Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: propongono

Numero di risultati: 212 in 5 pagine

  • Pagina 2 di 5

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

15337
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

notificazione del titolo esecutivo e del precetto, nonchè quelle relative ai singoli atti di esecuzione, si propongono con ricorso al giudice dell'esecuzione

diritto

della nave o dei carati, si propongono con ricorso al giudice dell'esecuzione, o, in difetto, con citazione al giudice competente a sensi dell'articolo

diritto

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

24993
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del titolo esecutivo e del precetto e ai singoli atti di esecuzione si propongono con ricorso al giudice dell'esecuzione nel termine perentorio di

diritto

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

41517
Stato 2 occorrenze

1. Le azioni in materia di proprietà industriale i cui titoli sono concessi o in corso di concessione si propongono dinnanzi l'autorità giudiziaria

diritto

2. Le azioni previste al comma 1 si propongono davanti all'autorità giudiziaria del luogo in cui il convenuto ha la residenza o il domicilio e, se

diritto

L'imputabilità nei soggetti affetti da furor epilepticus - abstract in versione elettronica

82973
Rizzo, Massimo; Pannain, Mario 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

questo motivo gli AA. propongono, oltre ad una rigorosa metodologia di accertamento, alcuni specifici criteri diagnostici utili per il giudizio

diritto

Proposta per un nuovo sistema di archiviazione elettronica su personal computer dei dati relativi all'attività della sala settoria - abstract in versione elettronica

83059
Franchi, Edoardo; Bonelli, Aurelio; Norelli, Gian-Aristide 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. propongono un nuovo sistema di archiviazione elettronica dei dati relativi alle necroscopie, realizzato con Access 97 di Microsoft, con il

diritto

L'impiego della ultrasonografia nella diagnostica delle fratture ossee. Indicazioni e risvolti medico-legali - abstract in versione elettronica

84089
Zaami, Simona; Zanardi, Lucia; Margiotta, Gianluigi 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. propongono delle prime considerazioni sull'utilizzo della tecnica ultrasonografica nella diagnostica a fini medico-legali delle fratture

diritto

L'analisi immunoistochimica per la discriminazione tra ferite "vitali" e "post-mortali" - abstract in versione elettronica

85003
Norelli, Gian Aristide; Bacci, Stefano; Bonelli, Aurelio; Vannelli, Gabriella Barbara 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per la discriminazione delle lesioni pre- e post-mortali gli AA., dopo aver esaminato la letteratura in proposito, propongono l'utilizzo di tecniche

diritto

L'organo di indirizzo nelle fondazioni bancarie - abstract in versione elettronica

86047
Anello, Pietro; Rizzini Bisinelli, Silvio 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

amministrazione ed al collegio dei revisori nelle fondazioni bancarie i quali si propongono di dare al lettore una panoramica, sotto il profilo operativo

diritto

Estrazione e tipizzazione del DNA nucleare da singole formazioni pilifere in fase telogen - abstract in versione elettronica

86209
Turrina, Stefania; Bosetti, Alessandro; Vettore, Silvia; De Leo, Domenico 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nella fase terminale e degenerativa del ciclo evolutivo del capello e pertanto utilizzati preferibilmente come fonte di mtDNA. Gli AA. propongono

diritto

La disciplina regionale delle concessioni autostradali - abstract in versione elettronica

86343
Guccione, Claudio 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disciplina delle concessioni autostradali. Le nuove norme regionali si propongono di disciplinare la progettazione, realizzazione e gestione delle

diritto

Il transfer pricing interno: brevi note in tema di strumenti giuridici di accertamento e metodi di repressione - abstract in versione elettronica

87153
Rotondaro, Carmine 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a riferimenti normativi ulteriori in funzione di contrasto a tali pratiche. Nel presente articolo, si propongono talune riflessioni critiche in punto

diritto

Doping e antidoping. Contributi e ruolo delle scienze medico-legali - abstract in versione elettronica

