Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: transnazionale

Numero di risultati: 95 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

L'attuazione del mandato d'arresto europeo nell'ordinamento italiano - abstract in versione elettronica

93523
De Amicis, Gaetano 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

strategia europea di contrasto della mobilità, reale e personale, della criminalità organizzata transnazionale, sul presupposto della sostanziale comunanza

diritto

Traffico di esseri umani: la moderna schiavitù - abstract in versione elettronica

96431
La Rocca, Simona 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Altrui, fino ad arrivare alla Convenzione sulla criminalità organizzata transnazionale ed i relativi protocolli. Passi avanti sono stati realizzati anche

diritto

Il giudice penale nel sistema europeo delle fonti - abstract in versione elettronica

99327
De Amicis, Gaetano 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

suo potere di interpretazione alla luce delle nuove categorie del c.d. diritto transnazionale e delle prime applicazioni giurisprudenziali delle fonti

diritto

La partecipazione dei privati alle decisioni pubbliche. Saggio di diritto comparato - abstract in versione elettronica

101259
Cassese, Sabino 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

’area sopranazionale (Unione europea) e transnazionale. Inoltre, superando il pregiudizio positivistico che spinge alla comparazione di norme, presta

diritto

Codici di condotta e prospettive di tutela dei lavoratori a livello transnazionale - abstract in versione elettronica

101523
Serra, Gianluca 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

-regolamentazione e praticamente mediato dai codici di condotta privati. Un tale approccio, definibile come "transnazionale", costituisce una "terza via

diritto

Il diritto del lavoro europeo. Le sfide del XXI secolo - abstract in versione elettronica

104493
Grandi, Mario 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

procedure di elaborazione e decisione della politica sociale e al livello negoziale transnazionale. Fra le materie che rientrano nelle competenze

diritto

Considerazioni sulla disciplina del distacco dei lavoratori stranieri in Italia - abstract in versione elettronica

106595
Orladini, Giovanni 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Italia nell'ambito di una prestazione transnazionale di servizi. Sono trattate separatamente le diverse ipotesi di distacco configurate dal legislatore

diritto

Entra in vigore il regolamento n. 1896 del 2006: la competitività del sistema Europa passa anche attraverso la rapida esazione dei crediti transfrontalieri - abstract in versione elettronica

116279
Picciotto, Arturo; Carlisi, Matteo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ad imporre direttamente, con normativa largamente standardizzata, un unico istituto di applicazione transnazionale. La sfiducia verso alcuni sistemi

diritto

Il reato di corruzione internazionale: tra globalizzazione del diritto penale e (difficile) adattamento all'ordinamento interno - abstract in versione elettronica

116669
Gentiloni Silveri, Alessandro 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diritto internazionale per la repressione del crimine transnazionale. La fattispecie interna, tuttavia, pone più di un problema di adattamento al sistema

diritto

Lavoro, mercato, "ordine spontaneo", regolazione transnazionale - abstract in versione elettronica

117013
Pessi, Roberto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del lavoro nazionale soffre di un lento tramonto originato dalla ineffettività. E' necessario pensare ad una regolazione transnazionale a tutela

diritto

Nuove procedure di rimborso IVA per i non residenti - abstract in versione elettronica

119007
Carpentieri, Claudio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le innovazioni apportate alle procedure di rimborso IVA transnazionale, da leggere unitamente all'estensione del regime del "reverse charge" ai

diritto

Trasformazioni della figura del datore di lavoro e flessibilizzazione delle regole del diritto - abstract in versione elettronica

121101
Barbera, Marzia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

su scala transnazionale, che ha determinato un'accresciuta scelta da parte del datore di lavoro che governa il rapporto di lavoro. Il saggio descrive

diritto

Riciclaggio: complessità di un "percorso" normativo - abstract in versione elettronica

122251
Cosseddu, Adriana 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"transnazionale" e la necessità di misure volte alla repressione e prevenzione del fenomeno, attraverso un impegno richiesto ai diversi Stati. Permane

diritto

Il recepimento della direttiva sul distacco transnazionale in Italia: l'impatto del caso Laval - abstract in versione elettronica

123565
Orlandini, Giovanni 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Autore analizza il potenziale impatto che la sentenza Laval può avere sulla disciplina che regola il distacco transnazionale nell'ordinamento

diritto

La Cedu e il crocifisso nelle aule scolastiche - abstract in versione elettronica

125925
Pacini, Marco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

deformata, per altro verso, di indebolire la forza di penetrazione della decisione nel tessuto giuridico transnazionale.

diritto

Mandato di ricerca della prova e sistemi probatori - abstract in versione elettronica

