Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: servitu

Numero di risultati: 184 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

4428
Regno d'Italia 33 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza stabilisce le modalità della servitù e determina l'indennità dovuta.

diritto

Colui che ha un diritto di servitù non può usarne se non a norma del suo titolo o del suo possesso. Nel dubbio circa l'estensione e le modalità di

diritto

Le servitù prediali possono essere costituite per contratto o per testamento.

diritto

(Servitù costituite a favore del fondo enfiteutico, dotale o in usufrutto).

diritto

Il diritto di servitù comprende tutto ciò che è necessario per usarne.

diritto

Il termine decorre dal giorno in cui si è cessato di esercitarla; ma, se si tratta di servitù negativa o di servitù per il cui esercizio non è

diritto

Delle servitù acquistate per usucapione e per destinazione del padre di famiglia.

diritto

Prima del pagamento dell'indennità il proprietario del fondo servente può opporsi all'esercizio della servitù.

diritto

E` ammessa la costituzione di una servitù per assicurare a un fondo un vantaggio futuro.

diritto

La servitù si estingue per prescrizione quando non se ne usa per venti anni.

diritto

Le servitù non apparenti non possono acquistarsi per usucapione o per destinazione del padre di famiglia.

diritto

L'estensione e l'esercizio delle servitù sono regolati dal titolo e, in mancanza, dalle disposizioni seguenti.

diritto

Non apparenti sono le servitù quando non si hanno opere visibili e permanenti destinate al loro esercizio.

diritto

Nei trasferimenti coattivi le servitù prediali sono abolite, conservate o create in relazione alle esigenze della nuova sistemazione.

diritto

Sono esenti da questa servitù le case, i cortili, i giardini e le aie ad esse attinenti.

diritto

Sono esenti da questa servitù le case, i cortili, i giardini e le aie ad esse attinenti.

diritto

Se la servitù dà diritto di derivare acqua da un fondo e per fatti indipendenti dalla volontà del proprietario si verifica una diminuzione dell'acqua

diritto

La servitù esercitata in modo da trarne un'utilità minore di quella indicata dal titolo si conserva per intero.

diritto

Agli effetti dell'estinzione si computa anche il tempo per il quale la servitù non fu esercitata dai precedenti titolari.

diritto

La servitù si estingue quando in una sola persona si riunisce la proprietà del fondo dominante con quella del fondo servente.

diritto

La servitù prediale consiste nel peso imposto sopra un fondo per l'utilità di un altro fondo appartenente a diverso proprietario.

diritto

Il proprietario può, senza il consenso dell'usufruttuario, imporre sul fondo le servitù che non pregiudicano il diritto di usufrutto.

diritto

Il rilascio non pregiudica le ipoteche, le servitù e gli altri diritti reali resi pubblici contro il terzo prima dell'annotazione del rilascio.

diritto

Le servitù costituite dall'enfiteuta sul fondo enfiteutico cessano quando l'enfiteusi si estingue per decorso del termine, per prescrizione o per

diritto

Nel caso in cui l'esercizio della servitù sia limitato a una parte del fondo, la rinunzia può limitarsi alla parte stessa.

diritto

Le servitù prediali possono essere costituite coattivamente o volontariamente. Possono anche essere costituite per usucapione o per destinazione del

diritto

Il proprietario del fondo servente non può compiere alcuna cosa che tenda a diminuire l'esercizio della servitù o a renderlo più incomodo.

diritto

Il proprietario del fondo servente non può trasferire l'esercizio della servitù in luogo diverso da quello nel quale è stata stabilita

diritto

L'esercizio di una servitù in tempo diverso da quello determinato dal titolo o dal possesso non ne impedisce l'estinzione per prescrizione.

diritto

Nelle servitù in cui è convenuta ed espressa una costante quantità di acqua, la quantità deve esprimersi in relazione al modulo.

diritto

Se il fondo dominante appartiene a più persone in comune, l'uso della servitù fatto da una di esse impedisce l'estinzione riguardo a tutte.

diritto

Se il fondo servente viene diviso e la servitù ricade su una parte determinata del fondo stesso, le altre parti sono liberate.

diritto

Se il fondo dominante viene diviso, la servitù è dovuta a ciascuna porzione, senza che però si renda più gravosa la condizione del fondo servente.