87575
Ferrara, Santo Davide 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'oggi e del domani, poste dalla rapida evoluzione del fenomeno, si propongono riflessioni e strategie istituzionali, volte anche ad incentivare i già

diritto

L'imposta comunale sugli immobili e le aree fabbricabili - abstract in versione elettronica

88103
Altobelli, Maria 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, soprattutto in ordine all'efficacia del piano regolatore generale alla luce dell'altalenante orientamento giurisprudenziale e dottrinario. Si propongono

diritto

Le cosiddette "reazioni ad eventi": quadri psicopatologici di interesse medico-legale. Il disturbo post-traumatico da stress (DPTS) - abstract in versione elettronica

90387
Vasapollo, Domenico; Dell'Osso, Giuseppe Rodolfo; Cimino, Luca; Cerisoli, Marziano; D'Errico, Alessandro 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. propongono una nuova chiave di lettura sulle cosiddette "reazioni ad eventi", ponendo particolare attenzione alla sindrome post-traumatica da

diritto

Conflitti di interesse e previdenza complementare. Tutela degli aderenti, duplice veste del fondo pensione e peculiarità dei poteri dell'Autorità di vigilanza - abstract in versione elettronica

91087
Pernice, Agostino 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I recenti dissesti di grandi multinazionali che in alcuni casi hanno travolto i piani previdenziali ad esse collegati, propongono, con rinnovato

diritto

L'adattamento nell'ordinamento nazionale dello Statuto della Corte criminale internazionale - abstract in versione elettronica

93429
Werle, Gerhard; Jessberger, Florian 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

debbano adempiere a tale obbligo. Con questo contributo, gli AA si propongono di mostrare le possibilità di una trasposizione del diritto internazionale

diritto

Rappresentazioni collettive ed artistiche tra mito ed idealtipo - abstract in versione elettronica

93441
Francia, Adolfo; Colombo, Mariangela; Binik, Oriana 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

propongono di evidenziarne alcuni degli aspetti più rilevanti. In particolare vengono analizzati alcuni "miti" che l'arte propone, dopo averli assorbiti

diritto

La determinazione della quota di riserva spettante ai legittimari nel caso in cui uno di essi rinunci all'eredità ovvero perda, per rinuncia o prescrizione, il diritto di esperire l'azione di riduzione - abstract in versione elettronica

101161
Loffredo, Francesca 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le Sezioni Unite della Cassazione affrontano un annoso problema legato al sistema della quota mobile, e propongono una lettura dei principi a

diritto

Complex Regional Pain Syndrome (Algodistrofia/distrofia simpatico-riflessa): Riflessioni sulla metodologia valutativa in ambito infortunistico - abstract in versione elettronica

101437
Polo, L.; Salvati, G.; Bianchi, C. 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel presente contributo gli AA. propongono una riflessione sulla metodologia valutativa applicabile ai casi di Complex Regional Pain Syndrome

diritto

An e quantum della "novissima" revocatoria delle rimesse bancarie - abstract in versione elettronica

102641
Abriani, Niccolò; Quagliotti, Leonardo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. propongono un'inedita lettura dell'esenzione da revocatoria fallimentare delle rimesse in conto corrente e del suo complesso rapporto con

diritto

Dall'azione di risparmio all'Azione Sviluppo: il primo strumento finanziario ibrido "qualificato" - abstract in versione elettronica

102987
Bruno, Ferdinando; Rozzi, Andrea 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

propongono come un'alternativa alle azioni di risparmio. Gli AA. esaminano le caratteristiche precipue di questa nuova categoria di azioni, che presenta

diritto

Il sistema della graduazione dei crediti nel concorso - abstract in versione elettronica

103223
Dimundo, Antonino 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

crediti prededucibili, le modalità del loro accertamento e pagamento, nonché la misura in cui essi vanno soddisfatti. Si propongono altresì alcune

diritto

La liquidazione mediante conferimento: commento all'art. 105, ottavo comma, l.fall - abstract in versione elettronica

108253
Maggi, Cristina 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con il contributo si propongono alcune considerazioni sull'istituto della liquidazione mediante conferimento. Dopo un breve inquadramento

diritto

Una prima lettura del comma 734 della L. 27/12/2006, n. 296 e della Circolare 13 luglio 2007 - abstract in versione elettronica

