dei Diritti Umani ha valutato se l'obbligo

diritto

Quando l'economia (anche) processuale si sposa con la volontà del legislatore - abstract in versione elettronica

139249
Caravella, Luca 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e, in mancanza di requisiti minimi della domanda, e la tutela dei creditori, proprio in osservanza del dato normativo valutato nel suo complesso

diritto

La disciplina del procedimento di revisione costituzionale nel ddl n. 813 del 2013 - abstract in versione elettronica

140775
Atripaldi, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

governo delle "larghe intese". Dopo aver valutato l'opportunità dell'iniziativa, l'analisi è condotta su alcuni profili di illegittimità del progetto

diritto

Valutazione prospettica e potenziale dello ''status'' di soggetto passivo IVA per l'esercizio del diritto a detrazione - abstract in versione elettronica

142647
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, invece, essere valutato, anche in linea prospettica e potenziale, in riferimento all'utilizzo dei beni e servizi acquistati per la produzione di

diritto

I criteri di riduzione della penale alla luce di una coerente interpretazione dell'art. 1384 c.c - abstract in versione elettronica

143429
Faltoni, Lucia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'interpretazione dell'art. 1384 c.c. e, segnatamente, sulla questione se l'interesse della parte all'adempimento vada valutato al momento della stipulazione della

diritto

Clausola penale, valutazione della manifesta eccessività e modalità del giudizio - abstract in versione elettronica

143985
Conforti, Michele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pronunciarsi sulla problematica del momento in cui va valutato l'interesse all'adempimento del creditore nel giudizio di riduzione della penale

diritto

L'istituto dell'autorizzazione al lavoro nel panorama giurisprudenziale. Risvolti applicativi alla luce delle recenti innovazioni legislative - abstract in versione elettronica

145763
Amoroso, Maria Cristina 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

luogo degli arresti domiciliari, incidendo sulla libertà personale, deve essere preventivamente valutato dal p.m. [pubblico ministero] ed appellabile

diritto

Il Piano della "Performance 2011-2013" dei Comuni italiani di medie e grandi dimensioni: allineamento normativo e adeguatezza programmatica in ottica economico-aziendale - abstract in versione elettronica

146563
Poddighe, Francesco; Deidda Gagliardo, Enrico; Bigoni, Michele 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, verrà valutato, tramite una griglia predisposta dagli AA., il livello di adeguatezza programmatica dei "Piani della Performance" dei Comuni medi e

diritto

La tutela cautelare nel processo tributario nella "nuova" giurisprudenza della Corte costituzionale - abstract in versione elettronica

147245
Trombella, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

presenti nel giudizio de qua. La soluzione offerta, però, crea alcune distonie applicative il cui impatto potrà essere concretamente valutato solo dopo

diritto

La determinazione della "performance" individuale del dipendente pubblico - abstract in versione elettronica

148481
Monda, Pasquale 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

possibile preservare gli interessi di cui è portatore il valutato. Il saggio prosegue analizzando la struttura dell'accordo: si approfondiscono, in

diritto

Il mutuo consenso tacito come causa risolutiva del rapporto di lavoro con termine nullo - abstract in versione elettronica

148803
Scocca, Valentina 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

valutato unitamente ad elementi oggettivi ulteriori, tali da configurare una chiara, certa e comune volontà di cessare definitivamente il rapporto, possa

diritto

Dubbi di costituzionalità sul contributo unificato per le ONLUS - abstract in versione elettronica

149307
Provaggi, Giampaolo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

'"imposta" di "bollo" e di "registro". Il caso deve essere valutato, come peraltro hanno fatto i giudici laziali, dal punto di vista dell'attività

diritto

Recupero di crediti bancari mediante conversione in partecipazioni del debitore: limiti e opportunità - abstract in versione elettronica

149505
Pennesi, Maricla; Gallucci, Giovanni 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

partecipazione, il credito non sarà più valutato come tale e la banca dovrà applicare la disciplina fiscale propria delle partecipazioni alla nuova

diritto

Rito Fornero e ricorso al provvedimento cautelare d'urgenza: un caso di delicata "chirurgia" processuale - abstract in versione elettronica

157171
Caponetti, Simone 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il Giudicante in concreto valutato che lo spazio di operatività del provvedimento cautelare, a seguito dell'introduzione del rito per l'impugnazione

diritto

Una (forse) inconsapevole applicazione dell'art. 13 della Convenzione de L'Aja porta al riconoscimento dell'effetto segregativo di un trust - abstract in versione elettronica

158773
Riccio, Roberto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nell'aver preso in considerazione e valutato non incompatibile col nostro ordinamento la finalità del trust. Malgrado non lo abbia esplicitato

diritto

I contratti di convivenza come possibile regolamento della famiglia di fatto? - abstract in versione elettronica

160655
Cocchi, Alice 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, valutato che essi si collocano ad uno snodo fondamentale del sistema delle relazioni familiari, qual è il nesso tra fatto ed effetto giuridico.

diritto

Sulla tutela giurisdizionale dei diritti nella fase di ripartizione dell'attivo fallimentare - abstract in versione elettronica

165251
Ricci, Giulia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

emesso in sede di reclamo ex art. 26 legge fallim., l'A. esamina la struttura del giudizio di reclamo c.d. endofallimentare. Dopo aver valutato

diritto

L'anticipo al 2016 della riforma delle sanzioni amministrative tributarie e la disciplina del "favor rei" - abstract in versione elettronica

165931
Renda, Alberto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, previsto dal disegno di legge di stabilità 2016, può essere valutato positivamente, perché limita i problemi operativi che si sarebbero presentati

diritto

La revoca del legato mediante alienazione del suo oggetto - abstract in versione elettronica

168677
Spatuzzi, Angelo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La scelta dispositiva del testatore, il quale si risolva di alienare quanto precedentemente legato, è contegno espressamente valutato dal Legislatore

diritto

Sentenza n. 1988

334557
Cassazione penale, sezione I 1 occorrenze
  • 1998
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

Con una completa e organica disamina delle risultanze processuali la Corte di rinvio ha valutato la posizione del C. osservando che i rapporti da lui

diritto