Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: residuo

Numero di risultati: 124 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

11798
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

credito garantito è scaduto, il creditore può ritenere del danaro ricevuto quanto basta per il soddisfacimento delle sue ragioni e restituire il residuo

diritto

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

14601
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, il salvataggio di persone che abbia conseguito un risultato utile dà inoltre diritto a un compenso, rispettivamente nei limiti del residuo ammontare

diritto

limiti del residuo ammontare coperto dall'assicurazione o dalla responsabilità del vettore, fatta deduzione delle somme dovute per risarcimento dei

diritto

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

35792
Stato 2 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di blocco. L'eventuale residuo viene restituito all'avente diritto.

diritto

pecuniaria, se questa non è stata soddisfatta, nonché delle spese di trasporto e di custodia del veicolo. Il residuo eventuale è restituito all'avente

diritto

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

42541
Stato 2 occorrenze

l'importo stimato del valore residuo; b) se trattasi di appalto pubblico di durata indeterminata o che non può essere definita, il valore mensile

diritto

lavori o di analogo documento, in originale o in copia autentica, attestanti l'avvenuta esecuzione. L'ammontare residuo, pari al 25 per cento

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 - Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi.

56870
Stato 1 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

necessaria ad evitare che l'ammontare residuo di tale reddito scenda al disotto dell'importo risultante dall'applicazione dell'imposta, diminuita

diritto

Legge 26 luglio 1975, n. 354 - Norme sull'ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative della libertà.

69164
Stato 1 occorrenze

assistenti sociali per adulti, nel limite del residuo cinquanta per cento della complessiva dotazione organica del ruolo stesso. A tale concorso sono

diritto

La determinazione del risultato imponibile nelle procedure concorsuali - abstract in versione elettronica

84763
Zenati, Silvia A. 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

determinazione del patrimonio netto all'inizio della procedura fallimentare e del residuo attivo finale, valori dal confronto dei quali emerge l'eventuale

diritto

Alcune considerazioni sul trattamento contabile delle differenze di annullamento nella fusione per incorporazione - abstract in versione elettronica

88191
Onesti, Tiziano 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

maggior valore dei beni della società incorporata e, per il residuo, dall'esistenza di fattori immateriali non identificabili ovvero identificabili

diritto

Fallimento del coniuge e comunione de residuo sui beni destinati post nuptias all'esercizio di impresa - abstract in versione elettronica

89031
Figone, Alberto 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

metà del valore di quanto abbia formato oggetto della comunione de residuo.

diritto

Recentissime dalla Cassazione civile - abstract in versione elettronica

91513
Carbone, Vincenzo (a cura di) 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

innanzi al giudice di pace; Cass. sez. I civ. 19 settembre 2005, n. 18456 in tema di comunione de residuo e bene destinato all'esercizio dell'impresa; Cass

diritto

Si consolida il nuovo corso interpretativo dell'art. 2059 c.c.: il nuovo danno lato sensu non patrimoniale prende il posto del danno esistenziale - abstract in versione elettronica

93515
Toppetti, Francesca 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Napoli, il superamento di ogni residuo spazio per l'autonoma risarcibilità del danno esistenziale. Significativa è l'interpretazione in senso

diritto

Beni personali e comunione de residuo: due discipline a confronto - abstract in versione elettronica

94599
Mottola, Francesca 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

impresa costituita dopo il matrimonio, entrano a far parte della comunione de residuo, se e nei limiti in cui sussistano al momento dello scioglimento

diritto

Riforma societaria e disciplina fiscale del fallimento nell'interpretazione dell'agenzia delle entrate sulla "continuità dell'impresa" (circ. Agenzia entrate 4 ottobre 2004, n. 42/E) - abstract in versione elettronica

94987
Carpentieri, Claudio; L(upi), R(affaello) 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

caso di dichiarazione di fallimento; la neutralità della procedura concorsuale e la tassazione del residuo attivo; gli effetti della neutralità fiscale

diritto

Vecchie e nuove problematiche in materia di finanziamenti dei soci - abstract in versione elettronica

95889
Spaltro, Gerardo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

residuo patrimonio sociale al soddisfacimento degli altri creditori sociali.

diritto

Perdite del consolidato in caso di omessa presentazione della dichiarazione - abstract in versione elettronica

101091
Liburdi, Duilio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interruzione del consolidato o di mancato rinnovo dell'opzione diverso da quello ordinario che lascia il residuo della perdita nella disponibilità

diritto

La "decentralizzazione" della Commissione tributaria centrale - abstract in versione elettronica

105663
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giudici tributari. Invece, il trasferimento, stabilito dal disegno di legge di cui sopra, del residuo contenzioso giacente presso la Commissione

diritto

Risposte dell'Agenzia delle entrate sulla compilazione del Mod. 730/2008 - abstract in versione elettronica