108489
Fracchia, David 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

propongono interrogativi circa il coordinamento con il contesto normativo previgente.

diritto

Presunta malpractice: casistica settoria dell'istituto di medicina legale di Milano (2002-2006) - abstract in versione elettronica

113603
Genovese, Umberto; Sollennità, Luca 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. propongono uno studio casistico osservazionale fondato sull'esperienza del settorato medico-legale milanese riguardante casi autoptici di presunta

diritto

La ricerca biologica di paternità: determinazione della qualità dell'informazione allelica mediante un indice entropico - abstract in versione elettronica

115731
Cannovo, Nunzia; De Robertis, Mario; Di Nunzio, Ciro; Di Lorenzo, Pierpaolo; Quaremba, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

d'Istituto dell'Università di Napoli Federico II, propongono di " misurare " la qualità di quelle informazioni, che concorrono a " costruire " il W

diritto

Valutazione medico-legale del paziente affetto da insufficienza mitralica cronica in ambito di danno biologico permanente e di invalidità previdenziale - abstract in versione elettronica

118051
Molisso, Ciro; Molisso, Marinella; Molisso, Valentina 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, di prognosi e di terapia, che risultano di fondamentale importanza per una corretta valutazione medico-legale dell'affezione. Gli AA. propongono dei

diritto

Il controllo degli adempimenti INTRASTAT - abstract in versione elettronica

119067
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conoscibilità delle disposizioni normative interne, attuative della disciplina europea. Le circolari nn. 14/E e 5/E del 2010 si propongono di governare in

diritto

Uso del cadavere o di sue parti a scopi scientifici e didattici. Sinossi della normativa italiana e confronto con quella di alcuni paesi esteri - abstract in versione elettronica

121065
Osculati, Antonio; Guzzetti, Laura; Tavani, Mario 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. propongono un'accurata disamina della normativa vigente in Italia, in merito alla donazione del cadavere a scopo scientifico-didattico e una

diritto

La prescrizione del reato nel sistema italiano e le indicazioni della Corte europea: fine di un equivoco? - abstract in versione elettronica

123091
Balsamo, Antonio; Trizzino, Luisa 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. propongono una riflessione, con appropriati riferimenti alle normative di altri Paesi, sulla prescrizione e sui suoi rapporti con il

diritto

Ancora sulla obbligatorietà dell'azione penale. Qualche spunto per una riflessione realistica - abstract in versione elettronica

123979
Pepino, Livio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che, proprio per questo, non va celebrato ma governato in modo intelligente e razionale. Le pagine che seguono si propongono di esporre le ragioni che

diritto

Giudice amministrativo e valore dell'opera d'arte - abstract in versione elettronica

125807
Cioffi, Alessandro 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

perché propongono un metodo per definire quel valore e perché stabiliscono un confine tra legittimità e merito. In fondo vi sono antichi problemi: il

diritto

Il controllo dei mercati finanziari - abstract in versione elettronica

128717
Bragantini, Salvatore 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Si propongono qui alcune riflessioni sull'adeguatezza delle scelte operate dal legislatore italiano (e prima ancora, spesso, da quello europeo) in

diritto

Riflessioni in tema di "global economic governance": dalla crisi della finanza islamica alle prospettive di riforma comunitarie (Parte II) - abstract in versione elettronica

132395
Riganti, Federico 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

propri del sistema islamico si propongono, però, quali attori principali di quel ridisegno del sistema di "global economic governance" che dovrà essere

diritto

I piani triennali di razionalizzazione e riqualificazione della spesa pubblica - abstract in versione elettronica

134429
Morigi, Paola 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

intenda riorganizzare i propri servizi in un momento particolarmente difficile. Si propongono non solo riflessioni teoriche ma ipotesi concrete di

diritto

Autoassicurazione da responsabilità civile verso terzi delle Aziende ed Enti del SSR [Servizio Sanitario Regionale] Basilicata: aspetti contabili. Costituzione e gestione del Fondo per la copertura diretta dei rischi - abstract in versione elettronica