126211
Menna, Mariano 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'acquisizione all'estero della prova dichiarativa non è oggi pienamente soddisfatta perché non si tende ad assicurare su un piano transnazionale il

diritto

Gli stati come laboratori di diritto del lavoro. Stati Uniti e Unione Europea a confronto - abstract in versione elettronica

128181
Finkin, Matthew W. 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

transnazionale o sovrastatuale capace di imporsi sulle leggi adottate dai singoli stati. Quali comparatori sono presi in considerazione gli Stati Uniti e le

diritto

Dal caso FIAT al caso Italia. Il diritto del lavoro di prossimità, le sue scaturigini e i suoi limiti costituzionali - abstract in versione elettronica

129351
Ales, Edoardo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

più ampia (e ormai consolidata) tendenza transnazionale di aziendalizzazione della disciplina, legale e pattizia, dei rapporti di lavoro, individuali

diritto

L'estremismo animalista - abstract in versione elettronica

129397
Ansalone, Gianluca 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

: la proliferazione dei centri e delle dinamiche di instabilità, connotate da una marcata natura transnazionale, e l'affermazione del principio di

diritto

Dalle biotecnologie e nanoscienze scoperte scientifiche a doppio uso - abstract in versione elettronica

129469
Rossodivita, Alessandra 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

popolazioni per combattere tali minacce aprono nuovi scenari di risposta e preparazione a livello transnazionale. I numeri pubblicati nell'articolo

diritto

Confisca di valore in materia di reati transnazionali: le criticità di un'interpretazione proposta dalla Corte di cassazione - abstract in versione elettronica

130617
Bono, Gaetano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riferire direttamente al reato associativo transnazionale, sebbene in via immediata derivi dai reati-fine. L'A. si occupa, in primo luogo, di rapportare

diritto

La cultura giuridica del lavoro di fronte alle nuove forme organizzative e alla dimensione transnazionale delle attività economiche - abstract in versione elettronica

131785
Pinto, Vito 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costante nel tempo nonché sofisticata negli esiti, risulti oggi spiazzata dalla loro dimensione transnazionale. Più precisamente, il contributo è

diritto

I controlli e le ispezioni antiriciclaggio - abstract in versione elettronica

133659
Capolupo, Saverio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

indotto a emanare il documento derivano dalla consapevolezza della dimensione transnazionale delle attività illecite che vedono coinvolti soggetti

diritto

Sfruttamento minerario e tutela dell'ambiente marino: ricostruzione dei principi generali in materia di responsabilità degli Stati nella prassi internazionale recente - abstract in versione elettronica

134699
Sessa, Emilio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"offshore". Sebbene il carattere transnazionale degli incidenti ad installazioni in mare, attualmente le sole norme internazionali pattizie che

diritto

Analisi del quadro normativo del licenziamento economico ("economic dismissal") nel Regno Unito. Un possibile modello di riferimento per l'Italia - abstract in versione elettronica

137581
de Gioia-Carabellese, Pierre 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comparazione transnazionale nell'area dell'"employment law" sono sorprendenti, in quanto è sostenuta la tesi che la legislazione Britannica in materia

diritto

Giurisdizione e competenza territoriale in materia penale - abstract in versione elettronica

137621
Sargenti, Barbara 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

internet finisce per mutuare la dimensione ultraterritoriale (a volte transnazionale) dello strumento adoperato. Ad esempio della rete si è detto "il www è

diritto

La genesi di una rappresentanza sovranazionale: la formazione dei gruppi politici all'Assemblea comune della Ceca (1952-1958) - abstract in versione elettronica

138869
Guerrieri, Sandro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'Europa occidentale a creare o a riattivare forme di cooperazione partitica a livello transnazionale. L'Assemblea rappresentativa della prima

diritto

L'inapplicabilità del sequestro preventivo nei confronti della persona giuridica in caso di reati tributari commessi nel suo interesse - abstract in versione elettronica

145045
Bonetti, Michele 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sanzione per equivalente (salvo che la struttura societaria costituisca un apparato fittizio o salvo che si tratti di reati a carattere transnazionale

diritto

Rappresentanze aziendali, diritti di coinvolgimento e negoziazione collettiva nelle imprese "globali" - abstract in versione elettronica

146089
Alaimo, Anna 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

livello di impresa transnazionale, fornendo spunti progettuali in materia di rappresentanza, diritti sindacali e processi negoziali aziendali che

diritto

Test genetici di paternità in gravidanza: una scelta oppure un obbligo per l'operatore? - abstract in versione elettronica

146609
Caenazzo, Luciana; Robino, Carlo; Piccinini, Andrea 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

completezza quanto a revisione della legislazione esistente, soprattutto dal punto di vista comparatistico transnazionale, ma si propone come spunto di

diritto

Il processo civile tedesco dal modello di Stoccarda in poi: passi avanti e indietro - abstract in versione elettronica