106383
Fattaccio, Maurizio; Spezia, Letizia 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del 2007, in caso di estinzione anticipata e successiva stipulazione di un nuovo contratto, per un importo superiore al capitale residuo del mutuo

diritto

Il riparto di "competenza" nelle controversie tra cooperativa e socio lavoratore - abstract in versione elettronica

108497
Dalfino, Domenico 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

impone di chiarire: cosa debba intendersi per prestazione mutualistica, se sia ancora possibile individuare uno spazio residuo di competenza del giudice

diritto

La contribuzione annuale ai Fondi Mutualistici e la mutualità "di sistema" - abstract in versione elettronica

108965
Lolli, Rita 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

patrimonio residuo in caso di scioglimento, e nelle altre ipotesi di perdita dei requisiti di prevalenza, non costituisce soltanto una delle condizioni per

diritto

Trusts e imposta sulle donazioni: prime reazioni giurisprudenziali alle forzature della prassi amministrativa - abstract in versione elettronica

109075
Stevanato, Dario 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

applicabile il tributo sulle donazioni. Le finalità liquidatorie del trust e la causa solutoria delle attribuzioni ai creditori e, per il residuo, ai

diritto

L'ipoteca avente ad oggetto la residenza coniugale, se iscritta anteriormente, prevale sul diritto di abitazione previsto a favore del coniuge superstite dall'art. 540, comma 2, c.c - abstract in versione elettronica

109203
Caffarena, Silvia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

saldo del residuo derivante eventualmente dalla vendita forzata dell'immobile.

diritto

Sulla pretesa non coincidenza fra il tasso espresso in frazione d'anno e il tasso annuo nel rimborso rateale dei prestiti secondo il metodo "francese" - abstract in versione elettronica

110111
Silvestri, Massimo; Tedesco, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interessi su un debito residuo che decresce di rata in rata.

diritto

La frazionabilità della tutela giudiziale del credito: buona fede esecutiva e abuso del processo - abstract in versione elettronica

110339
Lazzarin, Elena 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'inammissibilità del ricorso per decreto ingiuntivo con cui si azione solo una parte del credito vantato, con riserva di agire per il residuo, è

diritto

Fermo veicoli, iscrizione ipotecaria - strumenti in genere di "induzione all'adempimento fiscale" - e dovere di agire secondo proporzionalità - abstract in versione elettronica

110355
Scalinci, Costantino 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

toscano annulla l'iscrizione ipotecaria, perché misura non proporzionata sia in considerazione dell'entità del credito residuo rimasto inadempiuto, sia

diritto

Servizi "prepagati" e tutela dei consumatori - abstract in versione elettronica

113017
Subrani, Francesca 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle schede prepagate per la fruizione di trasmissioni televisive, la perdita del c.d. credito residuo, e ne inibisce in via cautelare l'utilizzo

diritto

Spetta all'assuntore lo scomputo delle ritenute sugli interessi del concordato fallimentare - abstract in versione elettronica

118747
Zenati, Silvia A. 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

residuo attivo tassabile nella procedura di concordato fallimentare con assuntore. Poiché il trasferimento dei beni all'assuntore si attua con il

diritto

Trasferimento ad altro operatore di telefonia mobile - abstract in versione elettronica

118777
Maspes, Pierpaolo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

altro operatore di telefonia mobile, con mantenimento del numero telefonico e trasferimento al secondo operatore del credito residuo, per traffico

diritto

Scioglimento endofallimentare del contratto di leasing: credito regolabile fuori concorso e crediti insinuabili - abstract in versione elettronica

121451
Quagliotti, Leonardo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

valutazione separata rispetto al credito residuo in linea capitale; quest'ultimo deve essere determinato tenendo conto del piano di ammortamento del

diritto

Accordo per il credito alle piccole e medie-imprese - abstract in versione elettronica

124517
Pessina, Carlo; Pessina, Andrea 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

residuo di ammortamento dei mutui e/o finanziamenti in essere; messa a disposizione da parte delle banche di specifici strumenti di gestione del

diritto

La comunione de residuo nascente da morte: forme "sommerse" di variazione del patrimonio ereditario - abstract in versione elettronica

127863
de Biase, Paolo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La comunione de residuo può instaurarsi a seguito di scioglimento del matrimonio per morte: il fenomeno, di frequente verificazione e ricco di

diritto

Sulla natura della comunione residuale al momento della cessazione del regime legale - abstract in versione elettronica

127943
Oberto, Giacomo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione (penale) si trova ad affrontare per la prima volta ex professo il tema della natura della comunione de residuo, una volta intervenuta

diritto

Illegittimo il fermo amministrativo se i tributi sono di valore esiguo - abstract in versione elettronica