138781
Lorusso, Stefano; Cangiano, Roberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Basilicata, si propongono delle linee guida per la quantificazione degli accantonamenti da destinare alla copertura diretta del rischio rinveniente dai casi

diritto

Le cure palliative tra sostenibilità e dignità della vita: le prestazioni assistenziali sociali come momento integrante dell'assistenza globale - abstract in versione elettronica

140509
Arena, Elisa; Febi, Edy; De Lucia, Onofrio; Piccioni, Massimo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" previsti dalla stessa e circa il significato da attribuire, in una visione integrata e globale, al termine "Assistenza". Gli AA. propongono infine alcune

diritto

Servire il popolo - abstract in versione elettronica

145895
Sabbatini, Pierluigi 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

remunerata dalle stesse imprese che propongono i contratti. Si pone dunque la questione se non sia opportuno che l'attività di consulenza venga remunerata

diritto

Chi danneggia risarcisce... ma che ne è del diritto al compenso? - abstract in versione elettronica

148563
Spiotta, Marina 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

attribuire, a tal fine, alla sentenza resa in un altro giudizio. Nella nota, ricostruito lo stato dell'arte su questi aspetti, si propongono alcune

diritto

Le tutele dei lavoratori a termine nel dialogo tra le Corti europee e nazionali - abstract in versione elettronica

153237
Allocca, Valeria 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il saggio analizza i più recenti interventi legislativi che si propongono di rispondere alle istanze di flessibilità delle imprese attraverso un

diritto

La scelta fiscale della forma di impresa: norme attuali e della riforma - abstract in versione elettronica

159159
Rizzardi, Raffaele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella Legge delega per la riforma fiscale, alcune disposizioni si propongono di modificare la tassazione dell'impresa. Con l'introduzione

diritto

Il reato corre sulla rete - abstract in versione elettronica

159989
Ciampoli, Luigi 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, caratterizzato da uno sviluppo sempre più effervescente, non si sottrae al fenomeno richiamato. Numerosi sono gli interrogativi che si propongono

diritto

Trasferimenti di azienda e successioni - abstract in versione elettronica

160167
Landini, Sara 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del trasferimento dei beni produttivi. Al di là di possibili considerazioni "de iure condendo", si propongono "de iure condito" alcune soluzioni in

diritto

La nozione di rischio nei reati colposi - abstract in versione elettronica

160865
Amoroso, Maria Cristina 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costantemente si propongono in relazione all'istituto del reato colposo: l'individuazione delle disposizioni aventi natura cautelare, il discrimine tra colpa

diritto

Diritto alla riservatezza del lavoratore: orientamenti giurisprudenziali e novità introdotte dal "Jobs Act" in materia di impianti audiovisivi - abstract in versione elettronica

162123
Caracciolo di Melissano, Francesco Pio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il saggio analizza gli orientamenti giurisprudenziali in tema di "privacy" del lavoratore, che si propongono di dare una risposta a problematiche

diritto

La creazione del valore nelle società di calcio - abstract in versione elettronica

162345
Ciampaglia, Gian Matteo; Abate, Daniela Rosanna 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

- rispetto ai quali si propongono i possibili rimedi - idonei ad alterare il perseguimento delle finalità di natura economico-finanziaria e morale delle

diritto

Dalla bioetica al biodiritto: sulla giuridificazione di interessi scientificamente e tecnologicamente condizionati - abstract in versione elettronica

165475
Cortese, Fulvio; Penasa, Simone 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

funzioni. Infine, si propongono, tenuto conto della natura dinamica dell'oggetto di regolazione, alcune questioni aperte, connesse alla pluralità e

diritto

I settori speciali sempre meno speciali (e sempre più ordinari) - abstract in versione elettronica

168599
D'Herin, Hebert 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

regole già dettate per i primi. Senza alcuna pretesa di completezza e con approccio necessariamente sintetico, le considerazioni che seguono si propongono

diritto