147611
Piekenbrock, Andreas 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

transnazionale. Inoltre, esso solleva la questione se efficienza e garanzie siano da conciliare l'una con le altre o meno, giungendo alla conclusione

diritto

Il luogo di lavoro nel settore privato tra concezioni statiche e dinamiche - abstract in versione elettronica

153253
De Falco, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

transnazionale agevolati dalla globalizzazione.

diritto

Maternità surrogata ed interesse superiore del minore: una lettura internazionalprivatistica su un difficile "puzzle" da ricomporre - abstract in versione elettronica

153985
Distefano, Marcella 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Corte di Cassazione, che, nel pronunciarsi per la prima volta su un caso di maternità surrogata transnazionale, ha negato effetti al certificato di

diritto

Ordinamento amministrativo europeo, situazioni protette e oggetto del sindacato giurisdizionale. Tra Corte di giustizia e Corti nazionali - abstract in versione elettronica

155705
Romano, Maria Chiara 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ordinamento amministrativo degli Stati membri, capace di riflettere la superiorità del suo diritto in una dimensione transnazionale; connotazione

diritto

Appalti pubblici e distacco transnazionale di lavoratori - abstract in versione elettronica

158431
Barberis, Giorgia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pronunce giurisprudenziali in tema di tutela dei diritti dei lavoratori in ambito transnazionale nonché di verificare l'applicabilità o meno della

diritto

Il riconoscimento delle adozioni straniere in Italia alla prova della CEDU: il caso dei "single" - abstract in versione elettronica

159205
Tuo, Chiara Enrico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

questione può configurarsi anche laddove non sia garantita la continuità transnazionale degli status familiari validamente e stabilmente costituiti

diritto

Il danno all'ambiente come bene comune e la disciplina della responsabilità: profili di diritto internazionale privato - abstract in versione elettronica

161245
Marino, Silvia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conoscono confini, il conseguente danno ambientale può avere portata transnazionale. Pertanto, i rimedi civilistici a favore del danneggiato dipendono in

diritto

Il "ne bis in idem" transnazionale nelle fonti eurounitarie. Questioni risolte e nodi problematici alla luce delle recenti sentenze della Corte di giustizia UE - abstract in versione elettronica

162527
Recchia, Nicola 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Oggetto di indagine è il versante transnazionale del principio del "ne bis in idem" alla luce di alcune recenti sentenze della Corte di giustizia UE

diritto

Il commercio di organi umani fra normativa nazionale e internazionale - abstract in versione elettronica

163683
Frati, Paola; Campolongo, Armida Alba; Di Sanzo, Mariantonia; La Russa, Raffaele; Santurro, Alessandro; Torsello, Alessandra; Fineschi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Commercio di organi umani è un fenomeno transnazionale che viola i diritti fondamentali dell'uomo. Il presente lavoro si propone di definire il

diritto

Quanto è lontana l'Europa? - abstract in versione elettronica

163967
Bilotta, Francesco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

visione transnazionale della tutela dei diritti fondamentali, centrale sia nell'ordinamento dell'Unione europea sia in quello del Consiglio d'Europa. In

diritto

Antigone e Porzia: Tullio Ascarelli e la teoria dell'interpretazione - abstract in versione elettronica

164929
Crea, Camilla 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, a livello transnazionale, la perenne dialettica, non oppositiva, tra certezza del diritto positivo (i.e. dichiaratività) e necessario sviluppo

diritto

Tre modelli di giustizia costituzionale - abstract in versione elettronica

165501
Palici di Suni, Elisabetta 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

attraverso una giustizia costituzionale sempre più transnazionale, in cui diritti universali ed un nuovo "Common law" tendono ad avere il sopravvento sulle

diritto

Accordi preventivi ed interpello per gli investitori: novità, evoluzione e comparazione - abstract in versione elettronica

165879
Romano, Carlo; Conti, Daniele 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rilevanza transnazionale. In tempi come questi, in cui lo scambio automatico di informazioni costituisce un utile contraltare allo spostamento di

diritto

Considerazioni minime sulla Dir. 2014/42/UE relativa al congelamento e alla confisca dei beni strumentali e dei proventi da reato fra gli Stati dell'UE - abstract in versione elettronica

166549
Marandola, Antonella 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

proventi derivanti da attività illecita, anche transnazionale, sono da tempo oggetto privilegiato dei provvedimenti europei adottati per una politica di

diritto

La "branch exemption" nell'ambito del metodo dell'esenzione - abstract in versione elettronica

167045
Galardo, Sandro Maria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

completamento del quadro impositivo transnazionale nell'ambito della "participation exemption" e appare in linea, sia con gli obiettivi del Decreto

diritto