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni.

55449
Stato 3 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per quanto non espressamente stabilito nel presente articolo, si applicano le altre norme sulla servitù in materia di telecomunicazioni.

diritto

Il prefetto emana il decreto di imposizione della servitù, determinando le modalità di esercizio dopo essersi accertato del pagamento o del deposito

diritto

La servitù è imposta con decreto del Ministro per le poste e le telecomunicazioni, sentito il Ministro per i lavori pubblici, presidente dell'Anas.

diritto

Convenzioni costitutive di servitù a favore di ente pubblico e accordi: qualificazione giuridica e profilo temporale - abstract in versione elettronica

98876
Giani, Riccardo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Convenzioni costitutive di servitù a favore di ente pubblico e accordi: qualificazione giuridica e profilo temporale

diritto

Servitù per destinazione del padre di famiglia e modalità di manifestazione della volontà contraria - abstract in versione elettronica

113794
Pironti, Arturo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Servitù per destinazione del padre di famiglia e modalità di manifestazione della volontà contraria

diritto

Le servitù di passaggio tra divieto di innovazioni e libertà di iniziativa - abstract in versione elettronica

116859
Rauseo, Nicoletta 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, offre lo spunto per riflettere su un aspetto meno consueto, ma nondimeno importante, del diritto di servitù di passaggio e della modalità del suo

diritto

Le servitù di passaggio tra divieto di innovazioni e libertà di iniziativa

diritto

Diritti dei singoli ed interesse pubblico nello scenario delle servitù coattive - abstract in versione elettronica

117678
Bartolucci, Carla 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Diritti dei singoli ed interesse pubblico nello scenario delle servitù coattive

diritto

Il provvedimento della Corte d'Appello di Brescia chiarisce che, in materia di servitù coattiva di acquedotto, l'onere di dimostrare la disponibilità

diritto

Servitù di passaggio e tutela del disabile con ridotta capacità motoria - abstract in versione elettronica

117938
Colucci, Domenico 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Servitù di passaggio e tutela del disabile con ridotta capacità motoria

diritto

servitù di passaggio, in ipotesi di fondo non intercluso, quando l'ampliamento di detta servitù non risponda ad esigenze dell'agricoltura o

diritto

L'affrancazione o liquidazione invertita delle servitù civiche nelle province ex pontificie. I poteri dei comuni nella gestione dei demani civici - abstract in versione elettronica

140940
Lorizio, Maria Athena 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'affrancazione o liquidazione invertita delle servitù civiche nelle province ex pontificie. I poteri dei comuni nella gestione dei demani civici

diritto

Le servitù costituite dall'enfiteuta: "ratio" e limiti strutturali - abstract in versione elettronica

152165
Filippo, Sabrina 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

presuppone un inquadramento sistematico dell'istituto nei termini di "ius in re aliena". L'analisi si sofferma, in particolare, sul diritto di servitù

diritto

La destinazione del padre di famiglia quale ipotesi costitutiva del diritto di servitù: riconoscibilità della fattispecie e profili applicativi - abstract in versione elettronica

158720
Spatuzzi, Angelo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La destinazione del padre di famiglia quale ipotesi costitutiva del diritto di servitù: riconoscibilità della fattispecie e profili applicativi

diritto

Dalle obbligazioni "propter rem" alle servitù prediali: i vincoli di fonte negoziale al contenuto della proprietà - abstract in versione elettronica

162090
Fusaro, Andrea 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dalle obbligazioni "propter rem" alle servitù prediali: i vincoli di fonte negoziale al contenuto della proprietà

diritto

Costituzione e/o di riconoscimento di una servitù di parcheggio: una decisione discutibile della Cassazione - abstract in versione elettronica

165990
Piazza, Manuela 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Costituzione e/o di riconoscimento di una servitù di parcheggio: una decisione discutibile della Cassazione

diritto

La Suprema Corte di cassazione ha dichiarato nullo per impossibilità dell'oggetto l'atto di costituzione e/o di riconoscimento di una servitù di

diritto