134247
Piciocchi, Pietro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

evidenti squilibri. Inoltre, alla luce del nuovo contesto di riferimento dell'accertamento esecutivo, è opportuno porsi interrogativi sul residuo campo

diritto

Diversione sul "momento giurisprudenziale" nella giovinezza del giurista - abstract in versione elettronica

135335
Perano, Gabriele 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

immaginare la legge come un polveroso residuo del passato. Il conseguimento dell'obiettivo pretende la conversione della giurisprudenza da scienza

diritto

L'interpretazione del testamento: tra fedecommesso de residuo e attribuzione separata della nuda proprietà e dell'usufrutto - abstract in versione elettronica

136747
Todeschini, Andrea 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

merito, della disposizione testamentaria impugnata, recante un'ipotesi di fedecommesso de residuo, e giunge, incidentalmente, a escludere che nella

diritto

Profili reddituali delle plusvalenze nel concordato preventivo - abstract in versione elettronica

142627
Andreani, Giulio; Tubelli, Angelo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la procedura si concluda con un residuo attivo.

diritto

La rateizzazione del debito erariale non salva dalla confisca per equivalente - abstract in versione elettronica

143619
Doneddu, Guido 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

accertati anche quando, in virtù dei versamenti parziali eseguiti, il "debito residuo" sia "inferiore" alle "soglie" di "punibilità". La stretta

diritto

Società di persone, diritti di credito e comunione legale - abstract in versione elettronica

143923
Falconi, Annalisa 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione si pronuncia per la prima volta a favore della caduta in comunione ''de residuo'' ex art. 178 c.c. dell'acquisto di partecipazioni in

diritto

Irrisarcibilità del danno da "spoils system" e tutela del dirigente pubblico - abstract in versione elettronica

149245
Apicella, Ennio Antonio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disciplina generale dell'inadempimento contrattuale, o richiesta di reintegrazione nell'incarico per il tempo residuo di durata, detratto il periodo

diritto

Il controllo di "meritevolezza" degli atti di destinazione ex art. 2645 ter c.c. - abstract in versione elettronica

149739
Perlingieri, Giovanni 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dall'art. 1322 c.c., in un controllo di proporzionalità e di adeguatezza tra mezzi adoperati, scopo perseguito e patrimonio residuo del conferente

diritto

La c.d. "scissione negativa" (reale) è inammissibile - abstract in versione elettronica

150799
Di Bitonto, Cosimo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dello stato di insolvenza delle società partecipanti, occorrerà riferirsi al rispettivo patrimonio sociale (i.e., al patrimonio residuo rimasto in capo

diritto

Onere della prova sull'Agenzia in caso di cancellazione della società dal Registro delle imprese - abstract in versione elettronica

159363
Ragucci, Gaetano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"entrate" sia tenuta a dare "prova" della "distribuzione" e dell'effettiva "percezione" del "residuo" attivo della "liquidazione", come statuito dalla

diritto

Il patto marciano e il contratto di "leasing": un'occasione mancata. Note a margine di Cass. n. 1625/2015 - abstract in versione elettronica

160637
Napolitano, Angelo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'ammontare del suo residuo debito. Di conseguenza, sembra tramontare la rilevanza della differenza tra vendita a scopo di garanzia e vendita a scopo di

diritto

I caratteri fisionomici della destinazione patrimoniale nei rapporti di famiglia - abstract in versione elettronica

163001
Manco, Roberta 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disciplina un ambito residuo di operatività.

diritto

Il controllo di "meritevolezza" degli atti di destinazione ex art. 2645 ter c.c. - abstract in versione elettronica

163009
Perlingieri, Giovanni 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dall'art. 1322 c.c., in un controllo di proporzionalità e di adeguatezza tra mezzi adoperati, scopo perseguito e patrimonio residuo del conferente

diritto

Spese sostenute su beni di terzi: non è obbligatorio considerare il periodo del contratto - abstract in versione elettronica

167001
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

migliorie su beni di terzi facendo riferimento al periodo residuo di locazione, senza te-nere conto della possibilità di rinnovo riconosciuta al

diritto

La registrazione dei procedimenti contenziosi tra solidarietà passiva e compensazione - abstract in versione elettronica

168197
Salanitro, Guido 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

debito per la metà o per la quota di compensazione, mentre il residuo dell'imposta va corrisposto dall'altra parte processuale. Sul secondo punto, si

diritto

Il rapporto tra l'autoconsumo e la rettifica della detrazione - abstract in versione elettronica

168205
Peirolo, Marco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

determinato da cessazione dell'attività, conservando lo stesso un valore residuo. Con questo principio, espresso nella sentenza di cui alla causa C-229/15 del

diritto